• Ultima modifica dell'articolo:Ottobre 29, 2023
  • Categoria dell'articolo:Bagno
  • Tempo di lettura:19 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Miglior boiler

Miglior boiler 2023, prezzi, offerte e guida all’acquisto.

In questo articolo, ci immergeremo nel mondo del boiler, esplorando il suo funzionamento, i diversi tipi disponibili sul mercato e la sua importanza nella nostra vita quotidiana. Scopriremo come questa macchina apparentemente semplice, nascosta negli angoli più remoti delle nostre case, possa fare una differenza fondamentale nella qualità della nostra vita. Quindi, preparatevi a scoprire i segreti del boiler e a comprenderne il ruolo cruciale nella vostra casa.

I migliori del 2023

Cosa è e a cosa serve?

Il boiler, più comunemente noto come scaldabagno, è un elettrodomestico molto diffuso grazie alla sua funzionalità e all’ingombro ridotto.

Si tratta di un sistema, alimentato tramite elettricità o gas, che consente il riscaldamento rapido dell’acqua sanitaria in ambienti come la cucina e il bagno.

Il boiler si compone essenzialmente di un contenitore in metallo nella cui parte in basso si trovano il termostato, la valvola di sicurezza e i flessibili per il collegamento con l’impianto idraulico.

La dimensione di questo elettrodomestico è variabile, in commercio sono infatti presenti tipologie a partire da 10 litri fino a oltre 100 litri in base alla necessità di utilizzo oltre che dello spazio disponibile per alloggiarlo.

Fate attenzione a non confondere il boiler a gas con la caldaia in quanto i due sistemi di riscaldamento hanno funzioni diverse.

Il boiler si utilizza esclusivamente per l’acqua sanitaria e dunque non è preposto ad un impianto di riscaldamento come nel caso dei termosifoni. Oltre che per uso domestico, lo scaldabagno è particolarmente indicato anche per riscaldare l’acqua di piccoli uffici.

Scopri anche il miglior scaldabagno.

Tipologie

  1. Boiler a serbatoio o accumulo: Questo è il tipo più comune di boiler domestico. Riscalda l’acqua e la immagazzina in un serbatoio isolato termicamente fino a quando non è pronta per essere utilizzata. Quando apri il rubinetto dell’acqua calda, l’acqua pre-riscaldata dal serbatoio viene distribuita. Sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi alle esigenze delle famiglie.
  2. Boiler istantaneo o a scaldabagno: Questi boiler non hanno un serbatoio di stoccaggio. Riscaldano l’acqua solo quando è necessaria, fornendo acqua calda istantaneamente. Sono compatti e adatti per spazi limitati, ma possono avere una portata limitata, il che significa che potrebbero non essere ideali per famiglie numerose.
  3. Boiler a accumulo solare: Questi sistemi utilizzano l’energia solare per riscaldare l’acqua e la immagazzinano in un serbatoio isolato. Sono ecologici e possono aiutare a ridurre i costi energetici a lungo termine, ma richiedono un investimento iniziale significativo per l’installazione dei pannelli solari.
  4. Boiler a pompa di calore: Questi boiler sfruttano l’energia termica dall’aria circostante o dal terreno per riscaldare l’acqua. Sono altamente efficienti dal punto di vista energetico ma possono essere costosi da installare. Sono ideali per chi cerca soluzioni ecologiche.
  5. Boiler elettrico: Questi boiler utilizzano l’elettricità per riscaldare l’acqua. Sono facili da installare e adatti a piccole abitazioni, ma tendono a essere meno efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad alcune altre opzioni.
  6. Boiler a gas: Questi boiler utilizzano il gas naturale o il gas propano per riscaldare l’acqua. Sono diffusi nelle abitazioni e possono essere efficienti dal punto di vista energetico, ma richiedono una fornitura continua di gas.
  7. Boiler a legna o pellet: Questi sistemi utilizzano legna o pellet come combustibile per riscaldare l’acqua. Sono ecologici ma richiedono spazio per l’immagazzinamento del combustibile e richiedono una manutenzione regolare.

Come usarlo?

Un corretto utilizzo del boiler consente di avere un ottimo rendimento a fronte di un consumo di energia contenuto.

È quindi importante impostare la temperatura più adatta in base alla stagione in modo che all’utilizzo del vostro scaldabagno non corrispondano bollette di luce e gas troppo salate.

Generalmente, la temperatura più adatta per l’estate è di circa 40 gradi, mentre in inverno può essere portata fino a 60 gradi.

L’impostazione della temperatura massima è valida sia per il boiler elettrico che per quello a gas. In particolare, per ottimizzare il consumo elettrico dello scaldabagno è bene evitare di tenerlo costantemente acceso durante tutto il giorno programmandone l’accensione nelle prime ore diurne possibilmente con l’aiuto di un timer.

Seguendo questo accorgimento, potrete disporre agevolmente di acqua calda facendo comunque attenzione agli sprechi. Un altro accorgimento è quello di non collocare l’elettrodomestico in prossimità di finestre o zone della casa dove c’è troppa dispersione termica.

Naturalmente, la resa e il consumo del boiler sono strettamente connessi all’uso di acqua di ciascun nucleo familiare, motivo per cui nell’acquisto del prodotto è utile fare delle valutazioni preliminari.

Scopri il miglior scaldasalviette.

Guida all’acquisto e caratteristiche.

Nella scelta del boiler è opportuno valutare l’uso effettivo che varrà fatto di questo elettrodomestico evitando principalmente di acquistarne uno sovradimensionato.

Uno scaldabagno con litraggio eccessivo comporta infatti un inutile spreco di energia.

Altro elemento da valutare è lo spazio effettivamente disponibile per la collocazione del boiler, fermo restando che rispetto ad un modello molto ingombrante è preferibile acquistarne due più piccoli ad esempio da collocare in bagno e in cucina.

Valutata la necessità di utilizzo e il posizionamento, occorre procedere alla scelta tra boiler a gas o elettrico partendo comunque dal presupposto che i boiler elettrici attualmente in produzione sono concepiti per un consumo energetico incredibilmente ridotto rispetto ai modelli passati.

Lo scaldabagno elettrico è essenzialmente un serbatoio d’acqua scaldata mediante un’apposita resistenza. Il vantaggio di questo tipo di boiler è indubbiamente il costo e la facilità di installazione.

Per contro, si tratta di un sistema di riscaldamento dell’acqua che richiede di essere attivato più volte per mantenere una temperatura sempre ottimale andando comunque ad incidere sul dispendio energetico della casa.

Il boiler a gas si basa su un sistema alternativo di riscaldamento dell’acqua sanitaria mediante metano o GPL. Gli scaldabagno di questa tipologia si distinguono a loro volta in quelli istantanei e quelli ad accumulo.

Il boiler a gas istantaneo è senza dubbio un elettrodomestico che garantisce consumi di energia molto ridotti in quanto si attiva esclusivamente all’apertura del rubinetto dell’acqua calda.

Il boiler ad accumulo di gas, invece, funziona in maniera simile al classico scaldabagno elettrico dal momento che anch’esso è dotato di apposito serbatoio d’acqua. Il consumo di un boiler ad accumulo sarà comunque decisamente inferiore rispetto a quello elettrico.

Tra i sistemi di riscaldamento di acqua sanitaria di ultima generazione c’è il boiler con pompa di calore. In questo caso si tratta di un modello alimentato esclusivamente a gas in grado di coniugare ottime prestazioni a fronte di un consumo energetico ridotto di oltre il 50%.

Cosa considerare prima dell’acquisto di un Boiler

L’acquisto di un boiler è un investimento significativo per qualsiasi casa o azienda. Questo dispositivo è fondamentale per garantire l’accesso a acqua calda affidabile e può influenzare notevolmente l’efficienza energetica della tua struttura. Prima di effettuare una scelta, è importante considerare attentamente una serie di caratteristiche chiave. In questo articolo, esamineremo alcune delle caratteristiche più importanti da valutare quando acquisti un boiler e spiegheremo perché ciascuna di esse è cruciale per soddisfare le tue esigenze.

Capacità del Boiler

La Capacità del Boiler è una delle prime caratteristiche da considerare. Determina quanto acqua calda il boiler può produrre e immagazzinare. Questa capacità è misurata in litri o galloni e può variare notevolmente tra i modelli. La scelta della capacità dipende dalle esigenze della tua famiglia o azienda. Se hai una grande famiglia con una forte domanda di acqua calda, potresti aver bisogno di un boiler ad alta capacità. D’altra parte, se vivi da solo o in una piccola casa, un boiler di dimensioni più ridotte potrebbe essere sufficiente.

La scelta di un boiler con una capacità adeguata è importante perché un boiler troppo piccolo potrebbe non essere in grado di soddisfare le tue esigenze, mentre uno troppo grande potrebbe essere un spreco di energia. È importante trovare un equilibrio tra capacità e consumo energetico.

Efficienza Energetica

L’Efficienza Energetica è una caratteristica critica da considerare quando si acquista un boiler. Un boiler efficiente consuma meno energia per riscaldare l’acqua, il che si traduce in bollette energetiche più basse e in un impatto ambientale ridotto. La classificazione dell’efficienza energetica dei boiler può variare da modello a modello, quindi è importante cercare un dispositivo con una buona valutazione energetica.

I boiler ad alta efficienza spesso sono dotati di isolamento termico avanzato e tecnologie di recupero del calore per massimizzare l’efficienza. Investire in un boiler efficiente può comportare risparmi significativi nel lungo termine.

Alimentazione del Boiler

La Alimentazione del Boiler si riferisce alla fonte di energia utilizzata per riscaldare l’acqua. I boiler possono essere alimentati da gas, elettricità, energia solare, legna o pellet, a seconda del tipo. La scelta della fonte di alimentazione dipende dalle tue preferenze personali, dalla disponibilità di energia nella tua zona e dagli obiettivi di sostenibilità.

I boiler a gas sono comuni e spesso efficienti, ma richiedono una fornitura continua di gas naturale o propano. I boiler elettrici sono facili da installare ma possono avere un alto costo operativo. I boiler solari e a pompa di calore sono ecologici ma possono richiedere un investimento iniziale maggiore. Valuta attentamente quale fonte di alimentazione si adatta meglio alle tue esigenze.

Tipo di Boiler

Il Tipo di Boiler si riferisce alla categoria generale di boiler che stai considerando. I principali tipi di boiler includono il boiler a serbatoio, il boiler istantaneo, il boiler a accumulo solare, il boiler a pompa di calore, il boiler elettrico, e il boiler a legna o pellet, come menzionato in precedenza. Ognuno di questi tipi ha le proprie caratteristiche uniche e vantaggi.

Ad esempio, se hai spazio limitato e hai bisogno di acqua calda istantanea, potresti optare per un boiler istantaneo. Se stai cercando una soluzione ecologica, un boiler solare o a pompa di calore potrebbe essere la scelta migliore. Considera attentamente le esigenze specifiche della tua casa o azienda quando scegli il tipo di boiler.

Durata e Garanzia

La Durata e la Garanzia del boiler sono importanti per assicurarti che il tuo investimento duri nel tempo. Verifica la durata prevista del boiler e cerca modelli di marche affidabili con una buona reputazione. Inoltre, assicurati di leggere attentamente la garanzia offerta dal produttore. Una garanzia estesa può darti la tranquillità che, in caso di guasto, sarai coperto per la riparazione o la sostituzione.

Costo Iniziale e Costi Operativi

Infine, è essenziale considerare il Costo Iniziale e i Costi Operativi del boiler. Il costo iniziale comprende l’acquisto del dispositivo e, se necessario, l’installazione. Tuttavia, non trascurare i costi operativi a lungo termine, come l’energia necessaria per far funzionare il boiler. Valuta attentamente il tuo budget e cerca un equilibrio tra costo iniziale e costo operativo per trovare la soluzione migliore per te.

I migliori marchi:

  • Boiler Ariston
  • Boiler Vaillant
  • Boiler Bosch
  • Boiler AEG

Domande degli utenti:

Quanto costa un boiler?

Il costo varia dai 80€ ai 700€ per i modelli più performanti. Per scoprire i migliori prezzi online, leggi: prezzi e offerte.

Qual è il miglior boiler?

Sono tantissimi i modelli disponibili online, ma per scoprire il migliore per la tua casa, leggi la nostra classifica completa e sempre aggiornata dei migliori modelli: classifica.

Quali sono i migliori marchi di boiler?

Tra le migliori marche troviamo: Ariston, Vaillant, Bosch, AEG.

Ti potrebbe interessare anche:

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!