• Ultima modifica dell'articolo:Giugno 6, 2022
  • Categoria dell'articolo:Confronti
  • Tempo di lettura:16 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando iPhone 13 o Samsung Galaxy S22

iPhone 13 o Samsung Galaxy S22, quale scegliere?

iPhone 13 o Samsung Galaxy S22? Quale tra i due modelli di smartphone comprare? Leggi il confronto completo tra i due modelli!

Ogni anno arriva puntuale il momento della lotta fra Apple e Samsung, le battaglie quest’anno si sono arricchite ancora una volta con lo scontro tra i due degli smartphone più ambiti: iPhone 13 e Galaxy S22.

Entrambi i modelli sono capaci di raccogliere le migliore tecnologie presenti oggi nel settore smartphone.

I due colossi della tecnologia si sono impegnati notevolmente a superare le loro precedenti uscite, sicuramente Samsung aveva qualcosa da migliorare visto l’utilizzo della plastica in alcune parti del vecchio s21, mentre da Apple con questo nuovo iPhone ci si aspetta un processore e uno spazio di archiviazione decisamente più potente del modello passato.

Le migliorie portate da entrambe le aziende nei loro rispettivi modelli hanno alimentato ancora di più la competizione tra iPhone 13 e Galaxy S22.

Abbiamo deciso quindi di mettere a confronto due tra i migliori smartphone per provare a decretare un vincitore, analizzando diversi criteri tra cui: caratteristiche tecniche, prestazioni, display, fotocamera, autonomia e design.

Tabella comparativa:

Apple iPhone 13 (512 GB) - verde
Apple iPhone 13 mini (128 GB) - Mezzanotte
Apple iPhone 13 Pro Max (128GB) - Argento
Samsung Galaxy S22 5G Smartphone Android, Caricatore incluso, Senza SIM, 128GB, Display 6.1’’ Dynamic AMOLED 2X, 4...
Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.8’’¹...
Samsung Galaxy S22+ 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.6’’¹ Dynamic...
Marca e modello
Apple iPhone 13
Apple iPhone 13 mini
Apple iPhone 13 Pro Max
Samsung Galaxy S22
Samsung Galaxy S22 Ultra
Samsung Galaxy S22+
Descrizione
Apple iPhone 13 (512 GB) - verde
Apple iPhone 13 mini (128 GB) - Mezzanotte
Apple iPhone 13 Pro Max (128GB) - Argento
Samsung Galaxy S22 5G Smartphone Android, Caricatore incluso, Senza SIM, 128GB, Display 6.1’’ Dynamic AMOLED 2X, 4...
Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.8’’¹...
Samsung Galaxy S22+ 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.6’’¹ Dynamic...
Prezzo
999,00 €
789,00 €
-
602,45 €
1.279,00 €
1.079,00 €
Apple iPhone 13 (512 GB) - verde
Marca e modello
Apple iPhone 13
Descrizione
Apple iPhone 13 (512 GB) - verde
Recensione
Prezzo
999,00 €
Apple iPhone 13 mini (128 GB) - Mezzanotte
Marca e modello
Apple iPhone 13 mini
Descrizione
Apple iPhone 13 mini (128 GB) - Mezzanotte
Recensione
Prezzo
789,00 €
Apple iPhone 13 Pro Max (128GB) - Argento
Marca e modello
Apple iPhone 13 Pro Max
Descrizione
Apple iPhone 13 Pro Max (128GB) - Argento
Recensione
Prezzo
-
Samsung Galaxy S22 5G Smartphone Android, Caricatore incluso, Senza SIM, 128GB, Display 6.1’’ Dynamic AMOLED 2X, 4...
Marca e modello
Samsung Galaxy S22
Descrizione
Samsung Galaxy S22 5G Smartphone Android, Caricatore incluso, Senza SIM, 128GB, Display 6.1’’ Dynamic AMOLED 2X, 4...
Recensione
Prezzo
602,45 €
Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.8’’¹...
Marca e modello
Samsung Galaxy S22 Ultra
Descrizione
Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.8’’¹...
Recensione
Prezzo
1.279,00 €
Samsung Galaxy S22+ 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.6’’¹ Dynamic...
Marca e modello
Samsung Galaxy S22+
Descrizione
Samsung Galaxy S22+ 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.6’’¹ Dynamic...
Recensione
Prezzo
1.079,00 €

Caratteristiche tecniche a confronto:

Anche se bisogna considerare il modo di operare differente del sistema operativo differente dei due smartphone , quindi in questo caso i dati non fanno sempre la differenza, dobbiamo dire che Samsung Galaxy S22 si presenta con delle caratteristiche tecniche ottime, soprattutto se andiamo a guardare la capienza della la sua memoria RAM da 8gb corrisponde al doppio di quella di iPhone 13.

Anche la scheda grafica del Galaxy S22 è sorprendente in quanto condivide le stesse architetture GPU delle console next gen.

Entrambi gli smartphone sono dotati di connettività 5g e hanno gli slot per nano sim e sono resistenti ad acqua e polvere con annessa certificazione IP68.

Per quanto riguardo lo spazio di archiviazione Samsung non ha stravolto niente in particolare infatti Galaxy S22 è disponibile con il classico hard disk da 128 o 256 gb.

Mentre arrivano novità importanti per quanto riguardo lo spazio di archiviazione di iPhone, che ha deciso di rimuovere a partire da iPhone 13, almeno per il momento, la versione da 64 gb partendo direttamente dalla versione da 128 gb fino ad arrivare a ben 512 gb.

Un fattore decisamente importante se si considera che questo valore è il doppio rispetto a quello è in grado di offrire Samsung Galaxy S22.

Se abbiamo necessità di archiviare una grande quantità di dati, tra Samsung galaxy S22 e iPhone 13 probabilmente conviene scegliere l’ultima modello da 512 gb lanciato da Apple.

Dettagli tecnici:

iPhone 13Galaxy S22
Sistema operativoiOs 15Android 12 con One UI 4.0
Risoluzione2532×1170 pixel1080 x 2340 pixel
Dimensioni146,7 x 71,5 x 7,6 mm146 x 70,6 x 7,6 mm
Peso173 g167 g

Leggi la recensione completa dell’iPhone 13

Prestazioni a confronto

Quando è stato lanciato iPhone 13, Apple ha dichiarato di un aumento di prestazioni pari al 50% rispetto a quelli della concorrenza sicuramente facendo riferimento ai modelli precedenti a Galaxy S22.

Il nuovo iPhone 13 ha rispettato a pieno la premessa fatta, grazie al processore da 6 core sfrutta a pieno l’architettura e la tecnologia del chipset A15 Bionic chip, sprigionando delle prestazioni senza precedenti senza incidere troppo sulla batteria.

Inoltre il chip A15 Bionic di iPhone 13 è in grado di gestire perfettamente le performance della fotocamera e ha aumentato notevolmente le prestazioni in termini di riproduzione dei video in alta definizione.

Samsung invece con l’uscita di Galaxy S22 non sembra aver fatto grossi passi in avanti poiché il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 1 non ha apportato grosse migliorie rispetto ai precedenti chip visti negli anni scorsi.

Anche se comunque questo rimane un ottimo processore in grado di conferire importanti prestazione a Galaxy S22, probabilmente iPhone 13 ha qualcosa in più in termini di prestazioni.

Leggi la recensione completa del Galaxy S22

Display a confronto

Se pensate di acquistare Samsung galaxy S22 o iPhone 13 vedendo le specifiche dei display avrete sicuramente difficoltà a scegliere.

Entrambi i due colossi si affidano alle stesse dimensioni e tecnologie del display scegliendo un AMOLED da 6,1 pollici, ma queste sono le uniche cose in comune tra i due schermi.

Se parliamo di risoluzione, infatti, iPhone 13 vince la sfida grazie alla risoluzione del suo display da 1170×2532, maggiore quindi rispetto a quella di Galaxy S22 che ha un display FHD plus da 1080×2400.
La caratteristica che non renderà sicuramente contenti i fan iPhone è la frequenza di aggiornamento dei due smartphone.

Samsung garantisce una maggiora fluidità grazie ai suoi 120Hz, ben il doppio rispetto alla frequenza di aggiornamento di iPhone 13 (60Hz).

Lo schermo del Galaxy S22 inoltre varia la frequenza di aggiornamento arrivando a ridurla anche fino a 10Hz a seconda delle esigenze dell’utente.

Anche se Samsung garantisce il doppio in termini di frequenza di aggiornamento comunque non si può considerare una specifica essenziale nella complessiva valutazione dei due smartphone, ma se prendiamo in considerazione i due display possiamo dire senza dubbio che Galaxy S22 vince di gran lunga questa sfida.

Leggi anche la recensione completa dell’iPhone 13 mini.

Fotocamere a confronto

Entrambi gli smartphone hanno apportato miglioramenti rispetto alle loro precedenti versioni.
Nonostante però il sensore da 12 MP di iPhone 13 sia di tecnologia datata riesce comunque a conferire quasi il 50% in più della luce che si riesce a raccogliere dalla fotocamera di Phone 12.

Il sistema di messa a fuoco è lo stesso che si è comportato perfettamente su iPhone 12 Pro.

Galaxy S22 ha un blocco di fotocamere composto da tre lenti accompagnate con un sensore main da 50 mega-pixel.

In entrambi gli smartphone possiamo trovare un sensore grandangolare da 12 mega-pixel, che risulta conferire più luminosità a Galaxy s22.

Gli amanti degli zoom ottici saranno scontenti nel sapere che in iPhone 13 non è ancora presente uno. A differenza di iPhone in Galaxy S22 troviamo un sensore da 10 mega-pixel con uno zoom ottico.

Apple offre prestazioni migliori quando si parla di selfie-camera visto quella che quella che ha in dotazione iPhone 13 da 12 mexapixel riesce a dare immagini più definite rispetto a Galaxy S22 (10 mega-pixel).

In conlusione meglio la fotocamera di Samsung galaxy S22 o iPhone 13?

In ogni caso parliamo di due fotocamere molto potenti e precise: se da una parte la fotocamera Apple mantiene colori naturali quella Samsung va sempre nella direzione di scattare fotografie da colori accesi.

Leggi la recensione completa del Galaxy S22 Ultra

Durata batteria a confronto

A incidere particolarmente sull’autonomia della batteria è l’approccio nella gestione delle risorse
che vede in vantaggio lo smartphone iOS.

Infatti nonostante Samsung abbia pensato di installare una batteria, più piccola e più potente rispetto alle precedenti, sul nuovo Galaxy S22 con un valore di 3,700mAh si trova comunque sotto in termini di autonomia anche se è appena più potente a quella installata su iPhone13 (3,240mAh).

A fare proprio un passo in avanti doveva essere proprio la gestione delle risorse del processore di Galaxy S22, infatti nei precedenti modelli Galaxy si faticava ad arrivare a fine giornata con un utilizzo intenso del cellulare.

Mentre iPhone 13 ha in dotazione probabilmente la miglior batteria che si sia mai vista su un iPhone.
Anche con un utilizzo intenso dello smartphone Apple si riesce ad arrivare a fine giornata avendo consumato appena l’80% dell’autonomia complessiva.

Lo smartphone della Samsung recupera un po’ di terreno in termini di velocità di ricarica.
Sia se scegliete iPhone 13 o Samsung Galaxy S22 dovrete acquistare separatamente il caricatore in quanto questo non è incluso nelle confezioni.

Leggi anche la recensione completa dell’iPhone 13 Pro.

Design a confronto

Da sempre Apple e Samsung utilizzano design molto diversi.

Galaxy S22 rispetta a pieno la tradizione dei precedenti modelli, si presenta con bordi arrotondati a differenza di iPhone 13 che ha un design più squadrato con bordi piatti e angoli accentuati.

Nella parte frontale ci sono due evidenti differenze tra i due smartphone: nel Galaxy S22 è stata ancora preferita la selfie camera con il classico punch-hole mentre iPhone 13 si affida ancora al controverso notch.

La scelta di Apple di affidarsi ancora al notch non ha di certo fatto piacere agli appassionati iPhone, la casa produttrice ha comunque promesso un rinnovamento imminente con le prossime uscite.

Nonostante questo ha provato a consolare i consumatori riducendo le dimensioni del notch del 20% rispetto a iPhone 12.

Nonostante sia ancora presente il comodo sistema di autenticazione Face ID probabilmente questa volta Samsung ha adottato una soluzione più appagante a livello estetico.

Guardando il retro dello smartphone di Samsung si nota che Galaxy S22 fa affidamento alla solita composizione delle fotocamere che abbiamo già visto nei precedenti modelli, ovvero incastonate nella scocca per conferire al cellulare un design uniforme e piacevole da tenere in mano.

Apple ha agito in senso contrario proponendo delle fotocamere raccolte in un quadrato di rilievo che dona al cellulare un look decisamente più industriale rispetto al rivale attuale.

In sostanza i due smartphone sono molto simili ai loro predecessori, entrambi presentano un buon design di seconda generazione.

Guardando le dimensioni notiamo che Galaxy s22 è leggermente più piccolo rispetto a Galaxy S21, avvicinandosi quindi agli standard Apple e quindi di iPhone 13.

Samsung Galaxy S22 ha dimensioni pari a 146×70,6×7,6mm, come abbiamo detto molto simili a quelle di iPhone 13 che misura 146,7×71,5×7,65, dimensioni che possono far definire questi due smartphone compatti.

Anche in termine di peso siamo molto vicini, Samsung Galaxy S22 pesa 168 grammi, caratteristica che lo rende più leggero rispetto a iPhone 13 di appena 6 grammi.

Leggi la recensione completa del Galaxy S22+

Quale scegliere: iPhone 13 o Galaxy S22?

Come abbiamo visto mai come questa volta i due smartphone hanno prestazioni molto simili tra loro anche se sono concepiti per soddisfare due fasce di pubblico leggermente diverse tra loro.

Sicuramente parliamo di due modelli che si piazzano tra i top di gamma degli smartphone del 2022, almeno per quanto riguarda la loro fascia di prezzo.

L’intento di Samsung era di avvicinarsi maggiormente alle prestazioni di iPhone e con l’uscita di Galaxy S22 sembra finalmente aver colmato maggiormente il gap visto negli anni precedenti contro i rivali Apple.

Questa volta il display del Galaxy S22 ha veramente stupito tutti è sicuramente migliore rispetto a quello di iPhone 13 e probabilmente di ogni altro smartphone.

Se consideriamo anche la presenza del teleobiettivo, che ribadiamo non essere ancora presente in iPhone 13, allora molti utenti allora questa volta potrebbero preferire lo smartphone proposto da Samsung.

Apple non ha solamente incassato, si è difesa più che bene dagli attacchi del nuovo Galaxy S22, lanciando sul mercato uno smartphone, considerato da tanti uno degli iPhone migliori di sempre.

I punti di forza di iPhone 13 sono andati in altre direzioni rispetto ai rivali Samsung.

Come abbiamo visto sono sicuramente l’autonomia dello smartphone, che risulta davvero sorprendente se si rapporta alla capacità di elaborazione del sistema operativo iOS.

Ma soprattutto a fare la differenza in termini di prestazioni è il processore: stando alla carta i 6 core di iPhone 13 associati al chipset A15 Bionic sembra essere molto più potente rispetto al Snapdragon 8 Gen 1 di Samsung Galaxy S22.

Nonostante questo le differenze tra i due smartphone possono essere considerate ai minimi storici, anche il prezzo di vendita è estremamente simile, quindi non sarà neanche questo probabilmente a far determinare la scelta.

Infine meglio Samsung Galaxy S22 o iPhone 13? La scelta è del tutto personale e dipende esclusivamente dalle esigenze personali e dalle preferenze estetiche, che sembrano essere una delle caratteristiche che differenzia maggiormente i due smartphone.

Leggi anche la recensione completa dell’iPhone 13 Pro Max.

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!