• Home
  • Come
  • Che cos’è e come funziona Miracast
Che cos'è e come funziona Miracast

Che cos’è e come funziona Miracast?

Se avete bisogno di proiettare lo schermo del vostro PC su di un televisore, oppure anche su di un proiettore o secondo monitor, potete utilizzare il classico cavo HDMI, che è la scelta classica di questi ultimi tempi.

Anche se ad oggi quella che riguarda la tecnologia HDMI, che è stata progettata nel 2002 ed è cresciuta a dismisura, pensate a cinque milioni di dispositivi che sono stati conformi e venduti nel 2004, ai 17,4 milioni nel 2005 ed ai più alti 63 milioni nel 2006, sembra che non sia più necessaria.

Perché sembra l’HDMI stia venendo sostituito? Perché adesso c’è la tecnologia Miracast, che scongiura l’HDMI dalla convenienza, ma cerchiamo di capirne di più su cosa è e come funziona.

Cos’è Miracast?

La Wi-Fi Alliance è colei che ha lanciato la tecnologia riguardante Miracast nel 2012. Da allora viene denominata come “HDMI tramite Wi-Fi”, anche se a livello tecnologico non è possibile, ma più o meno dà l’idea della sua funzione.

Elimina il bisogno dei fastidiosi cavi HDMI ingombranti, dando così la possibilità ai dispositivi compatibili di trovarsi, ma anche di connettersi tra loro e di rispecchiare quelli che sono gli schermi in modalità wireless.

Ad oggi è divenuta uno standard di settore che la Microsoft, Google, Roku, Amazon e anche altri giganti dei media hanno voluto adottare.

Miracast, però, non ha la stessa tecnologia che viene utilizzata da Chromecast. Perché Chromecast di Google ha come differenza quella di essere diventato un must da avere, diventando l’accessorio per TV intelligente. Sicuramente, ciò che non sapevamo, è che la nostra smart TV può avere un’alternativa a Chromecast: Miracast, vediamo come funziona.

Scopri anche il miglior monitor per PC.

Come funziona Miracast?

La tecnologia che sfrutta il Wi-Fi Direct è uno standard per il protocollo che permette a due dispositivi di creare una connessione Wi-Fi peer-to-peer. Questa tipologia di connessione permette di farli connettere senza che abbiano la necessità di un router wireless a fungere da intermediario.

Questo vuol dire che non si deve basare sulla rete domestica, ma funziona come se fosse una sorta di Bluetooth, quindi con un altro tipo di connessione wireless che da dispositivo a dispositivo non necessita di  Wi-Fi.

I dispositivi Miracast realizzano la loro “Rete” e possono mandare liberamente i dati avanti e indietro. La connessione avviene tramite WPS e viene poi protetta con una chiave WPA2 WPA2, WEP.

Per quanto riguarda il punto di vista dei media, Miracast è quello che usa il codec H.264, quindi è possibile visualizzare la risoluzione video a 1080p e riuscire a produrre degli audio surround 5.1.

Inoltre, Miracast beneficia anche del livello DRM, il che vuol dire che ogni tipo di dispositivo Miracast può riprodurre dei contenuti che vengono protetti da copyright, quali DVD e musica, senza alcun problema.

Perché usare Miracast?

Il vantaggio che risulta essere il più significativo di Miracast è proprio la sua adozione diffusa su diversi tipi di dispositivi. Questo anche se ci sono state molte persone che non conoscono per niente Miracast, la cosa però è diventata molto più comune rispetto ad un tempo.

Già ad ottobre 2012 Google aveva annunciato che Android versione 4.2 e anche le successive avrebbe supportato il protocollo Miracast. Windows, poi, ha potuto aggiungere anche la funzionalità Miracast con il rilascio di Windows 8.1 nel 2013.

Inoltre, Blackberry, Roku, Amazon Fire e tutte le nuove distribuzioni Linux hanno lo stesso seguito l’esempio, la sola eccezione è stata la Apple. Da considerare che la maggior parte di tutte le nuove TV intelligenti oggi ha Miracast integrato.

Per poter controllare e verificare se il proprio dispositivo è compatibile con Miracast, potrete anche controllare andando sul sito Web di Wi-Fi Alliance, perché troverete un elenco aggiornato di tutti i dispositivi abilitati Miracast.

Non solo, è presente anche il numero totale, ad oggi si aggira intorno ai 10.000, per cui è sempre importante sapere che non ci saranno tutti i dispositivi Miracast che portano il marchio Miracast.
Per esempio, se avete utilizzato SmartShare di LG, oppure Cast di Samsung AllShare, Screen Mirroring di Sony o il Display Mirroring di Panasonic, allora avrete utilizzato Miracast.

Altri importanti vantaggi di Miracast

Non è opportuno avere il Wi-Fi, questo perché potrete eseguire lo streaming anche su di un altro dispositivo anche se siete lontani da un router, non occorre alcun cavo, niente più giri enormi attorno alla TV al fine di trovare lo spazio giusto. Proprio qui, i due dispositivi si troveranno l’un l’altro senza che vi debba essere alcun input dell’utente.

Miracast potrà sostituire HDMI?

In ultimo, che cosa è che rende l’HDMI vulnerabile al suo proseguo? A quanto pare, l’HDMI ha davvero tanti  svantaggi che a volte lo possono rendere molto scomodo, prima di tutto la distanza. Perché spesso il computer è sicuramente molto lontano dal televisore o dal secondo monitor.

Anche se non risulta essere un grosso problema per gli utenti, ma se siete in ufficio e avete bisogno di collegarvi ad uno schermo per fare una conferenza o una presentazione, è fastidioso. È vero che sono  disponibili dei cavi più lunghi, ma sono anche più difficili da riuscire a mantenere ordinati, perché richiedono molto più spazio di archiviazione e costano anche di più.

Poi, anche i problemi su schermo, perché è cosa comune che con l’uscita HDMI, nel momento in cui è vuota, vi sia un problema causato da errori di autenticazione. Questi sono anche problemi di autenticazione che portano uno sfarfallio dello schermo e anche il ritardo.

In ultimo, la compatibilità, perché non sempre i tablet, smartphone ed eventuali laptop più piccoli hanno porte HDMI.

Questo vuol dire che se i vostri contenuti sono stati salvati localmente su uno di questi dispositivi, non è detto che possiate vederli con l’HDMI su di uno schermo grande. Per cui, pare proprio che adesso l’HDMI cominci a diventare un supporto datato.

Ti potrebbe interessare anche:


Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap