• Ultima modifica dell'articolo:Maggio 21, 2022
  • Categoria dell'articolo:news
  • Tempo di lettura:9 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Che cos’è il Metaverso: come funziona

Che cos’è il Metaverso: come funziona?

Il Metaverso è un nuovo mondo web, questo combina diversi elementi della tecnologia e unisce alcuni rami di essi come: realtà virtuale e la realtà aumentata.

Qui tutti gli utenti possono avere interazioni tra di loro all’interno di un solo universo digitale. Un universo dove il ruolo da protagonista indiscussa lo ha la blockchain.

Metaverso e definizione

In tanti immaginano il Metaverso come se fosse qualcosa di non reale, pensando sia riferito solamente ai videogiochi, ma non è così, dato che chi conosce veramente il Metaverso sa che sono applicazioni reali.
Questo significa che ci sono utenti che possono interagire con amici, oppure lavorare, giocare e fare viaggi virtuali nel mondo.

È una sorta di nuovo modo e mondo per vivere esperienze del tutto reali tramite l’aiuto della tecnologia.
Anche se è ancora agli inizi dello sviluppo, il Metaverso ha delle applicazioni interessanti. Uno dei principali settori in cui stanno investendo è quello che riguarda proprio i videogiochi. Ma ci sono anche tante altre applicazioni che tra poco vediamo.

Ciò che la base di questo nuovo Web 3.0 è proprio la blockchain, perché le criptovalute saranno sicuramente l’acceleratore di tale rivoluzione digitale. Per esempio ci sono utility token in grado di creare una vera e propria economia digitale, ma anche le applicazioni degli NFT (che non funziona come token) per erogare servizi (ticket di concerti o di altri eventi ecc).

Metaverso e realtà virtuale

Dopo aver capito quale sia la definizione di Metaverso, adesso vediamo come si collega alle applicazioni di realtà virtuale. Il Metaverso non è solo una realtà virtuale diversa rispetto a quella attuale, ma si intende proprio un universo da esplorare, dove gli elementi sono reali, ecco la sua particolarità.

Il Metaverso unisce il reale e il virtuale, quindi non basta mettersi un visore, ma bisogna anche capire che realmente si può interagire con le cose attorno a noi, anche se non si possono portare a casa. Ma sono oggetti 3D che aiutano a completare l’interazione.

Facendo un esempio pratico, basta essere in un museo e fare una guida virtuale che dà approfondimenti nel momento in cui ci avviciniamo ad una opera. Oppure se si sta acquistando qualcosa, allora possiamo proiettare nella nostra stanza ciò che stiamo per comprare a dimensione naturale.

Aziende e Metaverso

Oltre a tutto ciò, ci sono anche dei progetti che riguardano l’intrattenimento sulle auto per i passeggeri.
E visto che tutte le applicazioni sono infinite, adesso aziende come Microsoft e Facebook (Meta) stanno virando su queste tecnologie.

Tanti utenti oramai pensando solo alla realtà virtuale quale applicazione del Metaverso, ma in realtà il concetto, come detto, è più ampio. La realtà virtuale è una parte del mega mondo del Metaverso.

Leggi la recensione del Meta Quest 2

Tecnologia alla base del Metaverso

Aver sviluppato il Metaverso ha portato alla nuova base per il futuro del web. Ma questa è solo una delle tante innovazioni tecnologiche che ci saranno nel prossimo futuro. Comunque, non è da poco e richiede l’adozione di nuove tecnologie e di potenziare quelle attuali.

Tante aziende, come detto, stanno già investendo nel Metaverso, tanto che questo porta ad una immediata esplosione della finanza decentralizzata. Cosa vuol dire? Che cresceranno le crypto e gli NFT che oggi sono solo usati per lo scambio di collezionabili.

Ecco che adesso è importante imparare a comprendere come sfruttare la blockchain e quali saranno le future innovazioni, così da sapere quale reale impatto il Metaverso porterà sulle nostre vite.

Ad oggi le applicazioni più immediate riguardano il gaming e l’intrattenimento, ma a breve toccherà anche all’economia, dove si potranno scambiare facilmente gli asset digitali. Il problema che sarà da affrontare è quello di impedire che le Big tech diventino le protagoniste accentrando un settore che vuole solo essere per sua natura decentralizzato.

Domande Frequenti sul Metaverso

Dopo aver capito che il Metaverso è definito come un ambiente digitale che sfrutta la tecnologia, in modo da consentire agli utenti di avere interazioni tra di loro tramite realtà aumentata. Blockchain, NFT e crypto saranno il futuro nel prossimo Web 3.0.

Gli NFT sono importanti nel Metaverso, questo perché come detto la nuova realtà virtuale permetterà l’interazione degli utenti in un mondo digitale. Qui, ad esempio, gli utenti potranno mostrare la proprietà di un bene, come anche una casa, un oggetto o asset attraverso gli NFT. In tal modo l’autenticità sarà garantita con la blockchain.

Il Metaverso è pericoloso?

Anche nel Metaverso gli utenti hanno probabilità di comportarsi male. Per questo occorre verificare anche cosa potrà succedere soprattutto tra gli adolescenti che già oggi hanno disturbi legati alle tecnologie.
Il Metaverso probabilmente affronterà una serie di problemi quali sicurezza ed anche evitare che le interazioni tra utenti siano cariche di molestie e bullismo.

L’interazione diventerà in tal modo fondamentale, così come le applicazioni durante la vita quotidiana. Probabilmente è possibile vedere la tecnologia del Metaverso applicata a vari settori come il lavoro, l’intrattenimento, shopping online, gaming, ma anche arte digitale, la finanza e il real estate.

In questa guida, dopo aver visto cos’è il Metaverso e quali sono le applicazioni nella vita reale, possiamo dire che per quanto riguarda il punto di vista degli investimenti, sicuramente le criptovalute saranno un asset da considerare.

Il Metaverso sicuramente porterà ad aprire tante opportunità di sviluppo oltre a ideare e creare nuove economie digitali con le crypto come protagonisti. Potrebbe ad esempio favorire lo sviluppo del nuovo business e anche la nascita di nuove aziende innovative.

Conclusioni

Come tutte le innovazioni tecnologiche ci vuole tempo, questo prima che una tecnologia sia impiegata.
In più occorre anche risolvere tutti i problemi normativi e soprattutto per la sicurezza. Così da evitare sia l’accentramento del potere di grandi Big Tech, che protezione dei dati personali e la privacy.

È naturale che andrà sempre più seguita la faccenda dello sviluppo del Metaverso e di tutte le tecnologie a lui legato.
Dal punto di vista delle criptovalute, informatevi, perché sicuramente nel futuro saranno il motore di questa rivoluzione.

Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.