Al momento stai visualizzando Dreame L10s Ultra

Dreame L10s Ultra: recensione, caratteristiche e miglior prezzo online

Le operazioni di pulizia in casa continuano a evolversi anno dopo anno. Dreame è una delle realtà più impegnate nel miglioramento di tecnologie che permettano di pulire casa in modo facile e veloce. L’esempio più evidente è proprio la sezione dei robot lavapavimenti. Questo settore di mercato ha ricevuto da un lato un grande impegno da parte di produttori di ogni brand nello sviluppo di tecnologie valide. Tra i più però emerge il team di Xiaomi che con Dreame sta conquistando gli utenti con una line-up di prodotti davvero vincenti. Quest’anno il brand cerca di riconfermarsi migliore del mercato con Dreame L10s Ultra.

Quest’interessante robot è stato sviluppato per automatizzare ogni aspetto delle pulizie di casa. Lavare e asciugare i pavimenti in modo automatico è quindi la sfida per Dreame che continua a impegnarsi per offrire prodotti di qualità. Mentre per queste operazioni il settore conta già diversi competitor che fanno altrettanto bene, Dreame alza l’asticella implementando una funzione innovativa. Quello che da sempre scoraggia gli utenti nell’acquisto di questi robot è infatti lo scarico dell’acqua sporca e del sacchetto per la polvere.

Anche il sistema più ermetico infatti non preclude l’azione fisica di cambiare i vari serbatoi. Ecco perché il produttore cerca di eliminare quest’operazione automatizzando tutto tramite una stazione automatica di svuotamento del sacchetto che elimina questo problema. Ovviamente il Dreame L10s Ultra utilizza un sacchetto monouso sigillato che offre però un’ottima capienza. Nel nostro test infatti le operazioni di pulizia per casa ci hanno impiegato quasi 60 giorni prima di riempirlo.

Prime impressioni

Tralasciando per un attimo la scheda tecnica, ci si accorge sin da subito di maneggiare un prodotto di fascia alta. Pur non verificando la potenza di aspirazione, che è di ben 5.300 Pa, si nota come il robot impieghi pochi passaggi per ultimare la pulizia di una stanza. Ciò va a beneficio della sua autonomia e quindi della gestione generale delle pulizie in casa. Dreame L10s Ultra implementa un sistema di aspirazione che gli permette di pulire il pavimento ma non solo! La vera anima di questo robot è il lavapavimenti.

Questo prodotto implementa una nuova tecnologia rispetto anche solo a qualche mese fa. Mentre in “passato” infatti i robot puntavano su panni fissi che inumidivano il pavimento, Dreame implementa un sistema tramite mop rotanti. In questo caso si passa da una pulizia per certi versi lenta e passiva a una più veloce e attiva. I panni infatti riescono a pulire molto velocemente i pavimenti grazie ad un sistema di grande qualità.

I due mop compiono 180 rotazioni al minuto durante la fase di lavaggio. Tutto si basa su una grande collaborazione tra hardware e software. Dreame è all’avanguardia nello sviluppo di applicazioni con le quali poter gestire i suoi prodotti. Nel complesso si ha l’impressione che ogni operazione sia stata prevista e implementata nell’app che soddisfa quindi ogni esigenza.

Caratteristiche Dreame L10s Ultra

Scheda tecnica

Marchio‎Dreame
Modello‎RLS6LADC
Colore‎L10s Ultra
Dimensioni prodotto‎24 x 69 x 2.5 cm; 3.7 Kg
Diametro‎350 Millimetri
Capacità‎3 Litri
Wattaggio‎55 watt
Voltaggio‎220 Volt
Spegnimento automatico‎Sì
Rumorosità‎59 dB
Autonomia‎3 ore e 30 minuti
Dispositivi compatibili‎Amazon Alexa, Google Assistant, Siri, Tablet, Google Home, Smartphone, Smartwatch
Caratteristiche speciali‎Spotless Cleaning, Wet/Dry, High Precision Sensors, Cordless, 3D Navigation
Peso articolo‎3.7 kg

Evita ostacoli

Sistema di mappatura

È chiaro che il sistema di mappatura è essenziale per il buon funzionamento di ogni robot lavapavimenti. Dreame si affida alla tecnologia LiDar per effettuare tutte le scansioni di casa. Nei nostri test il robot non ha mai impiegato più di 10 minuti per effettuare tutte le mappature. La torretta che troneggia sul robot non gli impedisce di riuscire a infilarsi anche sotto i divani e piccoli tavolini. L’altezza di 9,7 centimetri infatti è un plus per questo prodotto. L’accuratezza della mappatura è molto buona e permette al robot di orientarsi alla perfezione dentro casa.

L’implementazione con l’applicazione è centrale e sull’app è possibile dividere gli ambienti per una pulizia più intuitiva e pratica. L’applicazione di Dreame è disponibile sia sul PlayStore che su AppStore. Grazie ad un sistema di sensori sia ottici che laser, il robot si orienta in modo intelligente per casa. La struttura gli permette di superare molti ostacoli. Per questo tutte le operazioni compiute sia al primo utilizzo (mappatura) che nel quotidiano (lavaggio) sono intelligenti. Il robot non effettua molti passaggi per ultimare la pulizia di un ambiente.

Funzioni

La capacità di aggirare gli ostacoli spicca tra le funzioni più evidenti per questo Dreame L10s Ultra. Nelle varie operazioni di pulizia il robot si avvale di una videocamera oltre che di sensori laser per fare tutto senza problemi. L’implementazione di un sensore visivo come la videocamera gli permette di riconoscere oggetti e quindi di evitarli. Questo dettaglio è la vera novità non solo della linea di Dreame ma anche all’interno del mercato. Sono pochi i prodotti che hanno scelto una simile strada per la sensoristica. Questo quindi va a favore del brand di casa Xiaomi che continua a migliorarsi.

La presenza della videocamera pone il Dreame L10s Ultra nella fascia alta di mercato. Le funzioni che è possibile implementare con questa tecnologia sono molte e offrono altrettanti benefici. Dreame infatti suggerisce che questo sensore possa essere sfruttato anche come telecamera di sicurezza. In tal caso si può utilizzare il robot anche fuori casa dirigendolo in ogni ambiente manualmente. Il robot implementa anche un sistema di altoparlanti che è possibile sfruttare al pari del sensore ottico per trasmettere la propria voce.

Programmazione

Il livello di programmazione della pulizia di casa è estremamente esteso. È possibile personalizzare ogni dettaglio partendo dalle mappe 3D. Si possono ottenere infatti mappe tridimensionali della propria casa che il robot sfrutta sopratutto per comprendere gli ostacoli che lo circondano. Si può programmare ora e giorno di pulizia in totale autonomia impostando tutto da applicazione. Qui si possono apporre i cosiddetti muri virtuali per escludere alcune zone da una sessione di lavaggio. La personalizzazione della pulizia inoltre prevede la possibilità di scegliere anche l’ordine di sequenza con il quale dover pulire gli ambienti.

Questo da la possibilità di organizzare al meglio le sessioni in base all’ubicazione della stazione di ricarica. In ogni ambiente il robot esegue pedissequamente tutto quello che viene impostato da applicazione. Ciò fa si che si possa decidere anche il numero di passaggi che il robot debba eseguire. Infatti come tutti gli altri prodotti di mercato, anche il Dreame L10s Ultra permette di scegliere il livello di potenza per l’aspirazione e il lavaggio. Ogni impostazione suggerisce l’impegno di Dreame nel realizzare un robot che sia quantomai efficiente. Decidere di ridurre, ad esempio, il livello di umidità dei panni nei vari lavaggi, va a beneficio dell’autonomia.

Pulizia automatica e autonomia

Abbiamo visto la pulizia automatica della casa che per un robot lavapavimenti dovrebbe essere il focus più importante. Dreame però ha continuato a sviluppare la sua proposta in modo da automatizzare anche molte delle operazioni preliminari e quotidiane che altri produttori lasciano all’utente. Le innovazioni che più ci hanno colpito infatti riguardano lo svuotamento automatico. Il robot infatti automatizza molte delle operazioni più fastidiose come svuotare il sacchetto della polvere. Tramite la base di ricarica infatti, Dreame è riuscita a migliorare anche sotto questo punto di vista.

Il Dreame L10s Ultra è in grado di tornare alla base e attivare lo svuotamento automatico del serbatoio e il riempimento automatico del serbatoio dell’acqua. Tutto questo si completa con le operazioni automatiche di lavaggio dei panni sui quali è possibile decidere frequenza e tempi di asciugatura. Tutte le implementazioni non sembrano ripercuotersi negativamente sulla batteria che permette ben 210 minuti di autonomia. Nelle prove effettuate questo dato è stato confermato anche se solo utilizzando il robot alla sua potenza più bassa. Nelle sessioni di lavaggio abbiamo registrato un’autonomia di 180 minuti su una superficie di 110 mq.

Quanto costa?

Il prezzo del Dreame Hair Glory è di 899,00 €.

Prestazioni e struttura

Al di la della scheda tecnica, Dreame L10s Ultra funziona bene e offre delle prestazioni di fascia alta. I 5.300 Pa di aspirazione si sentono, anzi si vedono! Il robot riesce infatti ad assorbire tutto lo sporco già al primo passaggio. Nei nostri test le operazioni di pulizia non impiegano mai più di due passaggi per rimuovere tutto lo sporco che il sensore capta. In media infatti, il mercato propone robot che si attestano sui 4.000 Pa. Qui invece si ben oltre accedendo a un livello di pulizia che raggiunge il cosiddetto micropulviscolo.

Sono presenti quattro livelli di aspirazione che soddisfano più o meno tutte le esigenze. Dal pavimento delicato, a quello più duro fino ai tappeti più grossi. I sensori lavorano bene nell’adattare l’aspirazione (e soprattutto l’utilizzo o meno dei panni per lavare) al tipo di pavimento. Tutto questo è possibile grazie a un’ottima struttura che gli permette di essere robusto ma non eccessivamente pericoloso tra i mobili.

Domande degli utenti

Quanto costa il Dreame L10s Ultra?

Il costo varia in funzione di eventuali offerte attive. Per scoprire il miglior prezzo online leggi: prezzo e offerte.

Ti potrebbe interessare anche

  • Ultima modifica dell'articolo:Agosto 23, 2023
  • Tempo di lettura:15 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Recensioni

Michele Guglielmi

Scrivo di tecnologia, da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda l'innovazione e il vivere smart.