Alexa, che cos’è, a cosa serve e come funziona?
Alexa, è l’assistente vocale di Amazon, si tratta di un assistente vocale smart che può essere usato per il controllo dei dispositivi intelligenti della tua casa, per ascoltare musica, per rispondere alle tue domande e molto altro ancora! Scopriamo assieme che cos’è a cosa serve e come funziona questo assistente vocale.
Cos’è Alexa?
Alexa è un assistente vocale intelligente sviluppato da Amazon. Lanciato per la prima volta nel 2014, Alexa è diventato rapidamente uno dei più popolari assistenti vocali disponibili sul mercato. Utilizzando la tecnologia di riconoscimento vocale e l’intelligenza artificiale, è in grado di rispondere alle richieste degli utenti, fornire informazioni, riprodurre musica, controllare dispositivi domestici intelligenti e molto altro ancora.
Alexa è l’assistente vocale intelligente di casa Amazon, creato per offrire agli utenti tantissime funzionalità. Gli algoritmi alla base di Alexa permettono l’interazione con l’assistente vocale, così da svolgere attività di ogni tipo, dalla semplice richiesta di mettere un po’ di musica, ad informazioni enciclopediche, fino ad azioni di domotica, come accendere una luce o cambiare canale sul televisore.
L’idea alla base di Amazon Alexa è quella di un servizio in continua evoluzione; per questo motivo viene costantemente arricchito da funzionalità, apprendendo capacità, tipologie di risposte e sfumature dialettiche, così da aumentare anche l’empatia tra la macchina e l’utente. Alexa è quindi l’assistente vocale di Amazon, nonché un insieme di algoritmi e funzioni che sono alla base del funzionamento dei dispositivi con cui Amazon ha deciso di associare Alexa, come gli Amazon Echo o il Fire Stick TV.
Attraverso questi dispositivi è necessario semplicemente pronunciare “Alexa”: un segnale luminoso indicherà che Alexa è in ascolto, pronto per recepire un comando.
A cosa serve Alexa?
Come visto Alexa è una vera e propria interfaccia utente ma, anziché basarsi su degli impulsi visivi, è creata su un sistema di interazione vocale. L’intelligenza di Alexa è quella di un sistema operativo capace di offrire un’interazione con l’utente attraverso la voce, al fine di rispondere a determinate esigenze, compiti ed attività.
Le capacità di Alexa non si limita alle classiche risposte degli altri assistenti vocali: ciò che più differenza Amazon Alexa da i competitors, è la possibilità di poter personalizzare il servizio, costruendo un’esperienza unica, attraverso le “Skill“, che permettono di organizzare Alexa a proprio piacimento.
Utilizzando i dispositivi che permettono l’interazione con Alexa, si può procedere pronunciando il nome “Alexa”, seguito da un linguaggio naturale e chiaro, per effettuare una richiesta o un comando. Dalle semplici affermazioni “Alexa, buonanotte” o “Buongiorno Alexa”, si provocheranno delle risposte che creano un dialogo quasi umano con l’assistente, anche se le reali funzionalità sono altre.
Leggi anche: come cambiare nome ad Alexa.
Caratteristiche principali
Alexa è dotato di numerose funzionalità che lo rendono un assistente vocale utile. Tra le sue caratteristiche principali, troviamo la capacità di controllare dispositivi domestici intelligenti, riprodurre musica, fornire informazioni sulle notizie e sul meteo, fare prenotazioni e acquisti online, e molto altro ancora. Gli utenti possono interagire con Alexa attraverso comandi vocali, come “Alexa, accendi le luci” o “Alexa, cosa c’è nelle notizie oggi?”
Differenze tra Alexa e Echo
Può capitare di confondere Alexa con Echo: quali sono le differenze? In alcuni casi può succedere di far confusione con i nomi, ma Alexa e Echo sono due cose differenti. Amazon Alexa è il nome dell’assistente vocale intelligente, identificando gli algoritmi e i software a base dell’interazione e non l’hardware scelto. Amazon Alexa ha il compito di rispondere alle domande dell’utente.
Echo è invece una famiglia di dispositivi hardware di Amazon, sviluppati per consentire l’utilizzo di Alexa dove può servire maggiormente all’utente. I dispositivi Amazon Echo possono essere utilizzati per ottenere un’interazione con Alexa in ogni stanza della casa, utilizzandoli anche attraverso differenti modalità e gamme di opzioni.
Diversamente da Alexa, Echo è quindi un dispositivo hardware sul quale la voce di Alexa può essere attivata. Quando bisogna acquistare questi dispositivi, il dubbio non è su “quale Alexa comprare”, ma quale dispositivo Amazon Echo può rispondere più alle esigenze personali, poiché Alexa è identificabile solo come assistente intelligente gratuito, disponibile anche sullo smartphone se si installa l’apposita app “Alexa”.
Scopri il miglior Amazon Echo.
Che cosa posso fare con Alexa?
Una volta pronunciato il nome “Alexa” verso uno dei dispositivi Echo in casa, cosa posso chiedere?
Le richieste che si possono fare nei confronti dell’assistente vocale di Amazon sono tantissime. In particolare potrai:
- Chiedere di mettere musica: per fare ciò bisogna creare un account Amazon Music o collegare il proprio account Spotify ad Alexa. Per Amazon Music è disponibile anche la versione gratuita.
- Impostare un timer: ideale in cucina o durante il lavoro.
- Impostare una sveglia: basterà chiedere “Alexa, metti una sveglia alle 7 del mattino” e l’assistente vocale imposterà la sveglia.
- Gestire l’agenda: “Alexa, aggiungi un evento per sabato alle 18” oppure potrai chiedere cosa c’è in calendario.
- Chiedere informazioni: utile per conoscere la natura di alcune parole, il loro significato o sapere maggiori informazioni riguardo a qualcosa. Solitamente Alexa si appoggia a Wikipedia per rispondere. Potrai chiedere “Alexa, cos’è il glucosio?” oppure “Alexa, cos’è il sistema solare?”.
- Rispondere a quesiti di varia natura: potrai fare ad Alexa domande di ogni tipo, come chiedere quando sorge il sole o l’età di un attore famoso.
- Effettuare chiamate: se disponi di un dispositivo Amazon Echo compatibile, potrai chiedere ad Alexa di effettuare chiamate o mandare dei messaggi.
- Leggere libri di Audible: se hai acquistato dei libri di Amazon Audible, potrai chiedere ad Alexa di leggerteli.
- Impostare dei promemoria: potrai chiedere ad Alexa di ricordarti ciò che vuoi, ad esempio “Alexa, ricordami di buttare la spazzatura alle 18”.
Leggi anche: comandi vocali Alexa.
Queste sono le funzionalità classiche, ma come anticipato, l’assistente vocale Amazon Alexa può essere personalizzato tramite le funzionalità aggiuntive dette anche “Skills“.
Se ad esempio disponi di luci smart, potrai collegarle ad Alexa tramite una Skill per comandarne l’accezione e lo spegnimento, oppure chiedere le notizie giornaliere di Sky Tg 24 o la preparazione di una ricetta tramite la Skill di Giallo Zafferano.
Attraverso le Skills portai inserire funzionalità riguardanti la domotica, la finanza, l’economia, i giochi, la cucina, le notizie, il meteo, i film, la TV, bambini, quiz e tanto altro ancora.
Utilizzo in ambito domestico
Alexa è particolarmente utile in ambito domestico. Gli utenti possono utilizzare Alexa per controllare luci, termostati, serrature e altri dispositivi domestici intelligenti. Ad esempio, un utente può chiedere ad Alexa di accendere le luci del soggiorno o di impostare la temperatura del termostato a una determinata temperatura. Alexa può anche fornire informazioni sul traffico o sulle condizioni meteorologiche, programmare sveglie e timer, e riprodurre musica.
Utilizzo in ambito lavorativo
Alexa può anche essere utilizzato in ambiente lavorativo. Gli utenti possono utilizzare Alexa per programmare riunioni, fare presentazioni e controllare altre funzioni di ufficio. Ad esempio, un utente può chiedere ad Alexa di programmare una riunione o di impostare un promemoria per una scadenza importante. Alexa può anche interagire con altri software di produttività come Slack, Asana e Trello.
Cosa posso gestire con Alexa?
Grazie a questo assistente vocale potrai gestire tutti i dispositivi smart della tua casa! Se il dispositivo che hai acquistato è collegabile alla rete WiFi ed è compatibile con Alexa, lo potrai controllare comodamente usando comandi vocali.
Queste tipologie di dispositivo sono sempre più comuni sul mercato, tra i più comuni troviamo:
- smart Tv;
- lampadine;
- macchine da caffè;
- forni a microonde;
- telecamere di sorveglianza;
- robot aspirapolvere.
Per scoprire i migliori dispositivi compatibili con Alexa, continua a leggere il paragrafo che segue.
Prodotti con Alexa integrata
Dispositivi compatibili
Sono davvero tanti i dispositivi compatibili con Alexa.
E ogni giorno sul mercato ne escono di nuovi, alcuni prodotti dietamente da Amazon, altri invece di altri brand che si appoggiano a questo assistente vocale per garantirti una domotica della casa sempre migliore e a basso prezzo. Di seguito ti elenchiamo alcuni dei migliori dispositivi compatibili acquistabili online, ma per scoprire un elenco completo leggi: dispositivi compatibili con Alexa.
Leggi anche:
il miglior Amazon Echo.
Prezzo Alexa
Quanto costa Alexa? Definito che il prezzo di Alexa, come indicato nei paragrafi sopra non esiste, in quanto un assistente vocale, vediamo invece qual è il prezzo dei principali dispositivi che hanno integrato Alexa:
Prezzo Echo Pop
- Prezzo Echo Pop color Antracite: 54,99 €;
- Prezzo Echo Pop color Bianco Ghiaccio: 54,99 €;
- Prezzo Echo Pop color Lavanda: 54,99 €;
- Prezzo Echo Pop color Verde petrolio: 54,99 €.
Prezzo Echo Dot 5
- Prezzo Echo Dot 5 color Antracite: 59,99 €;
- Prezzo Echo Dot 5 color Bianco Ghiaccio: 59,99 €;
- Prezzo Echo Dot 5 color Blu Notte: 59,99 €;
- Prezzo Echo Dot 5 color Azzurro tenue con orologio: 69,99 €;
- Prezzo Echo Dot 5 color Bianco ghiaccio con orologio: 69,99 €.
Prezzo Echo Dot 4
- Prezzo Echo Dot 4 color Antracite: ;
- Prezzo Echo Dot 4 color Bianco ghiaccio: ;
- Prezzo Echo Dot 4 color Ceruleo: 59,99 €;
- Prezzo Echo Dot 4 con orologio color Bianco ghiaccio: ;
- Prezzo Echo Dot 4 con orologio color Ceruleo: .
Prezzo Echo 4
- Prezzo Echo 4 color Antracite: 94,99 €;
- Prezzo Echo 4 color Bianco Ghiaccio: 94,99 €;
- Prezzo Echo 4 color Ceruleo: 94,99 €;
- Prezzo Echo 4 color Rosso: .
Prezzo Echo Show 10
- Prezzo Echo Show 10 color Bianco: 269,99 €;
- Prezzo Echo Show 10 color Antracite: 269,99 €.
Prezzo Echo Show 15
- Prezzo Echo Show 15: 289,99 €.
Prezzo Echo Show 5 2^ generazione
- Prezzo Echo Show 5 di 2^ generazione color antracite: 44,99 €;
- Prezzo Echo Show 5 di 2^ generazione color bianco: ;
- Prezzo Echo Show 5 di 2^ generazione color blu: .
Prezzo Echo Show 8 2^ generazione
- Prezzo Echo Show 8 di 2^ generazione color Antracite: 94,99 €;
- Prezzo Echo Show 8 di 2^ generazione color Bianco: 94,99 €.
Prezzo Echo Studio
- Prezzo Amazon Echo Studio: 239,99 €.
Prezzo Echo Flex
- Prezzo Amazon Echo Flex: .
Prezzo Echo per auto
- Prezzo Amazon Echo Auto: .
Leggi anche:
Prezzo Alexa.
Domande degli utenti
Che cos’è Alexa?
Alexa è l’assistente vocale intelligente di casa Amazon, creato per offrire agli utenti tantissime funzionalità. Approfondisci…
Quanto costa Alexa?
Il costo di Alexa varia in base al modello scelto, per scoprire i migliori prezzi online leggi: prezzi e offerte.
Come installare Alexa in casa?
Per installare Alexa in casa ti basterà acquistare un dispositivo Echo. I modelli disponibili sono tanti, per scoprire il migliore per le tue esigenze leggi: Miglior Amazon Echo.
Qual è la differenza tra Echo e Alexa?
Amazon Alexa è il nome dell’assistente vocale intelligente, identificando gli algoritmi e i software a base dell’interazione e non l’hardware scelto. Amazon Alexa ha il compito di rispondere alle domande dell’utente.
Echo è invece una famiglia di dispositivi hardware di Amazon, sviluppati per consentire l’utilizzo di Alexa dove può servire maggiormente all’utente.
Approfondisci…
Quali sono i dispositivi compatibili con Alexa?
Sono tantissimi i prodotti ed i dispositivi compatibili con Alexa, tra questi citiamo: lampadine, robot aspirapolvere, prese, Smart TV, videocamere di sorveglianza, serrature. Per scoprire tutti i migliori prodotti leggi: migliori dispositivi compatibili.
Quali sono i comandi vocali di Alexa?
Sono tantissime le domande ed i comandi che puoi fare ad Alexa, per scoprire i migliori ed i più curiosi leggi: comandi Alexa.
Quanto costa Alexa?
Alexa di per se no ha un costo, in quanto è l’assistente vocale contenuto in uno smart speaker o in un app o ancora in un prodotto smart dotato di integrazione Alexa. Per scoprire il miglior prezzo dovrai quindi scegliere uno dei prodotti con Alexa integrata come gli Amazon Echo: scopri il miglior Amazon Echo.
Cosa posso gestire con Alexa?
Attraverso Alexa potrai, gestire tutti i dispositivi smart presenti nella tua casa come per esempio:
- Robot aspirapolvere
- Smart TV
- Lampadine
- Macchine da caffè
- Forni a microonde
- Telecamere Wifi
Oltre a questo avrai al tuo fianco un assistente completo che ti potrà programmare sveglie, gestire promemoria, gestire la lista della spesa, farti ascoltare la musica più recente, eseguire ricerche su internet,…
Come posso personalizzare le impostazioni di Alexa?
Gli utenti possono personalizzare le impostazioni di Alexa attraverso l’app Alexa sul proprio dispositivo. È possibile impostare preferenze personali per la musica, le notizie, la lingua, la voce di Alexa e molto altro ancora.
Alexa è sicuro da usare?
Come per qualsiasi tecnologia basata su internet, la sicurezza e la privacy sono importanti per gli utenti di Alexa. Amazon ha implementato numerose misure di sicurezza per proteggere gli utenti di Alexa, tra cui l’opzione per disattivare il microfono del dispositivo e la possibilità di visualizzare e cancellare la cronologia delle conversazioni con Alexa.