• Ultima modifica dell'articolo:Luglio 5, 2022
  • Categoria dell'articolo:Come
  • Tempo di lettura:8 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come sbloccare iPhone con la mascherina

Come sbloccare iPhone con la mascherina?

Da quando abbiamo dovuto cominciare ad indossare le mascherine, è diventato difficile riuscire a sbloccare il proprio iPhone tramite Face ID, questo perché si riscontrano molti problemi nel riconoscere il nostro volto proprio quando indossiamo la mascherina.

Differentemente dalle altre tecnologie di riconoscimento biometrico, quali riconoscimento dell’iride, il Face ID fa una scansione del volto per intero, questo è il motivo per la quale solo una scansione degli occhi non basta.

Quindi, diventa molto importante che naso e bocca siano visibili per la scansione 3D del volto, per cui è chiaro che coprendoli diviene impossibile assicurare quello che sarà il corretto funzionamento della procedura.

Ecco che, per trovare rimedio è opportuno leggere la nostra guida, aggiornando iPhone ad iOS 14.5, quello che è stato rilasciato ad aprile 2021, è disponibile solo per gli iPhone dal 6s in su.

Come verificare sistema operativo iPhone

Per poter verificare quella che è la propria versione del sistema operativo, occorre accedere alle impostazioni del proprio iPhone, premendo sulla tipica icona grigia dell’ingranaggio che la si trova collocata nella schermata Home o all’interno della Libreria app.

Quindi, andate nel menu Generali > Aggiornamento Software e assicuratevi che ci sia la dicitura iOS 14.5 (o successivi). Se così non dovesse essere, allora potrete procedere con il download e con l’installazione dell’aggiornamento. Una volta che avrete fatto, sarete pronti per abilitare l’impostazione che vi permetterà di sbloccare l’iPhone.

Sbloccare iPhone con Apple Watch

L’opzione che la Apple consiglia è quella che prevede che ci sia l’abbinamento di iPhone con Apple Watch Series 3 (o superiori) e che abbiano watchOS 7.4. Anche in tal caso, potrete verificare la versione del sistema operativo e anche di quello dell’app Watch tramite iPhone, ma anche dallo stesso orologio facendo tap sull’icona a forma di ingranaggio.

Quindi, dovete andare su Impostazioni, premere sulla voce Generali > Aggiornamento software e da lì verificare che ci sia la scritta Apple Watch aggiornato a watchOS 7.4 o successivi. I requisiti ulteriori per riuscire ad utilizzare tale funzionalità sono i seguenti:

  1. ovvero l’Apple Watch dev’essere abbinato a iPhone;
  2. sia su iPhone che Apple Watch devono essere attivi sia connessione Wi-Fi che Bluetooth. Basta che si acceda al Centro di Controllo di tutti e due i dispositivi e che ci si assicuri che le icone corrispondenti siano blu. Per poter attivare il Bluetooth sull’Apple Watch, occorre che facciate tap su Impostazioni > Bluetooth e fate tap sulla levetta verde;
  3. Sull’Apple Watch devono essere attivi sia il codice che la funzione di rilevamento del polso;
  4. L’Apple Watch va indossato e sbloccato, quindi occorre aver inserito il codice una volta al primo riavvio.

Per cui, adesso ci siamo. Per poter configurare la funzionalità Sblocca con Apple Watch, in modo che potrete sbloccare l’iPhone con l’Apple Watch indossato al polso, dovrete aprire l’applicazione delle Impostazioni sul vostro iPhone, scorrete fino alla voce Face ID e codice, dunque inserite il codice.

Adesso, nella schermata che vi si apre, dovete trovare l’impostazione Apple Watch di (vostro nome) e fate tap sulla levetta fino a spostarla sul verde. Premete ancora una volta sul pulsante Attiva e, da questo momento in poi, sarete in grado di sbloccare l’iPhone con il vostro Apple Watch.

Per fare una prova, indossate la vostra mascherina e assicuratevi di portare al polso l’Apple Watch e che sia sbloccato. Riattivate il vostro iPhone come fareste normalmente, ad esempio semplicemente sollevandolo o premendo il pulsante per accenderlo.
Dovete rivolgere lo sguardo verso il dispositivo e dovete aspettare pochi istanti per sbloccarlo. Noterete che questa procedura è sicuramente più lenta rispetto a quella tipica che si fa con il Face ID, ma non preoccupatevi perché è normale.

Al primo utilizzo, per avvalervi della funzione potrebbe anche esservi chiesto di inserire il PIN di sblocco del vostro iPhone. Nel momento dello sblocco, l’orologio vi darà un feedback aptico e sullo schermo verrà  visualizzato un avviso che riporta il nome del vostro iPhone e la scritta Sbloccato con Apple Watch.

Sbloccare iPhone con mascherina senza Apple Watch

Per sbloccare il vostro iPhone con la mascherina senza Apple Watch, potrete sempre optare per la soluzione più semplice, ovvero quella di digitare il codice. Se, però, siete alla ricerca di una alternativa più semplice, allora proseguite nella lettura.

Prima di tutto, dovete configurare un aspetto alternativo ovvero il vostro volto con la mascherina, per fare il riconoscimento facciale. Per riuscire a farlo, dovete accedere alle Impostazioni del vostro iPhone, premete sulla voce Configura un aspetto alternativo e proseguite con il tutorial sullo schermo per riuscire a portare a termine l’operazione.

Dovete però fare attenzione, perché durante la scansione, dovrete riuscire a coprire con la mascherina metà volto, semplicemente piegandola in modo che sia nascosta la parte sinistra/destra del naso e bocca. Fatte queste procedure premete pulsante Inizia per avviare la scansione.

Se vedete il messaggio “Il tuo volto non è chiaramente visibile”, provate a spostare la mascherina fino al momento in cui la scansione non viene avviata. Terminata anche la seconda scansione continuate tenendo la mascherina sullo stesso lato del volto e poi fate tap sul pulsante Fine.

Se il metodo non funziona, potete provare a configurare il vostro aspetto sempre indossando la mascherina che copra solamente una parte del volto.

Per farlo, dovete premere sulla voce Inizializza Face ID nel menu Impostazioni > Face ID e codice.

Dovete anche tenere conto che facendo così cancellerete la prima scansione che avete fatto dopo l’acquisto del dispositivo.

Leggi la recensione completa del nuovo iPhone 13.

Leggi anche:

Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.