Al momento stai visualizzando Come contattare Facebook per un account bloccato?

Come contattare Facebook per un account bloccato?

Anche il social multipiattaforma di Mark Zuckerberg è ormai all’apice, se non oltre, del suo successo, bug e malfunzionamenti continueranno ad esistere. Questo dato è ampiamente diffuso e forse anche accettato, di buon grado, da tutti gli utenti. Ecco perché non di rado potrebbe accadere di non riuscire ad accedere al proprio account. In tanti casi infatti l’accesso viene negato sia che lo si esegua da PC che da smartphone. In ogni tentativo, la piattaforma restituisce il messaggio di accesso negato per account bloccato.

I motivi che possono giustificare questi comportamenti possono essere tanti. Dall’errore del team che gestisce il servizio di una determinata area geografica alla violazione, forse inconsapevole, dei termini e condizioni d’uso di Facebook. Sapere come contattare Facebook per un account bloccato quindi può essere utile per evitare inutili problemi. Piccolo spoiler: se si è certi di non aver violato le condizioni d’uso di Facebook, le probabilità di sblocco dell’account sono del 100%. Vediamo quindi come contattare l’assistenza di Facebook per ottenere lo sblocco del proprio account.

I motivi e le tempistiche del blocco di un account

Prima di conoscere i modi con cui contattare Facebook, è bene assicurarsi dei motivi per cui un account può essere bloccato. Come già precisato in fase introduttiva, il motivo principale per cui Facebook attua il blocco è la violazione delle condizioni d’uso della piattaforma. Per riassumere, le condizioni d’uso che ormai caratterizzano molte piattaforme social riguardano comportamenti scorretti. Come accade anche per Instagram, tutti i comportamenti violenti o a carattere pornografico vengono direttamente censurati con relativo blocco dell’account. Meta inoltre condanna i furti d’identità e ogni tentativo di frode.

In quest’ultimo gruppo rientrano infatti l’utilizzo di nomi falsi. Vengono poi banditi più in generale ogni comportamento ossessivo e di molestia nei confronti degli utenti. Meta è un social che permette di fare pubblicità al proprio brand ma non quando queste promozioni vengono condotte con mezzi e strumenti vietati. Escludendo tutto ciò, è pur vero che il blocco può essere stato attivato per errore. In tal caso, dopo aver contattato l’assistenza, il team provvederà ad eseguire lo sblocco. Le misure previste da Facebook si attuano in due forme: blocco temporaneo e permanente. Il blocco temporaneo può riguardare l’inibizione di un utente per giorni, qualche settimana o qualche mese. Il blocco permanente invece viene esteso a vita per l’account in questione.

Ogni decisione viene presa dal team di Meta in base alle ragioni e ai comportamenti posti in essere dall’utente. L’esito della decisione viene esposto sia ogni volta che l’utente proverà ad accedere che tramite messaggio di posta elettronica. Se si è certi di non aver condiviso post che violino le regole di Meta, è molto probabile che ci sia stato un errore. Vediamo quindi come contattare Facebook per un account bloccato.

Come contattare Facebook per un account bloccato?

Cosa fare se non si riesce ad accedere al proprio account Facebook? La domanda che interessa molto utenti è proprio questa. Vediamo da dove partire. Si può scegliere di utilizzare sia il PC che lo smartphone. Per tentare di sbloccare il proprio account basta aprire un browser e visitare questa pagina. Per farlo non occorre essere loggati alla piattaforma di Facebook quindi questo metodo fa proprio al caso nostro.

In questa pagina web, Facebook mette a disposizione di tutti un pratico modulo per avviare la procedura di sblocco. Nel modulo viene richiesto l’indirizzo e-mail o eventualmente il numero di telefono, qualora fosse stato inserito in fase di registrazione a Facebook. Successivamente verranno chiesti altri dati come nome e cognome cosi come sono stati inseriti sulla piattaforma. Dopodiché si passa al riconoscimento personale. È possibile infatti caricare un documento di riconoscimento valido tramite un file scansionato.

Si può inserire anche un file JPG ma è consigliabile realizzare tutto con qualità e definizione in modo da facilitare il riconoscimento. Spesso Meta si avvale di servizi terzi che aiutano l’algoritmo ad identificare un documento valido da una falsificazione. Basta quindi cliccare su Scegli file e poi su Il tuo documento di identità. Dopo aver cliccato su Invia, tutti i dati verranno recapitati a Facebook che provvederà ad analizzarli. La comunicazione dell’esito dovrebbe arrivare entro qualche giorno.

Altri problemi di accesso

In molti casi, dopo vari tentativi si riesce ad ottenere lo sblocco dell’account ma persistono altri problemi di accesso. Ancora una volta il centro assistenza di Facebook è la soluzione migliore. Basta recarsi sulla pagina dedicata e descrivere il problema. In altri termini, basta inserire una sorta di parola chiave per riassumere il proprio problema e il sistema cercherà di offrire possibili soluzioni. Se nel momento in cui si effettua l’accesso non compaiono messaggi relativi ad un blocco, è probabile che il problema sia temporaneo.

Le cause potrebbero essere diverse. In gran parte, questi malfunzionamenti sono legati a disservizi momentanei che vengono risolti con aggiornamenti. Solitamente, dopo operazioni di recupero di un account si suggerisce il cambio password. In queste operazioni è possibile fare confusione tra le password. Questo potrebbe portare ad alcuni malfunzionamenti che dovrebbero scomparire nel giro di qualche giorno.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Tempo di lettura:8 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Come
  • Ultima modifica dell'articolo:Giugno 15, 2023

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.