Come attivare Alexa sul telefono?
Alexa è una delle tante mosse sviluppate da Amazon che continuano a fare del colosso una realtà sempre più granitica. L’assistente virtuale di Amazon è oggi a tutti gli effetti un competitor senza precedenti. Dopo aver creato i vari Echo, Amazon ha continuato con l’implementazione di un’assistente virtuale di grande livello. Alexa è senza ombra di dubbio una delle migliori assistenti. Il confronto con Google ha portato a grandi sviluppi che permettessero non solo una reale conversazione. Con Alexa le implementazioni sono innumerevoli. È possibile comandare quasi tutto quello che si può connettere alla propria rete wi-fi di casa.
Anche se non ha accesso ai risultati di Google, Alexa offre sempre una risposta convincente. Questo utile assistente può essere sfruttato al massimo sia tramite un Amazon Echo che tramite il proprio smartphone. Molti pensano che l’assistente di Amazon funzioni unicamente tramite uno dei prodotti del colosso dell’e-commerce. Alexa invece gode di una piattaforma sviluppata appositamente per i dispositivi mobili e in questa guida vedremo come installarla e utilizzarla.
Che sia uno smartphone Android o un dispositivo Apple, l’app di Alexa può essere utilizzata al pari di un Amazon Echo. Questa possibilità mostra quanto Amazon sia lungimirante. In merito ai suoi dispositivi, Amazon permette di utilizzarne l’assistente anche prima di comprarli. In questo modo, l’utente può provare in anteprima come sarebbe l’esperienza di un Amazon Echo. Com’è ovvio, nessuno è obbligato a comprare il prodotto di Amazon, ma la possibilità di sfruttare Alexa in queste condizioni è senza precedenti.
Come impostare Alexa
La prima cosa da fare è accedere al proprio store da cui scaricare l’applicazione. In questo caso occorrerà recarsi sul PlayStore di Google in caso di smartphone Android o App Store di Apple. Qui occorrerà trovare l’app e installarla. Dopo averla scaricata ci si potrà divertire con tutto quello che è possibile fare. Quando si apre l’applicazione, infatti, si è accolti da una schermata semplice ed intuitiva. Il tasto al centro è il focus di tutto. Pigiando sul tasto infatti si attiverà l’assistente vocale di Amazon che tramite il microfono ascolterà tutti i comandi e le richieste. Su Android è possibile impostare Alexa come assistente predefinito rispetto a quello di Google.
In questo caso occorrerà andare in Impostazioni/App/App predefinite e selezionare Assistenza e comandi vocali. Qui bisogna scegliere Alexa invece che Google. In questo caso, il comando “Hey Google” verrà disabilitato. Da questo momento in poi infatti, l’assistente predefinito si attiverà ogni volta che verrà pronunciato “Alexa!”. Su iPhone, purtroppo, non è possibile scegliere il proprio assistente predefinito. Siri quindi non può essere sostituito da Alexa. Ciò non impedisce di poter parlare con l’assistente di Amazon per fargli richieste tramite l’apertura dell’applicazione.
Se si vuole utilizzare l’applicazione senza dover premere alcun comando di volta in volta occorrono alcune impostazioni. Aprendo l’app bisogna recarsi nel menu in alto a sinistra. Giunti nelle Impostazioni dell’app basta andare su Alexa su questo telefono e attivare l’opzione presente. Tramite la funzione Attiva modalità a mani libere si potrà quindi richiamare l’assistente senza dover aprire l’app manualmente. Resta, però, una piccola limitazione. Se il telefono è in stand-by, infatti, non sarà possibile compiere quest’operazione.
Cosa si può fare?
La prima funzione, forse più utilizzata, è quella di cercare sull’app di Amazon tutto quello che si intende comprare. Tramite l’assistente infatti è possibile attuare una rapida ricerca di tutto sullo store di Amazon per poi metterlo nel carrello. Tramite Amazon Music è possibile ascoltare musica in streaming semplicemente chiedendo all’assistente di riprodurre i brani preferiti. In questo caso, infatti, se si ha un abbonamento ad Amazon Prime, Amazon Music è offerto gratuitamente. Se invece si utilizza Spotify, si può comandare all’assistente di riprodurre un brano tramite l’applicazione proprio come su Amazon Music.
Altre applicazioni utili dell’assistente di Amazon riguardano le notizie e la quotidianità. Tramite Alexa si può restare aggiornati sulle news ogni giorno infatti. Tramite quest’assistente si possono comandare tutti i dispositivi smart presenti in casa e compatibili con Alexa. È possibile impostare appuntamenti, timer e sveglie. Le interazioni sono pressoché infinite dato che è possibile impostare promemoria e liste della spesa. Cercare le previsioni meteo per la settimana sarà semplice perché basterà fare una semplice domanda.