• Ultima modifica dell'articolo:Aprile 25, 2023
  • Categoria dell'articolo:Come
  • Tempo di lettura:12 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come evitare che la lavatrice muova troppo durante la centrifuga?

Come evitare che la lavatrice muova troppo durante la centrifuga?

Sarà successo a tutti di aver avviato un programma sulla propria lavatrice e di aver proceduto con altre faccende di casa. Quello che spesso accade è però tornare e ritrovare la lavatrice spostata di diversi centimetri in avanti o su un fianco. Questo problema è causato da una vibrazione eccessiva durante le fasi di lavaggio. Sebbene in molti casi infatti questi prodotti sono dotati di sistemi per l’assorbimento delle vibrazioni, non basta.

Le cause principali

Ciò accade a motivo di diversi fattori. In primo luogo c’è un isolamento non proprio eccellente sul piano delle oscillazioni. Vero è che tornare in bagno o nella propria lavanderia e trovare la propria lavatrice in mezzo alla stanza o comunque spostata, non è naturale, né sicuro. Cosa occorre fare? Chiamare l’assistenza? Siamo in presenza di un problema grave?

Ebbene, facciamo chiarezza in merito. Siamo in un caso particolare. La lavatrice, specie durante il programma di centrifuga, vibra eccessivamente. Questa dinamica porta spesso ad un vero e proprio spostamento della lavatrice stessa dalla sua posizione originaria. Se questo potrebbe non apparire come qualcosa di cui preoccuparsi, è bene ricordare che non è una circostanza da sottovalutare.

L’installazione

Partiamo da principio: l’installazione. Questo problema non è sempre generato dal tempo che passa o da una lavatrice non propriamente prestante. Anche un prodotto appena installato potrebbe generare una quantità eccessiva e innaturale di vibrazioni. Anche una lavatrice nuova può quindi spostarsi e vibrare in modo anomalo. In questo caso specifico occorre rivedere le operazioni d’installazione perché qualcosa non è andato nel verso giusto. Occorre rivedere l’installazione dei cosiddetti piedini. La lavatrice poggia tutto il suo peso solitamente su quattro piedini di gomma che hanno, appunto, la funzione d’isolare molte delle vibrazioni generate in fase di lavaggio.

NB: ricordati di rimuovere i fermi per il trasporto!

Cosa fare se la lavatrice è nuova?

Se già dal primo utilizzo, si nota chiaramente un comportamento anomalo è meglio interrompere il programma di lavaggio e riposizionare i piedini. In tal caso meglio munirsi di una livella in quanto almeno uno dei piedini sbilancia la lavatrice verso un lato. Ecco quindi che il disequilibrio provoca una rotazione sbilanciata del cestello. Se quest’ultimo gira non essendo in asse comincia a entrare in contatto con parti interne e provoca una sollecitazione per ogni giro effettuato. La lavatrice quindi produce più rumore e vibrazioni di quelle che normalmente dovrebbe produrre e non viene correttamente ammortizzata provocando movimenti e oscillazioni anche piuttosto potenti. Muniti di chiave inglese e di livella posta sulla lavatrice in tutte le direzioni, occorre riequilibrarla avvitando o meno ogni piedino.

Cosa fare per eliminare le vibrazioni?

Se la lavatrice non è di fresca installazione ma ha cominciato a vibrare in modo anomalo da un po’ di tempo il problema potrebbe essere un altro. La vibrazione solitamente è causata dalla pompa che col tempo si è ostruita. Non lasciando passare correttamente l’acqua in fase di centrifuga e scarico, molta dell’acqua da espellere resta nel cestello. Questo causa uno squilibrio eccessivo che la lavatrice non riesce a gestire. Il cestello comincia quindi a oscillare da un lato all’altro sollecitando, oltretutto, anche l’intero sistema di ancoraggio interno. Tutto ciò provoca una vibrazione innaturale che porta la lavatrice a muoversi e vibrare. Un fenomeno che è visibile dapprima negli oggetti appoggiati sulla lavatrice che cominciano a spostarsi. In tal caso occorre sostituire la pompa.

Controllare gli ammortizzatori

Altre parti interne potrebbero essere responsabili di una vibrazione eccessiva. Gli ammortizzatori usurati, ad esempio, potrebbero essere una causa importante sia di rumore che di vibrazione. Gli ammortizzatori fanno capo a un sistema di ancoraggio del cestello. Questa struttura è sviluppata per mantenere il cestello in asse soprattutto durante la fase di centrifuga e scarico. Si tratta sostanzialmente di molle agganciate allo scheletro della lavatrice. Se queste molle si usurano col tempo, o in seguito ad altri problemi, possono aumentare la loro rigidità e provocare rumore. Oltretutto in tal caso non ammortizzano più le sollecitazioni generate dal cestello provocando i movimenti della lavatrice.

Controllare la puleggia

Se, controllato il sistema di ammortizzatori, non si viene a capo del problema occorre controllare la puleggia. Questo pezzo è il principale responsabile del movimento fluido e silenzioso del cestello. Trovandosi nella parte posteriore potrebbe, col passare del tempo, usurarsi. In tal caso, alle vibrazioni si sommerebbe un rumore simile a un martello che batte. La puleggia non può essere sostituita a mano da tutti, si tratta di un intervento che richiede assistenza. Occorre chiamare il servizio clienti per intervenire con un pezzo nuovo.

Come pulire la lavatrice che puzza?

Controllare il filtro

Migliorare le prestazioni della propria lavatrice è d’importanza nevralgica per evitare interventi di assistenza. Eliminando possibili cause di fabbricazione o installazione, quindi, i principali responsabili siamo noi. Ecco perché è bene utilizzare la lavatrice in modo consono con piccole accortezze che se messe in atto faranno la differenza. La prima cosa da ricordare è quella di pulire il filtro. Dopo aver levato la presa dalla corrente, occorre aprire quello sportellino in basso, o a destra o a sinistra. Qui troveremo sia una manopola da girare che un tubicino. Stappando quest’ultimo elimineremo l’acqua che è rimasta nel cestello. Dopo che tutta l’acqua è uscita, basterà allentare la manopola per rimuovere il filtro. Qui infatti si annida spesso molta sporcizia come lanugine, monete e zip. Dopo aver pulito il filtro, sarà possibile riavvitarlo e mettere il tubicino a posto richiudendo tutto. Ora non serve altro che avviare un lavaggio per verificare che le vibrazioni siano diminuite.

Scopri la miglior lavasciuga

Occhio al carico

Tralasciando problemi di natura meccanica o tecnica, il focus del problema potrebbe essere banalmente il modo in cui posizionare il carico di lavaggio. Se da un lato lavaggi più carichi e meno frequenti può essere un’opzione economica, riempire troppo il cestello potrebbe essere deleterio. Meglio quindi non chiedere troppo dalla propria lavatrice cercando di caricarla sempre all’80% del suo reale carico. Una soluzione che spesso risolve tutto, inoltre, potrebbe essere un tappetino di gomma alto dai 3 ai 5 centimetri da posizionare sotto la lavatrice. In questo modo, molte delle vibrazioni e sollecitazioni verranno attutite di molto, così anche i rumori verranno ridotti.

Ti potrebbe interessare anche

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.