Folletto VK7S o Dyson V15?
Dyson e Folletto (Vorwerk) sembrano aver per certi aspetti duopolizzato il mercato degli aspirapolvere. La qualità costruttiva messa in campo da questi produttori è senza dubbio uno dei punti a favore sia per Folletto VK7S che per Dyson V15. Attraverso strade differenti, sia Dyson che Vorwerk offrono dei risultati davvero imbattibili sul campo. Il merito riguarda sicuramente una combinazione di fattori ingegneristici che coniuga eleganza e prestazioni all’interno di un prodotto che continua a migliorare. La serie V di Dyson non ha infatti bisogno di presentazioni.
Dyson è riuscita a sviluppare un prodotto davvero valido che ha ben presto sbaragliato la concorrenza. Sebbene Vorwerk per il suo Folletto non abbia scelto i canali di distribuzione tradizionali, continua a ricevere ottime recensioni sul campo. Vorwerk tende molto più di altre compagnie a fidelizzare i propri clienti già dai primi contatti. In questo confronto appaieremo schede tecniche e prestazioni per evidenziare differenze e possibili punti di contatto tra i due prodotti. Scopriamo il migliore!
Autonomia
Partiamo dall’autonomia perché quest’aspetto sta gradualmente caratterizzando sempre più preponderantemente il settore degli aspirapolvere. Riuscire a raggiungere livelli di autonomia sempre più importanti diventa quindi una sfida per ogni produttore. Su questo punto sia V15 che Folletto riescono tranquillamente a soddisfare ogni esigenza e metratura. Si riesce ad aspirare un appartamento di almeno 100 m2? In entrambi i casi la risposta è più che affermativa!
Sia Dyson che Folletto riescono a raggiungere la soglia cardine dei 60 minuti di autonomia in modalità automatica. Questo risultato viene raggiunto tramite strade diverse che però offrono un comune vantaggio. Sia il V15 di Dyson che il Folletto di Vorwerk mettono in campo un’autonomia difficile da battere. Dyson dalla sua ha implementato un sensore piezoelettrico per regolare la potenza d’aspirazione in base alla grandezza delle particelle aspirate e quindi dello sporco.
Modulando la potenza si riesce a risparmiare batteria e questo aumenta di gran misura l’autonomia. Vorwerk per il suo Folletto ha scelto di implementare un pacco batteria più importante che quindi offre un’autonomia maggiore. Qui infatti viene montata una batteria da ben 2,1 Ah che carica a 41V agli ioni di litio. L’autonomia raggiunge e supera, in base all’utilizzo, i 60 minuti. Restando in tema di autonomia, c’è da ricordare come Folletto offra due batterie in confezione. Questo pone l’utente in grado di avere un prodotto sempre carico senza dover aspettare. Inoltre per molti aspetti, duplica l’autonomia del Folletto!
Potenza
Anche in questo caso, sembra che Dyson e Vorwerk abbiano raggiunto risultati ottimali. Da un lato c’è Folletto che implementa la modalità Power Boost che può essere attivata nel caso ci sia molto sporco. A bordo abbiamo 4 livelli di potenza. Già al secondo livello, si avverte che la potenza aspirante sta facendo il suo lavoro. Lo sporco viene aspirato in modo uniforme anche grazie alla testa aspirante multifunzione. Quest’accessorio monta al suo interno due spazzole rotanti che sollevano anche le particelle più piccole per poi aspirarle. In questo modo non è obbligatorio ricorrere al massimo della potenza per ottenere un pavimento pulito.
La testa multifunzione è in grado di comprendere il tipo di pavimento sul quale scorre. Ecco perché basta passare l’aspirapolvere sopra un tappeto per sentire che la potenza espressa aumenta. Dyson con il suo Hyperdymium è riuscita a spingere al massimo un aspirapolvere già ottimo in partenza. I 240 Watt a disposizione infatti permettono di ottenere una pulizia davvero completa già alla prima passata. L’impegno verso un’aspirazione professionale che raggiunga anche la particella di sporco più piccola in questo caso è comparabile tra i due competitor.
Comparazione prezzo:
Design e tecnologia
Visti i precedenti punti in comune relativamente alla potenza e all’autonomia, passiamo ora agli aspetti di maggior caratterizzazione per questi prodotti. Il design è ormai il biglietto da visita di qualsiasi prodotto. In questo caso, Dyson offre un prodotto con una struttura robusta che monta il motore aspirante nella parte alta. Qui è condensato l’Hyperdymium che sfoggia tutti i si suoi cicloni. Il serbatoio per lo sporco è trasparente ed è posizionato direttamente sotto al motore. Tutto il design di Dyson termina qui con un spazzola che illumina il pavimento con la tecnologia Laser Detect. Grazie a questo laser infatti il pavimento viene irradiato da una luce verde che evidenzia tutte le particelle di sporco altrimenti invisibili.
Sotto questo punto Dyson resta nella sua zona di comfort non stravolgendo lo schema tradizionale per i moderni aspirapolvere. Vorwerk invece riesce a conciliare i successi del passato con un design elegante e minimale che risulta piacevole alla vista quanto nell’uso quotidiano. Il Folletto 2023 si presenta con un design total white assieme ad una marea di accessori studiati per ogni necessità. Qui lo sporco viene risucchiato in un sacchetto facile da installare e rimuovere senza entrare in contatto con la polvere. Tutto è richiuso nella struttura dell’aspirapolvere e quindi si evita di guardare lo sporco aspirato ogni volta che si utilizza l’aspirapolvere.
La struttura del Folletto è studiata per richiudersi su se stessa e occupare meno spazio. Entrambi i modelli sono progettati per restare in piedi durante l’inutilizzo. Folletto è un po’ più pesante di Dyson (4 kg contro i 3 kg di V15) ma le considerazioni riguardo il peso degli aspirapolvere possono essere ingannevoli. Questo perché la potenza di entrambi i motori funge sempre da traino durante le pulizie. Ergo non si avverte un peso di 3-4 kg mentre si aspira!
Il display e l’applicazione dedicata
Entrambi presentano un display e un’app dedicata per monitorare tutte le opzioni disponibili. Dyson implementa un display LCD a colori che offre informazioni circa la grandezza delle particelle di sporco aspirate oltre all’autonomia residua. Qui l’impegno è senza dubbio maggiore rispetto a Folletto. Le informazioni sono dettagliate e offrono una panoramica tanto completa da rendere spesso inutile l’app. Folletto implementa un display nella batteria removibile. Su questo sono disponibili le info riguardo l’autonomia residua e le varie operazioni da svolgere.
L’App Folletto disponibile per Android e per iOS offre una serie di info sia sulle condizioni delle varie componenti che una sezione per ordinare altri accessori. L’app MyDyson per Android e iOS offre una quantità di informazioni soddisfacente pur non essendo sviluppata appositamente per il V15 come accade per l’app di Folletto.
Opzioni di ricarica
Mentre Dyson offre una stazione di ricarica a muro come unica soluzione, Vorwerk propone una soluzione che mette tutti d’accordo. Il Folletto può essere ricaricato montando la stazione di ricarica a muro e inserendo l’aspirapolvere nella basetta di ricarica. Per chi non voglia montare nulla a muro, è sufficiente collegare la basetta ad una presa di corrente e inserire solo la batteria removibile. In questo modo infatti si è sempre pronti ad aspirare casa avendo il 100% di autonomia. La presenza di una doppia batteria sembra essere una carta vincente per Folletto. D’altro canto, Dyson offre un aspirapolvere che carica l’70-80% di batteria in mezz’ora e in qualche modo riesce ad offrire un’esperienza d’uso soddisfacente.
Ti potrebbe interessare anche
Lavatappeti
Lavatappeti: comparazione prezzi dei migliori modelli del 2023 e guida all’acquisto Il lavaggio dei…
Lucidatrice
Lucidatrice pavimenti: le migliori del 2023, prezzi, offerte e guida all’acquisto. Molti di noi…
Robot aspira e lavapavimenti
Robot aspira e lavapavimenti, i migliori del 2023, la rivoluzione della pulizia dei pavimenti…