• Ultima modifica dell'articolo:Giugno 17, 2022
  • Categoria dell'articolo:Come
  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come aumentare GB su iPhone

Come aumentare GB su iPhone?

Quando si parla dell’iPhone, uno dei difetti oltre alla batteria riguarda il non avere la memoria interna espandibile. L’iPhone, però, ha diversi tagli che vengono riservati per i suoi dispositivi e in tutto questo tempo non sono stati resi più disponibili sul mercato quelli aventi meno di 64 GB di memoria interna.

Adesso è facile riempire scattando tante foto, ma soprattutto realizzando video e potendo scaricare anche documenti e chat. Dato che le applicazioni per iPhone diventano sempre più grandi, tra cui giochi molto ben curati e app molto più potenti, diventa molto difficile poter gestire lo spazio interno.

Non è possibile espandere la memoria degli iPhone con aggiunta di una memoria al suo interno attraverso la microSD come si fa con ogni altro tipo di smartphone Android, ma in questa guida vogliamo mostrarvi tutti quelli che sono i metodi possibili per poter aumentare la capacità di memoria del dispositivo.

Leggi anche la recensione dell’iPhone 13.

Come aumentare la memoria interna di un iPhone

Prima di continuare dobbiamo capire quanto è lo spazio della memoria che rimane nell’iPhone o sull’iPad, basta andare nel menu Impostazioni -> Generali -> Info e vedremo quale è il dettaglio riguardante la memoria usata da foto, musica, video e dalle applicazioni installate.

Il primo consiglio è quello di spostare tutti i file più pesanti sul vostro cloud, tanto quasi tutti i possessori di un melafonino avranno sicuramente il piano abbonamento della nuvoletta. Ma oltre a questo, possiamo vedere di seguito quali siano alcune di tutte le applicazioni che vengono usate online con un dispositivo iOS al fine di espandere la memoria.

Leggi anche:
iPhone 13 o 13 mini

Dropbox

Quasi tutte le persone che utilizzano i computer conoscono Dropbox, esiste da tanti anni, ma spesso capita di trovare anche degli utenti iPhone che non conoscono il servizio online e tutte le varie app per iPhone.
Se si fa un account Dropbox, è possibile andare ad archiviare dei file su internet fino a 2 gigabyte di spazio, gratis. Inoltre, è possibile salvare ogni tipologia di file, anche mp3 e film.

Se volete andare sul sito di Dropbox basta connettersi ed iscriversi per avere subito 2 GB di spazio gratis per il proprio iPhone, altrimenti si può aumentare lo spazio pagando un tot di quota mensile. Il sito di Dropbox è una sottospecie di grande hard disk virtuale su Internet, dove il proprio contenuto viene sincronizzato tramite tutti i propri dispositivi su cui viene installato Dropbox.

In questo modo tutti i file sono anche utilizzabili da ogni tipo di smartphone Android. Basta soltanto iscriversi a Dropbox e riuscire a scaricare l’app sul dispositivo Apple.

Una volta scaricata e installata l’applicazione di Dropbox, potete andare in modo del tutto automatico a configurare l’app di Dropbox per poter salvare subito i video e le foto, così da copiarli senza che si debba procedere in modo manuale.

Infine, se ci dovessero essere problemi, vi è anche la possibilità di spostare manualmente i file che si vogliono salvare così da cancellarli sul proprio melafonino e di conseguenza recuperare spazio.
Con l’ultima versione che riguarda Dropbox si può anche fare accesso a dei file selezionati, offline, senza che vi sia una connessione Internet.

Per concludere il paragrafo Dropbox, vi diciamo anche che vi permette di esportare un file PDF o Word in una determinata applicazione che ne vada a supportare la lettura dei documenti.

Salvare i file su Google Drive

Se si vuole avere più spazio su iPhone, sempre per foto ed i documenti, così come tutti i tipi di file importanti, si può anche utilizzare l’applicazione il servizio di Google Drive sia su iPhone che altri dispositivi. Per riuscire ad utilizzarlo prima di tutto occorre iscriversi con il proprio account Google alla pagina di Drive.

Una volta che vi sarete iscritti al servizio di Google Drive, avrete gratis 15 GB di spazio dove potrete salvare ogni tipo di cosa, anche video e documenti, così da poter accedere dal PC o da altri dispositivi. Lo spazio su Drive potrà essere aumentato semplicemente pagando una quota mensile o annuale.

Con iPhone è possibile scaricare ed installare l’app specifica di Drive da Apple Store, una volta che avrete l’app potrete spostare tutto in modo manuale sul cloud. Se, invece, volete salvare in modo automatico le foto e i video su Drive dovrete fare uso di un’altra app correlata al servizio e che si chiama Google Foto.

Salvare i file con Apple iCloud

In ultimo, tra le tante varianti c’è il cloud della Apple chiamato iCloud, permette di avere 5GB gratis per i backup di musica, immagini e della stessa rubrica del vostro iPhone.

Non è difficile da usare, avrete già accesso a questo spazio in cloud, basterà solo controllare le impostazioni  nel percorso Impostazioni -> Account e password -> iCloud. Dopodichè basta attivare tutte le voci riguardanti la spunta per il backup, incluse le foto e tutto quello che è sul dispositivo.

Fare uso di una memoria esterna compatibile con iPhone

Come soluzione per la memoria esterna, dato che non si possono usare le microSD, possiamo sempre utilizzare le memorie esterne compatibili con iPhone per merito del supporto Lightning. Si tratta di dispositivi simili a chiavette USB.

La differenza da una chiavetta sta nel fatto che una parte del dispositivo ha una presa Lightning che può essere usata per essere collegata all’iPhone come una semplice chiavetta USB, così da spostare i file più pesanti da iPhone alla memoria esterna. Tra tutti i dispositivi migliori da poter acquistare vi sono:

  • Pendrive USB e Connettore Lightning iPhone;
  • Sandisk iXpand USB 3.0;
  • Chiavetta iPhone iDiskk Flash Drive iPhone 128G.

Quando avrete scelto la vostra chiavetta preferita la collegherete al vostro iPhone, tenete presente che la maggior parte di tutti questi dispositivi portatili hanno sempre delle proprio applicazioni al fine di poter  effettuare il backup automatico della vostra galleria e dei video, in modo da riuscire a salvare i contenuti più pesanti in davvero pochissimi semplici tap sullo schermo.

Ti potrebbe interessare anche:

Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.