Xiaomi 13: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online
Se sei alla ricerca di uno smartphone di fascia alta con caratteristiche e prestazioni di livello superiore, il nuovo Xiaomi 13 potrebbe essere la scelta giusta per te. Questo dispositivo, presentato ufficialmente il 26 febbraio 2023, è il primo smartphone al mondo ad integrare il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, realizzato con un processo produttivo a 4nm e capace di offrire una potenza e un’efficienza eccezionali. Senza contare che, il Xiaomi 13 si distingue per la sua ottica professionale Leica, che garantisce una qualità fotografica e video senza precedenti. Se vuoi scoprire perché è uno dei migliori smartphone del momento, continua a leggere!
Scheda tecnica
Specifiche tecniche
Dimensioni | 152.8 × 71.5 × 8.1 mm |
Peso | 185 g |
Sistema operativo | Android 13 |
CPU | Qualcomm SM8550 Snapdragon 8 Gen 2 |
GPU | Adreno 740 |
Frequenza processore | 3.2 GHz |
RAM | 8 GB |
ROM | 128 / 256 GB |
Connessioni
Tipo SIM | nanoSIM |
Wi-Fi | 6E |
Bluetooth | 5.2 |
Jack audio | No |
Display
Tecnologia display | OLED |
Risoluzione display | FHD+ / 1080 x 2400 pixel |
Densità pixel | 413 ppi |
Dimensioni display | 6,36 pollici |
Luminosità | 1900 nits |
Frequenza aggiornamento | 120 Hz |
Fotocamere
Risoluzione | 50 megapixel |
Apertura focale | ƒ/1.8 |
Risoluzione video | 8K – 7680 x 4320 pixel |
FPS video | 24 fps |
Seconda fotocamera | Zoom 3.2X |
Seconda fotocamera – Risoluzione | 10 megapixel |
Seconda fotocamera – Apertura focale | ƒ/2.0 |
Terza fotocamera | Grandangolare |
Terza fotocamera – Risoluzione | 12 megapixel |
Terza fotocamera – Apertura focale | ƒ/2.2 |
Fotocamera frontale – Risoluzione | 32 megapixel |
Apertura focale | ƒ/2.2 |
Batteria
Batteria | 4500 mAh |
Ricarica rapida | Sì, 66W |
Ricarica wireless | Sì, rapida 50W |
Caratteristiche tecniche
Lo Xiaomi 13 è uno smartphone che non lascia nulla al caso quando si tratta di caratteristiche tecniche. Questo dispositivo è infatti dotato di un hardware di ultima generazione, che gli consente di offrire prestazioni elevate e una fluidità senza pari. Vediamo nel dettaglio quali sono le specifiche tecniche .
Processore
Il cuore dello Xiaomi 13 è il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, il primo al mondo a essere realizzato con un processo produttivo a 4nm. Questo significa che il chip è più piccolo, più potente e più efficiente rispetto ai precedenti. Il processore ha una frequenza massima di 3.2 GHz e integra una GPU Adreno 740, che garantisce una grafica fluida e dettagliata. Il processore supporta anche la connettività 5G, per navigare e scaricare dati ad alta velocità.
Memoria
Lo Xiaomi 13 offre una memoria interna di tipo UFS 4.0, che assicura una velocità di trasferimento dei dati superiore rispetto ai modelli precedenti. La memoria interna è disponibile in tre varianti: 128GB, 256GB o 512GB, a seconda delle esigenze degli utenti. La memoria RAM è di tipo LPDDR5X e ha una capacità di 8GB o 12GB, per garantire una multitasking fluido e senza rallentamenti.
Sistema operativo
Viene fornito con il sistema operativo Android 13, l’ultima versione del sistema operativo di Google. Android 13 offre diverse novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, come il tema scuro, le gesture di navigazione, le notifiche intelligenti, la modalità focus, la privacy migliorata e molto altro ancora. In più, lo Xiaomi 13 ha anche l’interfaccia utente MIUI 14, che personalizza l’esperienza d’uso con diverse funzioni e applicazioni esclusive.
Quali sono le prestazioni.
Lo Xiaomi 13 è uno smartphone che non delude quando si tratta di prestazioni. Questo dispositivo è infatti in grado di gestire qualsiasi tipo di attività, dalle più semplici alle più complesse, senza alcun problema o rallentamento.
Caratteristiche del display
Lo Xiaomi 13 ha uno schermo che non passa inosservato, sia per la sua qualità che per il suo design. Questo dispositivo ha infatti uno schermo OLED da 6.36 pollici con una risoluzione di 2400 x 1080 pixel e un rapporto di aspetto di 20:9. Il display supporta una frequenza di aggiornamento di 120Hz, che rende la navigazione e il gaming più fluidi e reattivi.
Il display supporta anche il Dolby Vision, l’HDR10+, l’HLG e ha una luminosità massima di 1900 nits, per offrire una visione ottimale anche sotto la luce diretta del sole. Il display ha inoltre quattro cornici ridottissime da soli 1.61 mm di spessore, che conferiscono allo smartphone un aspetto moderno e minimale.
Il display ha anche un lettore di impronte digitali ottico integrato, che permette di sbloccare lo smartphone in modo rapido e sicuro. Il display dello Xiaomi 13 è quindi uno dei punti di forza del dispositivo, capace di regalare un’esperienza visiva di alto livello.
Comparto fotografico
Lo Xiaomi 13 ha una fotocamera che fa la differenza, grazie alla partnership con Leica, il famoso marchio tedesco di fotografia. Questo dispositivo ha infatti una fotocamera posteriore con quattro sensori da 50 MP ciascuno, che permettono di scattare foto e video di qualità professionale. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche della fotocamera dello Xiaomi 13.
Fotocamera principale
La fotocamera principale ha un sensore Sony IMX989 da un pollice, il più grande mai visto su uno smartphone. Questo sensore ha una risoluzione di 50 MP e un’apertura focale di F1.8. Inoltre, dispone di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), autofocus laser e PDAF (Phase Detection Auto Focus), per scattare foto nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa luce. La fotocamera principale utilizza anche un obiettivo Summicron di alta qualità sviluppato da Xiaomi in collaborazione con Leica, che garantisce una resa cromatica fedele e un effetto bokeh naturale.
Fotocamera ultra-grandangolare
La fotocamera ultra-grandangolare ha un sensore IMX858 da 1/2.8 pollici. Questo sensore ha una risoluzione di 50 MP e un’apertura focale di F2.2. Questa fotocamera permette di catturare più elementi nello stesso scatto, grazie a un angolo di visione di 120 gradi. La fotocamera ultra-grandangolare utilizza anche un obiettivo Summicron di alta qualità sviluppato da Xiaomi in collaborazione con Leica, che garantisce una distorsione minima e una nitidezza elevata.
Fotocamera teleobiettivo
La fotocamera teleobiettivo ha un sensore IMX858 da 1/2.8 pollici. Questo sensore ha una risoluzione di 50 MP e un’apertura focale di F2.0. Questa fotocamera permette di avvicinare i soggetti senza perdere qualità, grazie a un zoom ottico 3.2x e a uno zoom ibrido 10x. La fotocamera teleobiettivo utilizza anche un obiettivo Summicron di alta qualità sviluppato da Xiaomi in collaborazione con Leica, che garantisce una messa a fuoco rapida e precisa.
Fotocamera macro
La fotocamera macro ha un sensore IMX858 da 1/2.8 pollici. Questo sensore ha una risoluzione di 50 MP e un’apertura focale di F2.4. Questa fotocamera permette di scattare foto ravvicinate ai dettagli più piccoli, grazie a una distanza minima di messa a fuoco di 3 cm. La fotocamera macro utilizza anche un obiettivo Summicron di alta qualità sviluppato da Xiaomi in collaborazione con Leica, che garantisce una resa nitida e contrastata.
Fotocamera frontale
La fotocamera frontale ha un sensore da 32 MP e un’apertura focale di F2.0. Questa fotocamera supporta la modalità HDR e permette di scattare selfie luminosi e naturali.
Video
Lo Xiaomi 13 può registrare video fino a una risoluzione di 8K a 24 fps o di 4K a 60 fps, con una qualità impressionante e una stabilizzazione efficace. Inoltre, supporta il formato HEVC (High Efficiency Video Coding), che riduce lo spazio occupato dai video senza comprometterne la qualità.
Le prestazioni della batteria
Lo Xiaomi 13 ha una batteria che non ti lascia mai a piedi, grazie alla sua capacità e alla sua efficienza. Questo dispositivo ha infatti una batteria da 4500 mAh, che assicura un’ottima autonomia. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche della batteria dello Xiaomi 13.
Autonomia
Ha una durata della batteria superiore a quella di molti altri smartphone di fascia alta, anche di quelli con una batteria più capiente. Secondo i test di DxOMark, lo Xiaomi 13 ha ottenuto un punteggio di 87, classificandosi al terzo posto tra i dispositivi premium, dietro solo a vivo X60 Pro 5G e Oppo Reno6 Pro 5G. Con un uso moderato, una carica della batteria è stata sufficiente per due giorni e 6 ore di lavoro.
Con un uso più intenso, lo smartphone è arrivato a sera con una carica residua del 20-30%. Lo Xiaomi 13 ha dimostrato una buona autonomia anche durante lo streaming di video, la navigazione web e l’utilizzo della fotocamera e dei social network.
Ricarica
Supporta la ricarica rapida sia con cavo che senza fili. Con il caricabatterie da 67W incluso nella confezione, lo smartphone si ricarica completamente in circa 19 minuti. Con la base di ricarica wireless da 50W (acquistabile separatamente), lo smartphone si ricarica completamente in circa 36 minuti. Lo Xiaomi 13 supporta anche la ricarica wireless inversa da 10W, che permette di condividere la batteria con altri dispositivi compatibili.
Efficienza
Ha una batteria che consuma poca energia, grazie al suo processore Snapdragon 8 Gen 2 a 4nm e al suo display OLED con frequenza di aggiornamento variabile. Inoltre, lo smartphone dispone di diverse modalità di risparmio energetico, che permettono di ottimizzare il consumo della batteria in base alle esigenze degli utenti. Lo Xiaomi 13 ha anche una bassa corrente di scarica durante la chiamata e un basso consumo di energia residua quando il dispositivo è completamente carico e ancora collegato al caricabatterie o alla base wireless.
Analizziamo il design
Lo Xiaomi 13 colpisce per la sua eleganza e la sua modernità. Questo dispositivo ha infatti un aspetto raffinato e minimale, con quattro cornici ridottissime da soli 1.61 mm di spessore, che conferiscono allo smartphone un rapporto schermo/corpo del 89.48%. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche del design dello Xiaomi 13.
Materiali
Realizzato con materiali di qualità, che gli conferiscono una sensazione di solidità e robustezza. Il retro è realizzato in vetro, mentre la cornice è realizzata in alluminio. Il dispositivo è resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP68, che lo protegge da spruzzi, pioggia e immersioni fino ad un metro e mezzo i di profondità per ben trenta minuti.
Colori
Disponibile in otto differenti colori, che si adattano ai gusti e alle personalità degli utenti. I colori disponibili sono: Nero, Blu, Bianco, Menta, Grigio, Blu scuro, Rosso, Verde e Giallo. Ogni colore ha una finitura lucida che riflette la luce e crea degli effetti cangianti.
Dimensioni e peso
Ha delle dimensioni contenute, che lo rendono comodo da tenere in mano e da portare in tasca. Le dimensioni del dispositivo sono di 152.8 x 71.5 x 7.98 mm e il peso è di 189 g. Il dispositivo ha uno spessore ridotto di soli 7.98 mm, che lo rende uno degli smartphone più sottili sul mercato.
Dettagli
Ha dei dettagli curiosi e funzionali, che arricchiscono il suo design. Sul lato superiore ci sono due microfoni per la cancellazione del rumore e una porta IR, che permette di controllare i dispositivi elettronici come TV, condizionatori e altro. Sul lato destro ci sono i pulsanti di controllo del volume e blocco/sblocco, mentre sul lato sinistro non ci sono elementi.
Sul lato inferiore ci sono il connettore USB-C, il microfono principale e l’altoparlante inferiore. Sulla parte posteriore in alto a sinistra c’è il modulo fotocamera con quattro sensori da 50 MP ciascuno e il logo LEICA in bella vista. Sulla parte frontale c’è il display OLED da 6.36 pollici con il sensore di impronte digitali integrato e la fotocamera frontale da 32 MP.
Pro e contro
Lo Xiaomi 13 è uno smartphone che ha molti aspetti positivi, ma anche alcuni aspetti negativi. Vediamo quali sono i pro e i contro di questo dispositivo.
Pro
- Processore Snapdragon 8 Gen 2: lo Xiaomi 13 è il primo smartphone al mondo ad integrare il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, realizzato con un processo produttivo a 4nm e capace di offrire una potenza e un’efficienza eccezionali. Questo processore garantisce prestazioni elevate e una fluidità senza pari in qualsiasi tipo di attività, dalle più semplici alle più complesse.
- Fotocamera Leica: lo Xiaomi 13 ha una fotocamera posteriore con quattro sensori da 50 MP ciascuno, che permettono di scattare foto e video di qualità professionale. La fotocamera principale ha un sensore Sony IMX989 da un pollice, il più grande mai visto su uno smartphone. La fotocamera utilizza anche obiettivi Summicron di alta qualità sviluppati da Xiaomi in collaborazione con Leica, che garantiscono una resa cromatica fedele e un effetto bokeh naturale.
- Display OLED da 6.36 pollici: lo Xiaomi 13 ha uno schermo OLED da 6.36 pollici con una risoluzione di 2400 x 1080 pixel e un rapporto di aspetto di 20:9. Il display supporta una frequenza di aggiornamento di 120Hz, che rende la navigazione e il gaming più fluidi e reattivi. Il display supporta anche il Dolby Vision, l’HDR10+, l’HLG e ha una luminosità massima di 1900 nits, per offrire una visione ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
- Batteria da 4500 mAh con ricarica rapida e wireless: lo Xiaomi 13 ha una batteria da 4500 mAh, che assicura un’ottima autonomia. Con un uso normale, lo smartphone può durare tranquillamente una giornata intera, mentre con un uso più intenso può arrivare a sera con una carica residua del 20-30%. Inoltre, lo Xiaomi 13 supporta la ricarica rapida sia con cavo che senza fili. Con il caricabatterie da 67W incluso nella confezione, lo smartphone si ricarica completamente in circa 19 minuti. Con la base di ricarica wireless da 50W (acquistabile separatamente), lo smartphone si ricarica completamente in circa 36 minuti. Lo Xiaomi 13 supporta anche la ricarica wireless inversa da 10W, che permette di condividere la batteria con altri dispositivi compatibili.
Contro
- Memoria interna non espandibile: lo Xiaomi 13 offre una memoria interna di tipo UFS 4.0, che assicura una velocità di trasferimento dei dati superiore rispetto ai modelli precedenti. La memoria interna è disponibile in tre varianti: 128GB, 256GB o 512GB, a seconda delle esigenze degli utenti. Tuttavia, la memoria interna non è espandibile tramite microSD, il che potrebbe essere un limite per chi ha bisogno di molto spazio per archiviare foto, video e applicazioni.
- Assenza del jack audio da 3.5 mm: lo Xiaomi 13 non dispone del jack audio da 3.5 mm per collegare le cuffie cablate. Questo significa che bisogna utilizzare delle cuffie wireless o delle cuffie cablate con adattatore USB-C (non incluso nella confezione). Questo potrebbe essere un inconveniente per chi preferisce le cuffie tradizionali o per chi vuole ascoltare la musica mentre ricarica lo smartphone.
Prezzo
Il prezzo dello Xiaomi 13 è di 898,48 €.
Le opinioni di chi l’ha provato
Lo Xiaomi 13 è uno smartphone che ha ricevuto molti feedback positivi da parte degli utenti che lo hanno acquistato e provato.
La maggior parte degli utenti ha apprezzato il design elegante e moderno dello Xiaomi 13, con le sue cornici ridottissime e i suoi colori accattivanti. Molti hanno elogiato la qualità costruttiva e la resistenza all’acqua e alla polvere del dispositivo, hanno anche lodato le prestazioni elevate e la fluidità dello Xiaomi 13, grazie al suo processore Snapdragon 8 Gen 2 e alla sua memoria RAM da 8GB o 12GB. Molti hanno sottolineato la velocità di avvio delle applicazioni, la reattività del touch screen e la stabilità del sistema operativo Android 13 con interfaccia MIUI 14.
Alcuni aspetti negativi dello Xiaomi 13 sono stati segnalati da alcuni utenti, come la memoria interna non espandibile, l’assenza del jack audio da 3.5 mm e il retro in vetro lucido che trattiene le ditate. Tuttavia, questi aspetti non hanno compromesso l’esperienza d’uso generale del dispositivo, che è stata giudicata molto positiva dalla maggior parte degli utenti.
In definitiva si può affermare che, lo Xiaomi 13 è uno smartphone che ha soddisfatto le aspettative degli utenti, offrendo un design elegante e moderno, delle prestazioni elevate e fluide, una fotocamera di qualità professionale e una batteria duratura e veloce da ricaricare.
Domande degli utenti
Quanto costa lo Xiaomi 13?
Il costo varia in funzione di eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.