Come pulire una macchina da caffè?
Anche la migliore macchina da caffè necessita di una corretta manutenzione. Intervenire su tutti gli elettrodomestici che trattano ciò che ingeriamo è un’ottima abitudine. Ecco perché oggi vediamo come pulire una macchina da caffè nel modo più corretto. Il caffè non rappresenta solo una bevanda nel Bel Paese. È una vera e propria tradizione. Molti pensano erroneamente che questo termine si riferisca solo ai chicchi di caffè. Un buon caffè invece passa anche dalla manutenzione della macchina tramite cui lo si fa.
Che sia in capsule o in cialde, è necessario prendersi cura della macchina. Nel tempo infatti, la qualità eccelsa del caffè potrebbe non bastare. Con il passare degli anni, se non si interviene regolarmente, il caffè può peggiorare. Sarebbe infatti un tremendo errore sprecare una buona miscela ottenendo un caffè mediocre. Come ottenere quindi un ottimo caffè? Facendo una corretta manutenzione della macchina. Vediamo quindi come pulire una macchina del caffè.
Pulire una macchina da caffè espresso
L’espresso è la storia italiana del caffè. Ecco perché le macchine da caffè espresso sono le più diffuse. Sfortunatamente sono anche le meno manutenute e nel tempo possono dare i problemi maggiori. A questa definizione si sono accostati nel tempo diversi modelli. In questo caso facciamo riferimento sia ai modelli professionali che vediamo nei bar che a quelli domestici. La differenza qui risiede in molti casi in diversi dettagli. I modelli professionali si distinguono sempre per alcuni parametri come le dimensioni o il peso. Essendo progettate per utilizzi commerciali, queste macchine sono dotate di più opzioni per fare molti più caffè alla volta. Il meccanismo di base, però, è il medesimo.
Si tratta infatti di uno schema ormai collaudato. L’acqua è portata ad una temperatura e pressione determinate. Successivamente attraverserà la miscela di caffè macinato e pressato. In questo caso, nei bari viene inserito quello appena macinato. In casa invece sono ormai presenti le comuni cialde o capsule. Attraversando la mistura macinata si ottiene il caffè che avrà le caratteristiche più diverse in base alle miscele utilizzate. Il primo consiglio per “pulire” la macchina da caffè è usare acqua naturale demineralizzata.
Utilizzando infatti acqua filtrata, anche tramite depuratore ad osmosi, si prolungherà di molto la vita della macchina. Con l’utilizzo di acqua demineralizzata si abbatterà quasi totalmente il rischio di otturazione dei condotti. Inoltre si avrà un caffè più puro e meno calcificato.
Lavazza A Modo Mio/Nespresso
Questi modelli sono senza ombra di dubbio tra i più diffusi. La praticità e l’intuitività che Lavazza ha espresso nel sistema A Modo Mio e Nespresso sono la sua carta vincente. Sono disponibili molte miscele e capsule differenti. Che siano originali o compatibili, il sistema Nespresso o A Modo Mio sono molto efficienti. Pulire questo tipo di macchine è semplice. In questa guida procederemo per step. Il problema principale che affligge queste macchine, quando sono occluse, è il blocco. La macchina non riesce a produrre il caffè per quello che sembra un malfunzionamento. In prima battuta si procede con lo smontaggio di ogni parte mobile della macchina.
Generalmente si tratta di mettere il serbatoio, il vano raccogli gocce e tutto il resto in una bacinella. In questo recipiente dovrà esserci dell’acqua molto calda assieme ad un bicchiere di aceto o di succo di limone. È tutto qui. Basta lasciare agire l’aceto sulle componenti della macchina per circa due ore. Passato questo lasso di tempo si può procedere con una spugna nel rimuovere ogni impurità. Dopo aver risciacquato e asciugato è possibile rimontare tutto.
Ora è doveroso passare ai circuiti interni. Qui occorre sfruttare il meccanismo stesso della macchina. Riempiendo il serbatoio dell’acqua con una bustina di anticalcare, basterà avviare un ciclo a vuoto. In alternativa è possibile usare anche dell’aceto anche qui. A ciclo completato, si deve riempire nuovamente il serbatoio e avviare nuovamente un ciclo di pulizia con sola acqua. Terminato il ciclo la macchina è completamente pulita e potrà offrire di nuovo un ottimo caffè.
Macchina da caffè a cialde
Nonostante il successo dei modelli con capsula, le macchine che utilizzano le cialde resistono. Esistono molti utenti che sono rimasti fedeli alla cialda. I motivi possono essere differenti. Quello che conta però è ottenere un buon caffè. Anche in questo caso occorre pulire regolarmente la macchina. In tal caso pulire la macchina significa attuare una manutenzione costante nel tempo. In primo luogo è consigliabile controllare periodicamente i filtri anticalcare. Nei modelli che permettono l’inserimento di una bottiglia, è preferibile cambiarla di volta in volta. In ogni caso, ogni mese è buona norma avviare un lavaggio interno. Questo aiuterà la macchina a non depositare incrostazioni interne.
Meglio quindi riempire il serbatoio con un po’ di acqua e limone o aceto e avviare un ciclo a vuoto. È possibile usare ogni soluzione anticalcare, spesso sono i fornitori che inseriscono prodotti specifici in confezione. Non usare il bicarbonato! Questo prodotto è utile per molte cose ma non per pulire la macchina del caffè. In molti casi infatti ha creato danni peggiori di quelli per i quali era stato usato. Il bicarbonato agisce in modo inverso infatti, occludendo i condotti.
L’acido citrico
Questo elemento è un anticalcare naturale che permette di intervenire sulle incrostazioni da calcare. Per tutti gli utenti che non vogliono utilizzare prodotti industriali, l’acido citrico è un ottimo alleato. Che sia usato in polvere o in forma liquida, questo elemento offre molti vantaggi per pulire la macchina del caffè. È economico e inoltre facilmente reperibile anche in farmacia. L’acido citrico può essere diluito nel serbatoio prima di avviare un ciclo a vuoto. Ne bastano 20-30 grammi per litro d’acqua. Dopo il primo lavaggio è consigliabile sempre avviarne un secondo con una concentrazione minore e un terzo con sola acqua.
Ti potrebbe interessare anche
Krups Evidence One Touch, recensione, prezzi e disponibilità
Krups Evidence One Touch, recensione, prezzi e disponibilità. Nel panorama delle macchine da caffè automatiche,…
Approfondisci Krups Evidence One Touch, recensione, prezzi e disponibilità
De’Longhi Dinamica Perfetto o Magnifica S, il confronto
De’Longhi Dinamica Perfetto o Magnifica S, il confronto. Nel mondo delle macchine da caffè automatiche,…
Approfondisci De’Longhi Dinamica Perfetto o Magnifica S, il confronto
Gaggia HD8749/01, recensione, caratteristiche e confronto prezzi
Gaggia HD8749/01, recensione, caratteristiche e confronto prezzi La Gaggia HD8749/01 Naviglio, un gioiello dell’ingegneria italiana,…
Approfondisci Gaggia HD8749/01, recensione, caratteristiche e confronto prezzi