Scopri come bloccare le chiamate dei call center su telefono fisso e cellulare.
Quante volte ti sarà capitato di essere disturbato da chiamate da vari call center pronti a proporti servizi cui non sei assolutamente interessato o peggio ancora servizi in odor di truffa?
Quante volte vieni interrotto dalle telefonate dei call center, magari anche più volte al giorno, mentre lavori o ti dedichi al tuo tempo libero?
In questa breve guida proverò a spiegarti come puoi facilmente bloccare le chiamate moleste da parte dei call center e vedremo come puoi farlo sia da telefono fisso, che da cellulare.
Nel caso del telefono fisso, lo stato mette a tua disposizione un servizio chiamato “Registro Pubblico delle Opposizioni“, mentre per quanto riguarda la seconda opzione, quella da telefono mobile, vedremo che puoi scaricare e installare alcune app studiate apposta per bloccare le chiamate dei call center seccatori.
Leggi le prossime righe e in modo schematico e più approfondito possibile ti spiegherò come bloccare le chiamate dai call center!
Come bloccare le chiamate dei call center su telefono fisso
Vuoi scoprire come poter bloccare le chiamate invadenti e spesso fastidiose dei call center sul tuo numero di telefono fisso? Ti basta leggere le prossime righe e scoprirai il metodo, semplice e veloce.
Ti basterà seguire le istruzioni che ti darò.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un mezzo molto utile a disposizione dei cittadini. Questo Registro ti consente di tutelare la tua privacy con una semplice iscrizione.
Iscrivendoti al Registro Pubblico delle Opposizioni puoi richiedere il blocco delle telefonate da parte di molti servizi di Telemarketing e degli operatori dei call center che spesso ti disturbano.
Una volta iscritto non riceverai più telefonate dai call center, se però vuoi comunque ricevere telefonate informative su servizi o utenze ai quali sei iscritto ricordati di segnalare i servizi e i numeri di riferimento in fase di iscrizione, altrimenti non potranno più contattarti.
Iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni è molto semplice.
- Puoi iscriverti via Web:
Ti basta innanzitutto andare sull’home page del servizio, clicca poi sulla voce “Web“. Nella sezione “Iscrizione” vedrai comparire la seguente frase “Gentile Abbonato, per iscrivere tramite web la tua numerazione nel Registro Pubblico delle Opposizioni, dovrai compilare e inviare il modulo elettronico presente al seguente link“, bene, ti basterà cliccare sulla parola “link” e compilare il modulo annesso con i tuoi dati personali.
Annota da qualche parte il codice di verifica che compare, incollalo nella sezione “Digitare il testo mostrato” e annota da qualche parte il codice identificativo della tua pratica.
- Puoi iscriverti via Telefono:
Ti basterà chiamare il numero verde del Registro Pubblico delle Opposizioni che è 800 265 265. Non devi poi fare nient’altro che seguire passo dopo passo le indicazioni che ti vengono fornite e dare i dati che ti vengono richiesti.
Anche questa volta, ad iscrizione effettuata prendi nota del codice identificativo della tua pratica, che ti verrà fornito.
- Puoi iscriverti tramite raccomandata A/R:
Ti basterà stampare il modulo apposito, compilarlo fornendo le informazioni e i dati richiesti e spedirlo a questo indirizzo: Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – Abbonati – Ufficio Roma Nomentano – Casella postale 7211 – 00162 Roma (RM).
Mi raccomando, dovrai spedirlo come raccomandata e allegare alla domanda una copia del tuo documento d’identità valido.
- Puoi iscriverti via Mail:
Ti basterà utilizzare lo stesso modulo per la raccomandata di cui abbiamo parlato poco più su. Compilalo, scansionalo e salvalo in formato PDF. Invialo poi al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].
Anche in questo caso dovrai allegare una scansione di un tuo documento valido.
Per vedere gli effetti reali dell’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni potrebbero trascorrere una quindicina di giorni.
Se passato questo tempo continui a ricevere telefonate moleste dai call center potresti aver sbagliato qualcosa durante la compilazione o esserti iscritto inconsapevolmente a qualche servizio di telemarketing. In quest’ultimo caso chiedi agli operatori che ti chiamano di comunicarti da quale lista hanno estrapolato il tuo recapito telefonico e procedi quindi ad inserire anche quella lista sul Registro.
Come bloccare le chiamate dei call center su telefono cellulare
Ora vediamo velocemente come puoi bloccare le chiamate dai call center anche sul tuo telefono cellulare. Come abbiamo anticipato ci sono alcune applicazioni facilmente scaricabili ed installabili sul tuo smartphone.
Dobbiamo dire che alcuni smartphone hanno ormai già integrate alcune funzioni in grado di segnalare chiamate in entrata come “Spam“. Se però così non fosse le applicazioni per bloccare le chiamate dai call center sono diverse e tutte molto semplici da utilizzare, tramite procedure guidate molto chiare, ne citeremo una nello specifico, che riteniamo affidabile e semplice, ma con una semplice ricerca sul web potrai trovarne molte altre.
- Should I Answer:
App gratuita, che non richiede alcun tipo di iscrizione. Funziona tramite le segnalazioni degli utenti e arriva a bloccare le chiamate in entrata provenienti da numeri ritenuti poco affidabili.
Spero di averti dato una panoramica generale, ma allo stesso tempo esaustiva su come bloccare le chiamate dai call center su telefono fisso e su telefono cellulare.
Ti potrebbe interessare anche:
Come regolare la temperatura di un frigorifero?
Come regolare la temperatura di un frigorifero? Il frigorifero rientra di diritto tra gli elettrodomestici più utilizzati in casa. Assieme…
Come funziona il ferro da stiro verticale?
Come funziona il ferro da stiro verticale? Che si chiami ferro da stiro verticale o stiratrice portatile, si tratta in…
Come pulire la tastiera del PC?
Come pulire la tastiera del PC? La tastiera del PC è uno dei punti in cui si annida la maggior…
Come bloccare le pubblicità su Android?
Come bloccare le pubblicità su Android? La questione relativa alla pubblicità su internet ha fatto sempre discutere. In questo caso…