Al momento stai visualizzando IPhone 15 Pro, recensione, caratteristiche e miglior prezzo

IPhone 15 Pro, recensione, caratteristiche e miglior prezzo

Svelato finalmente anche uno degli iPhone più interessanti del lotto 2023: iPhone 15 Pro. Tralasciando iPhone 15 infatti, quest’anno i nuovi iPhone presentano novità interessanti. Tutte le novità presenti nei rumors qui vengono svelate. Una di queste è la scocca in titanio. L’utilizzo di questo materiale è uno dei dettagli più interessanti per gli iPhone di quest’anno.

I modelli più potenti di casa Apple infatti avevano mostrato alcune difficoltà nel gestire le temperature. Inoltre c’è da ricordare come i modelli 2022 fossero dei veri mattoncini. Apple aveva superato la soglia limite dei 200 gr con iPhone 14 Pro e questo ha preoccupato tutti gli utenti. La scocca in titanio, oltre ad essere un materiale estremamente pregiato, può offrire molti vantaggi. Tra le novità c’è il Pulsante Azione.

Si dice addio all’iconico commutatore fisico per la modalità Silenzioso di Apple per far posto, a detta di molti, ad un più utile tasto azione personalizzabile. In questa recensione vedremo come si comporta il nuovo A17 Pro, il chip di Apple per i suoi nuovi iPhone. I punti di analisi per questo nuovo iPhone 15 Pro sono molti, partiamo!

IPhone 15 Pro Caratteristiche

IPhone 15 Pro in un secondo!

L’iPhone 15 Pro offre un potente A17 Pro con prestazioni notevoli e un display Super Retina XDR OLED da 6.1 pollici con refresh rate di 120 Hz. Le tre fotocamere, inclusa una principale da 48 MP, garantiscono scatti di alta qualità e la possibilità di registrare video spaziali. La batteria da 3650 mAh offre una buona autonomia, ma il dispositivo è leggero grazie alla lega di titanio. Tuttavia, la memoria interna minima è di 128 GB. Nel complesso, l’iPhone 15 Pro rappresenta un notevole avanzamento tecnologico.

Compara prezzi: trova il miglior prezzo online:

IPhone 15 Pro 128GB

IPhone 15 Pro 512GB

IPhone 15 Pro 1TB

IPhone 15 Pro: Caratteristiche tecniche

Trattando di caratteristiche tecniche è doveroso partire dal nuovo processore. A bordo dell’iPhone 15 Pro Apple introduce l’A17 Pro. Anche se l’architettura di base non cambia ci sono importanti novità sotto il profilo delle performance. L’A17 monta 2 core a 3.7 GHz (i power core) e 4 core a 2.02 GHz (gli efficency core). Abbiamo quindi un processo produttivo a 3 nanometri che arriva ad una frequenza massima di 3700 MHz.

Notiamo con piacere che l’A17 Pro monta le memorie cache (L1-L2) rispettivamente a 256 KB e 16 MB. (maggiori sono le memorie cache più velocemente vengono elaborate le informazioni da parte di iPhone). I 19 miliardi di transistor montati su questo iPhone mostrano quanto sia prestante questo processore nell’utilizzo di tutti i giorni. Per la grafica abbiamo una GPU dedicata, la Apple A17 GPU. Il processore grafico lavora a 1398 MHz con 6 unità di esecuzione.

A corredo di tanta potenza abbiamo delle memorie LPDDR5 che lavorano a 3200 MHz con un bus 4x a 16 Bit. Con una larghezza di banda fino a 51.2 Gbit/s questo iPhone si presenta con un biglietto da visita davvero interessante. Apple per il 2023 parte da uno schema rivoluzionato per le memorie. Si passa a 8 GB di RAM declinata nei vari tagli.

Sul sito ufficiale è possibile scegliere i tagli a partire dai 128 GB di spazio d’archiviazione. È presente anche su questo iPhone 15 Pro il Neural Engine con storage NVMe che supporta tutti i codecs più diffusi. La presenza dell’A17 Pro offre delle certezze anche in campo connettività. Compatibile con il 5G ad una velocità in download superiore ai 7500 Mbps e in upload di 3500 Mbps. In single-core ha fatto registrare su GeekBench un punteggio di 2053. In multi-core si è assestato sui 5700 punti o poco più.

IPhone 15 Pro: Prestazioni

Come forse traspare dai dati che abbiamo rilevato nel capitolo precedente, questo iPhone 15 Pro si comporta davvero bene. Il processore sfrutta ogni risorsa a dovere in ogni situazione. La scocca in carbonio (lega di carbonio per i più attenti) riesce ad offrire una migliorata gestione del calore. L’idea di inserire tutta la qualità Apple all’interno di un case di vetro opaco e carbonio è vincente. IPhone 15 Pro è facile da usare perché è sostanzialmente leggero!

Si passa dagli oltre 200 grammi dell’anno scorso ai soli 187 grammi di quest’anno. Una differenza che non si nota solo su scheda tecnica ma dalla prima volta in cui si prende l’iPhone in mano. L’usabilità quindi viene migliorata anche tramite la riduzione dei bordi del display, ma di questo ne parliamo nel capitolo successivo.

Tutte le piattaforme più interessanti come giochi ad alta risoluzione (Real Racing 3 o Asphalt 9) vengono digeriti bene dalla CPU-GPU. Apple definisce questa scheda video come la nascita di una delle GPU più interessanti degli ultimi anni. Questa scheda permette di avere una maggiorazione delle performance del 20% rispetto al passato. Tutto ciò p stato mostrato alla presentazione dei nuovi modelli.

Nell’evento del 12 settembre infatti Apple ha mostrato i miglioramenti ottenuti nel cosiddetto Ray Tracing. La decodifica dell’immagine viene eseguita dagli smartphone spesso tramite implementazioni software e non hardware. Su iPhone 15 Pro quest’operazione viene eseguita direttamente dal processore e non da uno sviluppo software. In questo modo l’esperienza di gioco viene implementata notevolmente.

Ecco perché le animazioni e le varie transizioni vengono sviluppate dal processore senza lag. Tutto ciò si ripercuote nella quotidianità tramite un iPhone veloce, prestante e sopratutto fluido. Anche nella trasmissione dati, sfruttando la nuova USB-C, è possibile trasferire dati fino a 10 Gbits con un notevole risparmio di tempo.

IPhone 15 Pro: Display

Per il display Apple va sul sicuro puntando ancora una volta sui pannelli di Samsung. In questo caso abbiamo uno schermo da 6.1 pollici in tecnologia Super Retina XDR OLED. La risoluzione di 1179 x 2556 pixel e una densità di pixel di 460 ppi rende questo pannello davvero gradevole. La taratura dei colori come sempre rappresenta un grande vantaggio per la godibilità dello schermo. Fortunatamente su questo iPhone 15 Pro è possibile godere del pannello anche con un refresh rate aumentato.

I 60 Hz del modello base lasciano il posto ai 120 Hz di iPhone 15 Pro ovviamente con tutte le conseguenze a livello energetico del caso. A livello estetico i 120 Hz offrono un livello di piacevolezza d’uso superiore. Il Super Retina di iPhone 15 Pro viene protetto con il classico Ceramic Shield di Apple che continua a fare il suo dovere. Le cornici in questo caso sono state riviste. Su iPhone 15 Pro infatti è possibile notare un assottigliamento di tutto il profilo che circonda il display.

In questo Apple si è impegnata per inserire lo stesso pannello degli altri anni pur cercando di ridurre le dimensioni. Grazie ai miglioramenti ottenuti con l’implementazione del Ray Tracing, giocare anche sulle piattaforme più impegnative è un piacere tramite questo schermo. Tutti i dettagli sono elaborati in modo eccezionale e la perdita di frame è notevolmente migliorata.

Fotocamere IPhone 15 Pro

IPhone 15 Pro: Fotocamere

Per il comparto fotocamere Apple ha voluto un set di 3 lenti sviluppate in modo da offrire tutto il necessario anche in ambito professionale. Partiamo dalla più importante, una lente da 48 MP con apertura focale f/1.78. Parliamo di un sensore con una lunghezza focale da ben 24 millimetri che con la presenza di una porta USB-C e di un chip dedicato può essere sfruttato anche per lavoro. Il processore presenta infatti un controller per la connessione ad uno storage esterno.

È possibile collegare l’iPhone ad una piattaforma esterna e scattare foto da vedere direttamente su uno schermo secondario, ad esempio. La quotidianità per fotografi e addetti al settore. Con un chip dedicato presente unicamente su iPhone 15 Pro e Pro Max, la camera da 48 MP offre delle grandi potenzialità. In questo caso infatti è possibile scattare foto in modalità RAW a 48 MP o girare video ProRes in 4K a 60 fps.

La seconda lente è un teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico fino a 3X. In questo caso abbiamo una fotocamera da 77 mm e apertura focale f/2.8. la terza lente è una fotocamera ultra-wide da 12 MP. Abbiamo un sensore da 13 mm e apertura focale f/2.2. La fotocamera di quest’anno può contare inoltre su un miglioramento della funzione di stabilizzazione ottica dell’immagine. Il meccanismo di stabilizzazione di iPhone 15 Pro è in grado di stabilizzare il sensore con 10.000 micro-aggiustamenti ogni secondo.

Tra le funzioni più interessanti che potranno essere sviluppate per il futuro c’è la possibilità di registrare Spatial Video: i video spaziali. I video girati dalle due camere terranno in grande considerazione la tridimensionalità quindi. Tutto questo ricopre una grande attenzione da parte di tutti quelli che stanno programmando l’acquisto dell’Apple Vision Pro. Ovviamente non manca la 12 MP frontale f/1.9.

IPhone 15 Pro durata batteria

IPhone 15 Pro: Durata batteria

La batteria è da sempre stata un concetto complicato per Apple. Lo si deduce dal fatto che sul sito ufficiale non compare mai una dichiarazione effettiva di quale sia la capacità di un iPhone. Per i modelli 2023 fortunatamente le informazioni ci sono. IPhone 15 Pro è sul mercato con un modulo batteria da 3650 mAh rispetto ad esempio ad iPhone 15 Plus (4912 mAh) o iPhone 15 Pro Max (4852 mAh).

In questo caso l’utilizzo influisce notevolmente sulla durata della batteria. La presenza della possibilità di utilizzare il refresh rate a 120 Hz potrebbe gravare notevolmente sull’autonomia residua. È possibile però contare sul fatto che si ha tra le mani un OLED che quindi non consuma nulla su uno sfondo con toni neri. L’utilizzo della modalità scura quindi potrebbe essere la strada giusta per risparmiare qualcosa.

Design IPhone 15 Pro

IPhone 15 Pro: Design

Tutto il marketing del 2023 di Apple può essere riassunto in una parola: titanio. Già da tempo i rumors riguardanti i nuovi modelli proponevano dei concept accomunati dalla nuova lega. Perché il titanio? Temperature e peso sembrano essere i due motivi principali. La lega di titanio utilizzata da Apple per tutta la major release (tralasciando quindi iPhone 15 e 15 Plus) offre tanti vantaggi. Il primo riguarda il peso. Si è registrato uno scarto di 20 grammi tra i modelli 2022 e 2023. Seppur possano apparire come una variazione minima, nell’utilizzo quotidiano si fanno sentire.

IPhone 15 Pro è molto più leggero e lo si sente già dai primi utilizzi. Inoltre il titanio offre dei vantaggi nella gestione del calore. Con una scocca esterna in titanio, il calore prodotto dalla CPU viene dissipato più velocemente e questo va a beneficio dell’usabilità quotidiana. Tutto il profilo presenta un particolare trattamento che lo rende unico nel suo genere sotto l’aspetto puramente estetico. IPhone 15 Pro infatti gode di un trattamento PVD Coating con il quale il titanio è stato applicato.

Questa tecnica è utilizzata appunto per la deposizione di metalli sottili in vari substrati. Senza scendere troppo nei tecnicismi, tramite questa tecnica è possibile rendere una superficie più resistente. IPhone 15 Pro infatti presenta una notevole resistenza ai graffi, alla corrosione e all’abrasione. In questo Apple cerca di risolvere il problema che affliggeva i vecchi iPhone in metallo che si consumavano col tempo e il sudore delle mani. I colori disponibili per quest’anno sono 4: nero, bianco ciano e appunto titanio. L’ultima colorazione è riferibile all’aspetto del titanio in quanto non c’è verniciatura. Trattando di design si dice addio al commutatore per la modalità silenziosa sul fianco. D’ora in poi si potrà utilizzare un tasto funzione personalizzabile anche con Shortcut.

IPhone 15 Pro: Pro e contro

Tra i pro di quest’anno per iPhone 15 Pro rientrano senza dubbio il nuovo set di camere. La principale da 48 MP assieme alle due camere wide e ultra-wide offrono un’esperienza migliore in ogni condizione di luce. Gli aggiornamenti hardware di quest’anno vedono una RAM più grande a fronte di un prezzo che invece scende rispetto all’anno scorso.

La USB-C, un processore più potente e uno schermo OLED completano poi un pacchetto quasi perfetto. Unico difetto riguarda più una presa di posizione da parte di Apple: l’espansione di memoria. Un dettaglio che il produttore ovvia tramite un taglio minimo di memoria interna da 128 GB.

Recensione IPhone 15 Pro

Cosa cambia rispetto alla versione precedente?

Il primo dettaglio riguarda il processore. Si passa dall’A16 Bionic all’A17 Pro con tutti i miglioramenti che ne conseguono. Anche la RAM viene implementata ulteriormente e si passa dai 6 GB dell’anno scorso agli 8 GB di quest’anno. Tutto il resto, dallo schermo OLED al comparto fotocamere resta invariato. Unico dettaglio che distingue i due riguarda la batteria. Si passa da un modulo di 3200 mAh a uno di 3650 mAh.

Ti potrebbe interessare anche

  • Tempo di lettura:19 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
  • Ultima modifica dell'articolo:Settembre 16, 2023

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.