WiFi 6: Cos’è e come funziona
WiFi 6: Cos’è e come funziona?
Il Wi- Fi 6 è la nuova tecnologia, più veloce, con maggiore capacità e soprattutto supporta un numero maggiore di dispositivi connessi. La vera novità è che risulta più efficiente nell’uso dell’energia. A partire dalla fine del 2018, la Wi- Fi Alliance ha dato annuncio del cambio di nome per gli standard di rete wireless.
Proprio per questo è stata abbandonata la solita denominazione utilizzata fino a quel momento (ad esempio IEEE 802.11ac). Così è nata un nuovo nome, molto semplice e che prelude all’arrivo del Wi-Fi 6. Sono passati quattro anni e il nuovo Wi-Fi è già una realtà decollata nelle case di tutto il mondo.
Cos’è il Wi-Fi 6?
La sesta generazione di standard Wi-Fi è colei che è volta a migliorare la velocità, la stabilità e l’efficienza di tutte le connessioni. Wi-Fi 6 è il successore del Wi-Fi 5 ed è anche più noto come IEEE 802.11ax. È il primo standard che nasce con nuova denominazione impostata dalla Wifi Alliance per mercato a livello di utente.
Inoltre, come con tutti gli standard precedenti, Wi-Fi 6 è compatibile con ogni generazione di Wi-Fi. Per cui, ogni tipo di dispositivo può anche connettersi ad un router con Wi-Fi 6, anche se chiaramente può avere tutti i vantaggi del nuovo standard solo se è compatibile con esso.
Stessa cosa accadde con il Wi-Fi 5: il router funziona con ogni tipo di dispositivo, ma solo i dispositivi che supportano il Wi-Fi 5 possono essere in grado di sfruttare tutta la capacità dello standard. Ecco che si va a rafforzare la qualità della connessione in luoghi dove ci sono centinaia o migliaia di dispositivi connessi. Come ad esempio negli stadi e altri luoghi pubblici, ma anche per quanto riguarda le reti aziendali che sfruttano applicazioni ad alta larghezza di banda.
Quindi, le reti Wi-Fi 6 assicurano che ogni dispositivo connesso possa funzionare ad un livello ottimale. Questo è stato sottolineato dalla Wifi Alliance. Ma il nuovo standard è stato voluto anche per cambiare la realtà dei collegamenti domestici.
Scopri il miglior router Wi-Fi 6
Tutte le funzioni del Wi-Fi 6
I principali produttori di tutti i vari router hanno messo sul mercato dispositivi Wi-Fi 6. Così che anche tanti operatori di telecomunicazioni comincino ad offrire queste soluzioni ai propri clienti. Vale la pena passare al nuovo standard Wi-Fi? Vediamo quali sono le funzioni e tutti quanti i vantaggi e le caratteristiche.
Velocità, portata e copertura
La prima caratteristica che viene offerta dal nuovo standard Wi-Fi è sicuramente una maggiore velocità. Con la sesta generazione di reti wireless si registra un vero salto di qualità. Mentre il Wi-Fi 5 offre una velocità dati massima pari a 6,9 Gbps, Wi-Fi 6 si avvicina a 10 Gbps.
Ma il suo grande vantaggio non è solo nella velocità, lo si deve soprattutto alla sua portata e copertura. All’interno della tecnologia wireless, la velocità di trasmissione dei dati è quella che dipende da molti fattori esterni, ecco che il Wi-Fi 6 punta soprattutto nella riuscita della connessione.
Per cominciare, a differenza del Wi-Fi 5 (802.11ac), che va solo sulla banda a 5 GHz, il Wi-Fi 6 può funzionare allo stesso tempo su entrambe le bande a 2,4 GHz e 5 GHz. Pertanto, la saturazione è ridotta moltiplicando il numero di tutti quanti i canali che sono disponibili per ciascun dispositivo.
Inoltre, Wi-Fi 6 sfrutta la nuova tecnologia chiamata OFDMA, detta accesso multiplo a divisione di frequenza ortogonale. Si tratta di un sistema che distribuisce la larghezza di banda suddividendo i canali.
In questo modo, garantisce che tutti quanti i canali siano utilizzati in modo efficiente e stabile da più dispositivi simultanei. Ecco che, anche se ci sono casi di saturazione, le connessioni sono lo stesso più veloci e la latenza è inferiore.
Il nuovo standard Wi-Fi sfrutta anche la tecnologia basata su Color BSS. Questo serve per assegnare colori diversi a ciascuna rete e permette al router di identificare rapidamente e con facilità se tutti i pacchetti di dati che rileva nell’aria sono diretti a se stesso o meno. Ciò ne migliora la capacità di trasmissione, libera il traffico e va a migliorare l’uso della larghezza di banda, riducendo le interferenze.
Infine, anche la copertura è migliorata grazie alla caratteristica unica del Wi-Fi 6. La quinta generazione di standard Wi-Fi ci offriva molta più velocità rispetto alla quarta, ma poi perdeva la copertura. La velocità massima è disponibile solo vicino al router. Invece, con Wi-Fi 6 aumenta la velocità senza andare a ridurre la copertura wireless.
Minori consumi, maggiore autonomia e più sicurezza
Al di là di tutte le migliorie in termini di velocità e copertura, un altro dei grandi vantaggi del Wi-Fi 6 è la sua vera efficienza energetica. È in grado di ridurre notevolmente il consumo dei dispositivi collegati e, quindi, migliorarne la loro autonomia. Ciò si ottiene per merito della tecnologia Target Wake Time (TWT).
Fino a questo momento tutti i dispositivi si collegavano alla rete alla ricerca di trasmissioni dal router.
Nel nuovo standard Wi-Fi c’è una specie di negoziazione preventiva tra la rete e gli apparati che fissa i tempi di accesso di ciascun dispositivo al canale di rete.
In questo modo è stimato quando e per quanto tempo si ricevono i dati. Pertanto, i dispositivi sono collegati solo se è veramente necessario e, il resto del tempo, consumano poca energia. Oltre a tutto questo, Wi-Fi 6 porta anche dei miglioramenti in termini di sicurezza.
Infatti, la nuova generazione Wi-Fi ha implementato lo standard di sicurezza WPA3. Si tratta di uno standard che è volto a migliorare i meccanismi di autenticazione, ne semplifica la configurazione e migliora anche l’utilizzo dei protocolli crittografici. In tal modo riesce ad offrire una protezione più alta rispetto ai predecessori (con standard WEP, WPA TKIP, WPS e WPA2).
Conclusioni
In breve, Wi-Fi 6 è colui che rappresenta un grande balzo in avanti per quanto concerne il migliorare le connessioni (più veloci, più stabili e con meno interferenze), ma anche nella riduzione dei consumi energetici e nel rafforzare la sicurezza di tutte le nostre reti.
Ti potrebbe interessare anche:
Come collegare il telefonino al PC
Come collegare il telefonino al PC? Oggi vediamo come fare per poter collegare il proprio smartphone al PC, sia per…
Come collegare Huawei al PC
Come collegare Huawei al PC? Se vi capita di voler fare il passaggio delle vostre foto, dei vostri video o…
Come cancellare la cronologia di Google
Come cancellare la cronologia di Google? Grazie al motore di ricerca è possibile avere ogni tipo di risultato, si tratta…
Come eliminare la cronologia Amazon
Come eliminare la cronologia Amazon? Tutta la cronologia di acquisizione e navigazione del tuo account Amazon è continuamente monitorata e…