Samsung Galaxy S21 Ultra, recensione e prezzo.
Leggi la recensione completa del Samsung Galaxy S21 Ultra, scopri tutte le caratteristiche, il prezzo, i pro ed i contro ed i consigli d’acquisto di questo smartphone di ultima generazione.
INDICE:
- Caratteristiche
- Prestazioni
- Display
- Fotocamere
- Durata batteria
- Design
- Prezzo
- Pro e contro
- Opinioni degli utenti
Anche quest’anno la multinazionale sudcoreana Samsung ha immesso nel mercato un prodotto sorprendente e innovativo, confermando la propria posizione di leader nel settore degli smartphone di ultima generazione.
Samsung Galaxy S21 Ultra è un dispositivo di notevoli dimensioni, sicuramente non adatto a chi predilige manegevolezza e un’impugnatura comoda, ma ciò è ampiamente compensato dalla compatibilità con il pennino dedicato, che rende l’utilizzo di questo smartphone decisamente pratico e agevole.
Una delle principali novità di questo dispositivo sarà sicuramente apprezzata dagli amanti del design e riguarda il blocco di fotocamere che, al contrario di diversi altri precedenti modelli, risulta perfettamente integrato con il retro dello smartphone.
Samsung Galaxy 21 Ultra non delude neanche dal punto di vista tecnico. Il processore è potente e veloce, il display offre un’eccellente risoluzione e la batteria permette di arrivare a fine giornata senza troppe preoccupazioni.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono le caratteristiche, i pregi e i difetti di questo smartphone.
Caratteristiche tecniche.
Le specifiche di questo dispositivo si possono definire eccellenti, a partire dal materiale di costruzione.
Il materiale del frame è in metallo, mentre nella parte posteriore troviamo un vetro satinato elegante e piacevole al tatto che, contrariamente a quanto avviene nei modelli precedenti, non trattiene facilmente le impronte digitali.
Altro particolare di pregio è la resistenza all’acqua secondo gli standard IP68, per cui non dovrete assolutamente preoccuparvi nel caso lo smartphone si bagni.
Pesa 227g e lo spessore è pari a 8,9mm. Dimensioni considerevoli che, tuttavia, sono ben giustificate dalle molteplici funzionalità del dispositivo e dalla sua potenza
Nel rispetto del trend 2021, lo slot di espansione è assente e sembra destinato a scomparire anche per le successive produzioni. Nel carrellino estraibile troviamo invece gli alloggi per due nanoSim e una eSIM.
Sempre nel rispetto delle ultime tendenze la confezione non contiene l’alimentatore, ma solo un cavetto a doppia uscita Type C.
Tecnologia di connettività | Bluetooth, NFC, USB, Wi-Fi |
---|---|
Risoluzione massima del display | 3200×1400 pixels |
Dimensione schermo | 6.8 pollici |
Tecnologia del display | AMOLED |
Dimensioni dell’articolo | 7.56 x 0.89 x 16.51 cm |
Peso dell’articolo | 227 grammi |
Contenuto energetico batteria al litio | 5000 milliampere-ora |
Capacità di immagazzinamento dati della memoria | 12 GB |
Anno del modello | 2021 |
Sistema operativo | Android 11.0 |
Sensore di risoluzione ottica | 40 megapixel |
Scopri i migliori smartphone Android.
Prestazioni.
Il processore Exynos 2100, dotato di SOC con CPU octa core fino a 2,9 GHz, garantisce perfetta fluidità e immediatezza d’utilizzo, mentre la RAM LPDDR5 di 12 o 16GB permette di avviare e utilizzare contemporaneamente diverse complesse applicazioni senza che questo causi rallentamenti o crash del sistema.
La memoria interna è di 128, 256 o 512GB, che purtroppo non possono essere ulteriormente aumentati con Micro SD.
Anche questa volta Samsung dimostra di essere fra i primi produttori in termini di aggiornamento del sistema. In questo dispositivo troviamo infatti un Android 11 dotato di patch di sicurezza con aggiornamento datato a gennaio 2021.
L’interfaccia grafica è basata su tecnologia di ultima generazione One UI 3.0.
Le specifiche riguardanti la connettività si può dire superino di gran lunga tutta la concorrenza. Il 5G SA/NSA Sub6, le componenti per le reti millimetriche, il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.2 sono semplicemente componenti da top di gamma.
Scopri anche i
migliori smartwatch
Display.
Samsung Galaxy S21 Ultra presenta un display da 6,8 pollici davvero degno di nota, al quale è impossibile muovere critiche.
Componente notevole e innovativa è il refresh da 120 Hz per tutte le risoluzioni, compresa quella QHD+ da 1440 x 3200 pixel.
Oltre a questo, il refresh rate automatico può variare da un minimo di 11 Hz ad un massimo di 120 Hz, particolare che si rivela estremamente utile nelle opzioni di risparmio energetico o nel caso di abbia bisogno di ridurre le funzionalità standard del dispositivo.
Questa soluzione è perfetta per limitare il dispendio di batteria, soprattutto nel caso in cui il display si trovi in standby o si stiano visualizzando contenuti statici.
Contrasto e luminosità (che può raggiungere il considerevole picco di 1500 nits) si adattano automaticamente alla luce ambientale, migliorando la visibilità grazie alla tecnologia eye comfort.
Assoluta novità di questo modello è la compatibilità con la S Pen, che comunque non è compresa nella confezione.
Scopri i migliori smartphone Samsung.
Fotocamere.
Samsung Galaxy S21 Ultra presenta ben quattro sensori dedicati alle funzionalità foto e video.
Il primo sensore è pari a 108 megapixel ed offre un’eccellente stabilizzazione d’immagine grazie allo scatto simultaneo di una doppia immagine ISO.
Ciò che si può considerare una vera novità è lo zoom 10x, ovvero il sensore da 10 megapixel ƒ/4.9 che va a sostituire il precedente 5x e che è stato affiancato ad un’ulteriore fotocamera da 10 megapixel ƒ/2.2 con zoom 3x.
Ulteriore aggiunta è data dalla quarta fotocamera grandangolare da 12 megapixel ƒ/2.2. La fotocamera frontale, infine, presenta una risoluzione di ben 40 megapixel.
La qualità delle foto di questo modello Samsung è semplicemente eccellente.
La tecnologia a doppio scatto e l’upgrade dello zoom permettono di ottenere immagini perfettamente nitide anche in condizioni di luce non ottimale. Grande vanto della casa sudcoreana è infatti l’essere riuscita, in questo dispositivo, ad ottimizzare perfino gli scatti notturni.
I video, con risoluzione 8k, 4k, Full HD e HDR, offrono risultati altrettanto sorprendenti. Lo stabilizzatore infatti lavora in modo ottimale a qualsiasi risoluzione, peccando soltanto nella 8k, che comunque offre risultati più che soddisfacenti.
Scopri anche il miglior smartphone.
Durata batteria.
Contrariamente ai precedenti modelli Samsung Galaxy S21 Ultra presenta un’autonomia che permette facilmente di arrivare a fine giornata.
La batteria di 5000 mAH rispetta gli ormai più comuni standard in fatto di durata e, per un dispositivo tanto potente, la scelta non sarebbe potuta di certo ricadere su batterie di spessore inferiore.
Il refresh adattivo aiuta il risparmio energetico, altro grande passo in avanti che va a contrastare le più feroci critiche mosse al precedente Galaxy s20.
La doppia tecnologia di ricarica permette di scegliere fra un classico alimentatore de 25W (da acquistare separatamente) e la ricarica wireless da 15W.
Scopri i migliori auricolari Bluetooth.
Design.
L’aspetto frontale degli smartphone di ultima generazione è più o meno simile, qualsiasi modello si prenda in considerazione.
Ciò che caratterizza il Samsung Galaxy s21 Ultra è il fatto che il frame in metallo non presenta alcuna discontinuità, arrivando ad inglobare anche le quattro fotocamere presenti sul retro.
La differenza di spessore rispetto alla componente in vetro satinato è minima e si può dire praticamente impercettibile in quanto il posizionamento laterale dei sensori foto/video non ostacola a livello tattile la presa del dispositivo.
Queste nuove pregevoli finiture hanno tuttavia aumentato la scivolosità dello smartphone, che è dunque sempre meglio proteggere con una cover esterna.
I più attenti sicuramente noteranno che il design dei bordi è solo leggermente curvo, pertanto sia chi predilige il bordo bombato sia chi preferisce quello squadrato dovrebbe ritenersi soddisfatto da quello che è un ottimo compromesso tra le due soluzioni.
Prezzo.
Puoi acquistare il Samsung Galaxy S21 Ultra al prezzo di 696,56 € comodamente online.
Scopri anche le
migliori cuffie cancellazione rumore
Samsung S pen:
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Samsung S Pen - Penna con 4096 livelli di pressione e punta da 0.7mm, Compatibile con Galaxy S21... | 29,99 € | Vedi Offerta |
|
Samsung - Penna S Pen EJ-PP610 per Galaxy Tab S6 Lite, Grigio | 50,58 € 42,97 € | Vedi Offerta |
Pro e contro.
Questo modello smartphone sembra davvero sfidare tutti gli standard attualmente presenti sul mercato, compresi quelli della stessa Samsung.
Le sue specifiche tecniche, le innovative funzionalità e l’enorme potenza di cui è dotato vanno tutte a vantaggio dell’utilizzatore finale e sono in grado di mettere in ombra gli svantaggi, minimi, legati per lo più ad esigenze commerciali.
Abbiamo già menzionato l’assenza, nella confezione d’acquisto, di un caricabatterie dedicato e l’inclusione degli auricolari è stata eliminata già da svariati anni. Si menziona nuovamente anche l’assenza dello slot di ampliamento della memoria interna.
Lo schermo di 6,8 pollici può essere considerato sia un grande vantaggio in termini di comodità visiva, che uno svantaggio per ciò che ovviamente riguarda maneggevolezza ed ergonomicità.
Un compromesso tuttavia necessario date le componenti all’avanguardia che, sicuramente, non potevano essere inserite in un dispositivo di dimensioni inferiori.
Questo modello si rivela dunque perfetto per coloro che cercano le migliori prestazioni, affiancate da una considerevole durata di batteria e da quelle componenti tecniche che rendono Samsung Galaxy s21 Ultra uno smartphone completo e funzionale, sia per finalità ludiche sia per necessità legate al mondo del lavoro.
Opinioni degli utenti.
Sin dal suo primo ingresso nel mercato, Samsung Galaxy s21 Ultra ha riscosso un’enorme successo, rendendo entusiasti gli utenti di qualsiasi fascia d’età.
Le sue eccellenti caratteristiche lo rendono uno strumento di lavoro comodo e funzionale, infatti molti professionisti hanno dichiarato che grazie a questo modello di smartphone non hanno più la necessità di trasportare ovunque altri dispositivi come computer portatili e tablet.
Notevoli elogi arrivano anche dagli amanti della fotografia, sorpresi dalle innovazioni e migliorie apportate ai ben 4 sensori presenti.
Ti potrebbe interessare anche:
Galaxy S21 Ultra | Vedi Offerta |