Al momento stai visualizzando Come scansionare un doc sul telefono?

Come scansionare un doc sul telefono?

La fotocamera del nostro smartphone presenta delle applicazioni innumerevoli. Oltre a scattare foto, infatti, possiamo estrapolare del testo da un’immagine e cercarla su internet. Possiamo riconoscere un oggetto tramite l’obiettivo del nostro smartphone per poi proiettarlo nella nostra stanza grazie alle ultime tecnologie. In ambito di applicazioni d’ufficio, lo smartphone può essere utilizzato come un potente scanner. Se da un lato si necessita di un PDF e quindi di un PC per scriverlo correttamente, dall’altro c’è un modo per crearlo direttamente da una foto.

In questo modo si eliminano molti passaggi e si ha il lavoro già pronto. Si pensi ad una scheda di appunti scritti a mano che spesso risulta illeggibile in alcuni punti. In tal caso, basta scansionare la pagina per ottenere subito un PDF pronto all’uso e in perfetto ordine. Ecco perché avvalersi di questa funzione aumenta la produttività. Di conseguenza, ogni operazione diventa più veloce e sopratutto meno impegnativa. Scansionare un qualsiasi testo con la camera del proprio smartphone e ottenerne un PDF sarà un gioco da ragazzi. Vediamo come farlo!

Scansionare un documento su Android

In ambito Android, possiamo partire da Google Drive. Google ha infatti studiato molte opzioni per aumentare la produttività nello studio e nell’ufficio. Disponibile su PlayStore , Google Drive non serve solo a memorizzare in cloud documenti. Drive infatti permette di creare PDF partendo da contenuti testuali e di salvarli direttamente in cloud. L’applicazione di Google però non sfrutta ancora l’OCR (il riconoscimento ottico dei caratteri) però permette di utilizzare altre funzioni altrettanto interessanti.

Per utilizzare Drive, basta aprire l’applicazione sul proprio smartphone e selezionare il tasto (+) in basso a destra. Dal menu che si aprirà è possibile selezionare la voce Scansiona.

A questo punto occorrerà concedere i permessi necessari all’applicazione per utilizzare la fotocamera. Fatto questo, si aprirà l’obiettivo dello smartphone e si potrà scansionare il documento in questione. Dopo aver concluso l’operazione basterà cliccare su OK in altro a destra. Se la scansione di cui si necessita prevede più documenti o più fogli basterà ripetere l’operazione e al termine selezionare Salva.

In questo momento, l’applicazione effettuerà l’analisi del testo riconosciuto creando automaticamente un PDF che verrà salvato in cloud. Quando si sfrutta la scansione del telefono potrebbe accadere che per qualche motivo il PDF creato presenti qualche imperfezione. Google Drive presenta quindi dei pratici collegamenti in basso, nella barra degli strumenti. È disponibile una pratica tavolozza per scegliere i colori da utilizzare durante la scansione oltre alla possibilità di ruotare una scansione per sfruttare al meglio lo spazio.

Scansionare un documento su iOS

Su iPhone, le modalità per ottenere un PDF dei propri documenti sono leggermente differenti. In questo caso, infatti, non occorre scaricare alcuna applicazione. Tutti gli strumenti sono già installati nello smartphone e possono essere facilmente utilizzati. Con gli ultimi aggiornamenti, Apple ha inserito una funzione apposita proprio nel file manager di iPhone. L’app File di iPhone è il centro di tutto. Per scansionare il proprio documento basta aprire quindi File e in una schermata qualsiasi cliccare sui tre puntini in altro a destra.

Dal menu che appare è possibile cliccare su Scansiona documenti. Dopo aver cliccato su questa funzione si aprirà la camera dell’iPhone pronta a scattare una foto dalla quale estrapolare il testo con cui creare un PDF. In questo caso, basta inquadrare il documento e l’applicazione riconoscerà in automatico testo e bordi creando una scansione. Se il documento è fatto di più pagine, è possibile continuare in questo modo per poi cliccare Salva alla fine. Fatto questo, ci si troverà in una schermata che permette di inserire il nome del documento e la posizione in cui salvarlo.

App per scansionare documenti Android/iOS

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto gli strumenti “nativi” sui maggiori ecosistemi come Android e iOS. Vediamo ora qualche applicazione sviluppata per entrambi che sostituisce al meglio queste funzioni. Microsoft Lens è una di queste. L’applicazione è presente sia su PlayStore che su AppStore e permette di scansionare i propri documenti al meglio. Dopo averla scaricata basterà aprirla e cliccare su Avvia scansione concedendo tutti i permessi del caso. Dopo aver selezionato il tipo di documento o immagine da scansionare basterà cliccare sul pulsante bianco al centro.

Genius Scan è un’alternativa molto valida alla precedente che permette di effettuare scansioni professionali creando PDF in modo veloce. Disponibile sia per Android che per iOS, quest’app permette di avere scansioni in tempo reale con la possibilità di accedere a funzioni premium con un abbonamento di €2,99 al mese. Il funzionamento è semplice e prevede di concedere i permessi per accedere alla fotocamera prima di cominciare. Anche in questo caso si possono effettuare scansioni multiple per poi salvare un unico PDF. È possibile modificare le scansioni effettuate tramite poche ma utili funzioni di ritocco.

Ti potrebbe interessare anche

  • Ultima modifica dell'articolo:Giugno 4, 2023
  • Tempo di lettura:8 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Come

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.