iPad, iPad Pro o iPad Air, quale scegliere?
iPad, iPad Pro o iPad Air, quale modello scegliere? Scoprilo in questa comparazione tra i tre modelli di iPad disponibili sul mercato. Scopri tutte le caratteristiche, i pro e i contro ed i prezzi dei differenti modelli.
Alla fine del mese di Gennaio 2010, precisamente il 27, il creatore genio indiscusso Steve Jobs del marchio di dispositivi elettronici Apple, ha presentato al mondo per la prima volta un nuovo modo di usare la tecnologia: si parla del primissimo tablet iPad.
L’iPad, sentito così tanto nominare, ha dato il via ad una vera e propria generazione di innovazione nel settore, ramificandosi successivamente in moltissimi altri modelli sempre più all’avanguardia.
Il primo non era dotato di alcuna fotocamera, ma si caratterizzava per il suo schermo ampio e le nuove funzionalità. Nell’ambito lavorativo, l’iPad è ora un must grazie alla sua evoluzione.
Si continua con l’iPad Pro, inizialmente presentato a Settembre del 2015 e poi nel 2016, il quale costituisce la settima generazione dei dispositivi tablet della Apple.
Quest’ultimo vanta di diversi modelli e si contraddistingue per la presenza di fotocamera sia anteriore che posteriore e di un processore piuttosto veloce.
L’iPad Pro segna l’inizio di una nuova era di tablet firmati Apple sempre migliori nel design e nelle prestazioni, nonché nella sua maneggevolezza.
Vi è anche l’iPad Pro di seconda generazione, che però non include il 5G e il suo design è leggermente più obsoleto.
Anche l’iPad Air evidenzia l’avanzamento tecnologico della casa produttrice Apple.
Si tratta di un tablet apprezzato per la sua incredibile leggerezza dove, comunque, è mantenuto un processore che assicura servizi notevoli volti soprattutto ad esprimere la propria creatività.
La sua estetica sempre più moderna attira così milioni di utenti che scelgono di acquistarlo soprattutto per questioni lavorative. Leggero e poco ingombrante, ma perfettamente funzionante.
Leggi la recensione completa dell’iPad Pro.
Differenze tecniche tra iPad, iPad Pro e iPad Air.
Si tratta di tre modelli ben distinti, usciti in tempi diversi ma comunque ottimi prodotti. Per quanto riguarda l’iPad, conviene indubbiamente riferirsi all’ultimo, ovvero quello di settima generazione, chiamato anche iPad7, risalente al 2019.
Il suo processore è l’Apple A10 Fusion basato su ARM, a 64-bit, a 16 nm. Il prodotto è in dotazione di due fotocamere, una interna e una esterna. Quella posteriore gode di uno zoom digitale 3x ed è da 8.0 MP.
Permette, inoltre, di registrare con facilità video Full HD 1080p fino a 30 fps.
Quella anteriore, invece, è da 1.2 MP e consente la registrazione di video HD 720p fino a 30 fps. Per quanto riguarda le dimensioni: 250,6×174,1×7,5 mm.
Display da 10,2”. Pesa 490 grammi. Disponibile in diversi colori: grigio siderale, argento e oro.
Per la capacità si hanno due opzioni: 32GB o 128 GB.
Passiamo ora all’ultimo iPad Pro, il quale si presenta in diverse dimensioni e capacità di memoria tra cui scegliere: display (liquid retina) da 11” (247,6×178,5×5,9 mm) o da 12,9” (280,6×214,9×6,4 mm) e capacità da 128 GB, 256 GB, 512 GB, 1TB, 2TB per ognuno.
Pesano rispettivamente 466 grammi e 682 grammi. Il loro processore è l’A9X con un co-processore di movimento M9.
Anche questi modelli vantano di due fotocamere, interna ed esterna (a cinque elementi): con sistema grandangolo e ultra-grandangolo di 12MP e 10MP.
Lo zoom digitale, in questo caso, arriva fino a 5x. Le colorazioni disponibili sono il grigio siderale e l’argento.
Concludendo con l’iPad Air, si può dire che nei colori ha la scelta più vasta. Infatti il prodotto è presente in cinque tinte diverse: grigio siderale, argento, oro rosa, verde e celeste.
Anche qui le opzioni riguardanti la sua capacità sono due: 64 GB o 256 GB. Complessivamente pesa 458 grammi e le sue dimensioni sono 247,6×178,5×6,1 mm. Con un display, sempre in liquid retina, di 10,9”, possiede due fotocamere.
Quella posteriore da 12MP con risoluzione video in 4K e Full HD. Quese sono le caratteristiche tecniche generali di ogni modello presentato.
Vediamo insieme gli altri dettagli di questi tablet marchiati Apple.
Leggi la recensione completa dell’iPad Air.
Differenze di design.
Il design del marchio Apple è riconosciuto in tutto il mondo: la sua elegante modernità viene trascinata in tutti i modelli creati.
Questa è sicuramente una caratteristica comune. Però, vi sono comunque delle differenze estetiche.
L’iPad classico, ha uno stile molto delineato e si può definire come il tipico stile della Apple.
Con il suo display in Retina da 10,2”, si presenta con le punte arrotondate e un materiale piacevole al tatto sul retro, disponibile in diverse colorazioni: grigio siderale, argento e oro. Il tasto Home/sensore touch è nella parte basse del display, esattamente al centro.
L’iPad Pro, invece, possiede punte ancora più morbide per garantire al cliente un’ottima esperienza.
Purtroppo è reperibile in soli due colori, cioè argento e grigio siderale.
Oltre alla grandezza nettamente superiore rispetto all’iPad normale, si nota sul retro anche la struttura diversa della fotocamera, grazie all’obiettivo a cinque elementi. Inoltre, non dispone del tasto fisico per accedere al sistema, bensì è compreso nel display.
Per quanto concerne l’iPad Air, bisogna assolutamente partire dalla sua incredibile leggerezza. Infatti questo non prodotto pesa molto poco e non è fastidioso da tenere in mano a lungo.
Oltre a questo, vince sugli altri per la grande varietà di colori in cui è disponibile: dal grigio all’oro rosa, passando per l’argento e arrivando al color celeste fino al verde.
Anche questo è attrezzato di display decisamente spazioso, il quale non ospita il tasto fisico di accesso in quanto ormai ‘obsoleto’ a tutti i dispositivi elettronici smart, ma si trova sulla parte superiore del tablet.
La fotocamera esterna ha solo un obiettivo e, proprio per questo, assomiglia di più al semplice, se così si può dire, iPad.
Differenze di funzionalità
L’iPad è dotato di una comoda pennetta con cui eseguire tutte le funzioni e con cui, soprattutto, si può scrivere facilmente proprio come se lo si stesse facendo con una normale penna e un foglio di carta.
Il suo punto di forza sono proprio gli appunti. Inoltre tra le applicazioni, si trova un ripasso di tutte le materie scolastiche, motivo per cui è probabilmente il più adatto per gli studenti.
Grazie alle prestazioni del Chip A12 Bionic, si può procedere a giocare ai migliori videogiochi tramite iPad, dove il gioco sarà fluido e super dettagliato.
Il dispositivo può addirittura essere abbinato a controller di console come della PS4 e dell’XBOX. Il tablet in questione è perfetto per montare video in HD e ritoccare foto.
La sua batteria ha un’autonomia che permette di non metterlo in carica per un giorno intero.
L’iPad Pro, invece, offre prestazioni davvero notevoli, specialmente grazie al Chip M1 e alla connessione 5G.
La sua caratteristica più apprezzata consiste nella sua velocità, senza considerare la grafica intensa di cui gode.
Anche questo è ideale per ritoccare foto e montare video HDR, soprattutto grazie ai colori realistici.
La parte posteriore dello schermo è dotata di più di 10.000 mini led, per aumentare la luminosità a livelli quasi esagerati.
La funzione di ultra-grandangolo, consente un’inquadratura automatica, perfetta per le video calls.
Un’altra sua funzione, è data dalla fotocamera a cinque elementi, la quale permette scatti professionali e dettagliati. Infine l’iPad Air è il più utile alle persone creative.
Compatibile con Apple Pencil, grazie alla sua potenza, alla sua velocità e alla sua grafica, aiuta a concretizzare ogni idea. Con quest’ultimo, è possibile girare un video in 4K.
Scrivere, disegnare, dipingere e creare musica: con iPad Air si può davvero, in maniera rapida ed intuitiva. Anche questo dispositivo è dotato del chip A12 Bionic.
Qui, il Touch ID è integrato sul tasto superiore, per accedere più velocemente al tablet.
Pro e contro
Tutti tre i modelli di tablet Apple, sono davvero funzionanti ed efficienti.
Tuttavia, anche in questo caso vi sono sia pregi che difetti.
Partendo dall’iPad 10,2”, bisogna considerare che è un ottimo dispositivo per lavorare e studiare, ma anche per giocare avendo la migliore delle esperienze.
Il suo aspetto è però un po’ dotato, in quanto si rifà ai vecchi iPhone, di circa dieci anni fa. Inoltre, le sue funzioni non sempre sono semplici da comprendere, ma ci vuole molta pratica. Per l’iPad Pro i difetti sono piuttosto rari.
Si tratta di un tablet davvero completo, anche della rivoluzionaria connessione 5G e non gli manca nulla.
L’unico “contro”, può consistere nella bassa risoluzione della fotocamera interna. Alcuni utenti, lamentano anche la posizione scorretta del logo della Apple che rappresenta una mela, ma qui si parla di gusti di design.
Concludendo, si ritorna al leggero iPad Air.
Questo tablet è perfetto per creare e lavorare e contiene abbastanza funzionalità per intrattenere i clienti e facilitare ogni loro attività. I problemi qui riguardano soprattutto la memoria e la fotocamera.
La memoria è di soli 64 GB (del modello n.1) e la fotocamera esterna non è completa come quella di un iPad Pro, anzi, è piuttosto basilare.
Quale scegliere?
Nonostante si parli di tre tablet dotati di tecnologia avanzata e ben funzionanti, la scelta migliore, effettuando un rapporto tra design, tecnologia e velocità è indubbiamente l’iPad Pro.
Quest’ultimo è il più completo e il più veloce di tutti. Se invece si desidera un dispositivo simile per studiare o eseguire lavori semplici, si va sul sicuro con un iPad tradizionale di ultima generazione.
Se lo scopo principale è quello di creare o di lavorare seriamente, anche ad attività complesse, l’iPad Air è il più indicato in assoluto, grazie alla sua estrema velocità, alla sua grafica e alle sue funzioni per supportare i lavori dell’utente.