Netflix o Infinity? Il confronto!
Il panorama delle piattaforme di streaming è in continua crescita. L’esplosione delle piattaforme di streaming deriva dalla generale facilità con la quale poter sottoscrivere un abbonamento. Oggi infatti in quasi tutti i casi è possibile recarsi sul sito internet della piattaforma e abbonarsi ad un servizio potendo usufruire di contenuti in esclusiva. Tutto facile quindi ma quali sono i servizi migliori? I nomi che spesso compaiono in confronti come questo, sono quasi sempre americani.
Nel tempo nomi come Netflix, Sky o Disney+ hanno conquistato il mercato con offerte e contenuti in esclusiva. Oggi invece vediamo cosa ha da offrire una realtà italiana come Infinity. La piattaforma che Mediaset ha pensato per il settore dei contenuti on demand. In questo confronto vedremo cosa hanno da offrire sia Netflix che Mediaset Infinity per scoprire l’offerta migliore. Analizzeremo quindi i punti più interessanti come il prezzo di un abbonamento e i contenuti disponibili. Partiamo!
I contenuti
Iniziamo dai contenuti per analizzare poi con calma i vari abbonamenti. Netflix è stata la pioniera nel settore dello streaming on demand. Ecco perché ha accumulato negli anni esperienza e gusto nella selezione dei titoli disponibili. L’offerta di Netflix è perciò molto variegata. Sulla piattaforma sono disponibili titoli di successo assieme a nuove proposte molto interessante. Netflix ha all’attivo successi come La Casa di Carta, Squid Game, Elite, e Lucifer. In più non smette di produrre e pubblicare titoli accattivanti che continuano a conquistare il suo pubblico. Le serie TV internazionali e i film in uscita sono quindi il terreno fertile di Netflix.
In questo modo la piattaforma si è assicurata un parco clienti davvero ampio, seppur con l’arrivo di altri competitor. Infinity dal canto suo tende a pubblicare titoli più “locali”. Mediaset Infinity infatti è concepita come un’estensione delle reti TV Mediaset. E per questo offre servizi di streaming maggiormente indirizzati al palinsesto televisivo. Oltre alla possibilità di rivedere tutti i programmi persi in diretta Infinity offre anche film e serie TV. I titoli disponibili vertono però sempre più su produzioni italiane appena uscite al cinema.
Ecco perché è possibile avere accesso a tutta la produzione italiana sia per i film che per le fiction più seguite. Nonostante questo, Infinity continua ad evolversi. La piattaforma ha cominciato ad inserire serie internazionali come The Big Bang Theory e Arrow che hanno ricevuto un gran seguito. Questo fa ben sperare sul futuro della piattaforma che probabilmente continuerà ad inserire titoli internazionali per mantenersi al passo con gli altri concorrenti del settore. Vediamo ora quanto costa abbonarsi ad una piattaforma piuttosto che ad un altra!
Gli abbonamenti di Netflix
Partiamo da Netflix. L’offerta generale della casa di Los Gatos in California si divide in 4 abbonamenti. Il piano base con pubblicità è disponibile a €5,49 al mese. Si accede a tutta l’offerta Netflix su un unico dispositivo con 4-5 minuti di pubblicità per ogni ora di visione. Da un lato quindi si ottiene un abbonamento decisamente interessante pur con un po’ di pubblicità. Dall’altro lato invece occorre convivere con l’impossibilità di fruire dei contenuti su più dispositivi. Questo significa che non è possibile iniziare la visione di un film su uno smartphone e concluderla sulla TV di casa. Il piano base senza pubblicità è disponibile a €7,99 al mese.
Il piano elimina la pubblicità ma mantiene tutte le altre “limitazioni”. In ogni caso è possibile scaricare i contenuti per guardarli offline. A conti fatti, scegliendo di convivere con un po’ di pubblicità si possono risparmiare €30 all’anno. Il piano standard, invece offre a €12,99 al mese la possibilità di guardare tutta l’offerta Netflix su due dispositivi contemporaneamente. Anche in tal caso è possibile accedere al download di film e serie TV il locale su entrambi i dispositivi connessi. Il piano più costoso è l’abbonamento premium. In questo caso i dispositivi connessi sono 4 e si possono guardare contenuti in alta definizione con la possibilità del download fisico. Il piano premium è disponibile a €17,99 al mese.
Gli abbonamenti di Infinity
Mediaset Infinity segue la filosofia di Netflix per i contenuti disponibili nei vari abbonamenti. Anche Infinity quindi suddivide la propria offerta per abbonamenti e non per contenuti più o meno famosi. Su Infinity però l’organizzazione degli abbonamenti è leggermente diversa. I piani sono distribuiti per cadenza temporale. Questo significa che sottoscrivendo un abbonamento più lungo si risparmia di più. Si parte dall’abbonamento mensile al prezzo di €7,99 (€95,88 all’anno) con tutta l’offerta disponibile.
Se si decide di sottoscrivere un abbonamento semestrale il costo scende a €39 (€78 all’anno) con un risparmio di €17,88. Nel caso si decida di sottoscrivere un piano annuale il costo scende ulteriormente a €69 (€5,75 al mese a conti fatti). Il confronto puramente economico appare molto più conveniente per Infinity rispetto a Netflix. Su Infinity infatti è possibile già dall’abbonamento mensile associare fino a 4 dispositivi contemporaneamente. Per avere questa possibilità Netflix impone un abbonamento molto più costoso. Di contro, l’offerta di Netflix potrebbe incontrare maggiormente i gusti di chi desideri titoli internazionali di grande successo.