• Ultima modifica dell'articolo:Settembre 27, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
Al momento stai visualizzando IPhone 15, recensione, caratteristiche e prezzo

IPhone 15, recensione, caratteristiche e miglior prezzo.

Finalmente iPhone 15 non è più un segreto. Abbiamo aspettato anche quest’anno l’uscita del nuovo gioiello di casa Apple. IPhone 15 è per molti aspetti un prodotto di grandi cambiamenti per l’azienda. Uno tra tutti riguarda la porta Lightning alla quale diciamo addio per far posto ad un nuovo standard: USB-C. Apple ha dovuto cedere alle direttive europee. La legge impone infatti uno standard comune per tutti gli operatori del mercato al fine di ridurre sprechi e inquinamento.

Anche in questo però, Apple si distingue all’interno del mercato. Solo i cavi con porta USB-C Made for iPhone saranno in grado di restituire il massimo della potenza. Altri cavi invece condurranno corrente ad un basso voltaggio. In altri termini Apple ha voluto creare uno standard personale pur adottando quello imposto dalle normative europee.

Cosa c’è di nuovo in questo iPhone 15? C’è da ricordare come Apple abbia sempre offerto dei prodotti davvero validi. Nella maggior parte dei casi, il nuovo modello ha portato delle novità interessanti. Anche quest’anno sarà cosi? Lo scopriremo nei capitoli successivi!

Principali novità

  • Nuovi colori
  • Aggiornamenti della fotocamera
  • Display da 6,1 pollici
  • Chip A16 bionico
  • USB-C
  • Isola Dinamica
  • Nuove funzionalità di sicurezza
  • Batteria migliorata

Compara prezzi, scopri il miglior prezzo online:

iPhone 15 128GB

iPhone 15 256GB

iPhone 15 512GB

Caratteristiche tecniche

Il centro dell’attenzione per molti resta sempre li: il processore. Apple ci ha abituato a risultati sempre migliori anno dopo anno. Ormai il Bionic di Apple tiene testa ai migliori Snapdragon e MediaTek in un agguerrito confronto a suon di nanometri e GHz. Come ha già fatto da tempo, Apple monta il processore di punta dell’anno precedente sul modello base dell’anno successivo. In questo modo si cerca di equilibrare l’offerta pareggiando i conti senza troppi compromessi. Il modello 2023, iPhone 15, monta un A16 Bionic.

Parliamo di un chip che lavora a 4 nm con 16 miliardi di transistor. A bordo infatti abbiamo 2 power core affiancati da 4 efficiency core. L’A16 Bionic aveva già dimostrato di essere uno dei processori migliori anche in ottica intelligenza artificiale. Già dall’anno scorso infatti i risultati dell’A16 Bionic non hanno tardato a confermarne la potenza ma sopratutto l’efficienza. Apple stessa aveva dichiarato che questo processore avrebbe ridotto i consumi del 30% rispetto al passato.

Il chip montato da iPhone 15 presenta una GPU davvero interessante che utilizza 5 core. In questo schema si può ottenere fino al 50% in più in fatto di larghezza banda. Abbiamo fatto riferimento all’intelligenza artificiale per un motivo. IPhone 15 presenta un Neural Engine a 16 core molto utile per tutto ciò che riguarda il machine learning. Nessuna novità sotto il profilo della memoria disponibile.

Si tratta di un modulo già visto con 6 GB di RAM affiancati da 128 GB di spazio d’archiviazione. Ovviamente saranno disponibili i soliti tagli superiori come 512 GB con un ovvio aumento di prezzo. IPhone 15 si presenta al pubblico con una nuova colorazione ciano, un colore che spezza un po’ la monotonia. Nessuna novità per display e autonomia. A bordo troviamo un 6.2 pollici OLED lpts di Samsung.

6,1″

Display Super Retina XDRnota¹

Alluminio con vetro posteriore a infusione di colore
Tasto Suoneria/Silenzioso

Dynamic Island
Un modo magico di interagire con iPhone

Chip A16 Bionic
con GPU 5-core

Sistema evoluto a doppia fotocamera
Fotocamera principale (grandangolo) da 48MP | Ultra-grandangolo
Foto ad altissima risoluzione
(24MP e 48MP)
Ritratti di nuova generazione con Controllo profondità e Modifica messa a fuoco

4x

Zoom ottico (estensione totale)

Fino a 26 ore di riproduzione video

USB‑C
Compatibile con USB 2

Face ID

Prestazioni

Il modello base del lotto 2023 si presenta con il processore di punta del 2022: l’A16 Bionic. Tutto quindi si basa sulle prestazioni di questo chip che lavora a 4 nm. Considerando anche solo queste premesse, siamo di fronte ad un processore di fascia medio-alta. Già dai primi utilizzi, l’A16 Bionic continua a riconfermarsi uno dei migliori chip presenti sul mercato. Le interazioni e le animazioni scorrono fluide e almeno per ora non ci sono lag o impuntamenti.

La gestione della temperatura sembra poi non riscaldare troppo questa scocca in alluminio. I 6 GB di RAM sembrano essere più che sufficienti a far girare tutto. IPhone 15 si comporta bene anche con giochi più pesanti come Real Racing 3. Le varie animazioni vengono gestite bene dalla GPU che fa il suo dovere. Gran parte degli aggiornamenti software rispetto all’anno scorso riguardano però i sensori. I nuovi obiettivi da 48 MP offrono un notevole passo in avanti.

Anche in condizioni di scarsa illuminazione, iPhone 15 cattura tutti i dettagli di cui è capace per offrire scatti sempre vividi e relativamente definiti. L’ottimo schermo (di Samsung) OLED offre poi un’interazione coinvolgente con colori tarati a dovere e mai sovraesposti. Il perfetto equilibrio di questo iPhone 15 non fa rimpiangere i fratelli maggiori del 2023 su molti punti.

Display

La novità più interessante del display è l’integrazione con la Dynamic Island anche per il modello di partenza. Apple ha da sempre sfruttato le sue migliori tecnologie per implementare prodotti che offrono qualcosa di differente. Ecco perché ad un anno dalla nascita della Dynamic Island è tempo di inserirla su tutta la nuova serie. Apple ha corretto il tiro sui punti più caldi per lo sviluppo di questo sistema e cerca di inserire tutte le migliorie nel modello 2023.

Con la nuova Dynamic Island sono stati corretti i bug principali. C’erano parecchie interazioni che non si comportavano nel modo corretto. IPhone 15 corregge la maggior parte dei problemi e offre tutte le comodità di questo nuovo sistema di notifiche a tutti. Interagire con la Dynamic Island è ora più semplice e le informazioni disponibili sono maggiori e disposte meglio.

Abbiamo uno schermo leggermente più grande rispetto all’iPhone 14 Pro, che è il modello dal quale Apple trae ispirazione per questo iPhone 15. Si passa dai 6,1 pollici dell’anno scorso ai 6,2 pollici di quest’anno. Sebbene possa sembrare una variazione minima o quasi impercettibile, non è così.

Questo perché con iPhone 15 Apple ha lavorato sulle cornici per ridurre ancora lo spessore dei bordi. In questo modo si può inserire uno schermo leggermente più grande pur mantenendo le medesime dimensioni generali. Dopo aver visto le novità passiamo alle “conferme” dell’anno scorso. Anche quest’anno il modello base non presenta uno schermo a 120 Hz. IPhone 15 si ferma a 60 Hz e non sfrutta le possibilità già viste dell’Always On Display.

Fotocamere

A bordo dell’iPhone 15 ritroviamo un modulo fotocamera già visto sull’iPhone 14 Pro. È il sensore 24 mm da 48 MPche abbiamo imparato ad usare sul modello dell’anno scorso. Si tratta di un modulo molto interessante che si è dimostrato capace di scattare foto interessanti in ogni occasione. Su iPhone 15 abbiamo un sensore 48 MP con apertura focale f/1.6 con stabilizzazione ottica dell’immagine.

La focale ridotta e la stabilizzazione ottica fanno il grosso del lavoro. Questo sensore si comporta davvero bene anche con poca luce. Si tratta di un obiettivo a sette elementi che accompagna un altro sensore da 12 MP ultra-grandangolo. Il secondo obiettivo di iPhone 15 è un 13 mm con apertura focale f/2.2 con un angolo di visione di 120°.

Anche tramite tutte le modalità disponibili, iPhone 15 scatta fotto davvero ottime anche in scarse condizioni di luce. Sia la modalità ritratto che l’effetto bokeh sono gestiti al meglio. È disponibile anche una modalità scatto notturno che aumenta il tempo di scatto per raccogliere più luce.

È possibile girare video in 4K a 24/25/30/60 fps. Anche qui la stabilizzazione ottica dei sensori elimina gran parte dei problemi. Ecco perché ancora una volta Apple riesce ad offrire una qualità invidiabile.

Batteria a lunga durata IPhone 15

Durata batteria

Con a bordo un modulo batteria dal 3349 mAh non possiamo certo dichiararlo un battery-phone. C’è da dire come l’autonomia sia stata sempre un po’ il tallone d’Achille per Apple. La casa di Cupertino ha però sviluppato molte soluzioni per cercare di ridurre il consumo energetico degli iPhone. Ecco perché nel tempo la mela morsicata ha compiuto enormi passi in avanti lato autonomia.

I quasi 3500 mAh di iPhone 15 quindi devono essere visti nell’ottica di un piccolo upgrade rispetto al passato che di certo non disdegniamo. In ogni caso si arriva a sera con un buon 15-20% di autonomia residua. Basti pensare che anche solo l’iPhone 13 montava una batteria da 3227 mAh.

IPhone 15

Design

L’offerta di quest’anno si presenta sostanzialmente bipartita. Da un lato abbiamo iPhone 15 e 15 Plus che presentano una struttura in alluminio. Dall’altro iPhone 15 Pro e 15 Pro Max con un corpo in titanio. In sostanza il design segue il trend degli ultimi anni. Abbiamo un corpo tondeggiante con un ampio schermo e i grandi obiettivi posteriori in rilievo.

Avere le camere che sporgono cosi tanto dal profilo obbliga tutti all’utilizzo di una cover. Un gadget che Apple non ha mancato di presentare in più colorazioni. Gli elementi distintivi di iPhone come il commutatore per la modalità Silenzioso sopravvivono ma solo su iPhone 15 e 15 Plus.

Su questo iPhone 15 quindi l’esperienza classica ormai acquisita nel tempo non cambia. Tutte le certezze alle quali Apple ci ha abituati restano e continuano a funzionare alla grande!

Pro e contro

Apple ci ha abituati ad uno schema che ripropone molte delle cose viste sui top dell’anno scorso sul modello base dell’anno seguente. Ecco perché non stupisce vedere processori e fotocamere di iPhone 14 Pro su questo iPhone 15 2023. Gli utenti possono però contare su un comparto fotocamere davvero eccezionale che restituire risultati ottimali in ogni condizione di luce.

Il processore A16 Bionic resta una certezza e offre un’esperienza d’uso fluida e senza impuntamenti. Merito di un processore che lavora a 4 nm seppur con un refresh rate a 60Hz. L’usabilità rientra senza dubbio tra i punti a favore per questo iPhone 15. Apple ha voluto inserire la Dynamic Island su tutti i modelli del lotto 2023 e quindi anche su questo.

I pro non finiscono però con i vantaggi della Dynamic Island perché iPhone 15 ha dalla sua anche un’autonomia ulteriormente migliorata. Ci si poteva aspettare l’implementazione dell’Always On Display? Forse si!

Qui cominciano i punti a sfavore per uno smartphone che su qualche dettaglio fa desiderare di più, forse il 15 Pro Max. Avere un display OLED e non poterlo sfruttare fino in fondo con un refresh rate aumentato è un peccato.

Cosa cambia rispetto alla versione precedente

Il punto di distacco da iPhone 14 per iPhone 15 è senza dubbio il processore. Si passa dall’Apple A15 Bionic all’A16. La differenza principale riguarda il processo produttivo che ora si attesta su 4 nm contro i 5 dell’anno scorso. La larghezza di banda relativa aumenta da 42,7 GB/s a 51,2 GB/s. Le memorie montate sono state aggiornate dalle DDR4 alle DDR5. Tutti questi dati offrono delle basi importanti per fare confronti tramite benchmark.

Su Geekbench infatti iPhone 15 registra un punteggio di 1874 contro i 1707 di iPhone 14 in single-core. In multi-core iPhone 15 vince ancora con un punteggio di 5382 contro i 4644 di iPhone 14. Sollevando l’analisi dai dati e dalle schede tecniche ci si accorge subito di un altro grande cambiamento: la notch.

IPhone 14 accoglie la camera frontale e i vari sensori in un importante notch centrale. IPhone 15 porta con sé la novità della Dynamic Island. Si passa poi dalla solita (ma solida) 12 MP f/1.5 dell’anno scorso alla 48 MP f/1.6 che si comporta davvero bene. Non manca su entrambi la fotocamera frontale con tecnologia TrueDepth per il riconoscimento del volto 3D. I cambiamenti ci sono è per alcuni settori, come per la fotocamera, sono sostanziali.

Passare ad iPhone 15 conviene? Si per tutti quelli che desiderano sfruttare al massimo i vantaggi della Dynamic Island e di un ottimo sensore da 48 MP. Un processore più potente, una camera migliore e una gestione più efficiente delle notifiche: questo è iPhone 15!

Ti potrebbe interessare anche

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.