• Ultima modifica dell'articolo:Luglio 8, 2023
  • Categoria dell'articolo:Recensioni
  • Tempo di lettura:15 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Sony WH-1000XM3

Sony WH-1000XM3, caratteristiche, recensione e prezzo.

Sony prosegue il suo cammino nell’innovazione delle cuffie cancella rumore e lancia il nuovo modello WH-1000XM3, in grado di promettere prestazioni ancora più elevate rispetto al passato.

Si tratta di cuffie che non cambiano molto nell’aspetto e nelle caratteristiche tecniche rispetto ai precedenti modelli, ma sono in grado di offrire un’esperienza nuova e di altissima qualità, a un prezzo non molto diverso da quanto si trova già in commercio.

Leggi la recensione completa delle cuffie wireless Sony WH-1000XM3, caratteristiche, prezzi e tutti i vantaggi del prodotto!

INDICE:

Caratteristiche tecniche:

Come accennato, non ci sono particolari innovazioni tecniche in queste cuffie Sony WH-1000XM3, tanto che lo scheletro è lo stesso dei modelli precedenti, come il materiale plastico di cui sono composte.

Tuttavia, è stato effettuato un importante lavoro sul peso delle cuffie che è di 234 grammi, ossia 20 grammi in meno rispetto al passato.

Si tratta di un fattore fondamentale, visto che vanno portate sulla testa e per un tempo molto variabile.

Inoltre, l’archetto è stato migliorato e sembra adattarsi con maggiore facilità a ogni tipologia di testa e di esigenza del consumatore, seppur possa risultare un po’ troppo rigido.

I cuscinetti auricolari sono fabbricati in uretano espanso, così da riuscire a distribuire la pressione in maniera uniforme e non risultare eccessivamente morbidi.

Ciò che risalta subito a un primo utilizzo è la sensazione che queste WH-1000XM3 assicurino un suono migliore rispetto ai modelli precedenti, con bassi ben distinguibili e non invadenti, tanto che in situazioni di silenzio, si riesce a godere il suono di ogni strumento coinvolto.

Non si rintraccia alcuna distorsione nel suono e i toni alti sono molto chiari e sufficientemente discreti, tuttavia il volume massimo non è tra i più elevati.

Queste cuffie possono essere molto utili anche collegate con uno smartphone, perché assicurano un’eccezionale qualità anche durante una telefonata, per la quale la funzionalità di cancellazione dei rumori permetterà di parlare e di ascoltare anche nell’ambiente più chiassoso.

Riguardo, invece, ai comandi touch, Sony ha fatto un lavoro egregio, posizionandoli in punti comodi e facilmente raggiungibili e, soprattutto, adatti a qualsiasi tipologia di utente, dall’appassionato fino all’utilizzatore meno avvezzo alla tecnologia.

La semplicità dei comandi è, infatti, davvero elementare, perché basta premere a destra o a sinistra per cambiare la traccia musicale, andare su e giù per regolare il volume, premere due volte il tasto centrale per azionare play o pausa e rispondere alle telefonate e fare una pressione di alcuni secondi per migliorare le voci.

Inoltre, è prevista la possibilità di settare il suono del surround a seconda delle situazioni (Sala concerti, Arena, Club, Concerti) e di regolare l’equalizzatore sempre in base ad alcuni preset installati, come Luminoso, Calmo, Entusiasta, Rilassato ecc.

Per quanto riguarda la connettività, le cuffie operano in automatico regolandola in base alla qualità del suono e alla stabilità della connessione stessa.

Infine, l’opzione Checkbox, ovvero una tecnologia che permette di migliorare la riproduzione dei contenuti, soprattutto quando c’è il rischio di perdere qualità, come nel caso dei file MP3.

Dotate di microfono per Phone-Call, Alexa Built-in, Google Assistant e Siri.

Scopri le migliori cuffie Wireless.

Sony WH-1000XM3

Prestazioni.

Come già accennato, le cuffie Sony WH-1000XM3 assicurano prestazioni di elevatissima qualità, sia per quanto riguarda la pulizia e la chiarezza del suono che per la loro vestibilità, davvero comoda e leggera.

Da questo punto di vista, una delle loro caratteristiche principali è la capacità di evitare l’effetto “soffocamento”, ovvero la spiacevole sensazione di pesantezza e rigidità sulla testa che molte altre cuffie danno, impedendo, di fatto, un utilizzo prolungato.

Le Sony WH-1000XM3 sono, infatti, munite di una funzione di ottimizzazione che permette alle cuffie di adattarsi in base al modo in cui l’utente sceglie di indossarle.

Se, per esempio, tra le cuffie e le orecchie rimangono dei capelli, oppure, addirittura, in base alla pressione atmosferica, come avviene durante un viaggio in aereo.

Un altro fattore che aumenta le prestazioni di queste cuffie è che l’eliminazione del rumore non influisce assolutamente sulle basse frequenze, per cui si può continuare ad ascoltare la musica senza alcuna conseguenza sulla qualità del suono.

Per quanto riguarda, invece, l’autonomia, anche da questo versante ci sono buone notizie, perché essa rimane superiore alle 40 ore, come nei precedenti modelli, in caso di utilizzo wireless in condizioni normali, mentre di 30 ore quando viene attivata la modalità di cancellazione del rumore.

Inoltre, le cuffie sono dotate di un sistema automatico che comunica sia il consumo della batteria che il livello residuo di carica.

Design.

Il design è uno dei principali punti di forza di queste nuove cuffie Sony WH-1000XM3, nonostante non si discostino tanto dal precedente modello.

In più, stavolta, i progettisti hanno aggiunto una porta Type-C, utile per la ricarica, mentre nel complesso l’estetica rimane semplice ma accattivante, soprattutto in possesso di una comodità davvero invidiabile.

Si tratta, infatti, di un modello che potrebbe essere indossato un’intera giornata senza particolari problemi o fastidi, perché non stringono né sulle orecchie né sulla testa e sono molto leggere.

La forma liscia e rotondeggiante ne fa un modello unisex per tutte le età e assicura un ingombro molto ridotto grazie al meccanismo pieghevole, che le compatta talmente da scomparire dentro un cassetto o nella sua elegante custodia.

Inoltre, il cuscinetto sopra l’archetto risulta più morbido, mentre il padiglione è leggermente più spesso rispetto al passato e, al posto della classica porta Micro USB, è stata inserita una USB-C.

Per quanto riguarda, invece, i pulsanti, sul padiglione sinistro ce ne sono due, uno per l’accensione e per gestire il Bluetooth e l’altro per attivare la modalità di cancellazione del rumore.

Sul lato destro, invece, ci sono i controlli touch per regolare il volume, cambiare traccia ecc.

cuffie Sony WH

Cancellazione rumore.

Fra i tanti modelli di cuffie con la cancellazione del rumore, le Sony WH-1000XM3 sono senza alcun dubbio tre le migliori.

Ci troviamo davanti a una qualità eccezionale e un’efficacia al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Il merito è del processore HD Noise Cancelling QN1 che, stando ai commenti e alle informazioni rilasciate da Sony stessa, è ben quattro volte più efficace del precedente.

Inoltre, attraverso l’app scaricabile su smartphone e tablet, si potrà scegliere quale, tra i venti livelli disponibili per l’intensità della cancellazione, sia il più adeguato alla situazione e al luogo in cui ci si trova.

Direttamente dalle cuffie si potranno controllare le tre modalità disponibili, ovvero cancellazione assente, valore personalizzato e cancellazione massima.

Grazie, invece, alla funzione “Quick Attention” che si attiva tenendo premuto il tasto posto sulla parte destra della cuffia, si potranno esaltare i toni alti, usufruendo di suoni chiari e limpidi, sia per quanto riguarda la musica che le telefonate.

Scopri le migliori cuffie cancellazione rumore del 2023.

Opinioni degli utenti.

È sufficiente fare una ricerca sui motori di ricerca o sui maggiori store online per leggere le opinioni e le recensioni che decine di utenti hanno lasciato sulle cuffie Sony WH-1000XM3.

Si tratta di commenti quasi totalmente positivi, in cui vengono sottolineati i vantaggi di queste innovative cuffie cancella rumore, con particolare attenzione alla comodità e alla funzionalità.

In ambedue i casi, la stragrande maggioranza di chi le ha provate è rimasto soddisfatto, soprattutto per la loro leggerezza, per la semplicità e la versatilità dell’app e dei comandi touch e per la durata della batteria.

Riguardo, invece, la cancellazione del rumore, si parla di grossi passi avanti rispetto ai modelli precedenti, seppur ancora non si sia arrivati alla perfezione.

Per molti degli utenti che hanno acquistato le cuffie Sony WH-1000XM3, si tratta di un modello ideale per essere utilizzato in qualsiasi situazione o esigenza, dal lavoro al passatempo, dal gioco alle telefonate.

Prezzo:

Puoi acquistare le tue nuove Sony WH-1000XM3 direttamente su Amazon al prezzo di 399,99 €

Modello Sony WH-1000XM4:

Conclusione.

Con questo modello, Sony si conferma, ancora una volta, uno dei maggiori produttori di cuffie con cancellazione del rumore.

Le WH-1000XM3, infatti, possono oggi essere considerate le migliori del settore, sia per la qualità che per la completezza dei servizi e delle funzionalità.

Sono comode, leggere, godono di un’ottima autonomia della batteria e, soprattutto, possono essere utilizzate nei più svariati contesti, anche quelli più rumorosi e affollati.

Tra l’altro, rispetto al modello precedente, Sony ha deciso non di ritoccarne il costo, per cui anche il rapporto qualità-prezzo risulta uno dei migliori in circolazione.

Domande degli utenti:

Quanto costano le cuffie Wireless Sony WH-1000XM3?

Il prezzo può variare in base ad eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzi e offerte.

Quali sono le migliori cuffie Wireless?

Scopri i migliori modelli disponibili online leggendo: migliori cuffie Wireless.

Quali sono le migliori cuffie con cancellazione rumore?

Scopri i migliori modelli disponibili online leggendo: migliori cuffie cancellazione rumore.

Ti potrebbe interessare anche:

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!