• Ultima modifica dell'articolo:Agosto 23, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
  • Tempo di lettura:14 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Oculus Quest 2

Oculus Quest 2: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online

Leggi la recensione di Oculus Quest 2, scopri tutte le caratteristiche, i pro ed i contro e il miglior prezzo online prima di acquistarla per la tua casa.

INDICE:

Che cos’è a e cosa serve?

Quanti di noi hanno mai sognato di passeggiare nella Roma imperiale, di fare un salto a Londra durante l’età Vittoriana e in seguito di prendere di vistare un classico villaggio medievale della Francia carolingia? Se anche te vorresti fare queste straordinarie esperienze, l’unico modo per farlo nel giro di una giornata è grazie al VR, uno strumento che sta finalmente conquistando il mercato dopo essere stato per molti anni ignorato dai più.

Da pochi mesi è uscito il nuovo VR Oculus Quest 2, forse il visore he più di tutti rende questa straordinaria esperienza immersiva realistica. Per comprendere al meglio le qualità e le funzionalità di questo strumento, basta pensare che il proprietario di Facebook e Instagram, Mark ZUckerberg, ha acquistato la licenza per circa 2 miliardi di dollari. che i social abbiano un futuro in realtà virtuale?

Come funziona?

Oculus Quest 2 si differenzia da tutti gli altri visori per una fondamentale caratteristica: è un VR indipendente, che non necessita di essere collegato a cellulari, computer o console. L’articolo, per entrare in funzione, deve solamente essere connesso a una rete wi-fi.

I sensori di movimento applicati sul visore, ti permetteranno di vivere un’esperienza ai limiti del reale, di farti sentire come il protagonista di un videogioco. Muovendo quindi la testa, come nel mondo reale, o addirittura saltando e inginocchiandoti, il personaggio reagirà come se a giocare fossi direttamente te.

Per muoverti in in perfetta sintonia con il gioco però, è consigliabile utilizzare i joypad posizionati sulle manopole, senza il quale finiresti facilmente a qualche mobile o a qualche ostacolo dentro casa.

Se in casa hai un computer abbastanza potente, capace di far funzionare correttamente anche i videogiochi in tre dimensioni, potrai collegare il computer al visore mediante un cavo USB ad alta velocità , ottimo per processare al meglio tutte le funzioni relative al VR. Attraverso il cavo USB infatti, sia i videogiochi sia le applicazioni, utilizzeranno direttamente il sistema del computer.

Scopri anche il miglior visore di realtà virtuale.

Caratteristiche.

Il visore, acquistabile a un prezzo che varia a seconda dei GB, viene consegnato all’interno di una confezione particolarmente rifinita, al cui interno, oltre al VR, troverai due controller entrambi già dotati delle pile necessarie per il funzionamento, un distanziatore per occhiali, un alimentatore con cavo USB e, ovviamente, il manuale delle istruzioni.

A differenziare Oculus Quest 2 dal modello precedente, oltre alle migliori tecnologiche e le nuove funzionalità che in seguito verranno analizzate, ci sono anche il peso, i materiali e la colorazione.

Quest’ultima è di grande impatto, poiché rispetto a Oculus Quest, questo visore abbandona in classico colore bianco brillante e adotta un nuovo colore bianco sporco. I materiali utilizzati sono tessuto per il rivestimento interno e plastica molto resistente per ka struttura del VR.

La diminuzione del peso, da 571 g a 503 g deriva dalla riduzione delle dimensioni del visore, caratteristica che rende questo visore più facile da utilizzare e soprattutto meno sbilanciato in avanti, cosa che poteva portare a dolori alla schiena o torcicollo.

Leggi la recensione del Meta Quest 2.

Tecnologia e funzioni.

Le più importanti novità introdotte da questo innovativo visore riguardano però le tecnologie utilizzate e le funzioni che questo è in grado di svolgere.

Oculus Quest 2 è il primo visore a montare l’hardware SOC Snapodragon XR2, lo stesso utilizzato negli smartphone di ultima generazione. Questo permette al visore di supportare due schermi in 4K e la tecnologia 5g, che però è non è compatibile con il VR.

Lo schermo è invece un LCD RGB ad alta risoluzione, con frequenza di 72 Hertz che, tramite un aggiornamento diventare 90.

Le lenti sono di tipo Fresnel e il distanziamento fra queste è totalmente regolabile. Questo permette di avere un campo visivo di circa 90 gradi, sia orizzontalmente sia verticalmente. Il visore consente inoltre l’utilizzo di cuffie da inserire nell’apposita entrata jack posta lateralmente.

Tali caratteristiche rendono il visore perfettamente collegabile a un qualsiasi computer. Ti basterà infatti semplicemente collegare il visore al computer con un cavo USB, anche quello contenuto all’interni della confezione stessa.

Degna di particolare attenzione è la muova funzionalità Oculus Link.

Grazie a questa potrai infatti potrai usufruire di tutte le applicazioni e di tutti i giochi scaricati all’interno del visore, utilizzando Oculus Link come un normale visore PC. Dato che ogni contenuto scaricato pesa intorno ai 3 o ai 4 GB, potrai scegliere, a seconda dell’utilizzo che ne farai, due differenti visori, uno da 64 GB e uno da 256 GB.

La visione di contenuti in streaming, così come il download di applicazioni non sarà quindi un problema, in quanto la velocità di connessione e la capienza di cui il VR da 256 GB dispone permetteranno di scaricare quanti più contenuti possibile.

Oculus Quest 2 non significa però soltanto giocare ai videogames.

Il visore potrà essere sfruttato in moltissime altre maniere.

L’applicazione Skybox permette di vedere i film proprio come se fossi seduto al cinema, Wander è invece l’app che potrai utilizzare per esplorare le mappe di Street View, mentre Youtube, Netflix e Prime Video offrono appositi contenuti da vedere a 360 gradi.

Scopri anche il miglior visore di realtà aumentata.

Vantaggi e svantaggi.

Rispetto al modelli precedente, i vantaggi di cui potrai beneficiare utilizzando Oculus Quest 2 sono davvero notevoli.
Tra i vantaggi principali c’è sicuramente il prezzo, che è leggermente minore rispetto al prezzo del suo predecessore al momento del lancio.

Molto importante è anche la durata della batteria che, a seconda dell’utilizzo che se ne sta facendo, dura dalle 2 alle 3 ore. Anche la qualità dello schermo e la perfetta manovrabilità dei controller sono aspetti da non sottovalutare.

Detto questo, bisogna però per forza porre l’attenzione su due criticità: la memoria a disposizione e l’obbligo di avere un account Facebook. La versione da 64 GB non riesce infatti a soddisfare le esigenze di tutti, in quanto la capacità di archiviazione è abbastanza limitata.

Tuttavia, quest’ultima ti consentirà di portare con te tutti i contenuti di cui vorrai usufruire in mobilità, lasciando che sia il computer a occuparsi di quelli più pesanti.

Come anticipato nel primo paragrafo, Oculus Quest 2 è diventato da poco un prodotto di proprietà di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook. Al fine di poter utilizzare il VR, l’azienda di Menlo Park ha infatti deciso che ogni utente dovrà obbligatoriamente utilizzare un account Facebook.

Recensione Oculus Quest 2

Design.

Una delle caratteristiche più imporranti del nuovo visore è il design totalmente rinnovato. Oltre alla nuova colorazione e alla importante riduzione del peso, il visore presenta ulteriori importanti caratteristiche in fatto di design.

L’imbracatura è infatti formata da bande elastiche, che oltre a risultare esteticamente gradevoli, permettono al VR di avere maggiore aderenza alla testa.

Oltre al normale visore, potrai poi decidere di acquistare alcuni accessori, come per esempio il Cinturino Elite, la cui struttura è ispirata ai visori di fasci alta. Un ulteriore variante consiste nello stesso cinturino dotato però di una batteria aggiuntiva, notevolmente più costoso e forse anche poco utile.

Prezzo.

Il prezzo varia in base ai GB e agli accessori compresi:

  • Oculus Quest 2 64 GB: 499,00 €;
  • Oculus Quest 2 128 GB: 290,00 €;
  • Oculus Quest 2 256 GB: 699,90 €;
  • Oculus Quest 2 64 GB + Cavo Link: ;
  • Oculus Quest 2 256 GB + Cavo Link: ;
  • Oculus Quest 2 64 GB + Cinturino Elite: ;
  • Oculus Quest 2 128 GB + Cinturino Elite: 290,00 €;
  • Oculus Quest 2 256 GB + Cinturino Elite: ;
  • Oculus Quest 2 64 GB + Valigetta: ;
  • Oculus Quest 2 256 GB + Valigetta: .

Opinioni degli utenti.

Navigando sul web è possibile trovare, su forum o blog dedicati, moltissime recensioni riguardo il nuovi visore Oculus Quest 2.

Leggendo queste ultime, è possibile affermare cona assoluta sicurezza che il visore rappresenta un’ottima soluzione in quasi tutte le sue funzionalità, ma le criticità relative all’obbligata apertura di un profilo su Facebook e il poco spazio di archiviazione disponibile sul modello da 64 GB rappresentano dei limiti di cui è impossibile non tenere conto.

Detto questo, particolarmente apprezzato è lo stato il prezzo, che è calato sensibilmente rispetto a quello della prima versione.

Un altro aspetto non da sottovalutare è la grande funzionalità del visore. La grande maggioranza dei VR attualmente in commercio sono infatti utilizzabili con buoni risultati solamente per le attività di gaming.

Al contrario, Oculus Quest 2 è stato pensato e realizzato al fine di permettere un’esperienza immersa in diversi livelli.

Acquistando il VR potrai infatti utilizzarlo, oltre che per giocare ai videogames, per vedere film e serie TV, per esplorare diverse mappe tramite le apposite app e addirittura partecipare a riunioni di lavoro.

Domande degli utenti:

Quanto costa l’Oculus Quest 2?

Il costo può variare in base ad eventuali promozioni o sconti online. Per scoprire il miglior prezzo leggi: prezzo e offerte.

Ti potrebbe interessare anche

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!