Come installare lavatrice e asciugatrice una sopra all’altra?
Lavatrice e asciugatrice rappresentano oggi le basi fondamentali della zona lavanderia. Le abitudini e le necessità si sono evolute nel tempo. Se in passato, infatti, le necessità viravano verso elettrodomestici unici ma molto grossi, oggi tutto cambia. Sempre più spesso si sceglie di avere una lavatrice più modesta a patto che sia abbinata ad un’asciugatrice. Questo perché col tempo la quotidianità di molte famiglie si è trasformata di anno in anno. Si tende infatti a lavorare sempre più da casa e questo incide sui tempi nei quali lavare i capi.
Di formazione più americana, la cosiddetta “zona lavanderia” accetta oggi anche nel mercato europeo una squadra formata da lavatrice e asciugatrice come una coppia vincente. Ecco perché questi due elettrodomestici oggi sono sempre più spesso venduti in coppia. Questa nuova concezione pone tutti di fronte ad un problema: l’organizzazione. Con questo non ci si riferisce alla disposizione dei lavaggi nel tempo. Il vero problema infatti è come inserire questi due elettrodomestici in casa. In molti casi infatti si ha a che fare con dimensioni che non sempre si inseriscono alla perfezione.
La soluzione più o meno accettata da tutti è quella di sfruttare lo spazio in altezza più che in lunghezza. Di qui l’esigenza di “impilare” i due elettrodomestici. Questa soluzione permette di sfruttare al massimo lo spazio presente in casa. Inoltre in questo modo, anche negli appartamenti con una metratura più modesta, si possono avere lavatrice e asciugatrice senza per questo occupare molto spazio. Vediamo come installarle una sopra l’altra in modo corretto.
Quando installare lavatrice e asciugatrice una sopra l’altra
Come visto in fase di introduzione, la prima fattispecie comprende le dinamiche di spazio. Impilare lavatrice e asciugatrice offre molti vantaggi in merito innanzitutto allo spazio disponibile. Per questo, rientrano nelle opzioni consigliabili le case che non superano gli 80 mq di estensione. Architetti e design consigliano inoltre di puntare su questa soluzione anche quando la casa, pur avendo un’ampia metratura, è disposta su più livelli. In tal caso infatti si potrebbe organizzare meglio lo spazio disponibile.
Avendo due piani a disposizione, ad esempio, si potrebbe dedicare la zona lavanderia nella zona giorno o nella zona notte in base alle esigenze di ognuno. In tal caso infatti si potrebbe adibire uno tra gli ambienti più piccoli del piano solo alla lavanderia. In tal modo quella stanza o quell’angolo non sarà uno spazio inutilizzato ma servirà per sfruttare al massimo i propri ambienti.
Come installare lavatrice e asciugatrice in colonna
Il primo presupposto riguarda il modello dei due elettrodomestici. Sembra banale ma occorre ricordare che per impilarle, sia lavatrice che asciugatrice, non devono essere modelli con carico dall’alto. Fatta questa, seppur ovvia ma doverosa, precisazione partiamo con l’impilaggio. La collocazione standard accettata per diverse ragioni prevede la lavatrice a pavimento con l’asciugatrice al di sopra. I motivi di questa disposizione sono sia pratici che tecnici.
In primo luogo vediamo quelli pratici. L’utilizzo dei due elettrodomestici vedrà sempre un lavaggio al quale segue l’asciugatura. Per questo, la lavatrice verrà utilizzata in ogni caso. Ecco perché sarebbe più consono averla a portata di mano. Un secondo motivo è più tecnico. Tra le due, la lavatrice presenta un peso maggiore. Sicurezza e manutenzione, quindi, suggeriscono un’installazione a pavimento.
Lavatrice e asciugatrice in colonna semplice
La prima soluzione possibile è quella che vede una semplice installazione dei due elettrodomestici uno sull’altro. Questo metodo ha dei pregi ma, come vedremo, soprattutto dei difetti. Da un lato infatti, basta mettere l’asciugatrice sulla lavatrice e il gioco è fatto. Con due tre persone e un’oretta di lavoro tutto dovrebbe essere fatto con le dovute connessioni alla rete elettrica e idrica. Questa soluzione inoltre offre una visuale molto pulita della zona lavanderia. I due elettrodomestici non occupano troppo spazio e offrono un tocco di stile ed eleganza all’ambiente.
Occorre però considerare alcuni dettagli più pratici che riguardano manutenzione e usura. Bisogna considerare che si ha a che fare con elettrodomestici che in fase di lavaggio e/o asciugatura, producono vibrazioni. In base all’età del prodotto infatti, quest’ultimo potrà emettere oscillazioni più o meno evidenti. Nel lungo periodo, questo dettaglio potrebbe incidere in modo particolare sulla salute rispettivamente di lavatrice e asciugatrice. I danni riguardano infatti un generale sovraccarico di entrambe le unità per motivi reciproci.
Lavatrice e asciugatrice in colonna strutturata
La seconda soluzione possibile, invece, riguarda l’utilizzo di una struttura mediana tra i due elettrodomestici. Abbiamo nominato questa soluzione come “strutturata” proprio per la presenza di un elemento terzo che costituisce un po’ la struttura della lavanderia. Avere una colonna strutturata presenta vantaggi per molti aspetti irrinunciabili. Il primo di questi è la sicurezza. Se lavatrice e asciugatrice sono inserite in una struttura non entrano in contatto. In tal modo le vibrazioni generate in fase di funzionamento non incideranno sulle meccaniche reciproche.
Questa disposizione quindi mira ad un utilizzo sicuro anche nel lungo periodo. L’importanza di una struttura di questo tipo ha spinto infatti molti produttori a disegnare lavatrici e asciugatrici già predisposte per l’installazione in colonna. Oggi il mercato presenta infatti soluzioni “già predisposta per l’installazione in colonna” che per questo hanno un valore aggiunto. Una seconda opzione in tal senso potrebbe essere puntare su kit universali che possono svolgere egregiamente questo compito. Questi kit spesso si riassumono in una struttura da interporre tra lavatrice e asciugatrice. Questo pannello sarà l’isolante ideale per le vibrazioni prodotte dalla lavatrice in fase di centrifuga.
L’utilità di questi kit risiede spesso nella presenza di un pratico ripiano estraibile da poter utilizzare per ogni evenienza. I vantaggi sono da riconoscere nei vari gommini antiscivolo che vengono posizionati sia inferiormente che superiormente. Sono queste le unità che assorbiranno tutte le sollecitazioni. Inoltre un kit intermedio assorbe anche il calore sprigionato in fase di lavaggio.
Consigli per un’installazione corretta e sicura
Oltre a quanto detto, occorre ricordare che la colonna lavanderia dev’essere installata in un luogo arieggiato. Lavatrice e asciugatrice producono sia in fase di lavaggio che in fase di asciugatura una quantità di umidità ingente. Ecco perché occorre installare la propria lavanderia in prossimità di una finestra abbastanza ampia. In caso contrario, il pericolo di generare muffe sui muri è molto alto.