Scheda micro SD: le migliori del 2025, prezzi, offerte e guida all’acquisto.
Nell’era digitale in cui viviamo, dove le foto ad alta risoluzione, i video 4K e le applicazioni sempre più complesse sono diventati la norma, la necessità di uno spazio di archiviazione affidabile ed espandibile diventa fondamentale. Ed è qui che entrano in gioco le schede micro SD. Queste piccole e potenti soluzioni di archiviazione offrono la possibilità di ampliare la capacità di memorizzazione di smartphone, fotocamere, tablet e molti altri dispositivi compatibili.
Ma con una vasta gamma di marche, capacità e velocità di lettura e scrittura disponibili sul mercato, scegliere quella giusta può diventare un compito complesso. Ecco perché abbiamo creato questa guida per aiutarti a prendere una decisione informata e ottenere il massimo dal tuo dispositivo.
Esploreremo una selezione dei migliori modelli che offrono prestazioni eccezionali, affidabilità e capacità di archiviazione adatte a diverse esigenze. Analizzeremo le caratteristiche chiave da tenere in considerazione, come la capacità di archiviazione, la velocità di trasferimento dei dati, la compatibilità con i dispositivi e la qualità del marchio. Inoltre, esamineremo le opinioni degli utenti e le recensioni degli esperti per garantire una panoramica completa delle migliori opzioni disponibili.
Che tu sia un appassionato di fotografia alla ricerca di uno spazio di archiviazione affidabile per i tuoi scatti, un gamer che desidera espandere la capacità di archiviazione della tua console o un professionista che ha bisogno di un modo sicuro per memorizzare dati sensibili, questa guida ti aiuterà a trovare la scheda micro-SD perfetta per le tue esigenze.
Preparati per un viaggio attraverso i migliori modelli disponibili sul mercato, scoprendo le caratteristiche avanzate, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna. Scegliere la scheda micro SD giusta può fare la differenza nella tua esperienza di archiviazione, garantendo la massima efficienza e tranquillità.
Le migliori del 2025
- SanDisk Ultra microSDXC UHS-I
- Kingston Canvas Select Plus SDCS2
- Gigastone Micro SD Gaming Plus
- Amazon Basics MicroSDXC
- Samsung Evo plus
SanDisk Ultra microSDXC UHS-I
La SanDisk Ultra microSDXC UHS-I è una scheda di memoria flash progettata per essere utilizzata con dispositivi host che supportano microSDXC e microSDXC UHS-I. Questo prodotto è compatibile con gli standard di compatibilità di Google, il che significa che funziona bene con i Chromebook e ha il badge Works With Chromebook.
Questa scheda di memoria è disponibile con una capacità di archiviazione fino a 1 TB, il che significa che puoi archiviare una quantità significativa di file, compresi video Full HD. La classe 10 della scheda è ideale per la registrazione e la visualizzazione di video Full HD, garantendo una riproduzione fluida.
La velocità di trasferimento fino a 120 MB/s rende possibile lo spostamento di fino a 1.000 foto al minuto. Inoltre, questo prodotto ha prestazioni di classe A1, il che significa che le app si aprono più rapidamente rispetto alle schede di memoria standard, garantendo un’esperienza utente migliore e più fluida.
Kingston Canvas Select Plus SDCS2
La Kingston Canvas Select Plus SDCS2 è una scheda di memoria flash progettata per essere utilizzata con dispositivi Android. Questa scheda di memoria ha una velocità UHS-I di Classe 10 fino a 100 MB/s, il che significa che può gestire facilmente la registrazione e la riproduzione di video Full HD e la cattura di foto ad alta risoluzione.
Questa scheda di memoria è stata ottimizzata per l’uso con i dispositivi Android, garantendo una compatibilità e una performance ottimali su questi dispositivi. Inoltre, la capacità di archiviazione della scheda è disponibile fino a 512 GB, il che significa che puoi archiviare una grande quantità di file, compresi video, foto, musica e altri documenti.
La Kingston Canvas Select Plus SDCS2 è anche resistente agli urti, alle vibrazioni e alle temperature estreme, rendendola ideale per l’utilizzo in ambienti difficili. Inoltre, questa scheda di memoria è dotata di un adattatore SD, che la rende compatibile con una vasta gamma di dispositivi host che supportano le schede SD.
Gigastone Micro SD Gaming Plus
La Gigastone Micro SD Gaming Plus è una scheda di memoria flash ideale per l’utilizzo con console di gioco e video 4K UHD. Questa scheda di memoria ha una velocità di lettura/scrittura fino a 100/80 MB/s, il che significa che è in grado di gestire facilmente la registrazione e la riproduzione di video 4K e la cattura di foto ad alta risoluzione.
Questa scheda di memoria è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui laptop, tablet, PC, smartphone, fotocamere, dashcam, e-reader, droni e altro ancora. Inoltre, è compatibile con Nintendo Switch, GoPro, Android, Samsung, Canon, Nikon e altri dispositivi.
La Gigastone Micro SD Gaming Plus è anche resistente agli urti, alle temperature estreme, all’acqua e ai raggi X, il che significa che può essere utilizzata in ambienti difficili e condizioni estreme. Inoltre, la scheda di memoria è supportata da una garanzia limitata di 5 anni offerta da Gigastone, garantendo una maggiore tranquillità e affidabilità.
Amazon Basics MicroSDXC
La Amazon Basics MicroSDXC è una scheda di memoria flash progettata per essere utilizzata con una vasta gamma di dispositivi, tra cui smartphone, tablet, fotocamere, GoPro/fotocamere sportive, laptop, PC fissi, fotocamere reflex, droni, Nintendo Switch e altre console portatili. Inoltre, questa scheda di memoria include un adattatore SD per una maggiore flessibilità di utilizzo.
Questa scheda di memoria è adatta per la registrazione e l’archiviazione di foto ad alta risoluzione, video in Full HD/4K e qualsiasi altro tipo di file. La velocità di lettura della scheda di memoria è fino a 100 Mb/s, mentre la velocità di scrittura è fino a 60 Mb/s (varia in base alla capacità della scheda). La scheda di memoria ha anche una classe di velocità UHS, U3, Class 10 e A2 per un’esperienza di utilizzo ottimizzata con smartphone.
La Amazon Basics MicroSDXC è anche resistente all’acqua IPX6, agli urti, alle temperature estreme (da 80°C a -10°C), ai raggi X ed ai campi magnetici, garantendo una maggiore affidabilità e durata. Tuttavia, è importante notare che la capacità di archiviazione effettiva mostrata dal sistema operativo del tuo dispositivo potrebbe risultare inferiore rispetto alla capacità indicata sull’etichetta del prodotto a causa dei diversi standard di misurazione. Inoltre, le velocità di lettura e scrittura sono basate su test interni condotti in condizioni controllate, quindi le velocità effettive potrebbero variare a seconda del dispositivo utilizzato, dell’interfaccia, delle condizioni d’uso e di altri fattori. Infine, è importante controllare se il tuo dispositivo è compatibile con la capacità della MicroSD, poiché se il dispositivo supporta solo una capacità massima di 64 GB potrebbe non riconoscere schede da 128 GB e superiori.
Samsung Evo plus
La Samsung Evo Plus è una scheda di memoria Micro SD SDXC Cl 10 con una capacità di 128 GB. Questa scheda di memoria è progettata per offrire prestazioni elevate, grazie alle sue specifiche U3, A2 e V30, che garantiscono una velocità di scrittura minima di 30 MB/s e una velocità di lettura fino a 100 MB/s.
La Samsung Evo Plus è adatta per l’utilizzo con una vasta gamma di dispositivi, tra cui smartphone, fotocamere, action cam e droni, garantendo una maggiore flessibilità di utilizzo. Inoltre, questa scheda di memoria è resistente all’acqua, agli urti, alle temperature estreme e ai raggi X, garantendo una maggiore affidabilità e durata.
Questa scheda di memoria è ideale per la registrazione di video in 4K UHD e per la cattura di foto ad alta risoluzione, garantendo una riproduzione fluida. Inoltre, la Samsung Evo Plus è dotata di un’interfaccia UHS-I che consente di trasferire i dati rapidamente tra la scheda di memoria e altri dispositivi compatibili.
Che cos’è e a cosa serve?
La scheda micro SD è un dispositivo di archiviazione avente delle dimensioni ridotte. Questa rappresenta una tipologia di scheda particolarmente nota la quale viene impiegata all’interno di numerosi dispositivi tecnologici tra i quali si possono citare ad esempio gli smarphone, i tablet o anche le fotocamere.
Le schede micro SD permettono di archiviare in modo pratico e rapido i propri file al loro interno.
Le suddette schede rappresentano in sostanza una risorsa ideata al fine di espandere la memoria del proprio telefono o del proprio tablet, tali dispositivi infatti molto spesso presentano una memoria di sistema limitata e pertanto le schede micro SD rappresentano una soluzione ottimale per espandere la memoria del proprio dispositivo in modo ottimale.
Le schede micro SD devono il proprio nome alle proprie dimensioni ridotte, micro.
Inoltre queste ultime sono reperibili facilmente in commercio in diverse tipologie, ebbene a seconda delle proprie esigenze ovvero dei file che si necessita archiviare vi sono schede micro Sd aventi differenti capacità, quest’ultime infatti possono presentare una capacità che va da 2 megabyte a 128 gigabyte.
Per dimensioni di archiviazione
Quando si tratta di scegliere un nuovo modello, la capacità di archiviazione è una delle caratteristiche più cruciali da considerare. La capacità determina la quantità di dati che puoi memorizzare sulla scheda, compresi foto, video, documenti e altri file. Le microSD sono disponibili in una vasta gamma di capacità, che vanno da pochi gigabyte (GB) a diverse terabyte (TB). È essenziale valutare attentamente le tue esigenze di archiviazione e scegliere una capacità adeguata per soddisfarle.
Adattare la capacità alle esigenze personali
Prima di selezionare una capacità specifica, è importante considerare l’uso previsto. Ad esempio, se intendi utilizzare la scheda principalmente per archiviare foto ad alta risoluzione o video in 4K, che richiedono più spazio di archiviazione, potrebbe essere necessaria una capacità maggiore. D’altra parte, se utilizzi la scheda principalmente per memorizzare documenti di testo, file musicali o applicazioni leggere, una capacità inferiore potrebbe essere sufficiente.
Tuttavia, è sempre consigliabile optare per una capacità leggermente superiore alle tue esigenze attuali. Ciò ti darà spazio per crescere e aggiungere più dati nel tempo, senza dover acquistare una nuova scheda. Inoltre, tieni presente che una parte della capacità della scheda sarà occupata dai file di sistema e dalle impostazioni, quindi l’effettiva capacità di archiviazione disponibile per l’utente sarà leggermente inferiore.
Considerazioni per l’archiviazione multimediale
Se sei un appassionato di fotografia o videomaker, la capacità di archiviazione assume un ruolo ancora più importante. I file multimediali ad alta risoluzione possono richiedere notevole spazio di archiviazione. Ad esempio, un video in 4K può occupare diversi gigabyte di spazio, soprattutto se si tratta di riprese prolungate. Pertanto, se prevedi di utilizzare la scheda per scattare foto ad alta risoluzione o registrare video in alta definizione, è consigliabile optare per una capacità maggiore.
Inoltre, se hai intenzione di utilizzare la scheda micro SD in fotocamere o videocamere professionali che supportano la registrazione RAW o video ad altissima risoluzione, potresti voler considerare le schede con capacità più elevate. Questo ti consentirà di archiviare un maggior numero di file senza dover preoccuparti di rimanere senza spazio durante i tuoi scatti.
Archiviazione di file di grandi dimensioni
Alcuni utenti potrebbero avere esigenze specifiche in termini di archiviazione di file di grandi dimensioni, come software, giochi o librerie di file musicali ad alta qualità. In tali casi, una scheda micro SD con capacità elevata sarà fondamentale per ospitare questi file e garantire spazio sufficiente per future espansioni.
Tieni presente che, sebbene le schede micro SD con capacità più elevate siano disponibili, potrebbero essere più costose rispetto alle capacità inferiori. Pertanto, è necessario bilanciare le esigenze di archiviazione con il budget disponibile e trovare un compromesso tra capacità e prezzo.
Backup e ridondanza dei dati
Oltre alle esigenze di archiviazione primarie, è sempre consigliabile considerare la possibilità di eseguire regolarmente il backup dei tuoi dati importanti. Anche se hai una scheda micro SD di capacità elevata, è fondamentale creare copie di backup dei tuoi file per evitare la perdita di dati in caso di guasto della scheda o altri incidenti.
Puoi utilizzare metodi di backup come la sincronizzazione dei file su un dispositivo di archiviazione esterno, l’archiviazione su cloud o l’utilizzo di più schede micro SD per creare copie ridondanti dei tuoi dati. Assicurati di considerare la capacità necessaria per i tuoi backup quando scegli la scheda micro SD, in modo da poter gestire efficacemente le tue esigenze di archiviazione e sicurezza dei dati.
Micro SD da 32 GB.
Micro SD da 64 GB.
Micro SD da 128 GB.
Micro SD da 256 GB.
Micro SD da 400 GB.
Micro SD da 1 TB.
Micro SD da 2 TB.
Come funziona?
La scheda SD rappresenta un supporto di memoria di massa al cui interno non sono presenti parti in movimento tra le quali ad esempio si possono citare le Ram o i dischi rigidi.
Le schede sd ed anche le schede micro sd operano grazie ad un apposito sistema di memoria che consente di archiviare i propri dati in modo ottimale.
Ebbene il funzionamento di una scheda micro sd è determinato dalla presenza al suo interno di una memoria Nand Flash grazie alla quale è possibile archiviare i propri file o dati.
La suddetta memoria opera attraverso il caricamento delle celle di memoria installate al suo interno.
Le suddette memorie sono particolarmente apprezzate in ragione della loro velocità, ebbene queste ultime permettono di archiviare i propri file in modo rapido e sicuro.
Scopri anche le migliori pen drive.
Guida all’acquisto
Occorre precisare che procedere all’acquisto di una micro sd non rappresenta un attività complessa in quanto queste ultime possono essere facilmente reperite in qualunque tipologia di negozio fisico che si occupa della vendita di prodotti elettronici, tuttavia in considerazione della molteplicità di modelli di micro sd reperibili in commercio al fine di acquistare un modello ideale alle proprie esigenze è necessario valutare prima dell’acquisto alcuni fattori ovvero alcune caratteristiche relative alle micro sd.
In sostanza non esiste una miglior scheda micro sd, tuttavia prestando attenzione ad alcune caratteristiche prima di procedere all’acquisto di quest’ultima è possibile acquistare un prodotto ideale alle proprie esigenze e necessità specifiche.
In primo luogo è necessario verificare la sigla o il simbolo presente sulla micro sd, non tutte le micro sd sono infatti adatte a qualunque tipologia di dispositivo elettrico.
In particolare se si necessita di una micro sd per una macchina fotografica occorrerà verificare prima di procedere all’acquisto se la micro sd che si vuole acquistare sia adatta e funzionale alla propria macchina fotografica.
Un’ulteriore caratteristica che occorre valutare prima di procedere all’acquisto è rappresentata dalla capacità di archiviazione, ebbene come detto in precedenza vi sono in commercio differenti tipologie di micro sd ciascuna delle quali presenta una specifica capacità di archiviazione la quale può variare da 2 mg a 2 TB.
La scelta relativa alla capacità di archiviazione deve essere operata in considerazione delle proprie esigenze ovvero della quantità di dati e file che si necessita archiviare all’interno della micro sd.no capacità di 64–128GB (anche se in teoria possono arrivare fino a 2TB).
Un’ulteriore caratteristica da considerare prima di procedere all’acquisto è rappresentata dalla velocità di scrittura minima la quale rappresenta il valore relativo alla velocità con la quale vengono scritti ovvero archiviati i propri file o dati all’interno della micro sd.
La velocità in questione può essere facilmente esaminata in quanto ciascuna micro sd presenta una specifica classe che consente di comprendere il parametro relativo alla velocità di scrittura.
Fra le suddette classi si possono citare ad esempio le micro sd classe 2 o classe 6, tali sigle indicano rispettivamente che quelle determinate micro sd presentano una velocità di scrittura pari a 2 mb e 6 mb.
Ecco una panoramica delle caratteristiche più importanti da considerare:
Capacità di archiviazione
La capacità di archiviazione è una delle caratteristiche fondamentali da valutare. Sono disponibili con capacità che variano da pochi gigabyte (GB) fino a diverse terabyte (TB). La scelta della capacità dipende dalle tue esigenze personali e dal tipo di dati che intendi memorizzare sulla scheda.
Se utilizzi la scheda principalmente per immagini, video ad alta risoluzione o file audio, potrebbe essere necessaria una capacità più elevata. D’altra parte, se utilizzi la scheda principalmente per memorizzare documenti di testo o file di piccole dimensioni, una capacità inferiore potrebbe essere sufficiente.
È importante tenere presente che la capacità indicata sulla scheda non sarà mai interamente disponibile per l’utente. Parte dello spazio sarà occupato dai file di sistema e da altre impostazioni. Pertanto, è consigliabile scegliere una scheda con una capacità leggermente superiore alle tue effettive esigenze di archiviazione.
Velocità di trasferimento dei dati
La velocità di trasferimento dei dati è un fattore cruciale, specialmente se prevedi di utilizzare la scheda per trasferire file di grandi dimensioni o per registrare video ad alta risoluzione. La velocità di trasferimento dei dati viene misurata in megabyte al secondo (MB/s) e può variare notevolmente tra le diverse schede.
Ci sono due valori importanti da tenere in considerazione per la velocità di trasferimento dei dati: la velocità di lettura e la velocità di scrittura. La velocità di lettura indica la velocità con cui i dati possono essere letti dalla scheda, mentre la velocità di scrittura indica la velocità con cui i dati possono essere scritti sulla scheda.
Se hai intenzione di registrare video in alta definizione o di scattare foto in sequenza rapida, è consigliabile optare per un modello con una velocità di scrittura elevata per garantire che i dati vengano registrati in modo rapido e senza interruzioni.
Classe di velocità e standard di velocità UHS
Le classi di velocità e gli standard di velocità UHS (Ultra High Speed) sono indicatori che specificano la velocità minima garantita. Questi indicatori sono particolarmente importanti per le schede utilizzate in dispositivi che richiedono una velocità di scrittura costante, come le fotocamere o i dispositivi di registrazione video.
Le classi di velocità sono indicate da un numero all’interno di un cerchio e rappresentano la velocità minima di scrittura sostenuta della scheda. Le classi di velocità più comuni sono la Classe 2, la Classe 4, la Classe 6 e la Classe 10. Ad esempio, una micro-SD di Classe 10 avrà una velocità di scrittura minima garantita di 10 MB/s.
Gli standard di velocità UHS, come UHS-I e UHS-II, rappresentano un’evoluzione delle classi di velocità e offrono velocità di trasferimento dei dati ancora più elevate. Le schede UHS-I possono raggiungere velocità di trasferimento dei dati fino a 104 MB/s, mentre le schede UHS-II possono raggiungere velocità fino a 312 MB/s.
È importante verificare la compatibilità del dispositivo con le classi di velocità e gli standard di velocità UHS supportati prima di acquistarne una. Se il tuo dispositivo supporta solo una classe di velocità inferiore, non otterrai le prestazioni massime offerte dalle schede di classe superiore.
Compatibilità con i dispositivi
Prima di acquistare una micro SD, è fondamentale verificare la compatibilità con il dispositivo in cui verrà utilizzata. Non tutti i modelli sono compatibili con tutti i dispositivi, e la mancata corrispondenza può causare problemi di riconoscimento della scheda o prestazioni ridotte.
Le specifiche tecniche del dispositivo dovrebbero indicare il tipo di schede di memoria supportate. Le microSD più comuni sono conformi agli standard SDHC (Secure Digital High Capacity) e SDXC (Secure Digital eXtended Capacity). Assicurati di acquistare una scheda compatibile con lo standard richiesto dal tuo dispositivo.
Inoltre, alcuni dispositivi possono avere restrizioni sulla capacità massima che possono supportare. Ad esempio, un dispositivo potrebbe supportare solo schede micro SD fino a 128 GB o 256 GB. Verifica attentamente le specifiche del tuo dispositivo per evitare di acquistare una scheda micro SD che non possa essere utilizzata al massimo delle sue potenzialità.
Qualità del marchio e affidabilità
La qualità del marchio e l’affidabilità sono fattori da tenere in considerazione. Optare per marchi affidabili e rinomati può offrire la garanzia di acquistare una scheda di qualità superiore che durerà nel tempo e che sarà meno soggetta a problemi di compatibilità o malfunzionamenti.
Marchi rinomati come SanDisk, Samsung, Kingston e Lexar sono noti per la produzione di schede micro-SD di alta qualità e affidabili. Questi marchi spesso offrono garanzie a lungo termine e un supporto clienti eccellente in caso di problemi o domande.
Leggere recensioni di altri utenti e consultare le opinioni degli esperti può fornire un’ulteriore conferma sulla qualità e l’affidabilità. Prenditi il tempo per esaminare le esperienze degli altri acquirenti e considera anche le raccomandazioni degli esperti nel settore dell’elettronica.
Scopri anche le migliori memorie di esterne.
Le migliori marche
- Netac
- SanDisk
- Netac
- Gigastone
- Samsung
- Kingston
Adattatore scheda micro SD
Gli adattatori per micro SD sono piccoli accessori che consentono di utilizzare una scheda micro SD in dispositivi che richiedono una scheda SD standard. Questi adattatori sono estremamente utili, in quanto permettono di utilizzare la stessa scheda su diversi dispositivi, come fotocamere, computer portatili o lettori di schede.
L’adattatore si presenta come una piccola scheda SD con uno slot per inserire la scheda micro SD. Basta inserire la scheda micro SD nell’adattatore e poi inserire l’adattatore nel dispositivo compatibile con le schede SD.
In questo modo, è possibile trasferire dati, foto, video e altri file tra dispositivi diversi senza dover acquistare schede SD separate per ciascun dispositivo. Gli adattatori sono generalmente molto convenienti e offrono una soluzione pratica per l’interoperabilità delle schede di memoria.
Domande degli utenti
Qual è la miglior scheda micro SD?
Per scoprire il miglior modello di scheda micro SD leggi la nostra guida all’acquisto completa di classifica dei migliori modelli disponibili online: classifica.
Quanto costa una scheda micro SD?
Il prezzo varia dalla capacità e dalla marca. I prezzi vanno dagli 8€ per i modelli più economici ai 40€ per i top di gamma con maggiore capacità. Per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzi e offerte.
Quali sono le migliori marche di scheda micro SD?
Tra le migliori marche troviamo: Netac, SanDisk, Gigastone, Samsung, Kingston.
Qual è la differenza tra una scheda Micro SD e una scheda Micro SDHC o Micro SDXC?
La differenza tra queste schede sta nella capacità di archiviazione. Le schede Micro SD hanno una capacità massima di 2 GB, mentre le schede Micro SDHC possono contenere fino a 32 GB di dati. Le schede Micro SDXC possono contenere fino a 2 TB di dati.
Quali sono le classi di velocità delle schede Micro SD?
Le classi di velocità indicano la velocità minima di scrittura della scheda. Le classi di velocità includono Class 2, Class 4, Class 6 e Class 10. Più alta è la classe,
Cosa significano le classi di velocità UHS-I e UHS-II?
UHS-I e UHS-II sono standard di velocità più recenti per le schede Micro SD. UHS-I è in grado di gestire velocità di trasferimento dati fino a 104 MB/s, mentre UHS-II può gestire velocità fino a 312 MB/s.
Quali sono i vantaggi delle schede Micro SD A1 e A2?
Le schede Micro SD A1 e A2 sono state progettate per offrire prestazioni elevate nell’utilizzo di app. Le schede A1 hanno una velocità di lettura minima di 1500 IOPS e una velocità di scrittura minima di 500 IOPS. Le schede A2 hanno una velocità di lettura minima di 4000 IOPS e una velocità di scrittura minima di 2000 IOPS.
Come posso proteggere i dati sulla mia scheda Micro SD?
La maggior parte dei dispositivi offre la possibilità di formattare la scheda Micro SD direttamente dal dispositivo stesso. È anche possibile formattare la scheda utilizzando un computer con un lettore di schede Micro SD.
Come posso formattare la mia scheda Micro SD?
Per proteggere i dati sulla tua scheda, è possibile utilizzare una password per l’accesso ai dati. Inoltre, molti modelli sono dotate di tecnologie di protezione dei dati, come la crittografia hardware o la protezione contro la scrittura.
Quali sono i fattori da considerare nella scelta di una scheda Micro SD?
I fattori da considerare nella scelta di una scheda Micro SD includono la capacità di archiviazione, la velocità di scrittura e di lettura, la compatibilità con il dispositivo e la resistenza agli urti, alle vibrazioni, all’acqua e alle temperature estreme.