Miglior spillatore birra del 2023, confronto prezzi e guida all’acquisto.
Non c’è cosa più bella che trascorrere una splendida serata in casa con gli amici di sempre per guardare la partita della propria squadra del cuore, magari assaporando un’ottima birra alla spina, proprio come in pizzeria. Questo desiderio può essere realizzato acquistando uno spillatore per birra ad uso domestico. In commercio ci sono tanti modelli per cui non risulta agevole individuare la soluzione ottimale per le proprie esigenze. Ecco una veloce e pratica guida che aiuta a conoscere bene il prodotto e conoscere i criteri da tener presente nella scelta.
Che cos’è e a cosa serve?
Lo spillatore per birra è un prodotto che consente di gustare la birra ad una temperatura ideale e con frizzantezza appropriata, proprio come avviene nel più tradizionale dei pub. Il dispositivo è stato realizzato per venire incontro alle esigenze di chi vuole avere anche a casa questo genere di servizio, ovviamente con dimensioni molto più ridotte.
Nella parte posteriore è solitamente presente un portafusto che ha una capacità che varia da un minimo di 2 fino ad un massimo di 5 litri. Davanti invece c’è l’apposita leva e lo spillo da cui fuoriesce la birra. Muovendo la leva si versa la birra direttamente nel bicchiere posizionando quest’ultimo sull’apposito vassoio raccogli gocce.
Come funziona?
Il funzionamento di uno spillatore per birra a uso domestico è molto semplice ma efficace. Nella parte posteriore c’è il portafusto per cui bisognerà eliminare la linguetta dal foro del fusto della birra per inserirlo direttamente nella valvola.
Il dispositivo gestirà in maniera automatica la birra sia per quanto riguarda la temperatura sia per quanto concerne la quantità di anidride carbonica. Farà in modo che ci sia una gasatura ideale con apposite cartucce. Non appena il dispositivo viene azionato, grazie ad un sistema di raffreddamento, la temperatura della birra si abbasserà fino ad arrivare a quella ideale che può essere selezionata nei modelli di maggiore qualità.
Quando si abbassa la leva, la birra viene versata nel bicchiere. Un sistema estremamente semplice ma funzionale.
I migliori spillatori per birra del 2023
Il miglior spillatore per birra del 2023 è l’H. Koening BW1880 con sistema di raffreddamento e compatibile con tutti i fusti universali da 5 litri per spillare una birra sempre fresca anche a casa.
Ecco una selezione dei migliori modelli disponibili online:
- H. Koening BW1880
- Philips HD3720/25
- Krups VB700800
- Innova Goods
H. Koening BW1880
Si tratta di uno spillatore di birra compatibile con i fusti venduti da Heineken e con tutti i fusti da 5 litri universali sia nella versione pressurizzata che non pressurizzata. Funziona con un sistema basato sull’utilizzo di cartucce di anidride carbonica ed ha una potenza di 65 watt.
Prevede un sistema di raffreddamento integrato e permette la conservazione della birra per 30 giorni consecutivi con la possibilità di regolare la temperatura tra un minimo di 2 e un massimo di 12 gradi. La sua capacità è di 5 litri ed ha un ingombro di 26,5 x 33 x 42,5 cm con un peso di 6,1 kg.
Questo prodotto è dotato di un display led ed è di classe energetica A+++. La struttura è stata realizzata in acciaio inossidabile che dona un aspetto estetico intrigante e garantisce massima resistenza nel tempo.
Brand | H.koenig |
---|---|
Modello | BW1880 |
Colore | Nero/ Grigio |
Dimensioni prodotto | 26.5 x 33 x 42.5 cm; 6.1 Kg |
Capacità | 5 Litri |
Volume | 5 Litri |
Wattaggio | 65 watt |
Voltaggio | 65 |
Materiale | Acciaio inossidabile |
Spegnimento automatico | No |
Classe di efficienza etichetta energetica | A+++ |
Dispositivi compatibili | Compatibile con tutti i fusti da 5 Litri |
Caratteristiche speciali | Compatibile con tutti i tipi di fusti (fusti universali 5 lt). Compatibile con fusti non pressurizzati da 5 lt. Sistema di raffreddamento integrato. Temperatura regolabile da 2°C a 12°C. Display LED. Recipiente per residuo rimovibile. Base antiscivolo |
Peso articolo | 6.1 kg |
Confronta i prezzi:
Philips HD3720
Questo spillatore è stato realizzato da un marchio che si occupa da anni di elettrodomestici e si presenta in una forma estremamente compatta con dimensioni pari a 49,4 x 26,1 x 44,4 cm e un peso complessivo di 8,32 kg. È stato previsto con una capacità per quanto riguarda il fusto pari a 6 litri per cui devono essere acquistati soltanto fusti di questa grandezza e in metallo. Il design è moderno con un bellissimo abbinamento tra il color nero e quello argentato.
Nella parte sotto lo spillo, è stato inserito un display essenziale in tecnologia LCD che prevede sia l’indicazione della temperatura che il volume e della freschezza. L’indicatore della freschezza permette di conoscere per quanto tempo ancora la birra rimarrà fresca mentre quello del volume informa sul quantitativo di birra ancora presente nel fusto. Da segnalare che non c’è la possibilità di selezionare la temperatura della birra che rimane sempre a 3 gradi mentre la potenza è di 70 watt.
Confronta i prezzi:
Krups VB700800
Questo modello di spillatore di birra si fa immediatamente apprezzare per l’ottimo design realizzato dall’azienda che ha voluto utilizzare la termoplastica come principale materiale. Lo spillo è raffinato con levetta che prevede il manico di colore nero mentre tutta la struttura è argentata.
Sulla parte superiore c’è un display che permette di avere informazioni sul funzionamento del prodotto e in particolare di conoscere il livello di raffreddamento del barile. L’azienda ha scelto di realizzare lo spillo in maniera tale da poter inclinare il bicchiere a 45 gradi in un primo momento e poi successivamente raddrizzarlo lentamente fino ad ottenere il giusto livello di schiuma.
La capacità è pari a 5 litri con la possibilità di utilizzare fusti di alcune delle più importanti marche di birra tra cui Heineken, Affligem, Desperados, Pelforth ed Edelweiss. Le dimensioni del prodotto sono pari a 48,5 x 28,9 x 49,2 cm con un peso di 7,24 kg mentre la potenza e di 61 watt.
Confronta i prezzi:
Innova Goods
Si tratta di una soluzione piuttosto economica che prevede uno stile essenziale anche se le forme sono ricercate e apprezzabili. Dispone di uno scompartimento centrale che permette di inserire il ghiaccio separandolo dal liquido per cui non si tratta di un dispositivo elettrico.
Nella parte più alta presenta una sorta di enorme ampolla in plastica trasparente nella quale si va ad inserire la birra fino ad una capacità pari a 3,5 litri per poterla così raffrescare grazie alla sistema che permette l’inserimento del ghiaccio. Il peso è di soli 900 grammi e anche l’ingombro è molto contenuto perché le dimensioni sono pari a 28,2 x 27,8 x 24,8 cm.
Una soluzione da prendere in considerazione per chi vuole risparmiare seppure c’è il problema di dover disporre sempre ghiaccio e che la birra non potrà essere mantenuta a lungo.
Confronta i prezzi:
Guida all’acquisto
Quando si decide di acquistare uno spillatore di birra per il proprio ambiente residenziale, magari da inserire nella tavernetta oppure in soggiorno, bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti tecnici e caratteristiche per poter accedere a un prodotto adeguato per le proprie aspettative. Ci sono dei criteri che bisogna tenere in considerazione riguardanti le principali caratteristiche: la qualità, le dimensioni, la potenza e la facilità di pulizia.
La qualità non è dovuta solo all’efficienza del sistema di refrigerazione ma anche da altri aspetti come la compatibilità rispetto ai principali marchi di birra. Infatti, non tutti gli spillatori sono compatibili con i fusti che vengono messi a disposizione da determinati marchi.
Questo significa che se si apprezza una particolare tipologia di birra, prima di acquistare lo spillatore bisogna sincerarsi che sia compatibile. In aggiunta, la qualità viene anche determinata da tutte le funzionalità di cui dispone.
Oggi in commercio ci sono spillatori che presentano un ampio display che offre informazioni sulla temperatura di refrigerazione e altri dati indispensabili per il corretto utilizzo del prodotto. Il secondo aspetto da considerare riguarda le dimensioni e quindi l’ingombro.
Siccome si tratta di un prodotto destinato ad essere utilizzato in casa, occorre pensare con precisione il punto dove lo si vuole inserire per valutare le dimensioni massime. In commercio ci sono spillatori che si differenziano tantissimo sotto questo punto di vista il che ovviamente inficia anche su una caratteristica collegata ossia la capacità del fusto.
In linea di massima, più piccolo è lo spillatore minore sarà la capacità. Occorre, insomma, trovare un giusto compromesso. La valutazione della potenza potrebbe apparire come una questione prettamente energetica ma in realtà non è così.
In particolare, questi dispositivi hanno consumi molto contenuti e dalla loro potenza si determina l’erogazione della schiuma.
È consigliabile acquistare un aspiratore che abbia almeno una potenza di 65 watt. Infine, occorre pensare anche alla pulizia dello spillatore che deve essere effettuata almeno un paio di volte al mese oppure quando viene sostituito il fusto della birra.
Questa operazione deve essere effettuata nella maniera più semplice possibile per cui meglio scegliere uno spillatore i cui pezzi siano facili da smontare.
I migliori marchi di spillatori
- Spillatore birra Philips
- Spillatore birra PerfectDraft
- Spillatore birra H.Koenig
- Spillatore birra Klarstein
- Spillatore birra Krups
Domande degli utenti
Qual è il miglior spillatore birra?
Scopri la migliore nella nostra selezione dei migliori prodotti: il migliore.
Quanto costa uno spillatore birra?
Il costo varia in base alla dimensione, alle funzionalità e al modello. I prezzi vanno dai 120€ per i modelli più economici ai 600€ per i top di gamma: scopri i migliori prezzi.
Quali sono le migliori marche di spillatore birra?
Tra le migliori marche troviamo: Philips, PerfectDraft, H.Koenig, Klarstein, Krups.
Ti potrebbe interessare anche
Accessori iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max
Accessori iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max Gli utenti degli iPhone 15,…
Approfondisci Accessori iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max
Tablet per prendere appunti
Tablet per prendere appunti: i migliori del 2023, compara i prezzi e leggi la…
Miglior tablet con pennino
Miglior tablet con pennino: classifica dei migliori del 2023 e guida all’acquisto. I tablet…