Whatsapp Chat Lock, come proteggere le tue chat
Il tema della sicurezza non ha mai perso la sua importanza. Specie sull’onda di alcuni attacchi informatici tra i più eclatanti, ci si chiede sempre più spesso se le proprie chat siano davvero al sicuro. Proteggere i propri dati da occhi indiscreti rappresenta una delle prerogative più importanti. Questo è valido sia per le grandi aziende che per gli utenti comuni. A nessuno farebbe piacere scoprire che improvvisamente tutte le proprie chat e i dati in esse contenuti sono liberamente circolati sul web. Whatsapp quindi è uno dei capitoli più importanti nella tutela della privacy oggi nel mondo. Sull’app è possibile ad esempio, nascondere le chat, ma fino ad ora non c’era un reale strumento per impedirne l’accesso.
L’applicazione di messaggistica istantanea tra le più famose al mondo, ha già da tempo preso in considerazione il problema. L’implementazione della crittografia per blindare le chat ha ormai molti anni alle spalle sull’app. Nel momento in cui si attiva la crittografia, infatti, l’app avverte che nemmeno i server proprietari possono accedere ai dati pur memorizzandoli. Ricordiamo poi anche la funzione che permette di bloccare l’accesso a WhatsApp dietro un codice numerico. Ecco perché non si può certo dire che WhatsApp non abbia a cuore la sicurezza dei suoi utenti.
Oggi vediamo Chat Lock, una funzione appena implementata sull’app di messaggistica per la protezione dei propri dati. In generale, con questa nuova opzione sarà possibile criptare alcune chat o tutti i propri dati dietro una password più o meno complessa. Questo potrebbe aumentare enormemente il livello di sicurezza per gli utenti. Vediamo quindi come funziona Chat Lock.
Che cos’è Chat Lock e a cosa serve?
Chat Lock è l’ultima funzione implementata dal team Meta di WhatsApp per aumentare la sicurezza dei suoi utenti. Per tutti coloro che usano l’app da tempo, le funzioni con cui criptare l’accesso alle chat erano relativamente ristrette. Fino ad ora ci si è basati unicamente sulla crittografia end-to-end. Non c’è un reale strumento di protezione per impedire l’accesso a determinate chat. Con Chat Lock si spostano le chat desiderate in un archivio separato protetto da password. La sezione sarà visibile nella home dell’app e di facile accesso, per chi possiede il codice d’accesso.
In questo caso, il livello di sicurezza dipende relativamente dal dispositivo utilizzato. In questo caso Chat Lock potrà sfruttare il livello massimo di sicurezza a disposizione. Sarà possibile quindi mettere sotto blocco Face ID o impronta digitale le chat che si desidera proteggere. In questo modo è possibile lasciar utilizzare il proprio smartphone ad altri in totale sicurezza. Quest’opzione potrebbe essere di grande aiuto per chi utilizza il proprio account sia nel privato che per lavoro.
Come attivare Chat Lock?
Viste le sue potenzialità, vediamo ora come attivarlo sul proprio smartphone. Dopo aver aperto WhatsApp occorre recarsi nella sezione delle chat e selezionare la chat da bloccare. Dopo essere entrati nella chat basterà selezionare il contatto accedendo così alla sua scheda riassuntiva. Tra le opzioni disponibili, dovrebbe comparire, dopo l’ultimo aggiornamento la funzione Blocco Chat. Solitamente è posizionata dopo la sezione Messaggi Effimeri. Cliccando su Blocca questa chat si attiverà il livello di sicurezza impostato per lo sblocco dello smartphone. Il dispositivo chiederà di confermare l’operazione per poi comunicare l’avvenuto blocco.
Dopo aver eseguito quest’operazione la chat bloccata “scompare” dalla lista delle chat nella home di WhatsApp. In realtà viene semplicemente spostata in una sezione che a prima vista non è disponibile. Il team di sviluppo ha infatti pensato di implementare la sicurezza con un piccolo stratagemma volto a scoraggiare occhi indiscreti. Effettuando un leggero scroll in basso nella lista delle chat, invece, apparirà la sezione relativa alle conversazioni bloccate, prima di quelle archiviate. D’ora in poi, per accedere a quella chat occorrerà autenticarsi con impronta digitale o sblocco tramite scansione del volto. Questa funzione è disponibile con l’ultimo aggiornamento del 15 maggio 2023.
Cosa comporta il blocco con Chat Lock?
Abbiamo visto quali sono le priorità che Chat Lock intende soddisfare e come abilitare quest’interessante funzione. Ma nella quotidianità quali sono le dinamiche di gestione della chat bloccata? In primo luogo ci sono spunti interessanti che riguardano le notifiche. Quando si riceverà un messaggio da un utente sotto blocco, non apparirà l’immagine di profilo della chat. La notifica quindi, non mostrerà alcun dato, nemmeno l’immagine di profilo prima che lo smartphone non venga sbloccato.
La seconda caratteristica riguarda la gestione dei media. Sia foto che video condivisi su una chat bloccata, non saranno salvati automaticamente nella galleria dello smartphone come accade per le altre chat. In generale, dall’implementazione alle funzioni disponibili, Chat Lock sembra essere un ulteriore passo in avanti verso la sicurezza. Avere le proprie chat più “sensibili” sotto Face ID o impronta digitale, è una garanzia.