Al momento stai visualizzando Xiaomi 13 Pro

Xiaomi 13 Pro: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online

Il nuovo prodotto di punta del produttore cinese, lo Xiaomi 13 Pro, rappresenta il tipico esempio di smartphone ben fatto, con un hardware robusto e un sistema di telecamere eccellente, grazie alla partnership con Leica. Anche se migliorabile in aree dove di solito la casa di Pechino si è sempre distinta, ad esempio nella stabilità del software di gestione, offre davvero molto a chi desidera un dispositivo potente, capace di assicurare livelli prestazionali degni di modelli più blasonati di altri costruttori.

Lo Xiaomi 13 Pro supera le aspettative degli utenti, per la sua dotazione tecnologica (un esempio è rappresentato dalle fotocamere Leica e dal processore Snapdragon di ultima generazione) e il grande design, oltre ad altre caratteristiche che lo rendono un’ottima scelta nel pur vasto universo degli smartphone di alta gamma.

Caratteristiche tecniche

Di seguito, le specifiche dello Xiaomi 13 Pro:

  • dimensioni: 162,9mm x 74,6mm x 8,38 mm;
  • peso: 229 grammi;
  • display: da 6,7 pollici WQHD+ AMOLED (3200 x 1440), con frequenza di aggiornamento adattiva e intervallo da 1 a 120Hz – Gorilla Glass Victus;
  • fotocamere: principale 50 da 50MP (f/1.9), ultrawide 50MP (f/2.2), teleobiettivo ottico (f/2.0) da 50MP con ingrandimento 3.2x;
  • fotocamera frontale: per selfie (f/2.0) e risoluzione da 32 MP;
  • chipset Snapdragon 8 octacore di seconda generazione;
  • memorie: RAM da 8 a 12 GB (a seconda dello storage scelto), mentre quella di massa è disponibile nei tagli da 128, 256 e 512GB;
  • sistema operativo: Android 13, con interfaccia Xiaomi MIUI 14;
  • audio: diffusori stereo equipaggiati con il sistema Dolby Atmos;
  • connettività: Bluetooth 5.3, WiFi con protocollo 7, 5G, Near Field Communication Standard (NFC);
  • resistenza all’acqua: standard di certificazione IP68.

Scheda tecnica

Specifiche tecniche

Dimensioni162.9 × 74.6 × 8.7 mm
Peso210 g
Sistema operativoAndroid 13
CPUQualcomm SM8550 Snapdragon 8 Gen 2
GPUAdreno 740
Frequenza processore3.2 GHz
RAM8 GB
ROM128 / 256 GB

Connessioni

Tipo SIMnanoSIM
Wi-Fi6E
Bluetooth5.2
Jack audioNo

Display

Tecnologia displayLTPO AMOLED
Risoluzione displayQHD+ / 1440 x 3200 pixel
Densità pixel522 ppi
Dimensioni display6,73 pollici
Luminosità1900 nits
Frequenza aggiornamento120 Hz

Fotocamere

Risoluzione50 megapixel
Apertura focaleƒ/1.9
Risoluzione video8K – 7680 x 4320 pixel
FPS video24 fps
Seconda fotocameraZoom 3.2X
Seconda fotocamera – Risoluzione50 megapixel
Seconda fotocamera – Apertura focaleƒ/2.0
Terza fotocameraGrandangolare
Terza fotocamera – Risoluzione50 megapixel
Terza fotocamera – Apertura focaleƒ/2.2
Fotocamera frontale – Risoluzione32 megapixel
Apertura focaleƒ/2.2

Batteria

Batteria4820 mAh
Ricarica rapidaSì, 120W
Ricarica wirelessSì, rapida 50W

Prestazioni

Grazie all’eccellente scelta dei componenti tecnologici di cui lo Xiaomi 13 Pro è equipaggiato, le capacità prestazionali del nuovo gioiello del costruttore cinese sono quasi incredibili.

La caratteristica principale su cui Xiaomi ha focalizzato in particolar modo è la potenza di elaborazione. Con la presenza di un processore Qualcomm Snapdragon 8 Cortex di ultima generazione, accoppiato a una memoria RAM da ben 12GB (se si opta per una memoria interna da 512GB), l’elaborazione delle funzioni più impegnative, come l’utilizzo delle fotocamere marcate Leica, del loro software gestionale e la riproduzione di video ad alta definizione senza interruzioni o incertezze, avviene con una fluidità mai vista prima.

Inoltre, il connubio tra CPU e memoria volatile ad alta velocità consente allo Xiaomi 13 Pro di fruire dell’innovativo sistema di connessione WiFi 7.

L’efficienza energetica del chipset consente anche di ottimizzare i consumi per aumentare l’autonomia di utilizzo e ottimizzare i flussi di energia da veicolare verso ogni singola funzione dello smartphone.

Display

Anche se a prima vista si potrebbe credere di avere a che fare con uno schermo simile a quello del modello precedente, il display dello Xiaomi 13 Pro è in realtà dotato di proprietà al di sopra della media: la tecnologia AMOLED con protocollo AdaptiveSync Pro lo rende molto luminoso (1900 nits) e con angoli di visualizzazione eccezionali.

La frequenza di aggiornamento, con campionamento a 240Hz e un intervallo da 1 a 120 Hz, unita al frontale Gorilla Glass Victus, lo rendono brillante e adattivo.

Il protocollo WQHD+ relativo alla risoluzione, applicato alle dimensioni dello schermo e alla densità da 522ppi, assicura una nitidezza senza pari.

La capacità di elaborazione del processore consente al firmware Xiaomi MIUI 14 di avere il controllo granulare dell’esperienza visiva, perfezionando la riproduzione dei contenuti video, quale che sia la loro fonte (videochiamate, film, ecc.), grazie anche alla grande flessibilità che garantisce la compatibilità con gli standard di visualizzazione più utilizzati, come il Dolby Vision e l’HDR10+.

Interessante e utile la certificazione SGS Eye Care, implementata grazie all’oscuramento 1920PWM e alla modalità di lettura adattiva, che assicura un affaticamento degli occhi minore rispetto agli schermi dei concorrenti.

Fotocamere

Rappresentano il punto d’eccellenza del nuovo smartphone di alta gamma di Xiaomi, che con il modello 13 Pro lancia la tecnologia avanzata di Leica relativa alle fotocamere, con l’eccezionale trio di sensori da ben 50MP ciascuno e la fornitura di un software proprietario che permette di scegliere tra diversi profili di scatto, come il Vibrant, che innalza il contrasto e la saturazione del colore, o l’Authentic, che usa algoritmi per rendere il più reali possibile le immagini e i video catturati.

Altre funzioni a dir poco impressionanti sono il sistema Master-Lens, con il quale è davvero semplice scegliere la tipologia di obiettivo più adeguato a raggiungere il risultato auspicato, e lo Xiaomi Image Engine, che ottimizza il ritardo dell’otturatore e la messa a fuoco fulminea in caso di soggetti in movimento.

Eccellente anche la scelta dei profili colore, creati da Adobe, che completano la possibilità di effettuare scatti con lo standard DNG RAW con profondità a 10 bit.

Impressionante il sistema HyperOIS, che permette riprese in condizioni di scarsa illuminazione e stabilizzazione dell’immagine, con una minore riflettività e una maggiore chiarezza dei fotogrammi, oltre alla possibilità di acquisire video in 8K a 24fps e in 4K a 30fps.

Durata batteria

La batteria dello Xiaomi 13 Pro è la responsabile delle dimensioni più generose del flagship del produttore cinese.

La ricarica rapida cablata da 38 minuti, implementata per mezzo dello standard HyperCharge, oltre a quella wireless, assicura, insieme al chip Surge che la gestisce con il relativo flusso energetico, un’autonomia pari a poco meno di 13 ore (si può aumentare, anche se non di molto, giocando sulla frequenza di aggiornamento del display), in condizioni di utilizzo medio. Questo risultato è eccellente, se si considerano le possibilità di impiego nel campo dell’entertainment che lo Xiaomi 13 Pro promette.

Tuttavia, il punto focale relativo alla batteria è la velocità della ricarica: Xiaomi assicura che il 13 Pro è in grado di arrivare al 64% in 15 minuti e al 100% in circa mezz’ora, se si sceglie la modalità cablata da 120W; i tempi si allungano se si opta per il ciclo wireless da 50W.

Design

Le forme arrotondate permettono di tenerlo in mano con sufficiente comodità, nonostante le dimensioni e il peso. L’eleganza, che deriva dall’utilizzo dell’alluminio per il telaio e dalle finiture in ceramica, viene in qualche modo mortificata dal grande impatto della superficie occupata dalle fotocamere. In particolare è il sensore da 1 pollice dei due sistemi OIS che interrompono in modo marcato la linea innegabilmente bella, creando una notevole gobba sulla sua schiena.

Al tatto, lo Xiaomi 13 Pro si rivela fresco grazie alla sua finitura che, però, ha come rovescio della medaglia l’estrema suscettibilità, se scelto nei colori scuri, alle impronte delle dita.

Le colorazioni disponibili sono Ceramic Black e Ceramic White, ma la gamma di colori, tra cui è possibile scegliere, verrà aggiornata con il passare del tempo e con la variazione della politica di esportazione del produttore di Pechino, che sta mantenendo alcune tonalità esclusivo appannaggio di altri mercati.

Pro e contro

Lo Xiaomi 13 Pro non è scevro da contraddizioni, nonostante l’attenzione riposta nella progettazione. Equipaggiato con la migliore e più avanzata tecnologia in materia di telefonia e multimedialità, riesce a mantenere ciò che la lista delle caratteristiche tecniche promette.

Il sistema, sviluppato attorno al processore Qualcomm Snapdragon 8 Cortex Octacore di seconda generazione, consente il suo utilizzo per tutto ciò che un moderno smartphone deve assicurare, e anche di più.

Tuttavia, qualche perplessità è sicuramente presente. Ad esempio, il suo peso, giudicato eccessivo da chi ha avuto la possibilità di compararlo con dispositivi simili di altre marche e lo sbalzo eccessivo dell’area destinata alle fotocamere, che ne intacca sensibilmente il design. Altri dubbi vengono sollevati dallo spazio di archiviazione, realmente troppo esiguo, se si considera che manca lo slot per un’eventuale memory card.

L’esperienza utente si può definire eccellente, soprattutto se si considerano la velocità di elaborazione, che si traduce in un funzionamento molto fluido a tutti i livelli e le caratteristiche quasi professionali della funzionalità di cattura immagini e della loro manipolazione.

Di contro, l’inconveniente delle tracce delle dita che rimangono sul corpo e sullo schermo dello Xiaomi 13 Pro può diventare realmente fastidioso, se si è abituati ad avere sempre sottomano il proprio smartphone e farne un uso intenso.

Discorso particolare deve essere fatto per il software: MIUI 14, sviluppato sulla versione 13 di Android, dimostra l’attenzione prestata dal produttore per rendere perfetto il dispositivo, anche dal punto di vista della personalizzazione. È molto più stabile dei predecessori, ma si sente la mancanza di continuità nella potenza della capacità di calcolo quando il dispositivo passa in modalità risparmio energetico o quando si sceglie tale configurazione.

Prezzo

Il prezzo dello Xiaomi 13 Pro è di .

Opinioni degli utenti

Per quel che concerne le recensioni, queste sono per la maggior parte molto positive.
Elogi senza fine per il sistema di fotocamere, il rendering dei contenuti audio/video e la loro cattura. Molti acquirenti hanno lodato il funzionamento dello smartphone durante sessioni di gioco anche impegnative: sempre fluido e con un affaticamento minimo degli occhi.

Alcuni utenti affermano inoltre che il software legato alle funzioni di imaging è quasi perfetto, consentendo, in pratica, di rendere reale ciò che si è immaginato di raggiungere nell’atto di scattare una foto, un selfie o girare un video, a prescindere dalle condizioni ambientali.

Un certo numero di utenti si sono lamentati della poca maneggevolezza del dispositivo, sia mentre si gioca, sia durante l’utilizzo delle tipiche funzioni di un telefono, poiché il peso e le dimensioni ne impediscono un comodo uso.

Molti acquirenti dello Xiaomi 13 Pro si sono lamentati del costo: mettendo a confronto smartphone di altre marche, ma appartenenti alla stessa fascia di mercato, hanno puntato il dito su un rapporto qualità/prezzo non eccezionale. Ad ogni modo, quasi tutti sono concordi nel considerare l’ultimo nato della casa cinese un buon concentrato di soluzioni tecnologiche di livello superiore, rendendolo degno di competere proprio con quei modelli che vengono considerati più blasonati.

Domande degli utenti

Quanto costa lo Xiaomi 13 Pro?

Il costo varia in funzione di eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.

Ti potrebbe interessare anche

  • Tempo di lettura:20 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
  • Ultima modifica dell'articolo:Agosto 23, 2023

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili e se aveste suggerimenti da lasciarmi sono sempre ben accetti!