• Ultima modifica dell'articolo:Luglio 19, 2021
  • Categoria dell'articolo:news
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Steam Deck, il PC portatile e il confronto con Nintendo Switch

Steam Deck, il PC portatile e il confronto con Nintendo Switch

È stato da poco annunciato da Valve un nuovo prodotto. Steam lancerà sul mercato una console portatile, con il nome di Steam Deck.

Steam Deck vi consentirà di avere un pc portatile ovunque vi troviate.

Nel mercato delle console portatili, questa futura uscita, sembra porsi in contrasto rispetto al Nintendo Switch, di cui vi abbiamo parlato in un articolo precedente.

Scopriamo le caratteristiche dello Steam Deck ed il confronto con Nintendo.

Leggi anche:
Nintendo Switch OLED, quando l’hype non esaudisce le aspettative.

Informazioni tecniche

Steam Deck avrà a disposizione una grande potenza in uno spazio ristretto, questo sarà permesso grazie alle nuove CPU AMD. È infatti con AMD che Steam ha progettato una chip custom per permettere alte prestazioni in questa nuova console portatile.

Lo scopo è quello di essere un vero e proprio pc portatile in miniatura. Per realizzare questo obiettivo è stato inserito il sistema operativo Steam OS, che supporterà tutti i launcher disponibili su Windows.

Il sistema operativo di Steam Deck, Steam OS 3.0., è la versione personalizzata del sistema operativo dei computer. Si avranno, dunque, gli stessi vantaggi e le stesse funzionalità.

Per le informazioni più tecniche rimandiamo al sito ufficiale di Steam Deck: https://www.steamdeck.com/it/tech

Con questa console vi sarà la possibilità di acquistare un dock apposito, per collegare ovunque si voglia la propria console. Il dock sarà venduto separatamente.

Acquistare Steam Deck

Steam Deck potrà essere acquistabile a partire da dicembre. Sulla pagina ufficiale vi è già la possibilità di prenotare questa futura uscita.

La console può essere scelta in basa alla grandezza della sua memoria. In ogni versione vi saranno delle piccole differenze, scopriamo di cosa si stratta.

Steam Deck – 64 GB espandibile: al costo di 419€. Comprenderà la console e la sua custodia.

Steam Deck – 256 GB espandibile: al costo di 549€. Comprenderà la console con memoria NVMe, la sua custodia e un Bundle esclusivo di Stream.

Steam Deck – 512 GB espandibile: al costo di 679€. Comprenderà la console con una memoria ancora più veloce, la sua custodia, un bundle della comunità Steam, un vetro di qualità superiore e un tema per la tastiera interna.

La sfida con Nintendo Switch.

Qualche giorno fa in un nostro articolo vi abbiamo parlato della futura uscita firmata Nintendo.

La console Switch Oled non è riuscita a soddisfare l’hype venuto a crearsi intorno ad essa. Ci saranno miglioramenti in termini di esperienza di gioco, sostanzialmente non vi saranno cambiamenti sul fronte tecnico.

La delusione del pubblico ha portato alla ricerca di una nuova novità, di conseguenza il confronto con la Steam Deck è stato immediato.

Le due console presentano similitudini ma, soprattutto, differenze. Ciò che differenzia questi due prodotti è principalmente l’idea alla base di esse.

Nintendo Switch è una tradizionale console, con un hardware debole, mentre Steam Deck può essere considerato un mini pc portatile. Sotto questo punto di vista vi è una grande differenza.

Perché, allora, questi due prodotti vengono paragonati? L’elemento che li accomuna è la portabilità; la possibilità di giocare ovunque e in qualsiasi momento.

Aspetteremo l’uscita di entrambi i prodotti, per poterli testare e decretare un vincitore in questo confronto tra console.