Al momento stai visualizzando Apple pencil 2

Apple pencil 2: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online

Scopri la penna smart firmata Apple: Apple pencil 2. Leggi la recensione completa e scopri tutte le caratteristiche, le funzioni, i pro ed i contro, il prezzo e i modelli compatibili.

INDICE:

Apple è più di un’azienda d’elettronica, è uno stile di vita. L’ultimo motto pubblicitario annunciato fieramente dalla casa della mela morsicata è “Il tuo prossimo computer non è un computer”.

La sicurezza delle prestazioni dell’iPad, riguardo all’utilizzo quasi alla stregua di un PC, è dovuta soprattutto a uno dei migliori accessori dell’azienda di Cupertino.

L’Apple pencil 2 è più di una semplice penna capacitiva attiva, che raggiunge una nuova maturità con la seconda generazione, implementando nuove funzioni e caratteristiche.

Rilasciata nel mercato assieme all’iPad Pro, in questa seconda versione integra, tra le caratteristiche più interessanti, la ricarica wireless e un nuovo tipo di plastica, più opaca, con l’intento come sempre di migliorare sia le potenzialità che il design, tratto tipico dell’azienda californiana.

Scopriamo tutte le sfaccettature: dalle specifiche tecniche, passando per la facilità d’utilizzo, sino a compatibilità e curiosità.

Che cos’è?

L’Apple pencil 2 è una cosiddetta penna capacitiva attiva ma cosa significa nel dettaglio? Una penna elettronica può essere associata a una comune penna ad inchiostro, con la differenza che anziché un foglio cartaceo è possibile scrivere sui display (se quest’ultimi ne offrono la possibilità, non tutti sono idonei).

Le prime penne capacitive erano imprecise ed utilizzate per disegnare o selezionare alcune parti del display. L’arrivo del touchscreen e l’innovazione tecnologica hanno permesso di creare nuove tipologie di penne elettroniche.

Ai giorni nostri, un prodotto come l’Apple pencil 2 è in grado di replicare fedelmente il tratto di una penna analogica, permettendo una scrittura fluida e senza intoppi.

Esistono due tipi di penne digitali: capacitive e attive. Nei prodotti più recenti o performanti, le penne elettroniche posseggono possedere entrambe le caratteristiche.

Una penna capacitiva (o passiva) semplicemente emula il tocco delle dita attraverso una punta formata da gomma o metallo. Questa tipologia di penne non richiede alimentazione e sono compatibili con qualsiasi dispositivo dotato di touch screen ma senza riconoscerne pressione o inclinazione.

Una penna attiva (o digitale) aggiunge una componente elettronica. In questo modo, il dispositivo acquisisce qualità aggiuntive quali sensibilità alla pressione, programmazione dei pulsanti, trasmissione dei dati, rilevamento dell’inclinazione e del palmo.

Ciò richiede la presenza di una batteria, spesso alimentata tramite induzione. Le specifiche tecniche dell’Apple 2 sono: lunghezza 166 mm, diametro 8,9 mm, peso 20,7 g e connessioni bluetooth, aggancio magnetico (con ricarica induttiva) e batteria agli ioni di litio da 3,82 V e 0,329 Wh.

Apple pencil 2 racchiude le migliori qualità sia della parte capacitiva che attiva ma esattamente a cosa serve?

Leggi anche
iPad, iPad Pro o iPad Air

A cosa serve?

L’Apple pencil 2 funziona come un dispositivo d’input esclusivamente per l’iPad dell’azienda californiana. Pur avendo diverse compatibilità, non funziona con tutti i prodotti Apple e mai con altri brand. Con questa penna capacitiva attiva è possibile effettuare diverse operazioni.

Per un grafico, è ideale per lavorare anche in mobilità con l’ausilio dell’iPad, trasformando momentaneamente il tablet in una tavoletta grafica digitale.

L’azienda di Cupertino ha sempre perfezionato questo aspetto, dunque si possono realizzare lavori grafici digitali di qualità.

Per studenti e professionisti l’Apple pencil 2 acquisisce un ulteriore funzionalità. Come detto sono tanti i perfezionamenti apportati dalla nascita delle penne digitali sino a questa seconda generazione. Può servire per prendere appunti a mano.

Sembra quasi un controsenso ma non lo è, infatti, la penna dell’azienda californiana permette una scrittura fluida e precisa come se si stesse scrivendo su un foglio cartaceo.

Questo aspetto è uno dei più apprezzati, poiché permette a studenti e lavoratori di avere tutti gli appunti di lezioni e riunioni comodamente già in versione digitale, potendo revisionarli o condividerli con facilità. Infine, l’Apple pencil 2 può servire per le funzionalità solitamente affidate al mouse nei computer.

Leggi anche la recensione di
iPad Air

Come si usa?

L’utilizzo è semplice e immediato, pietra miliare e caratteristica dell’azienda californiana. L’intuitività della penna capacitiva attiva sorprende anche i meno avvezzi alla tecnologia. Come si usa? Semplicemente, estratta la penna dalla confezione, basterà attivarla e abbinarla all’iPad: queste funzioni sono quasi automatiche.

L’attivazione della penna avviene tramite contatto con l’iPad o premendo il pulsante sito nell’Apple pencil 2. L’abbinamento con iPad è stato fortemente semplificato: l’azienda ha fatto un lavoro innovativo rispetto alla prima generazione.

Mentre l’Apple pencil 1 richiedeva diversi step per l’abbinamento, con la seconda generazione basta collegare l’Apple pencil 2 al connettore magnetico posizionato lateralmente nell’iPad. Prima delle operazioni, però, è consigliato ricaricarla.

Come si ricarica?

Le novità della seconda generazione della penna capacitiva attiva vertono anche nell’alimentazione. Come si ricarica l’Apple pencil 2?

Senza cavi e senza connettori. In piena libertà, l’Apple pencil 2 si ricarica attraverso l’induzione elettromagnetica. Per ricaricare la penna capacitiva attiva bisogna solo appoggiarla nel connettore magnetico (cioè l’alloggio creato con un solco) sul lato lungo dell’iPad.

Questa modalità di ricarica possiede il gran vantaggio di tenere quasi sempre pronta all’utilizzo, poiché quando collegata all’iPad comincia rapidamente la ricarica della batteria interna. Inoltre quand’è collegata all’iPad, con l’ausilio del bluetooth, mostra la percentuale della carica.

Ogni qual volta è alloggiata nell’iPad si può facilmente controllare il livello di batteria (visionabile anche nella tendina a scomparsa del tablet).

Essendo un prodotto estremamente portatile, attenzione ai disturbi elettronici. Il sistema induttivo dell’Apple pencil 2, poggiata accanto al sistema keyless dell’auto o al telecomando stesso, potrebbe subire interferenze, impedendo la corretta ricarica della penna.

Modelli iPad compatibili.

Abbiamo parlato di due generazioni di Apple pencil ma la seconda è (retro)compatibile con tutti i modelli d’iPad? Purtroppo no.

Apple è molto rigida su quest’aspetto, come del resto nella creazione di dell’ecosistema digitale che forza ad acquistare solamente prodotti dell’azienda californiana.

L’Apple pencil 2 è compatibile con iPad Pro, iPad Air e iPad mini.

La differenza di compatibilità della penna capacitiva attiva risiede nelle generazioni di iPad con cui s’interfaccia.

Compatibile con tutte le generazioni dell’iPad Pro, dalla prima alla quinta, sia nella versione 11 pollici che in quella da 12,9.

Discorso diverso per l’iPad Air: in questo caso è compatibile solo con la quarta e la quinta generazione. Infine, la compatibilità con iPad mini è confinata alla sola sesta generazione.

Prezzo Apple Pencil 2

Prezzo:

Puoi acquistare la Apple pencil 2 comodamente online al prezzo di 134,90 €.

Domande degli utenti:

Quanto costa l’Apple pencil 2?

Il costo varia in base ad eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Ultima modifica dell'articolo:Agosto 23, 2023
  • Tempo di lettura:11 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Recensioni

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili e se aveste suggerimenti da lasciarmi sono sempre ben accetti!