• Ultima modifica dell'articolo:Dicembre 9, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
Al momento stai visualizzando Kindle Scribe, recensione ebook per scrivere e prendere appunti

Kindle Scribe, recensione ebook per scrivere e prendere appunti.

Il mondo della scrittura e della lettura, negli ultimi anni, è radicalmente cambiato: basti pensare, infatti, agli innumerevoli dispositivi presenti sul mercato che permettono queste due arti. Questo è esattamente il caso degli e-reader, moderni strumenti tecnologici che consentono di coltivare la passione della lettura a qualsiasi latitudine ci si trovi, portando con sé un semplice e tascabile device che racchiude nella sua piccola struttura un quantitativo di funzioni niente male! In questo articolo, pertanto, analizziamo da vicino l’ultimissimo prodotto targato Kindle, il Kindle Scribe, esaminando le novità implementate e le funzioni.
Immergiamoci subito!

Pro e contro

Pro

  • Eccellente esperienza di lettura
  • Schermo grande ad alta risoluzione
  • Ampia varietà di controlli per la visualizzazione
  • Diverse opzioni di archiviazione ad alta capacità

Contro

  • Difficile giustificare l’acquisto rispetto ad altri Kindle o tablet simili con prezzi simili e più ricchi di funzionalità
  • Gestione scomoda delle note nel libro
  • La penna premium non sempre scorre in modo fluido sullo schermo
  • Manca alcune funzionalità presenti in modelli meno costosi

Che cos’è?

Kindle Scribe è il primo e-book reader di Amazon che, oltre a consentire la normale lettura, assicura anche la scrittura a mano.

Questa è senza dubbio una novità stupefacente per gli amanti di questi dispositivi, un’inedita feature che negli altri dispositivi precedenti non era mai stata aggiunta. Ad ogni modo, il Kindle Scribe entra a pieno diritto tra i lettori e-book con pannello e-ink e con una componente hardware che rimane su alti livelli.
Qual è il principale scopo dell’ideazione del nuovo Kindle Scribe?

A cosa serve?

Grazie alle funzioni che implementa, il Kindle Scribe permette un’agevolata lettura, comoda ed efficiente indipendentemente dal contesto nel quale ci si trovi, che sia esso la calda stanza di casa o un mezzo di trasporto.

Non solo, come già detto, il nuovissimo prodotto di Kindle permette agli utenti di scrivere, prendere appunti, creare bozze di testo o promemoria direttamente tramite la scrittura a mano, servendosi di un apposito pennino che esamineremo più avanti.

Come funziona?

Il Kindle Scribe è molto simile, nelle fattezze, ad un tablet, dato che l’hardware implementato permette delle prestazioni notevoli in termini di tempistiche di utilizzo.

Il suo pannello e-ink Carta da 10,2 pollici, con 300 pixel per pollice di risoluzione, una scala di grigi possedente circa 16 livelli e un sistema di illuminazione specificatamente progettato per non affaticare gli occhi durante la lettura permettono un impiego soddisfacente e versatile.

Per utilizzarlo, basta completare un ciclo di carica completo e sbizzarrirsi nella lettura e scrittura di ciò che si vuole!

Kindle Scribe

Scheda tecnica

Dimensioni dispositivo196 x 229 x 5,8 mm
Peso dispositivo433 grammi (solo dispositivo)
SchermoSchermo da 10,2” con tecnologia Paperwhite di Amazon, con luce integrata, 300 ppi, tecnologia ottimizzata per la riproduzione dei caratteri, 16 livelli di grigio.
Memoria del dispositivo16, 32 o 64 GB
Dimensioni penna premium161,8 x 8,4 mm
Peso penna premium15,1 grammi
Dimensioni penna basic161,8 x 8,41 mm
Peso penna basic14,2 grammi
Connettività Wi-FiCompatibile con reti Wi-Fi pubbliche e private o hotspot che usano gli standard 802.11b, 802.11g o 802.11n dotati di sistema di sicurezza WEP, WPA e WPA2 con autenticazione tramite password o Wi-Fi Protected Setup (WPS).
Requisiti di sistemaNessuno: con la connettività wireless non serve un computer per scaricare contenuti.
Formati supportatiFormato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC (formato nativo); HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, PDF, TXT, BMP, EPUB (convertiti).

Recensione Kindle Scribe

Caratteristiche tecniche

Le caratteristiche tecniche del nuovissimo Kindle Scribe sono degne di nota.
Innanzitutto, è doveroso partire dalle dimensioni: esse sono di 196 x 229 x 5,8 mm di spessore, con un peso che si assesta sui 430 grammi. Come detto, i pollici massimi sono 10.2, a fronte di 330 di ppi.
Lo schermo e-ink di cui è dotato possiede una cornice asimmetrica che favorisce una presa salda ed efficiente.

La superficie del pannello è molto setosa, specificatamente pensata per non far scivolare il device dalle mani durante il suo utilizzo. Il WiFi che supporta è di versione 5, mentre le versioni della capacità di memoria disponibili sono da 16, 32 e 64 GB.

La ricarica avviene tramite una porta USB di tipo C e dura circa 2,5 ore, al termine delle quali l’impiego massimo del dispositivo raggiunge le 12 settimane di lettura e le 3 settimane di scrittura; tuttavia, questi parametri dipendono molto dal grado di luminosità applicato e la funzionalità del WiFi, fattori che incidono inevitabilmente sulle prestazioni della batteria.
Che dire delle tecnologie e delle funzioni che il nuovo Kindle Scribe implementa?

Tecnologia e funzioni

La lettura su questo e-book reader top di gamma è sicuramente un’esperienza appagante e comoda rispetto ad un tablet con schermo LCD non ideato per tale scopo.

I 24 livelli di intensità e colore che il Kindle Scribe possiede permettono una personalizzazione pressoché completa, assicurando all’utente la possibilità di adattare le impostazioni in base al suo comfort.
Esiste, infatti, una modalità automatica che rileva la luminosità ambientale e il momento della giornata, ma anche una manuale, la quale consente all’utente di settare i colori più caldi o più freddi in base all’orario.

La grande caratteristica di questo nuovo device di Kindle è l’impiego di 35 LED perimetrali ubicati nella cornice: la risoluzione è leggermente inferiore rispetto ai modelli precedenti, ma la resa è sicuramente più accurata.
I formati che il dispositivo supporta sono i Kindle 8 (azw3), Kindle (azw), txt, Pdf, Mobi, Docx, Html, Epub, Jpeg, GIF, Bmp e Doc.

A questo punto, avventuriamoci nella disamina del vero e proprio punto cardine del Kindle Scribe: la modalità scrittura!

Modalità scrittura

L’esperienza di scrittura che il Kindle Scribe regala è appagante sotto tutti gli aspetti, anche quelli organolettici: infatti, scorrendo la penna sul pannello si ha la sensazione di star scrivendo sulla carta data la resistenza che la penna incontra.

Il tempo di refresh è ottimo, anche se aumentando lo spessore del tratto si potrebbero verificare dei lag.
La modalità scrittura è resa possibile principalmente grazie all’app Taccuino, la quale offre una penna e un evidenziatore a 5 livelli di spessore, una gomma e i normali strumenti di cambio pagina; non solo, i tipi di fogli selezionabili sono ben 18, suddivisi tra righe, quadretti o puntinati.
Non è presente il riconoscimento di scrittura, ma si possono allegare note o promemoria ai documenti scritti o ai libri: in poche parole, è ancora presente la funzione Note tramite l’impiego della tastiera virtuale Kindle.

Penna Base

Che dire degli strumenti che permettono la scrittura vera e propria sul Kindle Scribe?
La penna base ha bisogno di un’alimentazione e di una configurazione iniziale e, una volta utilizzata, la si può ancorare all’apposito alloggiamento magnetico posizionato al lato del dispositivo. Il suo peso si assesta sui 13 grammi e la sua struttura presenta un incavo ideato per appoggiare l’indice o il pollice.
La puntina è intercambiabile grazie alla presenza di ben 5 sostituzioni nella confezione d’acquisto. Tuttavia, esiste anche la penna premium: quali sono le differenze?

Penna premium

Le differenze sostanziali tra la versione base e quella premium della penna del Kindle Scribe non sono molte: in linea generale, l’unica diversità sta nell’integrazione di un gommino posizionato sull’apice della penna premium, ossia un cappuccio a pressione ideato per cancellare tratti di penna o evidenziatore.
Inoltre, la penna premium dispone anche di un tasto laterale con funzione personalizzabile, alla quale si può abbinare la gomma, l’evidenziatore o la penna.
In entrambi i casi, la penna risulta essere comoda in mano, maneggevole e precisa, adatta per gli amanti della scrittura!

Schermo

Lo schermo del Kindle Scribe è ormai una certezza: il pannello è un e-ink Carta da 10,2 pollici, con 300 pixel per pollice e una scala di grigi a 16 livelli.

La fluidità dello schermo e delle sue interazioni con l’utente è determinata dall’ottima qualità della componente hardware, mentre le dimensioni del pannello ricordano molto il Kindle Paperwhite, anche se lo Scribe è leggermente più grande e prestante.

Ad ogni modo, il sistema di illuminazione combinato alle sfumature presenti di grigio e nero permettono al Kindle Scribe di essere annoverato tra i top di gamma nel settore per quanto riguarda la qualità dello schermo implementato.
Che dire della risoluzione?

Risoluzione

La risoluzione del Kindle Scribe ricorda molto quella di un piccolo tablet: la fluidità dei pixel è ottima per essere un e-reader e i ppi sono ottimali in confronto alle dimensioni del pannello.
I pollici, che si assestano sui 10,2, assicurano una piacevole esperienza di lettura e scrittura, data l’ampiezza soddisfacente; nonostante questo, il pannello e-ink è leggermente affogato rispetto al vetro, il che lascia intravedere un piccolo vuoto tra la punta del pennino e il tratto.
Ad ogni modo, le esperienze di lettura e scrittura non risentono minimamente di questo piccolissimo difetto.

Peso

Il peso dell’intero dispositivo è di 433 grammi, con 14 grammi relativi al peso della penna: in tutto, comprensivo di penna, il Kindle Scribe pesa circa 450 grammi, cifra abbastanza sostanziosa visto la piccolezza del dispositivo.
In mano, il suo peso si sente tutto nonostante sia ben spalmato sulla sua struttura; tuttavia, per utilizzi rapidi o in situazioni di assoluta comodità, il suo peso rimane una componente abbastanza superficiale.

Durata batteria

La batteria è sempre stata un grande punto di forza degli e-reader: dopotutto, basti pensare a come sono stati pensati i componenti hardware in funzione della capacità e durabilità della batteria.
La scala di grigi e la ridotta funzionalità della luminosità permettono di utilizzare il dispositivo per tempistiche incredibili: nello specifico, la batteria ha una durata complessiva di 12 settimane se limitato alla funzione di semplice lettura, nonché di 3 settimane se impiegato per la modalità scrittura.
Come già detto precedentemente, la durabilità totale della batteria varia in funzione dell’uso effettivo del dispositivo: se il grado di luminosità rimane alto e l’utilizzo del WiFi è intensivo, le prestazioni potrebbero subire cali inevitabili.

Memoria

La capacità del Kindle Scribe è molto efficiente; ad oggi, sul mercato, esso è disponibile in più versioni, a seconda della memoria, la quale si differenzia tra 16, 32 e 64 GB.
A fronte di un peso di circa pochissimi MB di moltissimi libri in formato Epub, la capacità minima del Kindle Scribe è notevole e consente di immagazzinare un quantitativo esorbitante di libri in vari formati.

Prezzo

Il prezzo del Kindle Scribe è di 369,99 € per il modello base.

Con Penna Basic

  • prezzo del Kindle Scribe 16 GB con Penna Basic: 369,99 €.

Con Penna Premium

  • prezzo del Kindle Scribe 16 GB con Penna Preminum: 399,99 €;
  • prezzo del Kindle Scribe 32 GB con Penna Preminum: 419,99 €;
  • prezzo del Kindle Scribe 64 GB con Penna Preminum: 449,99 €;

Opinioni degli utenti

Che dire dei feedback che stanno arrivando dagli utenti che stanno utilizzando per la prima volta il Kindle Scribe?

I loro elogi sono principalmente indirizzati alla qualità e alla grandezza dello schermo, alla piacevole esperienza durante la scrittura e il disegno e all’ottima lettura definita “riposante”.
Per contro, alcune critiche sono rivolte alla mancanza del riconoscimento della scrittura, considerata un grave nota negativa, nonché alle opzioni di condivisione limitate e, soprattutto, al prezzo ritenuto eccessivo di un prodotto comunque facente parte di una nicchia.

Insomma, il Kindle Scribe rimane un top di gamma nel settore degli e-reader, nonostante qualche inevitabile difetto: se si è alla ricerca di un dispositivo in grado di soddisfare le esigenze di scrittura e di lettura, sicuramente la nuova creatura di Kindle è una scelta sicura e affidabile!

Domande degli utenti:

Quanto costa il Kindle Scribe?

Il costo varia in funzione di eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.

Ti potrebbe interessare anche:

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!