• Home
  • Come
  • Come registrare una chiamata su iPhone?
Come registrare una chiamata su iPhone?

Come registrare una chiamata su iPhone?

Registrare le chiamate è sempre stato l’obiettivo di molti utenti sia su Android che su iOS. In tanti casi, infatti, registrare una chiamata può avere molti scopi anche pratici. Si pensi a dover memorizzare informazioni che vengono esposte in diretta in una chiamata. Ordini di lavoro, informazioni su dati specifici, sono informazioni che difficilmente possono essere memorizzate. In altri casi, avere un audio di una chiamata potrebbe essere utili per scopi di tutela. Ecco perché molti operatori avvisano che una chiamata verrà registrata a fini di tutela e trasparenza di contratto.

Questo porta molti a domandarsi su come si possa registrare una chiamata da dispositivo mobile. Come accade spesso, in questi casi ci si affida a tutorial più o meno convenzionali presi da YouTube che non sempre vanno a buon fine. Occorre ricordare che quando si parla di telefonate e comunicazioni personali o di lavoro si tratta di dati sensibili. All’interno di una chiamata possono essere presenti infatti dati personali importanti che è bene maneggiare con cura. Ecco perché occorre fare attenzione quando si utilizzano metodi alternativi per registrare le proprie chiamate.

Informazioni utili

Applicazioni non registrate su store affidabili non potrebbero garantire il giusto livello di tutela. Un altro mito da sfatare riguarda il livello di sicurezza che è necessario avere sui dispositivi. Gli utenti Android infatti per molte operazioni hanno necessità di avere accesso al proprio dispositivo come utente root. Su iPhone invece si tende ad effettuare il famoso jailbreak del dispositivo per modificare impostazioni altrimenti inaccessibili per motivi di sicurezza. A tal proposito mettiamo subito in chiaro che per registrare una chiamata non occorre fare il jailbreak.

I metodi che verranno esposti di seguito sono sicuri e offrono il giusto grado di tutela dei dati. L’unicità e il valore degli sviluppi software di questi applicativi li rendono però spesso non completamente gratuiti. Come spesso accade, infatti, ci sono versioni gratuite che permettono la registrazione di pochi secondi per poi acquistare una versione pro o a pagamento. Le applicazioni che permettono di registrare una chiamata non sono spesso viste di buon grado in quanto si pensa inducano a reati. La violazione della privacy in questo caso non è contemplata.

Registrare una chiamata non è reato. Ciò che invece costituisce violazione dei diritti di un utente è la condivisione o diffusione dei dati personali: questo è reato. Per procedere nella registrazione di una chiamata si rende necessaria l’attivazione del servizio di conferenza. Questo servizio è la procedura che permette di parlare con più utenti nello stesso momento. È un servizio messo a disposizione da quasi tutti i gestori telefonici. In alcuni casi è già abilitato mentre in altri è necessario fare espressa richiesta di attivazione. Detto questo vediamo come registrare una chiamata su iPhone.

Come registrare una chiamata su iPhone

In questa sezione vedremo come sfruttare un servizio gratuito messo a disposizione di alcuni sviluppatori. Molte app che offrono un servizio a pagamento spesso abilitano alcuni giorni d’utilizzo free. Al termine di questo periodo poi occorrerà sottoscrivere un abbonamento o un pagamento per la versione pro. Per registrare una chiamata su iPhone gratis si possono utilizzare alcune applicazioni disponibili su AppStore. Nulla di strano o di difficile da eseguire, basta quindi scaricare l’applicazione dallo store. La presenza dell’app sullo store è il primo punto di garanzia che i propri dati saranno trattati bene!

TapeACall

TapeACall è un’app che si serve appunto del servizio di conferenza per registrare chiamate sia in entrata che in uscita. Occorre sottolineare che stando a quanto sostiene il team di sviluppo, ci sarebbero problemi per gli utenti Vodafone. In tal caso potrebbero esserci dei malfunzionamenti a causa di incompatibilità con il provider dei servizi. Abbiamo inserito quest’app nella sezione dei metodi gratuiti in quanto c’è un periodo free da poter sfruttare. TapeACall infatti offre un periodo gratuito di 7 giorni per tutte le funzioni disponibili.

Al termine della settimana sarà obbligatorio sottoscrivere un abbonamento. Si tratta di 4,99€ al mese che non sono nemmeno troppi per la validità dell’app. Dopo aver scaricato e installato l’applicazione, il software chiederà di acconsentire al trattamento dei dati personali. Successivamente bisogna inserire il proprio numero di cellulare e premere Avanti. Dopo qualche secondo d’attesa, si riceverà un SMS di conferma contenente un codice di verifica da inserire in app. Dopo aver fatto questo basta cliccare su Continua e si accede alla verifica della linea.

L’applicazione mette a disposizione dell’utente un pratico tour di tutte le funzioni presenti. Cliccando su Inizia la registrazione infatti si inizia un breve trial dell’app. In tal caso occorre selezionare il Paese e abilitare Consenti notifiche e Accedi ai contatti. Dopo aver dato il consenso e i permessi necessari, basterà cliccare su Play per visualizzare un mini-video nel quale viene spiegato il funzionamento dell’applicazione.

Funzioni

Per registrare una chiamata in entrata basterà rispondere alla chiamata e recarsi sull’app cliccando sul pallino rosso al centro del display. Per registrare una chiamata in uscita invece occorre recarsi prima sull’app di TapeACall. Qui basta cliccare sul pallino rosso al centro dello schermo e scegliere l’opzione Chiama e successivamente su altra chiamata. Nella schermata che appare basta inserire il numero di telefono da contattare tramite la funzione Tastierino o tramite la sezione Contatti. Quando verrà avviata al chiamata basterà fare tap su Unisci e partirà la registrazione della comunicazione.

REKK

Quest’app è da sempre l’alternativa più valida a TapeACall. REKK Registratore Chiamate a differenza della sua concorrente, presenta un’interfaccia grafica leggermente più curata. Il funzionamento è relativamente il medesimo ma in questo caso non ci sono periodi gratuiti d’utilizzo. L’applicazione offre la sottoscrizione di un abbonamento settimanale da 4,99€. Per sfruttare le sue funzioni basta scaricarla dall’AppStore e aprirla.

Ci si ritrova di fronte ad una schermata piuttosto intuitiva. Cliccando su Start using REKK infatti basterà scrivere il proprio numero di telefono e premere Usa gli SMS oppure Ricevi un codice tramite WhatsApp. Dopo aver ultimato tutte le fasi di verifica e aver inserito il codice sarà possibile cliccare su Continua. Dopo aver concesso all’app i permessi per avere accesso alla rubrica e ai numeri è possibile iniziare ad usarla.

Funzioni

Per registrare una chiamata su iPhone con REKK basta fare tap sulla tastiera e comporre il numero da chiamare. Se il numero fa parte dei propri contatti basterà servirsi della sezione Contatti e selezionarlo. Pigiando su Chiama comparirà un altro numero da selezionare. Quando l’utente risponde alla chiamata basterà cliccare su Unisci e il gioco è fatto. Per registrare una chiamata in entrata invece basta avviare REKK cliccando sul pulsante a forma di microfono viola in alto e scegliere Unisci. A fine chiamata basterà recarsi nella sezione Registri e ascoltare la registrazione.

Ti potrebbe interessare anche:


Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap