• Ultima modifica dell'articolo:Febbraio 26, 2023
  • Categoria dell'articolo:Gaming
  • Tempo di lettura:9 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Miglior monitor PS5

Miglior monitor PS5 2023, prezzi, offerte e guida all’acquisto.

Nel mondo del gaming, la PS% è una delle console più utilizzate ed apprezzate, ma per sfruttare al massimo le sue prestazioni, dovrai abbinarla ad un monitor all’altezza. Scopri la classifica del miglior monitor per PS5 del 2023!

Leggi la guida all’acquisto e leggi i consigli per acquistare il migliore. Tutto quello che c’è da sapere prima di comprarne uno! Prezzi, offerte, caratteristiche e recensioni per comprare il miglior modello!

INDICE:

Riuscire a portarsi a casa una PS5, come ben saprete, non è un’impresa da poco. Ma, una volta acquistata, si presenta un altro dilemma, ovvero quale monitor scegliere per giocare al meglio con la propria PS5.

Un monitor di qualità, d’altronde, può influenzare enormemente la qualità del gioco, in particolar modo per quei giochi con alti frame rate.

In questa guida vedremo quali sono i miglior monitor PS5 rinvenibili sul mercato, in base ai principali parametri che ne caratterizzano la fattura.

Leggi anche:
miglior TV per PS5.

Requisiti tecnici.

Le tipologie dei pannelli costituiscono un importante requisito tecnico dei monitor PS5, ovvero le tecnologie con le quali i pannelli vengono costruiti.

I pannelli twisted nematic (TN) sono in grado di offrire i migliori tempi di risposta, difettando, però, in termini di angolo di visione e di fedeltà cromatica.

Per quanto riguarda gli in-plane switching (IPS) offrono più ampi angoli di visione, maggiore fedeltà cromatica e dei tempi di risposta leggermente superiori. Infine abbiamo i pannelli vertical alignment (VA) che costituiscono una via di mezzo tra le suddette tipologie, assicurando dei neri piuttosto profondi, ma presentando piccole lacune negli angoli di visione e nella fedeltà cromatica.

Il tempo di risposta è un altro requisito tecnico a cui bisogna prestare una certa attenzione. Si tratta del tempo impiegato (calcolato in millisecondi) per aggiornare le immagini a schermo.

Per il gaming, è fondamentale che questo valore sia basso, dato che le immagini a schermo saranno più chiare in quanto il monitor sarà più responsivo, in particolar modo nei momenti di gioco più rapidi, pensate agli sparatutto in prima persona o ai giochi di corse.

Scopri anche le
migliori cuffie per PS5

I migliori del 2023:

Ti presentiamo una classifica dei 6 migliori monitor per PlayStation®5:

Migliore n°1
Acer Predator XB273KGPbmiipprzx Monitor Gaming G-SYNC Compatible, 27", Display 4K IPS UHD, 144 Hz, 1 ms, 16:9, HDMI...
Migliore n°2
BenQ EL2870U Monitor Gaming LED UHD-4K (risoluzione 3840 x 2160), 28”, 1 ms, HDR Eye-Care, Pannello TN, Altoparlanti,...
Migliore n°3
LG 27GL650 UltraGear Gaming Monitor 27" FullHD IPS HDR, 1920x1080, G-Sync Compatible e AMD FreeSync 144 Hz, HDMI 2.0,...
Migliore n°4
LG 27GL850 UltraGear Gaming Monitor 27" QuadHD Nano IPS 1ms HDR, 2560x1440, G-Sync Compatible e AMD FreeSync 144 Hz,...
Migliore n°5
LG 27UL650 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 400, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP...
Migliore n°6
LG 27UL500 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 10, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP...
Marca e modello
Predator XB273KGPbmiipprzx
BenQ EL2870U
LG 27GL650 UltraGear
LG 27GL850 UltraGear
LG 27UL650
LG 27UL500
Descrizione
Acer Predator XB273KGPbmiipprzx Monitor Gaming G-SYNC Compatible, 27", Display 4K IPS UHD, 144 Hz, 1 ms, 16:9, HDMI...
BenQ EL2870U Monitor Gaming LED UHD-4K (risoluzione 3840 x 2160), 28”, 1 ms, HDR Eye-Care, Pannello TN, Altoparlanti,...
LG 27GL650 UltraGear Gaming Monitor 27" FullHD IPS HDR, 1920x1080, G-Sync Compatible e AMD FreeSync 144 Hz, HDMI 2.0,...
LG 27GL850 UltraGear Gaming Monitor 27" QuadHD Nano IPS 1ms HDR, 2560x1440, G-Sync Compatible e AMD FreeSync 144 Hz,...
LG 27UL650 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 400, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP...
LG 27UL500 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 10, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP...
HDMI 2.0
Pollici
27"
28"
27"
27"
27"
27"
Prezzo
-
277,44 €
-
874,19 €
333,55 €
284,97 €
Migliore n°1
Acer Predator XB273KGPbmiipprzx Monitor Gaming G-SYNC Compatible, 27", Display 4K IPS UHD, 144 Hz, 1 ms, 16:9, HDMI...
Marca e modello
Predator XB273KGPbmiipprzx
Descrizione
Acer Predator XB273KGPbmiipprzx Monitor Gaming G-SYNC Compatible, 27", Display 4K IPS UHD, 144 Hz, 1 ms, 16:9, HDMI...
HDMI 2.0
Pollici
27"
Prezzo
-
Migliore n°2
BenQ EL2870U Monitor Gaming LED UHD-4K (risoluzione 3840 x 2160), 28”, 1 ms, HDR Eye-Care, Pannello TN, Altoparlanti,...
Marca e modello
BenQ EL2870U
Descrizione
BenQ EL2870U Monitor Gaming LED UHD-4K (risoluzione 3840 x 2160), 28”, 1 ms, HDR Eye-Care, Pannello TN, Altoparlanti,...
HDMI 2.0
Pollici
28"
Prezzo
277,44 €
Migliore n°3
LG 27GL650 UltraGear Gaming Monitor 27" FullHD IPS HDR, 1920x1080, G-Sync Compatible e AMD FreeSync 144 Hz, HDMI 2.0,...
Marca e modello
LG 27GL650 UltraGear
Descrizione
LG 27GL650 UltraGear Gaming Monitor 27" FullHD IPS HDR, 1920x1080, G-Sync Compatible e AMD FreeSync 144 Hz, HDMI 2.0,...
HDMI 2.0
Pollici
27"
Prezzo
-
Migliore n°4
LG 27GL850 UltraGear Gaming Monitor 27" QuadHD Nano IPS 1ms HDR, 2560x1440, G-Sync Compatible e AMD FreeSync 144 Hz,...
Marca e modello
LG 27GL850 UltraGear
Descrizione
LG 27GL850 UltraGear Gaming Monitor 27" QuadHD Nano IPS 1ms HDR, 2560x1440, G-Sync Compatible e AMD FreeSync 144 Hz,...
HDMI 2.0
Pollici
27"
Prezzo
874,19 €
Migliore n°5
LG 27UL650 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 400, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP...
Marca e modello
LG 27UL650
Descrizione
LG 27UL650 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 400, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP...
HDMI 2.0
Pollici
27"
Prezzo
333,55 €
Migliore n°6
LG 27UL500 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 10, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP...
Marca e modello
LG 27UL500
Descrizione
LG 27UL500 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 10, 3840x2160, 1 Miliardo di Colori, AMD FreeSync 60Hz, HDMI 2.0 (HDCP...
HDMI 2.0
Pollici
27"
Prezzo
284,97 €

Leggi anche:
miglior volante per PS5

I più venduti nel 2023:

Scopri il
miglior joystick PS5

Monitor per PlayStation 5

Come sceglierlo?

Le dimensioni in pollici sono una caratteristica da non sottovalutare, infatti, se tendete a giocare piuttosto vicini al monitori, sarebbe utile sceglierne uno con dimensioni contenute.

È bene sapere, però, che la risoluzione del monitor va di pari passo con la grandezza dello stesso, quindi non è possibile scegliere schermi 4K al di sotto di una determinata dimensione.

Se invece giocate abbastanza distanti dal monitor, allora potrete optare anche per modelli più grandi. L’importante è tenere a mente la postazione da gioco per scegliere le dimensioni in pollici più adatte.

La tecnologia HDR (High Dynamic Range) è un altro aspetto piuttosto rilevante, perché, grazie ad essa, è possibile riprodurre una più ampia gamma di colori rispetto alle precedenti generazioni di monitor.

In tal senso gli schermi vengono suddivisi e classificati in base alle varie qualità del pannello, come il display SDR (che è quello più comune), per salire al display HDR 400 e così via, per finire al DisplayHDR 1000, con il numero finale che indicata la luminosità massima in nit.

Per raggiungere queste certificazioni, però, non viene valutato solamente il fattore luminosità, ma anche la copertura dello spazio colore, il livello di codifica e il livello del nero.

Per quanto riguarda la risoluzione, sicuramente il 4K rappresentala soluzione migliore, anche se giocare a 1080p non è neanche una cattiva idea, dato che garantisce un maggiore refresh rate.

È mancante il supporto nativo della console per i 1440p, anche se la resa del 1080p è sicuramente minore, in quanto la PS5 invia l’output a 2160p. Quindi, è bene valutare questo fattore in base al proprio portafoglio e alle proprie aspettative.

Infine, abbiamo l’aspetto freeSync, ovvero una particolare tecnologia in dotazione a diversi televisori e monitor, che consente la comunicazione tra il monitor e la GPU di un pc, così da sincronizzare i frame elaborati dalla GPU con la frequenza di aggiornamento del display (misurata in Hertz).

Attualmente la PS5 non è in grado di supportare in modo diretto né il freeSync, né il G-Sync. Per sopperire a questo difetto, la console di casa Sony si serve di tecnologie innovative, apportate dall’impiego dell’HDMI 2.1, così da consentire ai giocatori di usare il VRR (Variable Refresh Rate) sulla PlayStation 5.

Il VRR opera in modo simile al freeSync, ma migliorandone le caratteristiche. Ovviamente, per fare ciò, sarà necessario disporre di una TV o di un monitor dotato di porta HDMI 2.1.

Scopri anche il
miglior monitor gaming

Domande degli utenti:

Qual è il miglior monitor per PS5?

Per scoprire il miglior modello leggi la nostra guida completa di classifica dei migliori modelli disponibili online: classifica.

Quanto costa un monitor per PS5?

Il costo varia dal modello, dalla marca, dalle caratteristiche e dalle dimensioni. Per scoprire il miglior prezzo online leggi la nostra classifica completa dei migliori prezzi: prezzi e offerte.

Federica

Da sempre appassionata di tecnologia applicata alla casa, ho deciso di creare questo sito per formare, informare e consigliare altre persone su questo mondo. Spero che i miei consigli vi siano utili!