Xiaomi 13 o 13 Pro

Xiaomi 13 o 13 Pro, tutte le differenze

Xiaomi è uno dei principali produttori di smartphone al mondo, noto per offrire dispositivi di alta qualità a prezzi competitivi. Tra i suoi ultimi modelli spiccano lo Xiaomi 13 e lo Xiaomi 13 Pro, due smartphone di fascia alta con caratteristiche e funzionalità di prim’ordine. Ma quali sono le differenze tra questi due dispositivi e quale conviene scegliere? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, analizzando le specifiche tecniche, le prestazioni, il display, le fotocamere, la durata della batteria e il design di entrambi gli smartphone.

Xiaomi 13
Xiaomi 13

Caratteristiche dello Xiaomi 13

Lo Xiaomi 13 è uno smartphone con un design moderno ed elegante, dotato di uno schermo OLED da 6.4 pollici con una risoluzione di 2400 x 1080 pixel, un rapporto di 20:9 e una densità di 414 PPI. Il display supporta una frequenza di aggiornamento di 120Hz e un picco di luminosità di 1900 cd/m2. Il dispositivo presenta un rapporto tra il display ed corpo pari all’ 89.48%, un sensore di luce ambientale e un sensore di prossimità

Al suo interno, lo Xiaomi 13 è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 SM8550 (4 nm) con una GPU Adreno 740 e 8GB di RAM]. Offre 128GB di memoria interna non espandibile. Lo smartphone viene fornito con Android 13

Il dispositivo è alimentato da una batteria da 4500 mAh con supporto per ricarica rapida, ricarica wireless Qi e ricarica wireless inversa con velocità di carica massima di 67.0W con cavo e 50.0W senza fili.

Quando si tratta di fotocamera, lo Xiaomi 13 ha una tripla fotocamera posteriore da 50 MP, 10 MP e 12 MP, con apertura F1.8, F2.0 e F2.2 rispettivamente. La fotocamera principale dispone di OIS, lente laser e PDAF, mentre la fotocamera secondaria ha uno zoom ottico 3.2x]. La fotocamera frontale ha 32 MP con supporto HDR.

In termini di design, le dimensioni del dispositivo sono di 152.8 x 71.5 x 7.98 mm e il peso è di 189.0 grammi Il retro è realizzato in vetro, mentre la cornice è realizzata in alluminio. Il dispositivo è resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Dispone di un lettore di impronte digitali nello schermo e pulsanti di controllo del volume e blocco/sblocco a destra. È disponibile in otto differenti colori: Nero, Blu, Bianco, Menta, Grigio, Blu scuro, Rosso, Verde e Giallo.

Lo Xiaomi 13 supporta reti 5G, LTE, UMTS e Wi-Fi.

Xiaomi 13 PRO
Xiaomi 13 PRO

Caratteristiche Xiaomi 13 PRO

Lo Xiaomi 13 Pro è uno smartphone con un design simile a quello dello Xiaomi 13, ma con alcune differenze che lo rendono più avanzato e completo. Il dispositivo ha uno schermo AMOLED da 6.73 pollici con una risoluzione di 3200 x 1440 pixel, un rapporto di 20:9 e una densità di 521 PPI. Il display supporta una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una frequenza di campionamento del tocco di 480 Hz, ha il supporto per HDR10+, luminosità di picco di 1900 nit, colori a 12 bit, HDR10+ e Dolby Vision.

Al suo interno, lo Xiaomi 13 Pro ha lo stesso processore dello Xiaomi 13, ovvero il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 SM8550 (4 nm) con una GPU Adreno 740, ma ha 12GB di RAM di tipo LPDDR5X e 256GB o 512GB di storage UFS 4.0. Lo smartphone viene fornito con Android 13

Il dispositivo ha la stessa batteria dello Xiaomi 13, ovvero una batteria da 4500 mAh con supporto per ricarica rapida, ricarica wireless Qi e ricarica wireless inversa con velocità di carica massima di 67.0W con cavo e 50.0W senza fili .

Quando si tratta di fotocamera, lo Xiaomi 13 Pro ha una tripla fotocamera posteriore da 50.3 MP, 50 MP e 12 MP, con apertura F1.9, F2.0 e F2.2 rispettivamente. La fotocamera principale dispone di OIS, lente laser e PDAF, mentre la fotocamera secondaria ha uno zoom ottico 3.2x. La fotocamera frontale ha 32 MP con supporto HDR . La particolarità dello Xiaomi 13 Pro è che le sue fotocamere sono ispirate all’estetica classica di Leica e raggiungono la gamma di colori P3 per una precisione cromatica realistica.

In termini di design, le dimensioni del dispositivo sono di 162.9 x 74.6 x 8.38 mm e il peso è di 229 g. Il retro è realizzato in vetro o in nano skin a seconda della variante scelta, mentre la cornice è realizzata in alluminio. Il dispositivo è resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68. Dispone di un lettore di impronte digitali nello schermo e pulsanti di controllo del volume e blocco/sblocco a destra. È disponibile in quattro differenti colori: Nero, Blu scuro, Bianco e Verde.

Lo Xiaomi 13 Pro supporta reti 5G, LTE, UMTS e Wi-Fi.

Dopo questa breve presentazione dei due prodotti, passiamo a confrontare quali sono le differenze tra i due dispositivi.

Confronto caratteristiche tecniche

Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro condividono il processore Snapdragon 8 Gen 2, il più potente del mondo Android, che garantisce fluidità, velocità e compatibilità con il 5G. Entrambi hanno anche una memoria interna da 256 GB, ma differiscono nella quantità di RAM: Xiaomi 13 ha 8 o 12 GB, mentre Xiaomi 13 Pro ha solo la versione da 12 GB.

La batteria è un altro elemento che li distingue: Xiaomi 13 ha una capacità di 4.500 mAh, mentre Xiaomi 13 Pro ne ha una di 4.820 mAh. Entrambi supportano la ricarica rapida a 67 W, la ricarica wireless a 50 W e la ricarica inversa, ma Xiaomi 13 Pro ha una maggiore autonomia grazie alla sua batteria più capiente.

Confronto prestazioni

Le prestazioni di Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro sono eccellenti in ogni ambito, sia che si tratti di navigazione, gaming, multitasking o applicazioni pesanti. Il processore Snapdragon 8 Gen 2 assicura una fluidità senza pari, anche grazie al display con frequenza di aggiornamento a 120 Hz.

Lo Xiaomi 13 Pro è leggermente avvantaggiato grazie ai 12 GB di “RAM LPDDR5X” rispetto agli 8 GB dello Xiaomi 13 nella configurazione base più economica, ma dubitiamo che si possa notare la differenza in uso quotidiano. Entrambi i dispositivi sono dotati di un sistema di raffreddamento a liquido che evita il surriscaldamento e mantiene le prestazioni al massimo.

Confronto display

Il display è forse l’aspetto che differenzia di più i due smartphone. Xiaomi 13 ha uno schermo AMOLED da 6,36 pollici con risoluzione FHD+ (2400 x 1080 pixel) e densità di pixel pari a 413 ppi. Lo schermo è piatto e ha bordi sottili, con un design che ricorda quello dell’iPhone.

Xiaomi 13 Pro ha invece uno schermo AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione WQHD+ (3200 x 1440 pixel) e densità di pixel pari a 522 ppi. Lo schermo è curvo ai lati e ha bordi ancora più ridotti, con un design più arrotondato e moderno.

Entrambi i display hanno una frequenza di aggiornamento a 120 Hz, una luminosità massima di 1500 nit e una copertura del colore DCI-P3 al 100%. Tuttavia, lo schermo di Xiaomi 13 Pro è più nitido, più ampio e più immersivo rispetto a quello di Xiaomi 13.

Confronto fotocamere

Le fotocamere sono il punto forte dei due smartphone, grazie alla collaborazione con Leica che ha curato la qualità delle lenti e delle ottiche. Sia Xiaomi 13 che Xiaomi 13 Pro hanno una fotocamera principale da 50 megapixel con apertura f/1.9 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). La differenza sta nel sensore: quello di Xiaomi 13 è un Samsung ISOCELL GN5 da 1/1.56 pollici, mentre quello di Xiaomi 13 Pro è un Sony IMX766 da 1/1.28 pollici. Questo significa che lo Xiaomi 13 Pro ha un sensore più grande e quindi cattura più luce e dettagli.

Per quanto riguarda le altre fotocamere posteriori, Xiaomi 13 ha una grandangolare da 12 con apertura f/2.2 e un campo visivo di 123 gradi, e una telecamera da 10 megapixel con zoom ottico 3,2x e apertura f/2.4. Xiaomi 13 Pro ha invece una grandangolare da 13 megapixel con apertura f/2.4 e un campo visivo di 120 gradi, una telecamera periscopica da 8 megapixel con zoom ottico 5x e apertura f/3.4, e una telecamera macro da 5 megapixel con apertura f/2.4.

Entrambi i dispositivi possono registrare video in 4K a 60 fps o in 8K a 30 fps, con modalità come HDR10+, slow motion, time lapse e stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS). La fotocamera frontale è la stessa per entrambi: si tratta di un sensore da 20 megapixel con apertura f/2.2, integrato in un foro nel display.

Confronto durata batteria

Come abbiamo già detto, Xiaomi 13 ha una batteria da 4.500 mAh, mentre Xiaomi 13 Pro ne ha una da 4.820 mAh. Entrambi supportano la ricarica rapida a 67 W, la ricarica wireless a 50 W e la ricarica inversa. Secondo i dati ufficiali di Xiaomi, Xiaomi 13 può durare fino a 11 ore e mezza in riproduzione video, mentre Xiaomi 13 Pro può arrivare fino a 12 ore e mezza.

Nella nostra prova pratica, abbiamo riscontrato che entrambi i dispositivi hanno un’ottima autonomia, ma che lo Xiaomi 13 Pro ha un vantaggio non trascurabile. Con un uso intenso, che include navigazione web, social network, streaming video, gaming e fotografia, lo Xiaomi 13 Pro è riuscito a superare le 7 ore di schermo acceso, mentre lo Xiaomi 13 si è fermato a poco più di 6 ore.

Confronto design

Il design è un altro elemento che distingue i due smartphone. Xiaomi 13 ha un aspetto più classico e sobrio, con uno schermo piatto e dei bordi squadrati che ricordano quelli dell’iPhone. Lo Xiaomi 13 Pro ha invece un aspetto più moderno e curvilineo, con uno schermo curvo ai lati e dei bordi arrotondati che seguono la tendenza degli altri top di gamma Android.

Anche i materiali sono diversi: lo Xiaomi 13 ha una scocca in vetro con finitura opaca o lucida a seconda del colore (nero, bianco o verde), mentre lo Xiaomi 13 Pro ha una scocca in ceramica con finitura lucida (nero o bianco). Entrambi i dispositivi sono protetti da Gorilla Glass sul display (Victus per il Pro e 5 per il normale) e hanno la certificazione IP68 contro acqua e polvere.

Le dimensioni e il peso sono anch’essi differenti: lo Xiaomi 13 misura 152,8 x 71,5 x 7,98 mm e pesa 189 grammi, mentre lo Xiaomi 13 Pro misura 162,9 x 74,6 x 8,38 mm e pesa 229 grammi. Lo Xiaomi 13 Pro è quindi più grande e più pesante rispetto allo Xiaomi 13, ma anche più ergonomico grazie alle sue curve.

In definitiva quale è la scelta migliore tra i due ?

Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro sono due smartphone eccezionali, che offrono prestazioni, design e fotocamere di alto livello. La scelta tra i due dipende dalle proprie preferenze e dal proprio budget. Se cercate uno smartphone compatto, sobrio e con una buona autonomia, potete optare per lo Xiaomi 13, che costa 1099 euro nella versione da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, o 1199 euro nella versione da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.

Se invece volete il massimo in termini di schermo, batteria, fotocamere e materiali, potete scegliere lo Xiaomi 13 Pro, che costa 1399 euro nella versione da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Si tratta di uno smartphone che non ha nulla da invidiare ai migliori concorrenti sul mercato, e che potrebbe essere il migliore smartphone del 2023.

Ti potrebbe interessare anche


Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili e se aveste suggerimenti da lasciarmi sono sempre ben accetti!

Il sito che stai visitando partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

©tecnologiacasa.it | P.Iva: 03951420045 | Contatti – PrivacyCookie | Sitemap