• Ultima modifica dell'articolo:Novembre 21, 2023
  • Categoria dell'articolo:Consigli
  • Tempo di lettura:8 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come organizzare al meglio gli strumenti e le pentole in cucina?

Come organizzare al meglio gli strumenti e le pentole in cucina?

La cucina è senza dubbio uno degli ambienti più vissuti della casa. Qui si svolge gran parte delle attività di casa e spesso è il luogo dove si chiacchiera di più. Con le moderne cucine organizzati in grandi open space tutto viene connesso anche con la sala da pranzo. Oltre a creare un collegamento molto comodo per diversi motivi, l’esposizione della cucina richiede un certo ordine. Col tempo infatti si rischia di essere sommersi da pentole e strumenti di cucina che non si sa come organizzare.

Mettere tutto in ordine diventa spesso difficile perché non sempre si riesce ad inserire tutto il pentolame nei vari cassetti. Un’altra incognita riguarda poi l’utilizzo dei vari pezzi a propria disposizione. Di tanto in tanto si ha bisogno di una pentola o di una padella specifica per un piatto e non si ricorda dove è stata riposta. Il primo pensiero che ci assale è sempre lo stesso: “ci sono troppe pentole nella mia cucina”.

Siamo spesso portati a pensare invece che non abbiamo spazio a sufficienza per organizzare tutti i pezzi davanti a noi. In altri casi infatti diventa snervante dover rimuovere molte padelle per prendere quella che serve in un preciso momento. Ecco perché oggi vediamo come organizzare al meglio le pentole di casa. Abbiamo organizzato questa guida in semplici step che permettono di fare finalmente ordine nella propria cucina. Partiamo!

Valutare lo spazio disponibile

La prima cosa da fare per organizzare al meglio gli strumenti e le pentole in cucina riguarda ovviamente lo spazio. Prima di partire nelle varie operazioni è necessario avere un quadro completo di tutto lo spazio a propria disposizione. Questa valutazione comprende sia lo spazio all’interno dei grandi cassetti della cucina o dell’isola open space sia altri possibili cassetti. È bene infatti capire quanto spazio c’è prima di tirar via tutto quanto e organizzare le pentole al meglio.

In questa fase occorre capire se è possibile avere accesso ad uno spazio aggiuntivo oltre a quello utilizzato. Ecco perché occorre fare un ordine mentale ancor prima che materiale e sistemare “ad occhio” tutto! Qui è possibile valutare l’utilizzo di armadietti e pareti organizzate per capire quanto materiale può starci. Occorre ricordare che una buona organizzazione non è un metodo miracoloso che fa stare tutto in uno spazio risicato.

Liberare tutto lo spazio disponibile

Dopo aver fatto una valutazione potenziale dello spazio a propria disposizione occorre svuotare cassetti e tiretti. Invece di organizzare pezzo dopo pezzo, meglio partire da zero e riempire i cassetti in modo ordinato. Liberare tutto è consigliato anche per sfruttare il momento e dare una bella pulita a tutti i cassetti.

Tirar via padelle e pentole aiuterà inoltre a capire effettivamente quanti pezzi occorre organizzare in cucina. Spesso in questo momento si “scopre” di avere pentole o strumenti che non si è mai utilizzati. Dopo aver tirato fuori tutto si avrà una percezione dell’ingombro necessario per sistemare tutto e si potrà procedere all’organizzazione.

Valutare l’utilizzo delle pentole

Come abbiamo già annunciato è difficile utilizzare tutte le pentole a disposizione con la stessa frequenza. Si è spesso portati a scegliere la stessa pentola quasi tutti i giorni e ad utilizzare tutte le altre di rado. Questo porta ad una considerazione importante per l’organizzazione degli strumenti in cucina. Occorre fare un distinguo tra ciò che si usa e ciò che non si usa. Ecco perché dopo aver svuotato cassetti e tiretti occorre dividere il pentolame per utilizzo. Si arriverà facilmente ad una soluzione che permetterà una più facile organizzazione degli spazi.

Questa valutazione va fatta sia sul pentolame che sull’effettivo spazio a propria disposizione. Se si hanno cassetti in abbondanza meglio dividerli in base alla vicinanza dal piano cottura. Quelli più vicini accoglieranno le pentole più utilizzate. Anche se lo spazio è diviso tra cassetti e armadi o pensili le cose non cambiano. Sarà possibile scegliere i primi per le pentole più utilizzate e i secondi per il pentolame utilizzato di rado.

Sistemare le pentole

A questo punto si può procedere con la sistemazione delle pentole e degli strumenti di cucina. Nel caso di armadi e pensili, meglio partire dalle mensole superiori. Qui andranno posizionati tutto il pentolame che viene utilizzato di rado. Spesso qui vanno le pentole e le stoviglie utilizzate solo durante le feste o cene importanti. Anche in questo caso è consigliato sistemare prima tutte le pentole tranne i coperchi, magari impilandole una dentro l’altra. Dei coperchi ce ne occuperemo più tardi.

Nei ripiani inferiori o nei cassetti più vicini al piano cottura andranno tutte le pentole utilizzate quotidianamente. Meglio scegliere i ripiani inferiori perché più a portata di mano. Dopo aver riempito i ripiani superiori e i cassetti più vicini si può procedere al resto del pentolame. Qui andranno sistemati tutti i pezzi che è difficile inserire altrove, ad esempio pentole grandi e stoviglie particolari. I coperchi possono essere sistemati in un cassetto apposito o su un ripiano dedicato. Esistono tanti organizzatori di coperchi su Amazon che è possibile sfruttare a tal scopo.

Un modo facile e veloce per organizzare lo spazio al meglio e tenere tutto in ordine. In questo caso occorrerà sceglierne uno robusto che non si sposti durante l’utilizzo e che offra le giuste comodità. Separare pentole e coperchi infatti permette di organizzare meglio tutto e avere più spazio. Quando si sistemano le pentole impilate, è meglio frapporre un panno o un tovagliolo. In questo modo si eviterà di graffiare l’interno di una padella con la base dell’altra.

Ti potrebbe interessare anche

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.