• Ultima modifica dell'articolo:Luglio 21, 2022
  • Categoria dell'articolo:Come
  • Tempo di lettura:9 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Come spegnere e riavviare il pc a distanza

Come spegnere e riavviare il pc a distanza?

Controllare un computer da remoto significa essere in grado di controllarlo da distanza. Questo può essere molto utile per noi nel caso in cui ci sia un errore sul nostro PC e non sappiamo come risolverlo.

Come riavviare in remoto il computer Windows Powershell

Il primo metodo che vediamo per riavviare in remoto un computer è utilizzare la console di Windows.
È necessario tenere conto del fatto che per far funzionare tale metodo, i PC da connettere devono essere  collegati alla stessa rete. Quindi, il primo passo è conoscere il nome o l’indirizzo IP del computer che vogliamo riavviare.

Per conoscere il nome di un PC dobbiamo andare su “esplora file”, per questo possiamo usare la combinazione di tasti Windows + E e quindi cercare l’icona “Questo computer” e con il tasto destro cercare l’opzione “Proprietà”.

Si apre una finestra in cui possiamo vedere il nome, i dati e le specifiche del nostro computer. Il “Device Name” è quello da usare per la connessione remota. Invece, per sapere quale sia l’IP del dispositivo che vogliamo controllare, dobbiamo andare sul “Prompt dei comandi”, per questo scriviamo CMD nel motore di ricerca di avvio e selezioniamo il primo risultato.

Nell’editor di testo del “Prompt dei comandi” va scritto il comando “ipconfig” e va premuto il tasto “Invio”. Questo mostra le impostazioni di rete e così si vede l’IP che va usato per effettuare la connessione remota. Dopodiché bisogna andare al “Prompt dei comandi” o “Windows PowerShell” e utilizzare il comando “shutdown /m” + “IP o Nome del computer” da riavviare.

Come riavviare PC con l’applicazione Desktop remoto di Windows

Si tratta di un’applicazione nativa di Windows, quindi non c’è bisogno di alcuna installazione o download, questo strumento permette di controllare in remoto il PC dalla nostra rete o da Internet. Basta usare un client desktop remoto, disponibile per Windows, Android, iOS e MacOS.

Il primo passaggio da compiere per attivare la connessione è accedere a Esplora file > Questo computer > Proprietà > Impostazioni di accesso remoto > Consenti connessioni di Assistenza remota a questo computer.

Una volta nell’applicazione si deve conoscere l’IP o il nome dell’attrezzatura e inserire la password se necessario, dopodiché si può accedere al nostro PC da remoto e riavviarlo senza alcun problema.

Come riavviare in remoto il PC con un’applicazione esterna

Ci sono tante applicazioni per controllare da remoto il nostro PC, un esempio di questo è TeamViewer, che è uno dei più conosciuti e utilizzati dai tecnici per fornire un servizio clienti a lunga distanza. Un vantaggio di queste applicazioni è che hanno alcune versioni gratuite per uso domestico e sono molto facili da usare.

Un’ottima applicazione è Shutter. Quest’app ha una versione pro a pagamento e una versione gratuita per uso non commerciale in cui puoi scaricare una versione portatile o una struttura. Nel caso in cui tu abbia un PC con poche risorse, puoi utilizzare la versione portatile.

Dopo aver completato il download di Shutter noterai che si trova in una cartella compressa e devi estrarne i file per l’installazione (Per questo puoi utilizzare l’applicazione WinRAR). Poi, devi usare la versione portatile, una volta decompressa la cartella Shutter puoi eseguire l’applicazione facendo doppio clic sul suo eseguibile. Questa è un’applicazione che ha molteplici funzioni, lingue di utilizzo e ha un’interfaccia molto semplice da usare. Addirittura è possibile vedere gli eventi in cui possiamo monitorare l’uso della CPU, l’uso della rete, l’uso del disco rigido, la batteria scarica, il ping, ecc.

Puoi anche eseguire delle azioni come spegnimento, riavvio, blocco, sospensione, controllo del volume, screen saver, esecuzione del programma, chiusura della finestra, fine del processo, ecc.
Nel momento in cui si esegue l’applicazione, è anche possibile vedere quanto sia facile da usare.
Basta conoscere sempre il nome della nostra attrezzatura e il nostro IP, che abbiamo capito come identificare in precedenza.

Se devi configurare Shutter devi andare alla scheda Opzioni > Interfaccia Web e selezionare la casella “Abilita” e inserire l’IP e la porta del PC che vuoi controllare da remoto. In questo stesso menu possiamo configurare il nome e la password del computer a cui ci si vuole collegare.

Adesso che sono pronte tutte le configurazioni, è possibile accedere al nostro computer dalla nostra rete o da Internet. Se si vuole riavviare il nostro computer da remoto, dobbiamo scrivere l’indirizzo IP seguito dalla porta del computer che si ha intenzione di controllare, nella barra degli indirizzi del nostro browser e la connessione sarà pronta.

Quando si fa tale tipo di connessione, devi considerare che la sicurezza del tuo router può influire sulle connessioni, in tal caso, procedi a disattivare il suo firewall. Abbiamo appena visto l’applicazione più famosa per controllare i dispositivi da remoto. Questo perché Shutter svolge egregiamente la sua funzione e puoi controllare i dispositivi in ​​tempo reale da diverse piattaforme.

Vantaggi e problemi del riavvio di un computer da remoto

Adesso vediamo quali sono i vantaggi che si hanno con il rinvio da remoto del proprio PC:

  1. Puoi controllare il tuo computer, anche se non sei vicino ad esso.
  2. Hai una connessione istantanea al tuo computer finché hai Internet.
  3. C’è il supporto per il controllo remoto da diversi dispositivi come Android, Windows e Mac.
  4. È possibile eseguire un riavvio remoto senza installare programmi di terze parti.
  5. Chiunque può stabilire una connessione remota.
  6. Grazie alla sicurezza dei nostri dispositivi è possibile effettuare connessioni remote senza rischi.
  7. Esistono applicazioni e applicazioni Windows native con le quali è possibile effettuare connessioni remote gratuitamente.

Invece, adesso vediamo quali sono gli svantaggi:

  1. La connessione a Internet o alla stessa rete può causarti problemi, dovuti a problemi con il tuo router e il suo firewall.
  2. Hai bisogno di una buona connessione a Internet.
  3. Se lo fai in modo insicuro puoi mettere in pericolo i tuoi dati.

Ti potrebbe interessare anche:

Valentina Bindi

Appassionata della scrittura di articoli, amante della tecnologia ed interessata a tutto quello che ruota attorno al mondo della comunicazione. Scrivo articoli per aiutarvi e consigliarvi nella scelta migliore.