Amazon Echo 3, recensione e prezzo.
Leggi la recensione completa di Amazon Echo 3, scopri tutte le caratteristiche, le funzionalità ed il prezzo.
Guarda il confronto tra i vari modelli di Amazon Echo e scegli il migliore per la tua casa o il tuo ufficio!
Scopri il nuovo modello di Amazon Echo: Amazon Echo di 4^ generazione.
INDICE:
- Cos’è?
- Panoramica generale
- Differenza tra Echo e Alexa
- Le funzionalità
- Come si configura
- Differenze con altri modelli
- Caratteristiche tecniche
- Prezzi
- I vantaggi
- Gli svantaggi
- Domande degli utenti
Amazon Echo 3: che cos’è e a cosa serve
Amazon Echo è, in poche parole, un altoparlante intelligente.
La gamma Echo è una linea di supporti hardware che assomiglia a prima vista a una famiglia di sveglie Bluetooth, solo apparentemente senza pretese.
In realtà Amazon Echo è un dispositivo alimentato da Alexa, l’assistente personale con comandi ad attivazione vocale che ascolta e risponde alle domande.
La lista di attività che Amazon Echo può compiere è in continuo ampliamento ed include lo streaming di una playlist, l’accensione delle luci connesse o la lettura delle notizie del giorno.
Amazon Echo funziona davvero come un assistente umano a tutti gli effetti, poiché può aggiungere prodotti alla lista della spesa, prenotare un giro con Uber o un servizio di taxi, impostare la sveglia, raccontare barzellette, dare informazioni sul traffico in tempo reale e moltissimo altro ancora.
Ci sono davvero molti usi quotidiani per un oggetto come Amazon Echo, che per la maggior parte delle interazioni non ha bisogno di alcun tipo di input fisico, anche se si può fare riferimento al pulsante Echo se lo si desidera.
Di seguito vediamo tutto ciò che c’è da sapere prima di procedere all’acquisto di Amazon Echo e di dare il benvenuto nella proprie case ad Alexa.
Una panoramica generale
Amazon ha aggiornato la propria gamma per offrire al consumatore un modello di Echo completamente aggiornato e sempre più competitivo per inserirsi in un mercato davvero complesso.
Con la linea Echo sempre più vasta e l’assistente Alexa direttamente integrato che si distingue per una precisione e intelligenza davvero notevoli, questo è senza dubbio il momento migliore per acquistare un Echo e rendere la casa un ambiente davvero smart.
Uno degli aspetti più interessanti di Amazon Echo, nonché uno dei motivi principali per cui è diventato popolare così in fretta, si ritrova senza dubbio nella sua facilità d’utilizzo.
Ecco perché questo prodotto è apprezzato: esso può essere impostato il più rapidamente possibile e conversare con Alexa, l’assistente intelligente di Amazon, diventa realtà in pochissimo tempo.
Differenza tra Amazon Echo e Alexa.
Molte volte viene confuso amazon Echo con Alexa, cerchiamo quindi di fare un po’ di ordine e chiarezza:
Per amazon Echo viene inteso il prodotto, il dispositivo che inserito nella nostra abitazione fungerà da assistente vocale.
Quando si parla di Alexa viene invece inteso l’assistente vocale vero e proprio, la voce che risponde alle nostre domande. Si tratta di un software online che interpreta le nostre parole e ci restituisce la risposta alla nostra domanda o che interagisce con gli elettrodomestici smart di casa.
Le funzionalità principali
Le capacità vocali di Alexa risultano molto migliorate grazie all’analisi puntuale di una quantità enorme di dati degli utenti: con il modello più recente di Amazon Echo sembrerà di avere una vera e propria conversazione, come se si interagisse con un umano.
Ad esempio, una recente funzionalità dell’assistente vocale di Amazon comporta la possibilità per Alexa di riuscire a identificare chi sta parlando in casa e gestire la relazione di conseguenza, basandosi sulle interazioni precedenti.
Grazie ad Alexa, i dispositivi Echo di Amazon possono leggere un e-book, controllare il conto bancario, dare orari dei film, controllare l’agenda calendario e moltissimo altro.
Molte di queste funzionalità saranno pressoché immediate come funzionamento, ma è possibile far in modo che Echo faccia ancora di più abilitando la sezione Skills.
Questa piattaforma offre la possibilità di rispondere a funzioni più particolari e molto articolate quali la risoluzione di quiz, la riproduzione di suoni oceanici e versi di animali, l’individuazione del cellulare e tante altre funzionalità complesse.
Scopri il nuovo modello di Amazon Echo: Amazon Echo di 4^ generazione.
Come si configura?
Anche per gli amanti della tecnologia, quelli che non hanno alcun tipo di problema a utilizzare nuovi dispositivi, prendere confidenza con nuovi elementi della tecnologia a volte può non essere così semplice come ci si aspetta.
Sul lato software, ci sarà bisogno di un telefono o tablet (Android o iOS) per installare l’app Alexa e per configurare Echo per il suo primo utilizzo.
Dopo aver scaricato e installato l’app Amazon Alexa ufficiale, è ora di configurare l’hardware Amazon Echo.
Capovolgerlo per trovare il jack di alimentazione, quindi prendere l’adattatore di alimentazione Echo e collegarlo al jack di alimentazione sull’altoparlante e collegare il tutto alla presa elettrica.
Una volta che Echo è collegato alla rete, si dovrà attendere un paio di secondi per inizializzarlo. L’anello luminoso diventa blu, quindi passa all’arancione ed emette un breve saluto audio.
Ora Amazon Echo è pronto per la configurazione finale. Selezionando “Configura un nuovo dispositivo” dall’app di Alexa per avviare la connessione Wi-Fi e attivando il Wi-Fi, selezionare il dispositivo Amazon Echo dall’elenco.
Una volta connesso, tornare all’app Alexa e verificare che sia connessa a Echo. A questo punto, tutto ciò che occorre fare è mettere la password del WiFi.
La differenza con gli altri modelli.
Scopri il miglior amazon Echo: miglior Echo e differenze tra modelli.
Amazon Echo vanta la stessa architettura audio del modello Echo Plus, inclusi driver al neodimio, woofer da 3 pollici e volume posteriore aumentato in modo che i bassi si sentano più forti, mentre gli alti risultino più chiari.
Si denota un deciso miglioramento rispetto all’Echo di seconda generazione, con bassi che creano un suono più pieno. Il punto di forza rimane l’audio cristallino durante i podcast, le trasmissioni di notizie o nel momento in cui la voce di Alexa esce dal dispositivo.
Uno dei principali elementi che non riscuotevano successo nella versione precedente di Amazon Echo riguardava la scarsa qualità audio.
L’audio migliorato qui si sente notevolmente, poiché si basa sulla tecnologia delle versioni Plus, ed è rassicurante vedere la qualità sul modello standard avere un forte impulso rispetto alle versioni precedenti.
L’ultimo Amazon Echo potrebbe non apparire particolarmente nuova, dato che sia la sua forma che le funzionalità sono modellate sull’Eco Plus esistente.
Tuttavia, poiché offre queste caratteristiche al prezzo di un modello Echo standard, rappresenta un ottimo investimento.
Poiché Amazon rilascia una gamma molto ampia di prodotti Echo, alcuni modelli potrebbero apparire meno necessari di altri, tuttavia il nuovo Amazon Echo è sicuramente un prodotto migliore rispetto a quello di seconda generazione e Alexa si conferma sempre un valido assistente intelligente per coloro che amano avere le mani libere e sfruttare i comandi vocali.
Oltre a ciò, la differenza principale si ritrova nell’interfaccia Zigbee per la connessione a una gamma più ampia di dispositivi domestici, tra i quali Philips Hue e Samsung SmartThings. In un mercato di gadget per la smart home in cui la maggior parte dei dispositivi si integra naturalmente con Alexa, l’interfaccia è più che sufficiente.
Scopri i migliori dispositivi compatibili con Amazon Echo: prodotti compatibili Alexa.
Caratteristiche tecniche
Questo dispositivo per la smart home rivestito in tessuto è senza dubbio in cima alla lista dei migliori altoparlanti intelligenti. Per quel che riguarda le dimensioni, è sufficientemente compatto da poter essere inserito praticamente ovunque, purché ci sia una presa elettrica nei dintorni.
Il nuovo Amazon Echo utilizza lo stesso hardware, nonché l’architettura audio migliorata del modello Echo Plus, che in precedenza distingueva i modelli standard da quelli Plus.
Si tratta di una buona mossa dal punto di vista commerciale, in quanto Amazon può utilizzare la stessa linea di produzione utilizzata per Echo Plus, ma cosa comporta per il consumatore?
In poche parole, ciò significa che il nuovo Amazon Echo presenta la stessa forma cilindrica, con bordi curvi che non presentano punte acuminate.
A confronto con il design più industriale dell’Echo di prima generazione, il nuovo modello appare davvero più studiato. Sul retro si trovano una porta di alimentazione ed un’entrata Aux.
Quest’ultima consente di collegare Amazon Echo ad un sistema di altoparlanti estremamente versatile. Tuttavia, attraverso gli altoparlanti si potrebbe vanificare uno degli aspetti di punta di Echo, ossia l’audio decisamente migliorato.
Il lato superiore di Echo presenta, oltre al classico cerchio luminoso, quattro ingressi tra cui l’utente può scegliere, tra cui i due controlli del volume, un pulsante di azione (utile per chiamare Alexa) e un pulsante di disattivazione dell’audio che invece impedisce di percepire frasi e interpretarle come comandi involontari.
Rispetto ai modelli precedenti, si notano delle novità in termini di design, tra le quali ad esempio un nuovo colore Twilight Blue, che si affianca ai classici toni sobri. Si tratta di tonalità perfette per adattarsi a diversi contesti abitativi.
Dimensioni | 148 x 99 x 99 mm |
Peso | 780 grammi. Le dimensioni e il peso effettivi potrebbero variare in base al processo di fabbricazione. |
Connettività Wi-Fi | Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n/ac da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer). Al momento, lo standard Wi-Fi 6 (802.11ax) non è supportato. |
Connettività Bluetooth | Compatibile con Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo o da Echo a un altoparlante Bluetooth. Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) per controllare tramite comando vocale i dispositivi mobili connessi. Il controllo tramite comando vocale senza mani non è disponibile sui dispositivi Mac OS X. Gli altoparlanti Bluetooth che richiedono un codice PIN non sono compatibili. |
Audio | Woofer al neodimio da 3” (76,2 mm) e tweeter da 0,8” (20 mm) |
App Alexa | L’App Alexa è compatibile con i dispositivi Fire OS, Android e iOS. Alcune Skill e alcuni servizi potrebbero venire modificati, non essere disponibili in alcune località o richiedere un abbonamento separato o avere un costo aggiuntivo. |
Funzioni di accessibilità | L’App Alexa e i dispositivi con integrazione Alexa includono numerose funzionalità di accessibilità per gli utenti con problemi di vista, udito, mobilità e linguaggio. |
Tecnologia di configurazione | La configurazione semplice tramite Wi-Fi di Amazon permette agli utenti di connettere i propri dispositivi per Casa Intelligente alla rete Wi-Fi in pochi semplici passaggi. |
Contenuto della confezione | Echo (3ª generazione), alimentatore di corrente (30 W) e Guida rapida. |
Generazione | Echo (3ª generazione) – modello 2019 |
Il prezzo di Amazon Echo
Sono disponibili in tutto 4 colori per il nuovo Amazon Echo, e in base al colore scelto il prezzo non cambia:
I principali vantaggi
La qualità del microfono è piuttosto eccezionale: Amazon Echo, infatti, è in grado di captare anche comandi sussurrati a un paio di metri di distanza.
Per permettere agli utenti di comprendere al meglio cosa sta facendo Amazon Echo in ogni momento, la parte superiore si illumina secondo una gamma di colori che indicano l’attività.
Una luce blu indica la modalità ascolto e una arancione che Echo si sta connettendo al Wi-Fi; il viola indica che il dispositivo ha riscontrato un errore e il rosso segnala lo spegnimento del microfono. Infine, Amazon Echo si connette a moltissimi dispositivi e servizi di streaming musicale e non, rendendo l’esperienza d’uso davvero fluida.
Gli svantaggi
Essendo basato su un sistema in cloud, quando si generano problemi a livello cloud, il dispositivo ne risente. Inoltre, deve sempre essere collegato alla rete, in quanto non è dotato di batteria interna. Infine, gli svantaggi principali riguardano la privacy, poiché Echo registra ogni conversazione dopo la sua attivazione.
Domande degli utenti:
Che cos’è amazon Echo?
Differenze tra amazon Echo e Alexa?
A cosa serve amazon Echo?
Ci sono davvero molti usi quotidiani per un oggetto come Amazon Echo, che per la maggior parte delle interazioni non ha bisogno di alcun tipo di input fisico, anche se si può fare riferimento al pulsante Echo se lo si desidera. Approfondisci…