Case PC
Miglior case PC 2022, classifica e guida all’acquisto.
Qual è il miglior case PC del 2022? Scoprilo in questa classifica completa e sempre aggiornata dei migliori modelli disponibili online.
Leggi la guida all’acquisto e leggi i consigli per acquistare il miglior case PC. Tutto quello che c’è da sapere prima di comprarne una! Prezzi, offerte, caratteristiche e recensioni per comprare il miglior modello!
INDICE:
- Tabella comparativa
- Cos’è e a cosa serve?
- Le migliori del 2022
- Case per PC gaming
- Guida all’acquisto
- I migliori marchi
- Domande degli utenti
Tabella comparativa.
Cos’è e a cosa serve?
La scelta delle componenti di un computer fisso non è mai semplice, la tecnologia è sempre in continua evoluzione e spesso potresti perderti tra quelle che sono le caratteristiche tecniche di processori, schede madri, RAM, hard disk interno, scheda video e tanto altro.
Una delle componenti spesso sottovalutate è sicuramente il case PC, ma cos’è e a cosa serve?
Da un punto di vista prettamente pratico il case non è altro che l’involucro preposto ad accogliere le principali componenti di un computer fisso. Questo è l’elemento in cui tutte le altre componenti vengono ad assemblarsi per dar vita alla tua macchina da intrattenimento o lavoro.
Il case però non ha solo lo scopo di proteggere gli elementi hardware acquistati, ma ha una forte caratterizzazione estetica e di connettività.
Moltissimi utenti acquistano il proprio case in base alle esigenze estetiche dell’area di riferimento oppure all’implementazione di una migliore connettività in caso ci fossero esigenze specifiche, come jack audio per i musicisti oppure Bluetooth avanzato per i videogiocatori.
I migliori 10 del 2022.
Scopri anche il
miglior mouse verticale
Miglior case per PC gaming:
Scopri anche il
Miglior hard disk interno
Guida all’acquisto e caratteristiche.
Oltre al lato estetico, fattore comunque rilevante in specifiche condizioni di utilizzo, devi valutare anche altre caratteristiche per garantire le massime prestazioni all’hardware al suo interno. Analizziamo le specifiche indispensabili di un case di qualità.
Tipologia: prima di acquistare un case è molto importante verificarne la compatibilità con i tuoi componenti; scheda madre, scheda video e dissipatore prima di tutti. In commercio puoi acquistare case in formato Mini ATX, ATX e Tower, rispettivamente dal più piccolo al più grande.
Materiali: un buon case presenta dei materiali di qualità. Ti consigliamo di evitare prodotti realizzati in plastica e di virare verso soluzioni in alluminio o metallo con uno spessore di almeno 0.4 millimetri, in questo modo otterrai una buona stabilità.
Dimensioni: molti utenti compiono l’errore di acquistare un case dalle dimensioni troppo grandi per l’area in cui verranno installati. Verifica i dati sulla scheda tecnica prima di effettuare l’acquisto. Dai uno sguardo anche alle misure minime di compatibilità con ventole, dissipatore, GPU e schede madri.
Connettività: acquistare un case con poche porte USB non è mai una soluzione valida. Fai attenzione al numero di porte disponibili sul frontale, valuta bene la generazione di riferimento (USB 3.0, 3.1 e così via), in modo da avere una buona manovrabilità durante l’utilizzo quotidiano del computer.
Airflow: condizione essenziale per abbassare le temperature di processore, hard disk e scheda video è un ottimo airflow all’interno del case. I formati più piccoli necessitano di aperture laterali e superiori, quindi, fai attenzione che vi siano almeno un front meshato e una-due ventole in estrazione nella parte alta e posteriore del case.
Coprialimentatore: negli ultimi anni è essenziale acquistare un case che presenti un coprialimentatorore, sia questo in alto oppure in basso non fa differenza. Un case senza copri PSU peggiora non solo l’estetica del prodotto, ma anche l’airflow dell’intero computer.
Filtri polvere: un buon case dispone di filtri antipolvere magnetici. Questi vengono posizionati principalmente sul frontale, nella parte alta e sotto l’alimentatore. Un filtro di questa tipologia ti permette di evitare l’intrusione della polvere sull’hardware, limitando in questo modo possibili malfunzionamenti.
Cable management: non tutti i case permettono una gestione dei cavi ottimale. Soprattutto i modelli economici sono sprovvisti di fascette e fori per posizionare i cavi. Se tu dovessi essere particolarmente attento all’estetica e alla praticità, dovresti investire il tuo budget su in case che disponga di un ottimo comparto per il cable management.
Scopri anche la miglior scheda madre.
Conclusioni, come scegliere il case?
La scelta di un case è data principalmente dalle tue esigenze e da quelle delle componenti hardware che hai acquistato. Un sistema economico non necessita di un case di fascia alta, mentre un sistema estremamente potente deve essere installato in un case di fascia alta per garantirti le massime performance.
Scopri anche la
Miglior scheda video
I migliori marchi.
Case PC Corsair:
Case PC EMPIRE GAMING:
Case PC NZXT:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
NZXT H510 Case Da Gioco Per PC, Nero | 94,86 € | Acquista su Amazon |
2 |
|
NZXT H510 Elite - Case da gioco per PC Case mid-tower ATX Premium, Porta Tipo C USB I/O frontale,... | 172,90 € | Acquista su Amazon |
3 |
|
NZXT - Custodia per gioco PC Cruz V2 Fresh Foam H510 Elite | 365,99 € | Acquista su Amazon |
Case PC Cooler Master:
Case PC Itek:
Scopri anche la
Miglior scheda di rete
Domande degli utenti:
Qual è il miglior case PC?
Per scoprire il miglior modello online leggi la nostra guida all’acquisto completa di classifica dei migliori prodotti disponibili online: classifica.
Quanto costa un case PC?
Il costo varia in base al modello e alla marca. I prezzi vanno dai 20€ per i modelli più economici ai 200€ per i top di gamma. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: classifica e prezzi.
Quali sono le migliori marche di case PC?
Tra i migliori marchi troviamo: Corsair, EMPIRE GAMING, NZXT, Cooler Master, Itek.