• Ultima modifica dell'articolo:Luglio 7, 2022
  • Categoria dell'articolo:Come
  • Tempo di lettura:9 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come pulire la fotocamera di uno smartphone

Come pulire la fotocamera di uno smartphone?

Capita spesso di non riuscire ad effettuare delle semplici foto, questo accade quando la fotocamera ha dei problemi. Molto spesso dipende dalle lenti sporche, quindi non si riesce a fare alcuna semplice operazione di pulizia con la propria fotocamera. Vediamo in questa guida come pulire la fotocamera di uno smartphone.

Vediamo adesso passo dopo come fare questa operazione. Pronti per iniziare? Mettetevi comodi, prendetevi del tempo per concentrarvi sulla lettura delle righe seguenti.
Cercate di mettere in pratica soprattutto i suggerimenti. 
Non resta altro da fare, se non augurarvi buona lettura e buona fortuna in tutto!

Cosa serve per la pulizia?

Per prima cosa, guardate nel dettaglio come lucidare la fotocamera del vostro telefono, assicuratevi di controllare di avere ciò che è necessario. In questo modo potete procedere con le operazioni di pulizia. 
Cosa occorre per lucidare l’obiettivo della fotocamera del proprio telefono? Contrariamente a quanto potreste pensare, non serve chissà che tipo di prodotto per la pulizia.

Basta acquistare un semplice panno in microfibra, oppure, un panno semplice, ma anche la pelle scamosciata da dover inumidire, se necessario, con un pochino d’acqua. Il suggerimento riguarda il fatto che non dovete usare prodotti direttamente sulla fotocamera. Questo perché tali prodotti finirebbero per causare danni irreparabili a tutto l’obiettivo (ad esempio causandone l’oscurazione). In questo modo, si va a compromettere gravemente il funzionamento della fotocamera dello smartphone.

Tenete presente che questa guida non è responsabile per eventuali danni che potrebbero essere causati al proprio smartphone durante il tentativo di lucidare la propria fotocamera. Quindi iniziamo.

Come lucidare correttamente la fotocamera dello smartphone?

Una volta trovata l’attrezzatura di cui avrete bisogno, potete finalmente andare avanti. Vediamo, quindi, come lucidare la fotocamera frontale del telefono. Successivamente, spiegheremo come procedere con la fotocamera  posteriore. 

Come lucidare fotocamera frontale?

Cominciamo con la pulizia della fotocamera frontale. Prima di spiegare come fare, dobbiamo farvi un breve appunto su dove può posizionarsi la fotocamera frontale. Se non si tratta di uno smartphone di ultima generazione, infatti, la fotocamera frontale può essere implementata in diversi modi.

Per inserire i dettagli, il proprio iPhone con Face ID e qualche smartphone Android, la fotocamera è nel notch (il “notch” è nella parte superiore dello schermo). In alternativa, potrebbe essere costituito da un foro situato in alto a destra, in alto a sinistra o in alto al centro dello schermo. Le altre tipologie di dispositivo, in particolare la fascia medio-bassi e/o meno recente, la fotocamera si trova spesso nella parte superiore del dispositivo.

Ancora una volta, controllate la posizione della fotocamera frontale del telefono per poi lucidarla. Prendete, quindi, il panno in microfibra o il panno semplice ma anche la pelle scamosciata in possesso e passatelo delicatamente sull’obiettivo, compiendo un piccolo movimento circolare
Ripetete l’operazione più volte fino a ottenere il risultato desiderato.

Occorre un po’ di tempo se vedrete molto sporca la vostra lente, che potrebbe essere incrostata per via del tempo trascorso senza pulirla. Per cui, bagnate leggermente il panno con 2-3 gocce d’acqua e strofinate ancora una volta.

Prima di tutto usate di nuovo la fotocamera in modo da capire se è finalmente pulita.

Come lucidare la videocamera posteriore?

Una volta lucidata la fotocamera frontale, è il momento di passare alla fotocamera posteriore. I passaggi da seguire non differiscono molto da quelli che abbiamo illustrato sopra, quindi potete essere sicuri che non avrete problemi su cosa fare.

Ancora una volta, infatti, dovete usare il panno in microfibra (o il panno scamosciato o il panno in pelle scamosciata) in base a quello che avete a disposizione. Passatelo molto delicatamente sulla fotocamera posteriore o sullo  smartphone con multi fotocamere, sempre facendo dei piccoli movimenti circolari. Proseguite fino ad ottenere il risultato desiderato.

Se necessario, riempite leggermente il panno con eventuale nebulizzazione d’acqua per rimuovere il leggero residuo e l’incrostazione particolarmente persistente. Se optate per questa seconda opzione ricordatevi di lucidare la parte incrostata con il panno bagnato e non direttamente sulle lenti.

Come lucidare fotocamera a scomparsa?

C’è anche uno smartphone dotato di fotocamera a scomparsa: si tratta di una soluzione adattata da alcuni prodotti. Sono quelli creati senza bordi, senza notch, fori, ecc. che, in ogni caso, potrebbero essere considerati scomodi e “sgradevoli”.

Finché non provate il funzionamento dell’effetto luce sulla vostra fotocamera, non potete sapere se è da pulire. Dovete aprire l’applicazione Fotocamera (operazione fondamentale per attivare il meccanismo che fa apparire la fotocamera) e accendere la fotocamera seguendo le istruzioni. Prima di tutto, per pulirla, dovete sempre fare  delicati movimenti su di essa usando un panno in microfibra o in daino o scamosciato.

Quando provate a lucidare la fotocamera a scomparsa, il consiglio è di farlo da soli e senza pressione. Se applicate troppa pressione durante l’esecuzione delle operazioni di pulizia, rischierete di rompere il meccanismo che fa comparire e scomparire l’obiettivo.

Ti potrebbe interessare anche:

Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.