Miglior giardino zen 2023, prezzi offerte e guida all’acquisto.
Il miglior giardino zen del 2023? Scopri quale scegliere, i migliori prezzi online e le migliori offerte!
INDICE:
- Tabella comparativa
- Cos’è e a cosa serve?
- I migliori del 2023
- Come usarlo?
- Guida all’acquisto
- I migliori marchi
- Domande degli utenti
Tabella comparativa:
Cos’è e a cosa serve?
La frenesia della vita moderna tende a inglobare l’uomo in un vortice di stress e fretta, pertanto ritagliarsi momenti da dedicare al proprio benessere psicofisico e alla mindfulness è quanto mai essenziale per mantenere un certo equilibrio.
In questo contesto si colloca la realizzazione di un giardino zen giapponese, un angolo di paradiso realizzato secondo criteri specifici per permettere agli individui di rilassarsi, abbassare i ritmi e soprattutto meditare nella maniera corretta.
Si tratta di una tradizione proveniente dal Giappone, che affonda le sue radici nell’VIII secolo e nasce con lo scopo di abbellire il giardino dei monasteri e dei palazzi nobiliari, fungendo da valvola di sfogo e di zona per il riposo della mente.
Detti anche giardini di pietra, i giardini zen non hanno infatti bisogno di acqua seppure questa è presente in piccoli ruscelli, poiché prevedono la presenza di piccoli sassolini regolari, dai colori chiari per favorire anche il rilassamento della vista.
I migliori del 2023!
Ti presentiamo una classifica dei 10 migliori modelli di giardini zen disponibili online:
Come usarlo?
In base allo spazio a disposizione è possibile allestire un giardino zen giapponese di varie tipologie.
Questo può essere infatti un vero e proprio angolo di paradiso posto in giardino, oppure un’area più ristretta sul balcone, fino a raggiungere dimensioni davvero ridotte all’interno delle mura domestiche se non si possiede uno spazio esterno.
Esistono infatti piccole composizioni quadrate da tavolo, che svolgono comunque la loro funzione benefica, rilassando la mente e favorendo la concentrazione e la meditazione.
Sono presenti tre elementi naturali che caratterizzano l’ambiente e lo rendono idoneo al suo scopo.
Il primo è l’acqua, simbolo dello scorrere della vita, solitamente organizzato in piccoli ruscelli che con il loro rumore costante sgombrano la mente da pensieri negativi.
Il secondo sono le rocce, che mostrano all’uomo la stabilità in un mondo in continuo e non sempre positivo mutamento. Fungono infatti da porto sicuro al quale ancorarsi nel caso di pericolo, posto sempre nella stessa posizione forte e stabile.
Il terzo e ultimo sono le piante, che non possono certamente mancare in ogni giardino che si rispetti e animano lo spazio.
Queste vengono scelte secondo il gusto del proprietario, anche se alcune sono maggiormente rilassanti alla vista e adatte allo scopo.
Sono solitamente posizionate a forma di triangolo, simbolo dell’anima, a fianco di sassi tondeggianti e posti sempre in numero dispari.
Guida all’acquisto e caratteristiche
Se desiderate realizzare un perfetto giardino zen che favorisca la meditazione, è opportuno valutare una serie di parametri importanti per la sua perfetta creazione.
Il primo è lo spazio che avete a disposizione, poiché la situazione muta a seconda se la location è un giardino, un terrazzo o in alternativa un ristretto angolo all’interno della casa.
Non dovete infatti rinunciare se non possedere un’area esterna, solo organizzare al meglio i vari elementi.
Scegliete pertanto come primo elemento i sassi e le rocce, che saranno della dimensione idonea in base al luogo di collocazione, ma sempre dalla forma tondeggiante e sistemate in numero dispari come vuole la tradizione.
Il secondo passo da compiere è quello di creare un dislivello per permettere all’acqua di fluire correttamente, che non sia troppo elevato poiché deve trasmettere calma e non un eccessivo impeto.
Molto importante è l’acquisto delle piante, da scegliere tra i vari esemplari di Ginkgo Biloba, salici di varie dimensioni, ginepri o anche piante da frutto.
La valutazione dell’area verde dipende dalla vostra abilità, quindi se siete abili nella cura potete sbizzarrire la vostra fantasia e lasciarvi trasportare dalle varianti e dai colori che maggiormente rasserenano il vostro spirito.
Lo scopo è creare l’angolo perfetto per voi, in grado di rappresentare l’interiorità e lo scorrere della vita in maniera inesorabile ma inconsapevole, poiché il rischio della società moderna è trascinare l’uomo senza che questo si renda conto delle bellezze che lo circondano.
Non dimenticate di acquistare un rastrello per disegnare sulla sabbia, rappresentando così sensazioni e sentimenti liberi di uscire.
I migliori marchi:
- Giardino zen Verus
- Giardino zen pajoma
- Giardino zen F&G Supplies
- Giardino zen ICNBUYS
- Giardino zen ATMOSPHERA CREATEUR D’INTERIEUR
Domande degli utenti:
Qual è il miglior giardino zen?
Per scoprire qual è il miglior giardino zen, leggi la nostra classifica completa e sempre aggiornata con i migliori modelli: classifica.
Quali sono le migliori marche di giardini zen?
Quanto costa un giardino zen?
Il costo di un materasso varia in base al modello e alle caratteristiche, oltre che dalla marca. Scopri i migliori prezzi online: prezzi e offerte.
Ti potrebbe interessare anche
Calze da neve invernali: finalmente omologate!
Calze da neve invernali: finalmente omologate! Arriva l’inverno e con esso anche la neve. Tutti…
Telecomando universale per smart TV Samsung, guida all’acquisto
Telecomando universale per smart TV Samsung, guida all’acquisto Se sei tra coloro che possiedono una…
Leggi tutto Telecomando universale per smart TV Samsung, guida all’acquisto
Accessori iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max
Accessori iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro e Pro Max Gli utenti degli iPhone 15,…