• Ultima modifica dell'articolo:Luglio 28, 2022
  • Categoria dell'articolo:Come
  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come collegare iPad alla TV

Come collegare iPad alla TV?

Se siete in possesso di un iPad e non sapete come fare per poter vedere al meglio un film, una serie TV o semplicemente un video, potrebbe essere consigliabile collegare l’iPad alla TV.

In questo modo potete anche giocare e vedere tanti contenuti multimediali, così ad esempio foto e video.

In questa guida vogliamo mostrarvi come fare per collegare l’iPad o al televisore tramite cavo o con il Wi-Fi di casa.

Tra tutti i vari metodi più comodi per poter fare il collegamento dell’iPad alla TV potete utilizzare la connessione Wi-Fi di casa altre tecnologie wireless. In questo modo potrete visualizzare tutti i video in streaming dal vostro stesso dispositivo alla TV senza che vi sia alcun cavo di mezzo.

Collegare iPad con Apple TV

Per riuscire ad utilizzare l’iPad con questa funzione basta collegare il cavo HDMI del dispositivo ad una porta HDMI del televisore, poi collegate l’Apple TV alla rete Wi-Fi che usate anche su iPad e fate l’associazione dell’account Apple ID.

Una volta che avrete terminato tutto, potrete avviare il video o lo streaming per guardare sull’iPad il programma, premete in alt sul pulsante AirPlay e scegliete l’Apple TV che avete configurato per vedere il video sulla TV.

Il video verrà gestito dall’Apple TV con la massima qualità e potrete anche utilizzare il device Apple portatile come telecomando. In questo modo potrete fermare, mettere in pausa o anche mandare avanti la riproduzione.

Collegare iPad con Google Chromecast

Invece, se volete risparmiare rispetto all’Apple TV, potrete anche acquistare Google Chromecast. In questo modo dovrete aggiungere il supporto per vedere via wireless i contenuti del vostro iPad.

Se volete fare uso di tale metodo, dovete collegare il Chromecast ad una porta HDMI del televisore, poi l’alimentazione elettrica e seguire i passaggi necessari per configurarlo sulla rete Wi-Fi.

Una volta che il Chromecast è connesso dovete assicurarvi che il vostro iPad sia connesso alla stessa rete Wi-Fi. Allora, dovete aprire il contenuto in streaming da visualizzare dal device e premete sul tasto Google Cast, che vedrete comparire in alto a destra in quasi tutta la maggior parte delle app per lo streaming che è supportato.

Per quanto riguarda la nuova finestra, dovete selezionare il nome del Chromecast per avviare il flusso direttamente sul televisore, lasciate sul vostro device Apple i controlli per la riproduzione.

Scopri tutto sul Chromecast.

Vedere iPad sulla TV con AirPlay

Ci sono diverse televisioni per la fascia alta che dispongono del supporto  AirPlay e potranno, per questo, ricevere dei flussi video e audio senza che si debba utilizzare un Apple TV collegato.

Se la vostra televisione è tra quelle che hanno il supporto per AirPlay non dovete far altro che collegare il televisore alla rete Wi-Fi, la stessa dove è collegato l’iPad, per cui andate ad aprire una delle app multimediali sul vostro device portatile e cliccate sul tasto AirPlay, in questo modo potrete premere sul nome del televisore e vedere il contenuto sullo schermo più grande.

Come collegare iPad alla TV via cavo

Altro caso, se siete abbastanza vicini al televisore potrete anche utilizzare un cavo per collegare l’iPad alla TV, in questo modo andrete ad evitare tutte le varie interferenze e potrete avere sicuramente la massima qualità possibile. Tutto ciò è possibile utilizzando un semplice cavo HDMI per collegare l’iPad alla TV.

Anche se il nostro consiglio è quello di utilizzare un cavo che sia certificato Apple come il MPIO Cavo HDMI per iPad 6.6FT/2M.

Una volta che avrete collegato la presa Lightning al device Apple, così come la presa USB ad un caricatore a muro e anche la presa HDMI al televisore potrete mandare lo schermo del vostro iPad al televisore in qualità Full HD. Al contempo starete ricaricando il dispositivo connesso.

Chiaro che, però, dovrete essere abbastanza vicini al televisore e dovrete alzarci ogni volta che vorrete mettere pausa o cambiare il vostro contenuto in streaming, risultando piuttosto scomodo per l’utilizzo.

Altro discorso se siete in possesso di un moderno iPad Pro, dove non avrete più la porta Lightning ma una nuova porta USB Type-C.

In questo modo la potrete utilizzare per collegare iPad con la TV tramite il Bauihr Cavo USB C HDMI.


Per farlo, dovrete collegare la vostra presa Type-C sull’iPad Pro e la presa HDMI al vostro televisore. In questo modo riuscirete ad inviare i contenuti in streaming anche in qualità 4K UHD.

Facendo così potrete vedere tutti i vostri contenuti di Netflix e di Amazon Prime Video che vengono trasmessi in questa qualità senza utilizzare app o eventuali altri dispositivi costosi.

Sicuramente, rispetto al cavo detto in precedenza non sarà possibile ottenere la ricarica durante l’uso, per cui dovrete avere un iPad carico al 100% in modo da riuscire a vedere i contenuti in streaming.

Se, invece, siete in possesso di una televisione che è piuttosto vecchia, che non ha nemmeno una porta HDMI, allora potrete fare uso di un adattatore da HDMI a SCART, ad esempio l’adattatore da HDMI a SCART HDMI Convertitore 1080P.

Anche se c’è una procedura più complessa, se utilizzate questo adattatore vi renderete conto che sarà molto semplice. Dovete collegare l’iPad via cavo Lighting-HDMI all’adattatore (presa INPUT), poi passate a collegare il cavo scart tra l’adattatore (presa OUTPUT) e il televisore, facendo attenzione ad assicurarvi di fornire energia elettrica all’adattatore con il caricatore a muro.

Quando avrete fatto tutto, dovrete premere su Power e accendete la TV sulla sorgente SCART, in questo modo potrete vedere i video in streaming dall’iPad anche su dei televisori molto vecchi.

In conclusione

Quindi, appurato che il collegamento di un iPad alla TV è davvero molto semplice, soprattutto se utilizzate le connessioni Wi-Fi, adesso potrete vedere i vostri contenuti sulla televisione.

Se volete la massima qualità o decidete di utilizzare un cavo, potrete lo stesso trovare delle valide soluzioni per riuscire a connettere i device Apple ai nuovi Smart TV così come ai vecchi televisori senza presa HDMI.

Potrebbe interessarti anche:

Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.