iPad 2022 di 9^ generazione: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Apple completa la presentazione della sua linea di prodotti con iPad 2022 di 9° generazione. Qui le proposte e le sorprese non sono molte ma come sempre Apple riesce a migliorare quello che già andava bene l’anno scorso.
Con la nona generazione, infatti, Apple continua ad offrire prodotti che valgono e che si comportano molto bene soprattutto per un utilizzo professionale. In altri termini iPad è sinonimo di qualità e prestazioni messe insieme. Il modello per il 2022 risponde a quelle che erano le richieste degli utenti per l’anno precedente ma ragionando a grandi linee resta pur sempre un piccolo aggiornamento.
Caratteristiche
Dato che Apple ha un po’ frenato il suo percorso evolutivo per quello che riguarda gli stravolgimenti estetici meglio concentrarsi sulle caratteristiche tecniche del prodotto. L’iPad ci accoglie con un meraviglioso display da 10,9 pollici con una definizione di 1640×2360 pixel. Qui, incrociando i dati si ottiene una densità di pixel di 264 ppi, un valore comunque ottimo anche se nella media.
La frequenza di aggiornamento resta a 60Hz, qui c’erano sicuramente timori da parte di Apple nel voler spingere troppo sulle prestazioni per poi calare sull’autonomia, un vecchio problema per la mela morsicata che non è sempre stato risolto. Lo schermo è un IPS. L’azienda ha forse fatto un passo indietro e per non inciampare nuovamente in problemi nella gestione dei colori torna ad affidarsi al buon vecchio IPS, vecchio appunto. Sia chiaro, il display è un’ottima unità come solo Apple sa produrre.
Ma qui non c’è il Force Touch, una tecnologia decisamente apprezzata dagli utenti. Un po’ di “carenze” quindi, le virgolette sono doverose in quanto l’iPad si comporta bene, offre un’ottima visibilità merito anche del sensore di luminosità che lavora in modo egregio offrendo sempre una buona linea mediana tra autonomia e leggibilità. Certo non si potranno ammirare i colori profondi degli OLED ai quali Apple ci ha abituati. Dove invece il produttore tenta di rifarsi è sulla forza bruta.
Il processore, lo stesso montato sui Mac, l’Apple A14 Bionic è sempre una garanzia. In ogni operazione offre la giusta potenza e non lascia mai in attesa di ricaricamenti o bug. Il processore lavora ad una frequenza di 3GHz, quella di un computer. L’idea di installare un processore sviluppato principalmente per un computer all’interno di un iPad è stata geniale.
Utilizzare quello che alla fine dovrebbe rientrare nel settore dei tablet, che lavora con un processo produttivo a 5 nm fa, in ogni caso, la differenza. Sono disponibili 4 GB di ram, il valore non deve preoccupare in quanto c’è la saggia gestione dei processi in background di Apple a fare tutto il resto. I due tagli di memoria offerti sono da 64 GB e da 256 GB, obbligando praticamente la scelta verso quest’ultima in quanto la memoria non è espandibile come da tradizione Apple.
Sono presenti tutti i sensori, dall’accelerometro alla bussola, dal giroscopio al al sensore di luminosità. Manca il sensore di prossimità e il barometro, poco male. La riproduzione audio è stereo tramite due speaker e continua ad esserci la riduzione dei rumori ambientali. Grande assente di quest’anno, e purtroppo anche per il futuro, è la presa Lightning che per politiche europee cede il posto alla tradizionale porta USB-C.
Questo è un grande passo in avanti per la compatibilità sia in fase di ricarica che per tutto il settore delle connessioni. La fotocamera è un obiettivo da 12 megapixel con flash singolo e apertura focale f/1.8 che manca della stabilizzazione ottica, di autofocus laser o di un sensore TOF. Non c’è nemmeno il sensore di spettro colore ma i video girati in 4K a 60fps sono meravigliosi cosi come i video in slowmotion a 240 fps.
È presente un comparto connettività al top con WiFi 6 802.11ac e, nei modelli compatibili, il 5G con potenza fino a 3,5 GBps. La fotocamera frontale, quella che ha ricevuto un’attenzione maggiore, è da 12 megapixel con apertura focale f/2.4 con inquadratura automatica per le videochiamate su FaceTime. Tutto questo è racchiuso in una scocca da 248,6×179,5×7 millimetri e 477 grammi di peso.
Scheda tecnica
Specifiche tecniche
Dimensioni | 248.6 × 179.5 × 7 mm |
Generazione | 9^ generazione |
Peso | 477 g |
Sistema operativo | iOS 16 |
CPU | Apple A14 Bionic |
GPU | GPU 5-core |
Frequenza processore | 3 GHz |
RAM | 4 GB |
ROM | 64 / 256 GB |
Connessioni
Wi-Fi | a/b/g/n/ac/6 |
Bluetooth | 5.2 |
Jack audio | No |
Display
Tecnologia display | IPS LCD |
Risoluzione display | 1640 x 2360 pixel |
Densità pixel | 264 ppi |
Dimensioni display | 10,9 pollici |
Frequenza aggiornamento | 60 Hz |
Fotocamere
Risoluzione | 12 megapixel |
Apertura focale | ƒ/1.8 |
Risoluzione video | 4K – 3840 x 2160 pixel |
FPS video | 60 fps |
Fotocamera frontale – Risoluzione | 12 megapixel |
Apertura focale | ƒ/2.4 |
Batteria
Ricarica rapida | NO |
Ricarica wireless | NO |
Tecnologia e funzioni
In tema di tecnologia e funzioni il supporto degli accessori rappresenta il capitolo più importante per iPad 2022. Il nuovo modello è fornito da Apple di un supporto a quella che la casa produttrice ha voluto chiamare Magic Keyboard Folio tanto per essere modesti. Questa è infatti una Smart Keyboard che però presenta un trackpad aggiuntivo oltre ai classici tasti funzione. In questa configurazione, l’iPad acquista una gamma di funzioni molto più ampia diventando quasi un Mac mini ancora più portatile.
La presenza di un trackpad si sente nell’uso quotidiano, l’iPad diventa molto più funzionale in quanto gran parte delle azioni svolte con l’interazione tra dito e schermo grande ora vengono ridotte sul trackpad aumentando la produttività. A questi si somma l’Apple Pencil. La casa produttrice ha voluto rendere il nuovo iPad compatibile con la vecchia generazione di Apple Pencil il che ha fatto storcere il naso un po’ a tutti.
Il precedente modello infatti si ricaricava tramite Lightning e qui ora occorrerà un adattatore. La fotocamera qui è spostata al centro suggerendo un utilizzo orizzontale anziché verticale. Qui si è pensato molto alle interazioni ed è per questo che è stato sviluppato un obiettivo con un campo di visione ampio fino a 122° che riesce a seguire l’obiettivo anche se si sposta. Questo dettaglio, in ottica di videochiamate o videoconferenze, aiuterà non poco.
Prestazioni
Sul lato delle prestazioni le impressioni sono del tutto positive. Nonostante questi processori abbiano lavorato tanto nel tempo per essere sviluppati di anno in anno da parte di Apple, mostrano ancora i muscoli quando serve e processano ogni informazione a dovere. I giochi, anche quelli più pesanti, vengono digeriti senza problemi dall’A14 Bionic.
Nelle prestazioni entra in gioco immancabilmente iOS 16 che non aveva stupito con le prime release per sviluppatori ma che nell’aggiornamento ufficiale ha messo qualche pezza anche sul fronte dell’autonomia e delle prestazioni essendo meno conservativo.
Sul lato dell’autonomia, gli iPad ci hanno sempre abituato ad un utilizzo prolungato che copre senza ombra di dubbio una giornata intera in un utilizzo normalizzato. Molto è stato fatto dalla presa USB-C, qui le opzioni si ampliano e con essere anche le prestazioni di un iPad che ora può accedere ad una gamma di hub molto più ampia.
Schermo
Il nuovo iPad 2022 si rifà per certi versi all’iPad Air degli anni precedenti ma in primo luogo va riconosciuto il merito ad Apple di aver mantenuto uno spessore uguale delle cornici su tutti i lati dell’iPad.
Lo schermo non è impreziosito da curvature dello schermo né rovinato da cornici troppo spesse quindi, questo ha portato il tablet ad offrire all’interno di dimensioni piuttosto contenute uno schermo da quasi 11 pollici. L’ampio Liquid Retina da 10,9 pollici si comporta molto bene, merito anche del processore. I colori sono riprodotti con fedeltà e non ci sono angoli di visione che ne scoraggiano l’utilizzo.
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi riguardano in primo luogo l’utilizzo di un processore aggiornato sia nelle prestazioni che nella gestione dei processi in background. Ad essere aggiornato è anche il campo fotografico oltre alle connessioni che vedono un miglioramento di funzioni e potenza. In sostanza, con l’iPad 2022 si ha uno schermo IPS più grande, un processore migliore e un comparto fotografico studiato appositamente per le finalità di un tablet. Gli svantaggi sono da ricercarsi nei dettagli, come l’incongruenza tra la compatibilità delle Apple Pencil di seconda e terza generazione.
Design
Il design è quello che ha maggiormente caratterizzato questo prodotto. Le colorazioni qui danno una ventata di novità. Ci sono molti colori pastello tra i quali scegliere il proprio e tutto questo riesce nell’intento di offrire un prodotto che non presenta grandi stravolgimenti ma offre la sensazione di nuovo.
Prezzo
Il prezzo dell’iPad 2022 è di 395,51 €, il costo può variare in base alla capacità, alla memoria e alla connettività:
iPad 2022 Wi-Fi da 64 GB
- Azzurro: 395,51 €;
- Argento: 316,19 €;
- Rosa: 308,91 €;
- Giallo: 373,78 €.
iPad 2022 Wi-Fi da 256 GB
- Azzurro: 498,91 €;
- Argento: 422,14 €;
- Rosa: ;
- Giallo: 514,09 €.
[am
iPad 2022 Wi-Fi +cellular da 64 GB
- Azzurro: ;
- Argento: ;
- Rosa: 519,00 €;
- Giallo: 661,61 €.
iPad 2022 Wi-Fi +cellular da 256 GB
- Azzurro: ;
- Argento: 422,14 €;
- Rosa: ;
- Giallo: .
Opinioni degli utenti
L’iPad 2022 ha offerto un miglioramento per alcuni versi sostanziale del precedente modello. Questo è stato recepito dagli utenti che hanno apprezzato la potenza dell’A14 Bionic e la presenza della Magic Keaboard Folio, meno la gestione di compatibilità con l’Apple Pencil.
Tutto questo però non sembra aver deluso le aspettative per il modello 2022 che continua a confermarsi come il re della fascia dei tablet in campo mondiale. Tutto il buon lavoro fatto nei modelli precedenti qui viene ancora una volta coronato da ulteriori migliorie che vanno ad affinare l’iPad anno dopo anno. L’IPad 2022, quindi, è il classico ottimo Ipad di sempre.
Domande degli utenti
Quanto costa l’iPad del 2022?
Il costo può variare in funzione di eventuali offerte attive, alla connettività e alla memoria. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzi e offerte.