Robot tagliaerba: il migliore del 2023, guida all’acquisto.
Gli amanti della tecnologia e dell’ automazione non potranno fare a meno di questo prodotto. Il robot tagliaerba è uno strumento utilissimo per mantenere il giardino di casa sempre ordinato e con l’erba invidiata anche dal vicino! Il suo funzionamento è molto semplice e i vantaggi sono davvero tanti! Il primo in assoluto è il gran risparmio di tempo, infatti è completamente automatizzato! Altro importante vantaggio è che non sarà mai da svuotare, infatti l’erba tagliata viene depositata direttamente sul terreno, diventando così concime naturale.
Per scoprire quale modello scegliere per la casa leggi questa pratica guida all’acquisto che ti permetterà di capire quale modello assolva meglio alle tue esigenze.
Perché comprare un robot tagliaerba?
Ci sono diverse ragioni per cui potrebbe essere conveniente acquistare un robot tagliaerba:
- Risparmio di tempo ed energia: il robot lavora autonomamente, quindi non richiede la presenza dell’utente durante la tagliatura, risparmiando tempo ed energia.
- Taglio uniforme: è dotato di tecnologia avanzata che gli consente di tagliare l’erba in modo uniforme, garantendo un aspetto professionale al prato.
- Ecologico: funziona a batteria, quindi non produce emissioni dannose per l’ambiente.
- Sicurezza: è dotato di sensori che gli consentono di rilevare gli ostacoli e di evitare eventuali incidenti.
- Costi a lungo termine: pur essendo un investimento iniziale importante, a lungo termine l’utilizzo del robot tagliaerba può ridurre i costi di manutenzione del prato e di sostituzione del tagliaerba tradizionale.
I migliori robot tagliaerba del 2023
I robot tagliaerba sono validissimi alleati per la cura del giardino e permettono ottimi risultati senza sforzi. In un’epoca in cui la domotica sta prendendo sempre più piede e la tecnologia avanza, il robot rasaerba diventa immancabile nelle abitazioni con un angolo verde. Ti presentiamo una selezione dei migliori modelli di robot rasaerba per la cura del prato senza fatica.
- Worx 30198302000
- Bosch 06008B0302
- Gardena G15002-34
- Yard Force SA900ECO
- Bosch Indego S 500
- GARDENA 15201-20
Worx 30198302000
Worx 30198302000 è un robot tagliaerba di alta gamma, dotato di molte funzionalità avanzate. Grazie alla sua tecnologia di taglio aia brevettata, può accedere a zone ristrette e di difficile accesso, mentre le sue 3 lame mobili garantiscono un taglio uniforme e preciso dell’erba. Il robot è programmabile fino a 4 diverse aree e può essere controllato anche da remoto tramite app dedicata. È dotato di una batteria removibile e intercambiabile con altri utensili powertools della gamma giardino Worx. Inoltre, dispone di opzioni aggiuntive come ACS sensori ad ultrasuoni, controllo vocale, dispositivo GPS e Digital Fence. Tuttavia, il prezzo di questo robot tagliaerba è piuttosto elevato e potrebbe non essere accessibile a tutti.
Bosch 06008B0302
Bosch 06008B0302 è un robot tagliaerba dotato di tecnologia avanzata che lo rende efficiente e facile da usare. La tecnologia LogiCut mappa il prato in modo sistematico e rapido, garantendo un taglio efficiente e veloce. SmartMowing Indego S+ 500 analizza il giardino, le condizioni meteorologiche locali e le preferenze personali per ottimizzare il programma di taglio, rendendo il taglio dell’erba ancora più preciso.
Il robot tagliaerba è anche compatibile con Amazon Alexa o Google Assistant e può essere controllato a voce. Inoltre, il BorderCut garantisce bordi del prato puliti e il robot tagliaerba gestisce passaggi stretti, senza la necessità di un cavo guida. La batteria ha un tempo di ricarica di 60 minuti, mentre la confezione contiene tutto il necessario per iniziare subito ad utilizzarlo. Si consiglia di seguire le istruzioni per l’uso e manutenzione, in particolare di posizionare la stazione di ricarica all’ombra per evitare errori di funzionamento.
Gardena G15002-34
Gardena G15002-34 è un robot rasaerba adatto per prati fino a circa 500 m², in grado di gestire pendenze fino al 25%. Dispone di una modalità operativa manuale e uno stile Bluetooth App per il controllo attraverso smartphone o tablet.
Uno dei principali vantaggi di questo robot rasaerba è la sua estrema silenziosità, che non disturba né il proprietario né i vicini. Inoltre, è dotato di una funzione EasyPassage che gli consente di rilevare e gestire autonomamente il passaggio in spazi ristretti, rendendolo adatto anche per giardini con ostacoli o angoli difficili da raggiungere.
La sua installazione è facile e intuitiva grazie alla programmazione guidata e al posizionamento flessibile della stazione di carica, che può essere collocata anche in spazi ristretti. Inoltre, la pulizia del robot rasaerba è semplificata grazie all’uso di un tubo da giardino.
Yard Force SA900ECO
Yard Force SA900ECO è un robot tosaerba alimentato a batteria, dotato di una batteria agli ioni di litio Samsung da 28 V e 2,9 Ah, che fornisce una larghezza di taglio di 180 mm e un’altezza di taglio regolabile in 5 livelli tra 20 mm e 60 mm. Questo robot tosaerba è dotato anche di una funzione tagliabordi per mantenere il giardino pulito e ordinato.
Il motore senza spazzole consente una potenza di taglio silenziosa e potente. Inoltre, il sistema di pacciamatura taglia le cannucce in modo che possano rimanere come fertilizzante sulla superficie del prato, contribuendo a un giardino più sano.
Il Yard Force SA900ECO viene fornito con una stazione di ricarica, un cavo di limitazione di 160 m, 200 pezzi di chiodi di fissaggio, un cavo di rete di 9 m, 9 connettori per cavi, una lama di ricambio, 3 viti di ricambio e un righello distanziatore. Le istruzioni sono incluse nella confezione, ma non sono garantite in lingua italiana.
Bosch Indego S 500
Bosch Indego S 500 è un robot rasaerba alimentato a batteria ideale per prati di dimensioni fino a 500 m². Grazie alla tecnologia Logicut, il robot rasaerba esegue la mappatura del prato e lo taglia lungo linee parallele, garantendo una copertura completa del prato e un taglio efficiente. Inoltre, la funzione Bordercut consente di rifinire i bordi con precisione.
Il robot rasaerba è in grado di gestire passaggi stretti anche di soli 75 cm tra i fili senza la necessità di un filo guida. Inoltre, con la funzione Auto Calendar, l’Indego S 500 calcola automaticamente un programma di taglio personalizzato ottimizzato per le dimensioni del prato.
Il Bosch Indego S 500 è dotato di una batteria da 18 V 2,5 Ah, una stazione di ricarica e un filo perimetrale da 150 m con 200 picchetti di fissaggio. La funzione Multiarea Function consente al robot rasaerba di tagliare fino a tre aree erbose con una superficie totale di 500 m².
GARDENA 15201-20
GARDENA 15201-20 è un tosaerba robot potente adatto per prati fino a 250 m². È alimentato da una batteria agli ioni di litio inclusa nella confezione. Il suo design in plastica resistente gli consente di affrontare terreni irregolari e superare ostacoli, come radici o pendenze fino al 25%.
Il tosaerba robot è dotato di un sistema di taglio a tre lame che garantisce un taglio uniforme e preciso. Inoltre, il sensore di collisione integrato lo protegge dagli urti con oggetti nel giardino.
L’installazione del GARDENA 15201-20 è facile e guidata, mentre la posizione della stazione di carica può essere flessibile, anche in spazi ristretti. Il tosaerba robot dispone anche della funzione EasyPassage che gli consente di rilevare e gestire autonomamente il passaggio in spazi ristretti.
Il GARDENA 15201-20 è inoltre estremamente silenzioso durante il taglio, non disturbando né te né i tuoi vicini. La sua pulizia è semplice grazie al tubo da giardino.
Cos’è e a cosa serve?
Il robot tosaerba è uno strumento fondamentale per chi ama avere un giardino curato ma dispone di poco tempo o poca energia per occuparsene a dovere. Utilizzando una tecnologia elevata, la loro azione non prevede inquinamento nell’ambiente, poiché non è usata benzina. Non essendo dotati di fili garantiscono così un’ ulteriore sicurezza.
I robot rasaerba sono un effettivo passo avanti, ottimali sia per piccoli giardini che per aree più vaste. La loro grande efficienza deve tutto allo sviluppo più recente della robotica, che sta diventando sempre più spesso parte integrante delle abitazioni.
Proprio grazie a questa diffusione, i prezzi hanno visto un significativo calo divenendo così realmente accessibili a tutti.
Scopri il miglior decespugliatore.
Scopri anche il:
miglior tagliasiepi
Come usarlo?
I robot tosaerba funzionano praticamente in totale autonomia e sarà necessario un controllo veramente minimo affinché questo possa realizzare un lavoro perfetto. Una delle accortezze necessarie è verificare che non siano presenti lungo il suo percorso possibili ostacoli in grado di danneggiarlo.
L’installazione del robot tagliaerba è davvero semplice. Una volta eliminati dal giardino tutti gli oggetti potenzialmente dannosi, sarà possibile posizionare la stazione di carica in prossimità di una presa elettrica, possibilmente al riparo dalla luce diretta del sole e dalle intemperie.
Poiché il robot rasaerba funziona in autonomia, eccessive asperità del terreno potrebbero costituire un ostacolo al ritorno presso la stazione di carica, ma questo soprattutto in caso di un programma finalizzato al compimento di un percorso in autonomia.
Scopri anche i migliori tagliaerba manuali.
Guida all’acquisto e caratteristiche.
Esistono numerosi modelli di robot rasaerba, tali da adattarsi a tutte le necessità. La scelta del più adatto ruota attorno ad una serie di fattori:
Durata della batteria.
Una grande area verde necessiterà di maggiore lavoro e dunque di una batteria più duratura. In questi casi, una batteria al litio sarà senza dubbio la scelta migliore. Sempre legato alla batteria, un fattore importante è la componente automatica o semiautomatica.
Il primo modello è più comodo in quanto in grado di recarsi autonomamente verso la postazione di ricarica quando necessario, per poi riprendere a lavorare, ottimo per giardini di grandi dimensioni. Il modello semiautomatico deve invece essere messo in carica manualmente. Uno degli elementi più importanti da considerare prima dell’acquisto di un nuovo modello è sicuramente l’autonomia e la durata media della batteria.
Ovviamente questo aspetto varia in funzione del modello scelto in quanto le batterie installate su differenti dispositivi possono avere differenti proprietà e potenza. La valutazione deve essere fatta anche in funzione della dimensione del prato, più sarà maggiore è più la potenza della batteria dovrà essere alta per garantire un taglio continuo e continuato su tutto il prato.
Nella valutazione prestate anche attenzione alla conformità del prato: se tutto in pianto il robot sarà sottoposto ad uno sforzo standard, se invece pieno di pendenze, il robot consumerà più batteria.
Stazione di ricarica
I migliori modelli di robot tagliaerba sono dotati di stazione di ricarica, accessorio fondamentale per garantire una completa autonomia del robot. Installata la stazione è collegata all’impianto elettrico, fungerà da base è come punto di riferimento per il robot che, una volta ultimata la batteria o ultimato il ciclo di taglio, tornerà alla base per ricaricarsi.
Sensori di collisione.
Questi elementi sono in grado di riconoscere le irregolarità del terreno e quindi diventano fondamentali se usati in aree non perfettamente piane. Oltre ciò, consentono di evitare alberi, persone, animali o altri oggetti.
Mappatura del prato.
Tale funzione rende il robot tosaerba in grado di riconoscere le aree del prato già tagliate, evitando dunque di ripassarvici sopra. Ulteriore vantaggio è la possibilità di una mappatura multi-zona, che consente di evitare l’accesso del robot ad aree specifiche.
Potenza del motore.
Anche in questo caso la dimensione dell’area da lavorare avrà importanza nella scelta. Per aree più vaste sarà necessario un motore elettrico sicuramente più performante, ma è necessario valutare anche la forma stessa del terreno e la presenza di eventuali sforzi da parte del robot.
Lame.
Una doppia o tripla lama sono i modelli più in uso. Nel caso in cui il prato fosse più o meno scosceso, è possibile optare per lame curve o inclinate. Queste non vanno solo a tagliare, ma anche a sminuzzare, potendo regolare comunque la lunghezza del taglio in base alle proprie esigenze. Un’opzione irrinunciabile è la funzione di sicurezza blocca lame che si attiva in caso di eventuale ribaltamento.
Le lame in un robot tagliaerba sono ovviamente posizionate nella parte inferiore del robot. Non necessitano di particolare manutenzione nel tempo se non di una affilatura dopo qualche anno di utilizzo per garantire un affilatura sempre perfetta. Potrai scegliere l’altezza del taglio a tuo piacimento e in base alle tue esigenze.
Gli ultimi modelli sono anche dotati del particolare sistema di taglio definito come “taglio mulching”. Questo particolare processo permette di sminuzzare i filamenti d’erba tagliati per depositarli direttamente sul terreno. Questo permette di avere un prato sempre concimato in modo naturale e anche di evitare di svuotare il robot dall’erba tagliata.
Funzionalità Smart
Il controllo in remoto, la totale personificazione delle varie opzioni e le notifiche via sms permetteranno un risultato eccellente senza sforzi. Funzione presente solo negli ultimi modelli, il controllo Smart permette il controllo del robot in remoto attraverso apposita app del modello.
Una volta collegato il dispositivo alla rete Wi-Fi di casa è configurato attraverso l’applicazione, lo potrai avviare o fermare anche se non sarai a casa.
Programmazione
La programmazione di un robot è un elemento fondamentale che devi verificare prima di acquistare un nuovo modello. Programmando il taglio avrai garanzia di un’autonomia completa e di un manto erboso sempre perfetto.
In base al modello potrai scegliere tra una programmazione giornaliera, settimanale o mensile. Il consiglio è quello di impostare un taglio completo almeno due volte a settimana.
Sensori pioggia
I sensori della pioggia sono utilissimi e permettono al robot, come indica il nome, di accorgersi se inizia a piovere. Se il robot è dotato di questi sensori potrà saltare la sessione di taglio programmata per evitare di rovinare il prato.
Scopri anche il
miglior tagliaerba elettrico
Pro e contro
PRO
- Risparmio di tempo ed energia
- Taglio uniforme ed estetica professionale del prato
- Ecologico e senza emissioni dannose per l’ambiente
- Sicurezza grazie ai sensori di rilevamento degli ostacoli
- Riduzione dei costi di manutenzione del prato e del tagliaerba tradizionale a lungo termine
CONTRO
- Costo iniziale elevato
- Necessità di installare un filo perimetrale che delimiti l’area di taglio del robot
- Non adatto a prati con pendenze troppo accentuate o con ostacoli particolarmente grandi
- Occasionalmente può essere necessario rimuovere manualmente eventuali ostacoli o rami caduti nel prato
- Potrebbe essere necessario fare una pulizia periodica per garantire un funzionamento ottimale.
Scopri anche la :
Migliore centralina irrigazione WiFi
I migliori marchi di robot rasaerba.
Quali sono i migliori marchi di robot tagliaerba?
- Worx
- Bosch
- Ambrogio Robot
Consigli d’uso e manutenzione
Ecco alcuni consigli d’uso e manutenzione per il robot tagliaerba:
- Installazione: assicurarsi di seguire attentamente le istruzioni di installazione del robot, in particolare per quanto riguarda la posa del filo perimetrale che delimita l’area di taglio.
- Programmazione: impostare correttamente la programmazione del robot tagliaerba, in modo che tagli l’erba in base alle proprie esigenze e alla dimensione del prato.
- Controllo periodico: fare regolarmente un controllo del funzionamento del robot, verificando che i sensori funzionino correttamente e che non ci siano eventuali ostacoli nel prato che possano interferire con il suo funzionamento.
- Pulizia: fare attenzione a mantenere il robot tagliaerba pulito, rimuovendo eventuali detriti o erba accumulata sui suoi componenti.
- Sostituzione parti di usura: controllare periodicamente le parti di usura del robot, come le lame e le ruote, e sostituirle se necessario.
- Rimozione batteria: in caso di lunghe pause o periodi di inattività, rimuovere la batteria e conservarla in un luogo fresco e asciutto.
- Assistenza tecnica: in caso di malfunzionamenti o problemi, rivolgersi a un tecnico specializzato o al servizio di assistenza del produttore.
L’offerta di oggi
Ti presentiamo la migliore offerta online di oggi:
Domande degli utenti
Qual è il miglior robot tagliaerba?
Per scoprire qual è il miglior robot rasaerba, leggi la classifica completa e sempre aggiornata dei migliori modelli disponibili online: classifica.
Quanto costa un robot tagliaerba?
Il costo di un robot taglia erba varia in funzione del modello, della marca e delle caratteristiche speciali dell’apparecchio. Il prezzo può andare dai 300€ ai 1000€. Per scoprire i migliori prezzi e offerte disponibili online ti invitiamo a leggere: prezzi e offerte.
Quali sono le migliori marche di robot tagliaerba?
Tra i migliori marchi troviamo: Worx, Bosch, Ambrogio Robot.
Come funziona il robot tagliaerba?
Il robot tagliaerba è dotato di sensori che gli consentono di rilevare gli ostacoli e di navigare autonomamente nel prato, seguendo un percorso prestabilito. Le sue lame sono in grado di tagliare l’erba in modo uniforme e preciso.
Come si installa un robot tagliaerba?
Per installare un robot tagliaerba, è necessario seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore. In particolare, bisogna posare il filo perimetrale che delimita l’area di taglio e programmare il robot in base alle proprie esigenze.
Quali sono i requisiti per il prato su cui usare un robot tagliaerba?
Il robot tagliaerba è adatto per prati di dimensioni medie o grandi, senza pendenze troppo accentuate o ostacoli particolarmente grandi. Inoltre, il prato deve essere delimitato da una recinzione o da un muretto per evitare che il robot esca dall’area di taglio.