• Ultima modifica dell'articolo:Agosto 23, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
Al momento stai visualizzando Honor 70

Honor 70: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online

Lanciato sul mercato europeo da poco tempo, Honor 70 rappresenta uno degli smartphone di fascia media di cui tutti parlano, visto il design curato nei minimi dettagli e caratteristiche tecniche di tutto rispetto.

Con ogni probabilità, con questo smartphone, Honor fronteggerà competitor agguerriti del calibro dell’Oppo Reno 8, del Nothing Phone 1 e del Pixel 6a.

A fronte di qualche rinuncia, l’azienda di Shenzhen ha saputo mettere sul mercato un dispositivo davvero pregevole che ha nella fotocamera da 54 megapixel, nel peso contenuto e nel livello competitivo dell’autonomia della batteria i suoi tratti distintivi.

Caratteristiche tecniche

L’hardware che equipaggia l’Honor 70 è di buon livello: il processore Qualcomm Snapodragon 778G+ garantisce un ottimo compromesso fra performance e consumi energetici. La RAM è da 8 GB e lo storage interno, su memorie UFS 3.1, è disponibile nei tagli di 128 e di 256 GB. Il fatto che non sia espandibile è un aspetto giudicato in modo negativo.

Per quanto riguarda la GPU, è una Adreno 642L a essere montata sull’Honor 70: non si tratta dell’opzione più performante, ma in termini di funzionamento svolge il suo compito in modo egregio. In termini di prestazione delle connessioni, c’è praticamente tutto: al wi-fi + alla compatibilità con le reti 5G, dall’NFC al Bluetooth 5.2. La ricezione è ottimale così come l’agganciamento e il mantenimento del segnale.

Nel complesso, si ratta di caratteristiche tecniche in grado comunque di soddisfare gli utenti nella quasi assoluta totalità.

Scheda tecnica

Specifiche tecniche

Dimensioni161.4 × 73.3 × 7.91 mm
Peso178 g
Sistema operativoAndroid 12
CPUQualcomm Snapdragon 778G Plus 5G
GPUAdreno 642L
Frequenza processore2.5 GHz
RAM8 GB
ROM128 / 256 GB

Connessioni

Tipo SIMnanoSIM
Wi-Fia/b/g/n/ac/6
Bluetooth5.2
Jack audioNo

Display

Tecnologia displayOLED
Risoluzione displayFHD+ / 1080 x 2400 pixel
Densità pixel394 ppi
Dimensioni display6,67 pollici
Luminosità1200 nits
Frequenza aggiornamento120 Hz

Fotocamere

Risoluzione54 megapixel
Apertura focaleƒ/1.9
Risoluzione video4K – 3840 x 2160 pixel
FPS video30 fps
Seconda fotocameraGrandangolare
Seconda fotocamera – Risoluzione50 megapixel
Seconda fotocamera – Apertura focaleƒ/2.2
Terza fotocamera – RisoluzioneEffetto bokeh
Terza fotocamera – Risoluzione2 megapixel
Fotocamera frontale – Risoluzione32 megapixel
Apertura focaleƒ/2.2

Batteria

Batteria4800 mAh
Ricarica rapidaSì, 66W
Ricarica wirelessSì, rapida 15W

Prestazioni

Le prestazioni dell’Honor 70 sono davvero degne di nota. La gestione delle operazioni di routine avviene in modo semplice e intuitivo. Non si registra alcun tipo di problema a fronte dell’apertura veloce delle app: il multitasking funziona senza alcuna sorta di complicazione, al punto che gli utenti sono in grado di tenere aperte anche sino a 5 app in contemporanea. Lo smartphone appare veloce, reattivo e ben ottimizzato sul lato software. Anche la riproduzione dei giochi risulta particolarmente fluida. In termini di esperienza visiva, il refresh rate a 120Hz, in grado di assicurare prestazioni uniche e decisamente superiori a quelle dei tradizionali 60Hz

Display

Maneggiando questo smartphone, gli utenti hanno sin da subito l’impressione che si tratti di un dispositivo di fascia alta. In termini di eleganza, senza fare esagerazioni, l’Honor 70 è secondo solo a pochi terminali. Merito di tutto questo è anche del display, contraddistinto da bordi curvi e da un trattamento oleofobico impressionante: lasciare impronte con le dita è praticamente impossibile. Il display che equipaggia l’Honor 70 è un pannello OLED, FullHD+ da 6,67 pollici, di risoluzione pari a 2.400 x 1.800 pixel e da 300 dpi di densità di pixel.

Si tratta di un display contraddistinto da un’ampia diagonale che comunque garantisce immagini nitide in termini di qualità. Il fatto poi che sia curvo sui lati lunghi rende unico questo smartphone. La riproduzione dei colori appare precisa e affidabile. Si riscontrano valori contenuti in riferimento alla misurazione dei Delta per quanto riguarda la modalità normale. In termini di luminanza massima, si è vicini a 1.000 nit.

Fotocamere

Il punto di forza dell’Honor 70 risiede nelle fotocamere. Si tratta di una vera e propria novità nel settore: la lente wide principale è la Sony IMX 800, un sensore da 54 megapixel, di dimensioni pari a 1/1,49 pollici. Oltre a questa fotocamera, ce n’è un’altra da 50 megapixel, di tipo ultra-wide. La messa a fuoco permette di realizzare scatti fotografici di qualità eccelsa, anche in modalità macro. Vi è poi il sensore da 2 megapixel con ottica f/2.4, la cui funzione principale consiste nel rilevare la profondità del campo.

Se ci fosse stata la stabilizzazione ottica, forse l’Honor 70 sarebbe stato considerato un top di gamma a tutti gli effetti. Tuttavia, si è trattata di una rinuncia decisa dalla multinazionale cinese anche nell’ottica di contenimento del prezzo sul mercato.

Per quanto riguarda le prestazioni della fotocamera principale e quelle offerte dalla ultra-wide, non si può fare a meno di esprimere giudizi positivi. Soprattutto nei contesti ben illuminati, le immagini si rivelano ricche di dettagli e cariche di colori, pur non risultando affatto innaturali o eccessivamente sature. Si tratta di un problema molto comune tra i dispositivi di fascia media. Feedback positivo anche in relazione alla gestione del controluce e delle luci alte. I dettagli vengono sempre e comunque mantenuti. Non solo negli ambienti ottimamente illuminati, ma anche nei contesti con poca luce, dove a prevalere sono le zone d’ombra. In quanto a velocità della messa a fuoco, il risultato è davvero degno di nota.

Forse ci si aspetterebbe una resa leggermente superiore per quanto riguarda gli scatti fotografici realizzati di sera. Scattare con la modalità classica non sempre conviene, perché occorre prestare attenzione ai movimenti. In questo caso, è preferibile puntare sulla modalità notte, molto valida nel controbilanciare i micromovimenti della mano. In ogni caso, per essere un dispositivo di fascia media, il risultato finale delle foto scattate di sera è positivo.

Cosa dire in riferimento ai video? Girarli con la fotocamera principale permette di beneficiare su una risoluzione massima di 4K a 30 fps. L’EIS svolge un egregio lavoro in termini di riduzione dei movimenti involontari e delle vibrazioni. Tuttavia, inutile negarlo, la stabilizzazione ottica sarebbe stata il non plus ultra.

Durata batteria

L’Honor 70 ha il merito di riuscire ad abbinare ottime prestazioni e consumi contenuti. La batteria, ad esempio, risulta leggermente inferiore rispetto agli standard medi: con i suoi 4.800 mAh non arriva ai 5.000 mAh della maggior parte dei competitor. Le prestazioni sono ugualmente valide, perché sia l’hardware sia il software non si dimostrano particolarmente energivori. L’utente arriva senza particolari intoppi a fine serata con una percentuale di batteria disponibile. Qualora il diretto interessato fosse a corto di batteria, le opzioni per arrivare a portare a termine i compiti di giornata non mancano di certo: il passaggio dai 120Hz ai 60Hz fissi, con la riduzione del refresh rate, si rivela una soluzione da tenere in seria considerazione.

Poi vi è il supporto alla ricarica rapida: il caricatore presente nella confezione può erogare sino a 66W, dando luogo alla ricarica rapida. In circa 1/3 del tempo standard si riesce a portare a termine una ricarica veloce.

Design

Leggero con i suoi 178 grammi di peso, curvo agli angoli del display e costituito da materiali costruttivi, tutto sommato di buon livello, sulla stessa falsariga di quanto era già avvenuto con l’Honor 50. C’è di sicuro qualche componente plastificato di troppo, anche per contenere il prezzo, dato che il caso contrario sarebbe stato un top di gamma. Tuttavia, in quanto a resistenza contro agli urti e in caso di cadute, l’Honor 70 rientra nella media. Lo stile c’è e i miglioramenti sono stati effettuati laddove ce n’era effettivo bisogno.

Pro e contro

Passiamo a un’analisi sintetica dei vantaggi e degli svantaggi derivanti dall’utilizzo dell’Honor 70.

Pro

  • Peso contenuto (178 grammi);
  • Display che assicura immagini nitide;
  • Comparto fotografico degno di un top di gamma: qualità delle immagini davvero ottima con colori brillanti, fotogrammi spettacolari e contrasto buono;
  • Ricarica rapida.

Contro

  • Manca la certificazione IP;
  • Non c’è stabilizzazione ottica nel comparto fotografico;
  • Frame plastificato

Prezzo

Il prezzo dell’Honor 70 è di 279,99 € ed è acquistabile online, il prezzo può variare in base alla capacità di memoria:

Opinioni degli utenti

Cosa ne pensano gli appassionato del mondo degli smartphone? Cosa scrivono nelle community tecnologiche i rivenditori online e i dealer? Nl complesso, come approfondiremo a breve, i giudizi su questo dispositivo sono molto positivi a livello di performance.

Come si evince dalle numerose recensioni postate sui forum e sulle community del mondo dei dispositivi mobili, in termini ergonomici, l’Honor 70 ottiene feedback positivi: date le dimensioni generose del display, reggerlo a una mano sola è praticamente impossibile. Le prestazioni vengono giudicate davvero degne di nota, soprattutto se si pensa al fatto che l’azienda cinese ha messo in commercio un terminale di fascia media. Il comparto fotografico, considerato come il vero fiore all’occhiello di questo smartphone, non ha proprio nulla da invidiare a modelli maggiormente blasonati, come l’Oppo Find X5 Pro e il Galaxy S22. Con la differenza, però, che questi ultimi, però, sono dispositivi di fascia alta.

Non manca qualche critica. Ad esempio, l’assenza di una certificazione IP non è stata digerita da molti utenti, visto che il terminale non è resistente all’acqua e alla polvere. Per gli sportivi, la cosa è un problema. Altri utenti, poi, avrebbero preferito un frame metallico. Tuttavia, quello in plastica dell’Honor 70 è di pregevole fattura, al punto che distinguerlo dal materiale desiderato dai più risulta cosa davvero difficile.

Ti potrebbe interessare anche:

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!