• Home
  • Come
  • Come fare acquisti online in sicurezza
Come fare acquisti online in sicurezza

Come fare acquisti online in sicurezza?

Quando si devono fare degli acquisti online, si deve prestare attenzione a non incorrere in truffe, è molto importante. Però, è anche vero che siamo più tentati ad acquistare online, ci sono tanti validi motivi per farlo, come ad esempio evitare code, acquistare da casa, evitare il traffico e lo stress, questo consente di fare l’acquisto di oggetti anche difficili da trovare di persona.

Non solo, online si possono trovare anche tante offerte davvero vantaggiose che possono consentire di risparmiare davvero molti soldi. Ma quello che frena le persone dall’acquisto online, spesso, riguarda le questioni legate alla sicurezza.

Vediamo, dunque, quali accortezze adottare, cosa fare e cosa non fare se si vuole acquistare online da casa. Prima di tutto, per fare acquisti online in totale sicurezza non occorre essere esperti nel settore, perché per riuscire a fare acquisti online, basta fare uso del buon senso e avere anche pazienza nell’osservare meglio i consigli che stiamo per darvi.

Primo consiglio per acquistare online

Se volete provare il prodotto che state cercando, chiaramente prima di acquistarlo, provatelo di persona e poi cercatelo online. Prima di tutto, dovrete trovare il miglior prezzo del prodotto di cui siete alla ricerca, dovrete confrontare tutte le varie offerte che sono presenti su internet.

Questa ricerca delle offerte si fa tramite degli appositi motori di ricerca, quindi, una volta che avrete trovato il sito giusto, dovrete informarvi sullo stesso sito, andando a controllare recensioni, indirizzo, recapito telefonico, se è presente il numero della P.IVA, controllate anche se è attualmente valida.

Inoltre, dovrete controllare se oltre alla carta di credito accetta altri metodi di pagamento, come ad esempio PayPal.

I siti poco affidabili, quindi con negozianti disonesti, sono tutti che consigliano e consentono di pagare soltanto attraverso alcune determinate modalità, come potrebbe essere l’acquisto con PostePay.

Se avete dei dubbi su quale debba essere il metodo di pagamento, e però volete acquistare su quel determinato sito, allora utilizzate una carta prepagata o, come detto, direttamente PayPal.

Recensioni e opinioni sito

Un problema, se non riuscite a trovare alcune opinioni sul sito stesso,  potrebbe essere quello di dover fare molta ricerca, questo si fa tramite gli appositi strumenti gratuiti, quali ad esempio Trustpilot.

Questi siti danno la possibilità di riuscire a sapere la reputazione che tale sito in questione ha e potrete anche leggere tutte le opinioni di chi ha già fatto acquisti da quel sito prima di voi.

In ogni caso, se doveste trovare pochi commenti che risultano positivi su quel determinato sito, allora è probabile che risulti davvero poco affidabile, ma anche che sia poco conosciuto, o semplicemente che sia ancora troppo giovane.

Se, al contrario, ne trovi tanti allora è probabile, invece, che ci sia dietro anche proprio l’ufficio marketing di quel determinato sito.

Regole per il recesso

Molto importante anche rimanere informati sulle regole che riguardano il diritto di recesso, dato che quasi tutti i siti di e-commerce consentono di rimandare indietro i prodotti che vengono acquistati.

A questo proposito, il solo aspetto sul quale è opportuno soffermarsi di più, è quello di controllare anticipatamente quali risultino essere tali modalità, quindi se sono a carico nostro o a carico del negozio, nel caso di recesso e se vengono rimborsati del tutto.

È necessario anche controllare più volte quelle che sono le sigle del prodotto in questione dato che alcune volte basta poco per trovarsi con un prodotto diverso. Se qualcosa non dovesse tornarvi, allora dovrete contattare subito il servizio clienti, che, a loro volto, deve rappresentare un altro indice riguardante l’affidabilità del sito da cui volete acquistare.

Poi, è importante anche informarsi su quale sia la tipologia di garanzia che viene offerta per il prodotto che si sta per acquistare. Infatti, sul web è possibile  che si trovino tanti prodotti dotati della garanzia italiana, ma anche che siano prodotti dotati di garanzia europea, soprattutto nel caso in cui si tratti di prodotti tecnologici.

Altri consigli per l’acquisto online

Oltre a quello che vi abbiamo appena detto, è importante non lasciare mai troppe informazioni personali oltre a quelle che risultano essere strettamente indispensabili.

Per cui, evitate di fornire troppe informazioni su di voi, così come dovete evitare di lasciare in memoria sul sito che vi interessa i vostri dati del vostro conto bancario e/o quelli della vostra carta di credito/debito.

Inoltre, prima di pagare, dovete subito informarvi su quelli che sono i tempi di consegna e controllate in modo attento quelle che sono le spese per la spedizione.

Soprattutto, se il sito da cui fate l’acquisto è all’estero, allora oltre alle tipiche spese di spedizione tradizionali, dovrete anche tener conto di quelle che potranno essere delle probabili tasse dovute alla dogana.

Nel momento, invece, in cui state per pagare, controllate sempre che nell’URL del sito ci sia scritto https e che siano anche presenti i più recenti standard di sicurezza, come ad esempio Visa Secure, Mastercard Identity Check o Norton Secured. Se non trovi alcuna tipologia di tali standard, allora è meglio che lasciate perdere del tutto.

In conclusione

Quando vi arriverà il pacco a casa e notate qualcosa di strano, sappiate che non siete affatto tenuti ad accettarlo per forza. Se il pacco vi risulta essere danneggiato, oppure la spedizione vi risulta incompleta, o la merce risulta essere difettosa, ricordate sempre che avete la possibilità di inviare un reclamo tramite il servizio clienti, magari anche allegando foto.

Inoltre, ricordatevi che avete anche a disposizione almeno 14 giorni per poter restituire il pacco ed essere quindi rimborsati del tutto.

Le vendite che riguardano i prodotti via Internet sono sempre disciplinate, infatti, dagli articoli che partono dal 45 al 67 del decreto legislativo numero 206 del 2005.

Ti potrebbe interessare anche:


Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap