• Ultima modifica dell'articolo:Luglio 20, 2022
  • Categoria dell'articolo:Gaming
  • Tempo di lettura:22 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Migliori controller per gaming

Migliori controller per gaming 2023, guida all’acquisto.

I videogiochi si espandono sempre di più evolvendosi ogni anno, con nuove novità e piattaforme, è importante quindi restare sempre al passo con i tempi se si vuole godere della migliore esperienza possibile.
Un buon controller nel mondo del gaming è fondamentale, soprattutto se si è alle prese con videogiochi di stile spara-tutto, dove i millesimi di secondo possono essere decisivi, nei giochi competitivi serve essere concentrati e pronti a ogni tipo di evenienza, e la scelta di una giusta periferica non può far altro che aiutarti.
Ai giorni odierni sono ormai disponibili diversi tipi di controller, quindi la scelta potrebbe non essere cosi scontata delle volte.
Dai famosi controller marchiati dalle grandi case a pad molto più accessibili come prezzo ma meno conosciuti, che riescono allo stesso modo a regalare un feedback ottimo.
Ecco perché ti aiuteremo nella scelta del miglior controller da gaming del 2023!

INDICE:

Tabella comparativa.

Ti presentiamo una tabella comparativa dei migliori modelli di controller per gaming:

Zexrow Controller per N-Switch, Wireless Bluetooth Switch PRO Controller, Switch Joystick per Gamepad con Adjustable...
PlayStation 4 - Dualshock 4 Controller Wireless V2, Nero
eXtremeRate Rise 2.0 Remap Kit Programmabile per ps5 Controller,Tasti Posteriori Palette Back Buttons Attachment Grip...
Il migliore
Sony PlayStation®5 - DualSense™ Wireless Controller
JAMSWALL Controller per PS4, Controller Wireless per PlayStation 4 e PC, Gamepad Touch Panel con Doppia Vibrazione e...
eXtremeRate PlayVital Cover Custodia per ps5 Controller Skin Antiscivolo Protettiva in Silicone per ps5 Joystick con...
Marca e modello
Zexrow
Sony
eXtremeRate Rise 2.0
Sony
JAMSWALL
eXtremeRate
Descrizione
Zexrow Controller per N-Switch, Wireless Bluetooth Switch PRO Controller, Switch Joystick per Gamepad con Adjustable...
PlayStation 4 - Dualshock 4 Controller Wireless V2, Nero
eXtremeRate Rise 2.0 Remap Kit Programmabile per ps5 Controller,Tasti Posteriori Palette Back Buttons Attachment Grip...
Sony PlayStation®5 - DualSense™ Wireless Controller
JAMSWALL Controller per PS4, Controller Wireless per PlayStation 4 e PC, Gamepad Touch Panel con Doppia Vibrazione e...
eXtremeRate PlayVital Cover Custodia per ps5 Controller Skin Antiscivolo Protettiva in Silicone per ps5 Joystick con...
Senza fili
Per pc
Per Xbox
Per PS
Prezzo
25,95 €
49,99 €
40,99 €
67,99 €
-
16,39 €
Zexrow Controller per N-Switch, Wireless Bluetooth Switch PRO Controller, Switch Joystick per Gamepad con Adjustable...
Marca e modello
Zexrow
Descrizione
Zexrow Controller per N-Switch, Wireless Bluetooth Switch PRO Controller, Switch Joystick per Gamepad con Adjustable...
Senza fili
Per pc
Per Xbox
Per PS
Prezzo
25,95 €
PlayStation 4 - Dualshock 4 Controller Wireless V2, Nero
Marca e modello
Sony
Descrizione
PlayStation 4 - Dualshock 4 Controller Wireless V2, Nero
Senza fili
Per pc
Per Xbox
Per PS
Prezzo
49,99 €
eXtremeRate Rise 2.0 Remap Kit Programmabile per ps5 Controller,Tasti Posteriori Palette Back Buttons Attachment Grip...
Marca e modello
eXtremeRate Rise 2.0
Descrizione
eXtremeRate Rise 2.0 Remap Kit Programmabile per ps5 Controller,Tasti Posteriori Palette Back Buttons Attachment Grip...
Senza fili
Per pc
Per Xbox
Per PS
Prezzo
40,99 €
Il migliore
Sony PlayStation®5 - DualSense™ Wireless Controller
Marca e modello
Sony
Descrizione
Sony PlayStation®5 - DualSense™ Wireless Controller
Senza fili
Per pc
Per Xbox
Per PS
Prezzo
67,99 €
JAMSWALL Controller per PS4, Controller Wireless per PlayStation 4 e PC, Gamepad Touch Panel con Doppia Vibrazione e...
Marca e modello
JAMSWALL
Descrizione
JAMSWALL Controller per PS4, Controller Wireless per PlayStation 4 e PC, Gamepad Touch Panel con Doppia Vibrazione e...
Senza fili
Per pc
Per Xbox
Per PS
Prezzo
-
eXtremeRate PlayVital Cover Custodia per ps5 Controller Skin Antiscivolo Protettiva in Silicone per ps5 Joystick con...
Marca e modello
eXtremeRate
Descrizione
eXtremeRate PlayVital Cover Custodia per ps5 Controller Skin Antiscivolo Protettiva in Silicone per ps5 Joystick con...
Senza fili
Per pc
Per Xbox
Per PS
Prezzo
16,39 €
Migliori controller per gaming

Scopri anche il
miglior volante per PS5

Cos’è e a cosa serve?

Ad oggi molti giochi AAA sono stati progettati pensando ai controlli delle console da cui derivano e i giocatori spesso scelgono i controller per Sport, giochi di ruolo e giochi di combattimento.

L’utilità di un controller per gaming si ha quando, ovviamente, una tastiera semplicemente non è sufficiente.

Un controller, detto anche game controller, è una periferica utilizzata per i sistemi di intrattenimento, la quale fornisce l’input al videogioco.
Questo è generalmente connesso a una console o a un computer attraverso un cavo o tramite connessione senza fili. La funzione principale di un controller è quella di gestire nel miglior modo il movimento, l’azione di un corpo o di un oggetto influenzato da eventi in un videogioco.

Le tipologie di controller più comuni sono joystick e gamepad, invece, per determinati generi di gioco possono esserci modelli più specifici, ad esempio il volante per giochi di guida.

I controller standard sono quelli di base inclusi con la console alla vendita, mentre altri possono essere acquistati separatamente.

La parte difficile, tuttavia, è decidere a quale controller affidarsi.
Infatti esistono centinaia di opzioni per soddisfare ogni tipo di budget.

Ti potrebbe interessare anche:
migliori joystick.

Controller per gaming

I migliori controller per gaming del 2023.

  1. Sony PlayStation®5 – DualSense™
  2. PowerA FUSION Pro 2
  3. Razer Wolverine V2
  4. EasySMX ESM 9101
  5. The G-Lab K-Pad Thorium
  6. VG-C261 REDSTORM

#1. Sony PlayStation®5 – DualSense™

Il Sony Dualsense per playsation 5 è sicuramente uno dei controller più conosciuti dell’ultimo periodo, vista la recente uscita della nuova console di casa Sony.

Esteticamente non è molto differente dalla versione precedente per PS4, la disposizione dei tasti è praticamente identica, forse è leggermente più robusto, ma siamo pressoché li.

Il controller contiene al suo interno delle casse per poter sentire determinati suoni direttamente dal pad e un microfono in modo da poter comunicare con i propri compagni di team!

Inoltre è presente il solito jack da 3,5 mm sotto la parte degli analogici, dove potrete collegare le vostre cuffie e ricevere l’intero audio tramite esse.

Una particolarità di questo modello è il feedback aptico di cui sono dotati i pulsanti posteriori, che renderà le azioni in gioco ancora più coinvolgenti, tramite la resistenza dinamica che verrà applicata sui grilletti, ad esempio durante un gioco spara-tutto.

Con tutte le funzioni elencate il pad per PS5 si aggiudica la posizione nella fascia alta, ma nel mercato sono presenti molti prodotti che possono competere tranquillamente.

#2. PowerA FUSION Pro 2

Il PowerA Fusion Pro 2 offre un ottima esperienza di gioco, vista la sua affiliazione con la famigerata casa che ha ideato la console XBOX.

Questo tipo di controller è molto simile al classico stile del controller XBOX ma con qualche dettaglio in più, come la presenza di quattro tasti programmabili sul retro, che danno maggiore possibilità al giocatore di impostare i comandi a proprio piacimento.

Il pad ha un perfetto grip sulla parte inferiore, che permette una presa ben ferma, grazie alla presenza di due impugnature in gomma.

I grilletti sono regolabili con diversi livelli di pressione breve, media e lunga, in modo da adeguarsi a ogni tipo di sfida troverete durante il gioco.

Il controller è di tipo wired, quindi è possibile collegarlo e utilizzarlo solo tramite cavo e non ha il sistema wireless, ma ha comunque una cablatura davvero ottima, difficile da rovinare.

#3. Razer Wolverine V2

Il Razer Wolverine V2 è sicuramente una scelta affidabile, visto il suo marchio Razer presente da molti anni in ambito gaming, dove spesso è riuscito a farsi valere in altri casi.

Questo pad è la scelta perfetta se cercate qualcosa di accattivante esteticamente e con delle ottime qualità.

Partendo dal suo grip davvero stupendo che permette di fare lunghe sessioni di gioco senza troppi problemi, inoltre ha 2 pulsanti riprogrammabili vicino ai grilletti posteriori, che potranno fare sicuramente comodo per personalizzare la propria mappatura dei comandi.

I suoi pulsanti sono incredibilmente reattivi con una corsa brevissima e la possibilità di ridurre la corsa dei trigger sul retro, ha anche il classico jack 3,5 mm, in modo da poter sentire il gioco collegando semplicemente delle cuffie al pad.

Infine per questo controller è anche disponibile un software razer che vi permetterà di personalizzare al 100% ogni caratteristica presente sul pad.

Insomma davvero un ottimo rivale per i pad di fascia alta, anche se il prezzo potrebbe risultare un pò elevato.

Marca‎Razer
Produttore‎Razer Inc.
serie‎Wolverine V2
colore‎Schwarz-Grün
Dimensioni prodotto‎10.6 x 15.5 x 6.6 cm; 256 grammi
Pile‎1 A (Tipo di pila necessaria)
Numero modello articolo‎RZ06-03560100-R3M1
Dimensione schermo‎75
Tipo di batteria‎Ioni di litio
Le batterie sono incluse‎No
Capacità della batteria al litio‎2.6 Wattora
Confezione della batteria al litio‎Batterie contenute nell’apparecchiatura
Peso della batteria al litio‎0.5 Milligrammi
Numero delle celle agli ioni di litio‎7
Numero delle celle ai metalli di litio‎7
Peso articolo‎256 g

#4. EasySMX ESM-9101

Il controller EasySMX ESM 9101 è una scelta più economica rispetto ai soliti rivali ma con delle buone caratteristiche e un ampia compatibilità.

L’ESM 9101 è un pad con sistema wireless, vi basterà collegare la chiavetta presente nella vostra console e il gioco è fatto, come design è abbastanza simile ai pad di casa XBOX, anche qui sono presenti dei grip antiscivolo che vi aiuteranno ad avere una buona presa, i materiali sono buoni ma forse non il massimo della resistenza, comunque il feeling che offrono non è affatto male.

Usandolo tramite wireless non si nota il ritardo dei comandi se non si gioca una distanza eccessiva, i pulsanti sono ben reattivi, come anche i grilletti sul retro hanno una corsa ottima.

Non sono presenti ulteriori tasti programmabili o led di qualsiasi tipo, ma per il prezzo a cui si può trovare è davvero una buonissima alternativa ai controller di fascia media.

Marca‎EasySMX
Produttore‎EasySMX
colore‎Nero
Dimensioni prodotto‎17.5 x 13.5 x 7.8 cm; 215 grammi
Numero modello articolo‎ESM-9101-EU
Tipo di alimentazione‎A batteria
Piattaforma Hardware‎Pc, Tablet
Le batterie sono incluse‎No
Peso articolo‎215 g

#5. The G-Lab K-Pad Thorium

Il G-LAB K-PAD THORIUM è un controller che rientra nella fascia medio-bassa, ma che riesce a fornire comunque il minimo indispensabile per giocare in completa serenità.

Il pad è di tipo cablato, quindi senza possibilità di collegarlo a distanza, possiede tutte le classiche qualità basilari di un controller come la vibrazione e i soliti comandi.

Il design è abbastanza basilare con gli analogici posizionati in parallelo, si sente la mancanza di un grip antiscivolo sulle impugnature.

Un punto a favore è sicuramente il suo peso di appena 248 grammi, quindi estremamente leggero, ciò non vi farà stancare neanche nelle lunghe sessioni di gioco.

Il pad certamente non rientra nella fascia alta, ma in fin dei conti per un uso amatoriale è più che adatto, il prezzo ovviamente è incredibilmente concorrenziale

Vibrazioni integrate
Modalità di giocoD-Input / X-Input
Tipo di connessioneUSB
Numero di pulsanti12
Numero di trigger4
Plug and Play
CompatibilitàPC, PS3 and Android TV Box
Lunghezza e tipo del cavoCavo da 1,8 m e intrecciato
Peso248g

#6. VG-C261 REDSTORM

Il VG-C261 Redstorm è un pad di fascia media, che dispone una vasta scelta a livello estetico con grafiche davvero spettacolari e un buon numero di funzionalità.

Il VG-C261 è possibile usarlo tramite wireless, quindi comodamente a distanza, con una qualità di segnale davvero ottima, difficilmente noterete ritardi o interferenze.

Ha un sistema di vibrazione regolabile con ben 5 step disponibili, in modo da scegliere quanto vogliate sentirvi immersi nell’azione.
I materiali sono ottimi e ben resistenti, raramente sentirete rumori plasticosi provenire dal controller, il retro e le impugnature sono antiscivolo.

Il pad ha un buona batteria da 600 mAh, che richiederà una ricarica di appena 2 ore per il raggiungimento del 100%, dopodiché sarà possibile usarlo anche per più di 8 ore.

Un piccolo dettaglio estetico è la vasta scelte di grafiche disponibili per il VG-C261, che rendono il prodotto davvero unico nel suo genere, rispetto ai classici monocolori presenti sui soliti controller.

ConnessioneBluetooth,Cavo
Capacità della batteria600mAh
CompatibilitàAdatto a Switch ,PC(connessione via cavo)
Doppio Shock
Funzione Turbo
Tempo di ricarica2 Ore
Tempo di utilizzo8 Ore
Luce a LED

I più venduti del 2023.

Per Xbox:

Per PC:

Per Playstation:

Come usarlo?

I controller per gaming possono essere di due tipi o USB o Wireless.
Nel primo caso l’uso sarà davvero facile in quando sarà sufficiente collegare il dispositivo alla console o al pc tramite il cavo.

Qualora, invece, si scegliesse di acquistare un controller wireless prima di tutto questo deve essere associato. Una volta associato, tramite le istruzioni presenti nella confezione di acquisto, questo è pronto per essere utilizzato.

Quando colleghi un controller wireless a un sistema acceso o in modalità di riposo, la batteria del controller inizierà a caricarsi.

Grazie ad essi sarà possibile immergersi nel gioco e gestire al meglio i movimenti e le azioni. In questo modo si riuscirà ad avere tutto sotto controllo.

Il controller rappresenta il compagno ideale di qualunque videogiocatore.

Ti potrebbe interessare anche: migliori mouse per gaming.

Guida all’acquisto e caratteristiche.

Prima di tutto quando si valuta l’acquisto di un controller per gaming bisogna tener conto di alcuni aspetti.

Occorre soffermarsi sulla compatibilità, cioè la sua capacità di interfacciarsi con diverse postazioni gaming.

Infatti, capita spesso che il giocatore voglia utilizzare lo stesso controller per più dispositivi e avendo un controller compatibile potrebbe farlo in modo semplice, intuitivo e veloce.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la presenza o meno del cavo.
Generalmente il controller veniva collegato alla console tramite un cavo USB ma ad oggi sono disponibili sul mercato anche i modelli wireless, molto più comodi e meno ingombranti.

Il raggio di azione, in questo caso, è di circa 9/ 10 metri, ideale per giocare davanti ad uno schermo che, essendo molto grande, richiede una certa distanza dell’utente. Ovviamente per poter funzionare contano su un sistema di alimentazione a batteria facendo affidamento ad esempio alla tecnologia Bluetooth.

I controller con cavo hanno, invece, un raggio di azione che oscilla tra i 2 e i 3 metri, non hanno una batteria (quindi non possono scaricarsi) ed hanno dei tempi di risposta sono inferiori rispetto a quelli senza fili.
Oltre a questo, occorre prestare attenzione ad altre caratteristiche del controller che ne garantiscono la potenzialità.

I tasti comando sono di solito disposti simmetricamente tra le due metà del controller e per quanto riguarda la quantità sono circa 17/18, di cui 4 sul retro.

Inoltre, tra i più appassionati c’è chi apprezza la funzione rumble, cioè la vibrazione che trasmette quando vengono sparati colpi. Questo per rendere più verosimile possibile l’esperienza di gioco.

Quasi tutti sono dotati di jack audio a cui poter collegare cuffie e microfono e poter così comunicare con gli altri giocatori.
Infine, occorre prendere in considerazione il design ed il materiale in base alle proprie esigenze.

Dovrà essere ergonomico per avere un’impugnatura comoda e allo stesso tempo non affaticare le mani durante l’utilizzo.
Un’altra variabile è il peso che in questi dispositivi va da 200 a 400 grammi.

Scopri i migliori notebook per gaming.

I migliori marchi di controller per gaming

I migliori marchi:

  • Controller gaming EasySMX
  • Controller gaming Razer Raiju
  • Controller gaming Nacon
  • Controller gaming JAMSWALL
  • Controller gaming EasySMX

Domande degli utenti:

Quanto costa un controller per gaming?

Il costo di un controller per gaming dipende dal modello e alla marca. I prezzi variano dai 20€ per i modelli più basici ai 200€ per i modelli top di gamma. Per scoprire i migliori prezzi leggi: prezzi e offerte.

Quali sono le migliori marche di controller per gaming?

Tra i migliori marchi troviamo: EasySMX, Razer Raiju, Nacon, JAMSWALL.

Qual’è il miglior controller per gaming?

Per scoprire qual’è il miglior controller per gaming leggi la nostra classifica completa e sempre aggiornata con gli ultimi modelli: prezzi e offerte.

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!