• Ultima modifica dell'articolo:Settembre 18, 2021
  • Categoria dell'articolo:news
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando iPhone 13 e la connettività satellitare, per essere connessi anche quando non c’è campo

iPhone 13 e la connettività satellitare, per essere connessi anche quando non c’è campo

Il nuovo iPhone 13 sta per arrivare sul mercato! Ormai manca poco all’uscita e in un paio di settimane sarà possibile acquistarli.

Delle informazioni generali sulla prossima generazione di iPhone vi avevamo già parlato in questo articolo, ma con l’avvicinarsi dell’uscita i dettagli sono sempre di più, e sono sempre più interessanti.

È Ming-Chi Kuo, un famoso analista di mercato che in passato ha rivelato informazioni veritiere su prodotti Apple, a comunicarci la nuova scoperta.

L’iPhone 13 sarà il primo smartphone in casa Apple ad avere una connessione satellitare, in questo modo si avrà la possibilità di avere una copertura di rete anche in assenza di essa.

Leggi la recensione completa dell’iPhone 13.

I satelliti LEO

La multinazionale statunitense Apple sarà in grado di offrire la connettività satellitare nei suoi iPhone 13 grazie ad uno specifico modem di Qualcomm, nello specifico si tratta del noto Snapdragon X60.

Dietro questo progetto ci saranno nuovamente i chip Qualcomm, ma in questo caso lo Snapdragon X60 subirà dei cambiamenti. Per consentire le connessioni satellitari verrà collegato alla rete LEO (Low Earth Orbit).

Questa tipologia di satelliti è conosciuta per essere utilizzata da Elon Musk nel servizio internet Starlink. Il tutto si basa su centinaia di ripetitori che rimbalzano il segnale verso ricevitori casalinghi, in questo modo vi è la possibilità di avere rete anche nelle zone in cui non vi è presente connessione.

Grazie ai satelliti LEO, infatti, i prossimi smartphone Apple avranno la possibilità di avere una connessione a internet anche nei luoghi in cui non sono presenti i trasmittenti.

Vi è, però, da specificare che acquistando il nuovo iPhone 13 non si avrà di conseguenza l’utilizzo della rete satellitare. Vi sarà un contratto specifico per ottenere questa funzione particolare.

Un’anticipazione concreta

L’ipotesi della connessione satellitare è stata anticipata dall’analista Ming-Chi Kuo e sembra essere corretta!

Secondo questa fonte per fornire questo servizio la Apple si sarebbe affidata a Globalstar, azienda che si occupa della gestione di satelliti a orbita terrestre bassa per telefonia satellitare e comunicazioni di dati a bassa velocità.

Questa azienda ha annunciato di aver lavorato e fornito supporto ai nuovi chip di Qualcomm per i futuri modem 5G X65 con comunicazione satellitare LEO.

Questa nuova funzione in arrivo sarebbe molto utile e innovativa, staremo vedere come la Apple ci sorprenderà!

Leggi anche:
iPhone 12 o 13?