• Ultima modifica dell'articolo:Dicembre 9, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
Al momento stai visualizzando Apple Mac mini M2

Apple Mac mini M2 del 2023: recensione del mini PC che offre prestazioni eccezionali in un formato compatto.

Il clamore sul nuovo Apple Mac mini M2 è stato ancor più fragoroso di quello che ha accompagnato la versione della generazione precedente. Una maggior potenza e un prezzo estremamente interessante hanno dato il via a un entusiasmo eccezionale, infatti, la nuova linea di prodotti presentata nel 2023 ha convinto molti, ma non proprio tutti, nelle prossime righe daremo uno sguardo più nel dettaglio all’Apple Mac mini 2, cercando di capire quali siano i punti di forza e quelli di debolezza.

Caratteristiche

Cominciamo da quelle che sono le caratteristiche tecniche di questo nuovo dispositivo, esso si presenta con un processore a 8 core, di cui 4 performance e 4 efficiency, sicuramente una soluzione più evoluta del chip della passata generazione. La versione M2 è munita di 8GB di memoria RAM unificata, configurabile con 16-24GB se vi è la necessità, a cui si aggiunge un’unità SSD da 256GB configurabile anche con uno storage da 512GB, 1TB oppure 2TB.

Il mini M2 permette di supportare fino a 2 monitor contemporaneamente, nello specifico un monitor via Thunderbolt a 6K con frequenza a 60Hz e un monitor in risoluzione 5K a 60Hz via Thunderbolt oppure via HDMI, ma a una risoluzione massima 4K a 60Hz.

Interessante anche la presenza del Wi-Fi 6E (800.11ax) e del Bluetooth 5.3, soluzioni che rendono particolarmente futuribile questo dispositivo. La connettività ethernet presenta le tecnologie più moderne, con velocità massima fino a 10 Gbps.

Dal punto di vista della riproduzione video, questo Apple Mac mini M2 ha la piena compatibilità con formati HEVC, ProRes e H.264, aggiungendo le tecnologie di HDR con Dolby Vision, HDR10 e HLG.

Scheda tecnica

Altezza3,58 cm
Larghezza19,70 cm
Spessore19,70 cm
Peso1,28 kg
ProcessoreChip Apple M2 Pro, CPU 10-core con 6 performance core e 4 efficiency core, GPU 16‑core, Neural Engine 16‑core ,200 GBps di banda di memoria
Porte ed espansioniDue porte Thunderbolt 4 (M2) o quattro porte Thunderbolt 4 (M2 Pro) per: DisplayPort, Thunderbolt 4 (fino a 40 Gbps), USB 4 (fino a 40 Gbps), USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps), periferiche Thunderbolt 2, HDMI, DVI e VGA tramite adattatori (in vendita separatamente), Due porte USB‑A (fino a 5 Gbps), Porta HDMI, Porta Gigabit Ethernet (configurabile con 10Gb Ethernet), Jack cuffie da 3,5 mm
WirelessWi‑Fi, Wi‑Fi 6E (802.11ax)2, Bluetooth, Bluetooth 5.3

Chip

Chip Apple M2

  • CPU 8‑core con 4 performance core e 4 efficiency core
  • GPU 10‑core
  • Neural Engine 16‑core
  • 100 GBps di banda di memoria
  • Media engine
    • H.264, HEVC, ProRes e ProRes RAW con accelerazione hardware
    • Motore di decodifica video
    • Motore di codifica video
    • Motore di codifica e decodifica ProRes

Chip Apple M2 Pro

  • CPU 10-core con 6 performance core e 4 efficiency core
  • GPU 16‑core
  • Neural Engine 16‑core
  • 200 GBps di banda di memoria
  • Media engine
    • H.264, HEVC, ProRes e ProRes RAW con accelerazione hardware
    • Motore di decodifica video
    • Motore di codifica video
    • Motore di codifica e decodifica ProRes
  • Configurabile con:
    • M2 Pro con CPU 12‑core e GPU 19‑core

Memoria

Chip Apple M2

  • 8GB di memoria unificata
    Configurabile con: 16GB o 24GB

Chip Apple M2 Pro

  • 16GB di memoria unificata
    Configurabile con: 32GB

Archiviazione

Chip Apple M2

  • Unità SSD da 256GB
    Configurabile con: unità da 512GB, 1TB o 2TB

Chip Apple M2 Pro

  • Unità SSD da 512GB
    Configurabile con: unità da 1TB, 2TB, 4TB o 8TB

Supporto video

Chip Apple M2

  • Supporta simul­taneamente fino a due monitor:
    • un monitor con risoluzione fino a 6K a 60Hz collegato via Thunderbolt e un monitor con risoluzione fino a 5K a 60Hz collegato via Thunderbolt o con risoluzione 4K a 60Hz collegato via HDMI
  • Uscita video digitale Thunderbolt 4
    • Uscita DisplayPort nativa via USB‑C
  • Uscita video per monitor HDMI
    • Supporta un monitor esterno con risoluzione fino a 4K a 60Hz

Chip Apple M2 Pro

  • Supporta simul­taneamente fino a tre monitor:
    • configurazione massima con tre monitor: due con risoluzione fino a 6K a 60Hz collegati via Thunderbolt e uno con risoluzione fino a 4K a 60Hz collegato via HDMI
    • configurazione massima con due monitor: uno con risoluzione fino a 6K a 60Hz collegato via Thunderbolt e uno con risoluzione fino a 4K a 144Hz collegato via HDMI
    • un monitor con risoluzione fino a 8K a 60Hz o con risoluzione 4K a 240Hz collegato via HDMI
  • Uscita video digitale Thunderbolt 4
    • Uscita DisplayPort nativa via USB‑C
  • Uscita video per monitor HDMI
    • Supporta un monitor esterno con risoluzione fino a 8K a 60Hz o 4K a 240Hz

Riproduzione video

  • I formati supportati includono HEVC, H.264 e ProRes
  • HDR con Dolby Vision, HDR10 e HLG

Riproduzione audio

  • I formati supportati includono AAC, MP3, Apple Lossless, FLAC, Dolby Digital, Dolby Digital Plus e Dolby Atmos

Audio

  • Altoparlante integrato
  • Jack cuffie da 3,5 mm con supporto avanzato per modelli ad alta impedenza
  • Porta HDMI con supporto per uscita audio multicanale

Porte ed espansioni

  • Due porte Thunderbolt 4 (M2) o quattro porte Thunderbolt 4 (M2 Pro) per:
    • DisplayPort
    • Thunderbolt 4 (fino a 40 Gbps)
    • USB 4 (fino a 40 Gbps)
    • USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps)
    • periferiche Thunderbolt 2, HDMI, DVI e VGA tramite adattatori (in vendita separatamente)
  • Due porte USB‑A (fino a 5 Gbps)
  • Porta HDMI
  • Porta Gigabit Ethernet (configurabile con 10Gb Ethernet)
  • Jack cuffie da 3,5 mm

Connessioni

Wi‑Fi

  • Wi‑Fi 6E (802.11ax)2

Bluetooth

  • Bluetooth 5.3

Ethernet

  • Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T (connettore RJ‑45)
  • Configurabile con 10Gb Ethernet (Ethernet NBASE‑T con supporto per Ethernet a 1 Gbps, 2,5 Gbps, 5 Gbps e 10 Gbps con connettore RJ‑45)

Dimensioni e peso

  • Altezza: 3,58 cm
  • Larghezza: 19,70 cm
  • Profondità: 19,70 cm
  • Peso (M2): 1,18 kg3
  • Peso (M2 Pro): 1,28 kg3

Requisiti elettrici e operativi

  • Voltaggio: 100-240V CA
  • Frequenza: da 50Hz a 60Hz, monofase
  • Potenza massima continua (M2): 150W
  • Potenza massima continua (M2 Pro): 185W
  • Temperatura operativa:da 10 a 35 °C
  • Temperatura di stoccaggio:da –40 a 47 °C
  • Umidità relativa: da 5% a 90% in assenza di condensa
  • Altitudine operativa: testato fino a 5000 m
  • Prestazioni acustiche tipiche: livello di pressione sonora (posto operatore) pari a 5 dBA quando inattivo

Sistema operativo

macOS
macOS è il sistema operativo desktop più evoluto al mondo. macOS Ventura lavora duro, gioca forte e ti porta oltre con funzioni che danno una marcia in più a tutto quel che fai con il Mac.

Prestazioni

Quando si acquista un nuovo prodotto Apple, il primo pensiero è volto verso quelle che sono le prestazioni sia nei benchmark che nell’utilizzo quotidiano. Come è facile dedurre, il nuovo Mac mini M2 è ovviamente più prestante della versione M1, ma è importante sottolineare come tale miglioramento non sia estremamente marcato. Le differenze tra le due versioni le analizzeremo in un paragrafo dedicato, ma è opportuno sottolineare come il modello sviluppato per il 2023 sia oggettivamente più performante della versione precedente, ma non in modo lampante.

Grazie al nuovo chip di casa Apple, si evince un’evoluzione netta, ma non così radicale. Chi è alla ricerca di un dispositivo professionale potrebbe trovare alcune mancanze, soprattutto date dalla limitazione della memoria RAM. Ma anche chi gioca assiduamente a videogiochi ed effettua render potrebbe imbattersi in un prodotto non particolarmente prestante.

Chi acquista un Apple Mac mini M2 per lavoro con strumenti Office, per Photoshop o per l’editing video leggero, troverà invece una soluzione eccellente.

Apple Mac mini M2

Tecnologia e funzioni

Il nuovo Mac mini M2 si presenta con tutte le nuove tecnologie dell’ecosistema Apple, il sistema operativo è aggiornato all’ultima versione disponibile e sono attivabili tutte le funzioni migliori, dall’AirDrop a quelle per la localizzazione dei dispositivi di casa Apple.

Per quanto concerne le tecnologie più interessanti, oltre a quelle video già evidenziate in precedenza con la compatibilità a 2 monitor contemporaneamente, è opportuno sottolineare il Wi-Fi 6E e il BT 5.3, strumenti che danno perfettamente l’idea di come Apple abbia già dato uno sguardo ai nuovi standard e si sia impegnata a garantire un prodotto estremamente longevo.

Avviando il Mac mini M2 ci si ritrova subito a utilizzare le applicazioni già installate, dal più comune App Store, ad iMovie, Mappe, Mail, Note, Dov’è e Memo Vocali. Un comparto App veramente molto fornito che non necessita di installazioni supplementari per chi utilizza l’ecosistema Apple.

Le funzioni più importanti presenti sono: Controllo vocale, VoiceOver, Zoom, Aumenta contrasto, Riduci movimento, Siri e Dettatura, Controllo interruttori, Sottotitoli per non udenti e Testo da pronunciare.

Chip

La grande rivoluzione per i Mac mini è stata l’introduzione del chip M1, la nuova versione M2 presenta un processore con 8 core, 4 performance e 4 efficiency e una GPU a 10 core, di cui 16 core neutral engine per gestire applicazioni dedicate. Dopo diversi benchmark il chip Apple M2 ha dato risultati ottimi, mostrando un miglioramento rispetto al chip M1, ma con una percentuale di incremento non così sbalorditiva.

Memoria

Quando si sceglie un Mac mini M2 è molto importante fare attenzione ai diversi formati, nella versione base, cioè quella più economica, Apple dà la possibilità ai suoi clienti di beneficiare di 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, non espandibili successivamente. L’SSD da 256GB è veloce, ma bisogna sottolineare che rispetto alla versione Mac mini M1 Pro è più lento di circa il 35%. Scegliendo un M2 con maggiore memoria RAM e ROM salirà anche il prezzo di acquisto.

Apple Mac mini M2
Apple Mac mini M2

Porte ed espansioni

Uno dei punti di debolezza quando si acquista un mini computer risiede nel numero limitato di porte ed espansioni, fortunatamente con l’Apple Mac mini M2 tale problema viene particolarmente contenuto con un numero di porte più che sufficiente. Nello specifico sono presenti 2 porte Thunderbolt, 2 porte USB-A fino a 5 Gbps, una porta HDMI, una porta Gigabit Ethernet e un jack per le cuffie da 3.5 mm. Le porte Thunderbolt possono supportare sia DisplayPort, che USB 4, USB 3.1, altre HDMI e Thunderbolt 4.

Dimensioni e peso

Chi si affida a un mini computer desidera anche che esso sia compatto e facile da trasportare. L’Apple Mac mini M2 ha dimensioni pari a 3.58×19.70×19.70 cm (altezza, larghezza e profondità), e si caratterizza di un peso di 1.18 Kg. Sicuramente il dispositivo è compatto e facile da trasportare, anche se è consigliabile posizionarlo in una postazione fissa. Si sottolinea che manca l’attacco VESA per installare il mini computer dietro al monitor, mancanza che alcuni utenti potrebbero sentire particolarmente.

Comparto Audio

Scegliendo questo Mac mini M2 ci si imbatte in una soluzione con altoparlante integrato e la possibilità di aggiungere delle cuffie tramite jack da 3.5 mm con supporto avanzato per i modelli ad alta impedenza. Anche la porta HDMI è abilitata al supporto per l’uscita audio multicanale, condizione che evidenzia come l’altoparlante integrato non sia la soluzione migliore da adottare.

L’audio è sufficiente, ma non sicuramente un punto di forza di questo dispositivo, che necessita di casse supplementari o di un buon monitor con altoparlante per garantire il meglio di sé.

Vantaggi e svantaggi

In molti casi è nella ricerca dei punti di forza e di criticità che si può trovare la risposta alle proprie esigenze, ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell’acquistare un Mac mini con chip M2?

Vantaggi

Uno dei motivi che rendono questo mini PC estremamente competitivo è il nuovo Chip, più performante e con un’ottima efficienza energetica. A tale beneficio si aggiunge anche un prezzo conforme alle prestazioni fornite e un’ottima gestione di tutti quelli che sono gli applicativi più comuni, sia di casa Apple che di terze parti. Eccellenti anche i materiali con cui è costruito e la rumorosità particolarmente bassa anche sotto sessioni stressanti.

Svantaggi

Di contro però ci si imbatte in un SSD estremamente piccolo nella versione più economica, che potrebbe essere poco funzionale a coloro che lavorano con una mole di dati notevole. Tale svantaggio si evidenzia ancor più chiaramente nella velocità dell’SSD, che purtroppo è chiaramente meno performante della versione della passata generazione.

Design Apple Mac mini M2
Design Apple Mac mini M2

Design

Chi ha già acquistato un Apple Mac mini M1 non noterà tante differenze nel design, trascurando le dimensioni leggermente più grandi. Le novità principali non sono riscontrabili tanto sul fronte, quanto sul retro, infatti, le tante porte ed ingressi rendono il dispositivo esteticamente più versatile.

La bellissima colorazione argento e dei materiali di altissima qualità sono una consuetudine per Apple, che offre il massimo da questo punto di vista, scontentando veramente pochissimi utenti. Il Mac mini M2 si adatta a tutti i contesti, sia da ufficio che casalinghi.

Prezzo:

Il prezzo del Mac mini M2 è di 559,00 € per il modello 8-core di CPU e 256 GB, i prezzo varia in base alle caratteristiche scelte:

Cosa cambia dal modello precedente?

Moltissimi consumatori si pongono la domanda se sia più conveniente acquistare il nuovo modello di Mac mini oppure puntare sull’abbassamento di prezzo di quello precedente. Le differenze tra Mac mini con chip M1 ed M2 sono diverse, vediamole più nel dettaglio.

La prima differenza è da ricercare nel processore stesso, il chip M1 dispone di una CPU a 8 core, GPU a 8 core e memoria unificata 8/16GB, mentre l’M2 si caratterizza di una CPU a 8 core e una GPU a 10 core, oltre che di una memoria unificata 8/16GB e 24GB.

Numeri alla mano è chiaro come la nuova versione sia capace di offrire prestazioni migliori per il rendering e le attività con la scheda video, anche se non così evidenti. Ma il punto di forza principale del chip M2 risiede nella larghezza di banda della memoria a 100GB/s che rende il dispositivo molto più responsivo nelle attività di lavoro.

Ulteriore differenza risiede nella velocità dell’SSD, che in questo caso è più performante sul Mac mini M1, anche se non è un vincolo così rilevane se non si ha la necessità di scrivere e leggere file molto grandi.

Ti potrebbe interessare anche:

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!