Come aggiornare i server di emule?
Il primo passo da fare per riuscire ad avere sempre una lista di server eMule aggiornata, sicura e funzionante è quella di eliminare la lista di server che è integrata di default nel programma.
Prima di tutto, devi avviare eMule e cliccare su Server & Hosting, poi seleziona con il mouse tutti i server presenti nell’elenco. Dopo devi premere il tasto Canc della tastiera del tuo PC per poi riuscire ad eliminarli tutti. In alternativa, devi fare clic con il tasto destro del mouse su di un punto “vuoto” dell’elenco dei server corrente.
Una volta che lo hai fatto, devi selezionare la voce Elimina tutti i server dal menu che vi si apre e devi confermare rispondendo Sì all’avviso che compare sullo schermo. Adesso puoi posizionare il cursore del mouse nel campo di testo, lo trovi sotto alla voce Aggiorna server.met da URL e poi incolla in quest’ultimo uno dei seguenti indirizzi:
- http://edk.peerates.net/servers.met
- http://www.gruk.org/server.met
- http://update.adunanza.net/servers.met (solo per eMule AdunanzA).
Clicca poi sul pulsante Aggiorna e attendi un istante prima che eMule scarichi la lista dei server e la visualizzi nella finestra del programma. Adesso hai un server eMule aggiornato, sicuro e anche funzionante. In teoria devi poterti collegare a tutti quelli che sono comparsi all’interno della finestra principale del programma senza il rischio di essere spiato.
Inoltre, se vuoi, puoi aggiungere anche un solo server al tuo eMule (senza che tu debba scaricare l’intero elenco che lo contiene). Basta andare nella scheda Server & Hosting del programma, devi digitare IP o indirizzo, poi Porta e Il tuo nome del server nei campi appropriati. L’indirizzo del server è numerico, mentre la porta è quella dopo i due punti ed il nome è alfanumerico.
Aggiornare i server di Amule
Se possiedi un Mac oppure un PC che è dotato di Linux e, anche di conseguenza, al posto di eMule fai uso di aMule. In questo caso puoi procedere tramite aggiornamento dei server in modo molto simile a quanto visto in precedenza con eMule per Windows.
Per cominciare, devi avviare aMule, selezionare la scheda Programma di reti (che trovi in alto a sinistra), quindi la scheda ed2k e poi elimina l’elenco dei server semplicemente facendo clic destro. Poi per completare l’operazione dai conferma con il pulsante Sì .
Una volta eliminata la lista dei server, ti devi recare all’interno del campo Server & Hosting che puoi trovare in alto, devi incollare uno degli indirizzi che trovi di seguito e devi premere sul pulsante Invia che si trova sulla tastiera del PC per scaricare la nuova lista dei server.
In alternativa, se vuoi, puoi anche aggiungere i singoli server in aMule, lo puoi fare digitando nome, IP e porta nei campi che si trovano in alto e poi premere sul pulsante Aggiungi. Le coordinate da utilizzare sono le stesse elencate per eMule per Windows.
Ripristinare rete KAD
Come di sicuro saprai, eMule non fa uso solo dei server di rete eD2K per scaricare (e condividere) i file su Internet. Ma usa anche la rete Kad che, a differenza di quella che è eD2K, non si basa su server e mette gli utenti sempre in comunicazione diretta tra loro. Dato che non si basa sui server, la rete Kad non ha bisogno di aggiornamenti per essere utilizzata.
Ci sono due modi per poter ripristinare la connessione alla rete Kad. Il primo passo è quello di scaricare un file di configurazione che risulti ponto all’uso (si chiama nodes.dat ). L’altro è quello che fa uso della connessione ai server eD2K e anche per la connessione al Kad rete con client sulla rete eD2K.
Se vuoi fare uso del file di configurazione, che sia pronto all’uso (soluzione più semplice), vai nel tab Kad di eMule. Poi, metti il segno della spunta accanto alla voce Carica nodes.dat dall’URL. Fatto questo, incolla uno degli indirizzi e clicca sul pulsante BootStrap. È usato aMule per macOS o Linux, ed è possibile eseguire la stessa procedura facendo uso della scheda Reti del programma, quindi quella Kad.
Basta digitare l’indirizzo del file nodes.dat nel campo Nodi (in alto) e premere il tasto Invia sulla tastiera del computer. Per connetterti alla rete Kad con il server eD2k, devi connetterti ad un qualsiasi server, un file che abbia molte sorgenti attive e aspetta che raggiunga una buona posizione nella coda di download. Quindi devi andare sulla scheda Kad, devi mettere il segno di spunta accanto alla voce Da clienti conosciuti e clicca sul pulsante Bootstrap .
Se usi aMule per macOS o Linux, puoi fare la stessa operazione seguendo una procedura praticamente identica. La sola differenza è che per connettersi alla rete Kad devi selezionare la scheda Reti del programma, poi quella Kad. Poi, devi premere sul pulsante Bootstrap da clienti noti che si trovano nella barra laterale destra.
Vedi che in pochi minuti la connessione alla rete Kad è stabilita correttamente. In caso di problemi o ulteriori dubbi sulla procedura che devi eseguire, consulta la guida su come connettersi alla rete eMule dall’inizio.
In conclusione
Anche se hai aggiornato i server di eMule, non riesci a scaricare i file a velocità accettabili, allora può essere che hai un ID basso o l’ icona di eMule appare con gli occhi bendati. In tal caso, c’è qualcosa che non va all’interno della configurazione del router che usi per la connessione ad Internet.
Quindi, è probabile che tu non abbia aperto le porte di comunicazione che usa eMule per ricevere le connessioni in entrata e per comunicare con il mondo esterno. Per riuscire a verificare se questo è effettivamente il tuo problema, avvia eMule e vai su Opzioni che si trova in alto a destra.
Poi, scegli la voce Connessione dalla barra laterale di sinistra e premi sul pulsante Testa porte. Ti si apre una pagina web con il risultato del test, se questo segnala che il test della porta TCP è fallito, allora vuol dire che è necessario aprire le porte di eMule nel router.
Ti potrebbe interessare anche:
Come vedere RaiPlay su Smart TV
RaiPlay e Smart TV: un binomio perfetto per intrattenimento senza limiti Se si vuole vedere RaiPlay su Smart Tv, può…
Come collegare il telefono alla Smart TV
Senza fili, senza problemi: collega il tuo smartphone alla TV in modo semplice Collegare il proprio telefono a una TV…
Come recuperare foto cancellate da iPhone: guida completa
Foto Perse o Cancellate? Ecco Come Ripristinarle Facilmente su iPhone Hai cancellato accidentalmente foto importanti dal tuo iPhone? Non temere,…
Leggi tutto Come recuperare foto cancellate da iPhone: guida completa
Come recuperare foto cancellate da WhatsApp: guida completa
Non Perdere la Speranza: Guida Definitiva al Recupero delle Foto WhatsApp Cancellate Hai mai cancellato per sbaglio una foto importante…
Leggi tutto Come recuperare foto cancellate da WhatsApp: guida completa